Jacopo Alighieri
Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri
3  =  471 parole (1413 occorrenze)
1190-1001  1000-501  500-201  200-101  100-51  50-21  20-15 
14  13  12  11  10  9  8  7  6  5  4  3  2  1 
Parola
'l
10
114
1325
2
4
abbiam
acceso
accidentale
accidiosi
accidioso
acheronte
achopo
adamo
affaticare
agevolezza
agguato
aguzza
alberigo
alcuni
aleghieri
alessandro
aliquando
altr'
altrove
amici
ammaestramento
andar
andava
animale
antenora
aperse
apostoli
apparenza
appella
appetiti
apprensione
ardenti
aria
arrivato
arso
aspro
atene
atti
attila
autentico
avegna
avrebbe
battaglie
beatitudine
beatrice
bel
bella
bellezze
bello
benefici
beni
bestie
bianco
bisogna
boce
boezio
bolognese
bolognesi
bontade
bosco
brano
breve
brevemente
bruto
buona
c'
caco
cadde
caina
camin
canzon
capocchio
cartagine
cavalcanti
cavalli
celatamente
cenere
cerchiato
certamente
chiaro
chiese
chiusa
ciacco
cibi
ciel
circostante
cita
cittadino
civile
colori
colpevole
comandamento
combattuto
comedia
cominciando
cominciò
commentatori
commessa
comparazione
conceda
confitto
considerano
consideri
consiglio
continovamente
contrade
coperta
corporale
correndo
correnti
credette
cristiana
crudelissimo
cuor
cura
dagli
dannati
dantesca
data
debbia
denti
destro
dianira
dicendosi
dichina
diciendo
die
diecie
difesa
dimise
diparte
disdegno
disfatti
dispregiando
diss
distruzione
diterminato
diverso
divisa
dolor
donati
donno
dottrinale
ebber
eccellenza
elena
eneidos
entrasse
entro
epicuro
eresia
eretici
ermeneutica
erudizione
essendovi
evidente
facendo
facultà
fatica
favola
fe
fecie
fedel
ferro
fiammelle
figurandola
figurare
filosofia
fondo
fontana
fonti
formato
fosser
fosso
francesca
frati
freddezza
freni
fur
gaeta
generale
ghiaccia
giace
giorno
giuda
giudicio
giuso
giusta
giustizia
giusto
gole
golosi
gravi
grazie
grifolino
guelfo
ho
immaginandosi
immaginato
immortale
imperadore
importanza
incontinenza
indizio
indovini
inferiore
ingannato
innocente
interpetrato
interpetrazione
invece
iracondi
isciancato
isidoro
istoria
larghezza
lascia
lasciando
lecito
leno
leone
lia
linguaggio
lodi
lombardia
lucia
luiso
lunga
lusinghieri
maestà
malatesti
malatestino
maliziosamente
maliziose
manfredi
mangiando
mar
marca
marchese
martiri
marzo
materia
mediata
mesi
mirra
miseria
mo
mondane
montefeltro
morale
morsi
mortali
mostrandosi
mostrare
nascendo
nato
neppure
nera
neve
niun
nobile
noè
nominati
nona
notifica
noto
novelle
occultamente
offrire
oggi
oltraggio
onesto
opere
ordinata
ore
orientale
orizzonta
orsi
ottava
otto
padova
pallade
paolo
pape
parente
parla
parlar
parola
particularmente
passare
pastori
pazzi
pe
peccati
pensamento
perch'
perfetti
permagna
persone
pervennero
pesi
piace
piaghe
piedi
pietra
piombo
piova
po
podestà
pongono
porge
porti
possendosi
possibile
possiede
posta
pratica
pregando
presi
primi
principali
principe
procedesse
prodigalità
prodotto
profonda
profondo
promesso
proposito
proprio
prosa
provide
puerile
quante
quanti
quell'
queta
rachele
raffigurano
ragionamento
razionale
reame
reggendo
regi
regnando
rei
rena
reni
resurrezione
ricordanze
rifiutò
rimaso
rimino
rimira
risplende
ritenere
ritrovandosi
rivo
romani
rossa
rosso
rotta
rubando
sacrificio
saetta
sai
salvo
sanesi
santa
saper
sappi
sardigna
satan
saturno
scende
scendere
scientifica
scienza
scommettere
scrittore
sebbene
segnore
seguiro
seguirono
sembiante
sembra
sen
seppe
serva
servendo
settembre
sicchè
sieno
singolare
soggetto
somigliante
sommersi
sonno
sortiti
sottile
spada
spalle
spazii
spazio
specchio
spesse
spesso
spiega
stampa
state
stava
stazio
stella
stige
stile
studii
studio
sulla
tebani
tebano
tempio
temporali
tenere
tenuta
tenuti
teologia
terenzio
terre
tesoro
testamento
teste
tornar
traccia
traduzione
trascorrere
trascorse
treciento
tributo
tristo
trovava
tua
tutt'
tuttavia
ufficio
ugolino
undecimo
uom
usa
vago
valoroso
vedendo
veder
venimmo
venir
ventesimo
vera
vien
viltà
virtudioso
vittorioso
vocaboli
volgare
volgarizzatore
volle
voloptà
3  =  471 parole (1413 occorrenze)
1190-1001  1000-501  500-201  200-101  100-51  50-21  20-15 
14  13  12  11  10  9  8  7  6  5  4  3  2  1 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License