IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 | 101 2 | 124 3 Pre | ebbe bando da Firenze, nel 1302, i figliuoli rimasero nella 4 Pre | di condanna del novembre 1315, anche i figliuoli son cacciati 5 Pre | Cardinale, ed è del 4 gennaio 1321: otto mesi innanzi la morte 6 Pre | breve tratto (nel settembre 1322) i due figli dell'Alighieri, 7 Pre | lasciavan Ravenna. E, nel 1323, nel 1324, Pietro era in 8 Pre | Commedia. Infatti, fra il 1330 e il 1340 appaiono scritti 9 Pre | poeta le lor vendette. E nel 1335 fu riaperta la pratica contro 10 Pre | Infatti, fra il 1330 e il 1340 appaiono scritti un gran 11 Pre | assai avventurosa. Fu, nel 1342, reintegrato nel possesso 12 Pre | venne a morte prima del 1350; manca ogni data più precisa.~ ~ ~ ~ 13 Pre | Podestà.~ ~Morì nel 21 aprile 1364 in Treviso ed ivi ebbe sepoltura 14 Pre, Cod | inserito nel cod. Riccardiano 1414, e scoperto dal Morpurgo. 15 Pre, Cod | Barberiniano-Vaticano XLV, 101 (ant. 1729), di sole 4 carte, aggiunte 16 Pre | importanza e soltanto nel 1848 un gentiluomo inglese, lord 17 Pre | Jacopo, come accennò nel 1890 il dottissimo dantista Fr. 18 Pre | però sempre da dire. E nel 1903 il prof Luiso tentava mandare 19 | 21 20 Pre, Son(7) | Cod. Cavriani, (De Batines, 244).~ ~ 21 | 26 22 Pre | 1.° Ser Graziolo (1324).~ ~2.° Guido da Pisa (fra il 1325 23 | 30 24 Pre | Pisa (fra il 1325 e 26).~ ~3.° Jacopo Alighieri (dopo il 25 Pre, Son(7) | it. 538 (De Batines, N. 414). Il Trivulziano XVI: «Sonectus 26 Pre, Son(7) | Così nel Cod. Parig. it. 538 (De Batines, N. 414). Il 27 | 70 28 | 7a 29 Pre | accorto giudizio, rimette (7° capitolo) nel testo delle 30 | 8 31 | 81 32 Pre, Cod | Poggiali 313 e l'Ashburnham. 832.~ ~2. - Il Codice Poggiali 33 Pre | dal codice Ashburnhamiano 833, dove questa chiosa è citata 34 | ab 35 Chiose, 17 | fosse,~ ~Quando Fetonte abandonò gli freni,~ ~Per che 'l 36 Chiose, 32 | Pavia, il quale essendo abate di Vallenbrosa col seguito 37 Chiose, 32 | colpa a un cavaliere degli Abati di Firenze, nominato Messer 38 Chiose, 13 | lo qual dolore, essendone abbacinato, e menato alcuna volta presso 39 Pre | indirizzato a Paolo dell'Abbaco e un poemetto intitolato 40 Chiose, 23 | fuor dorate son sì ch'egli abbaglia,~ ~ E dentro è piombo tutto 41 Chiose, 30 | che, come cane latrando, abbaiava; la quale così forsennata, 42 Chiose, 1 | punto~ ~Che la verace via abbandonai.~ ~ ~ ~Naturalmente a ciascuno 43 Chiose, 17 | freni de' suoi detti cavalli abbandonati dimise, i quali, non sentendosi 44 Chiose, 20 | quale impresa grandissimo abbassamento di cittadini procedendo 45 Chiose, 26 | pervenne, per cui diserta e abbassata incontanente fu Troia [in] 46 Pre | de' viziosi: e prima si abbatte ne' vili, ma guarda e passa, 47 Chiose, 24 | determinamento del si o del no abbattendosi acciò di subito il fanno, 48 Chiose, 1 | non possa essere. Onde per abbattere cotale opinione, cioè che 49 Chiose, 26 | molta di sua gente così abbeverata rimase, di che egli essendosi 50 | abbi 51 Chiose, 32 | manovaldo d'alcun suo nipote, abbiendolo ucciso52 per redare suo 52 Chiose, 15 | Chiarantana giù deriva, la cui abbondanza nel tempo che 'l caldo della 53 Chiose | parte de' suoi principii per abbreviarmi più nelle seguenti cose, 54 Pre | il suo di Jacopo per una abbreviazione3.~ ~Ma, senza poterci offrire 55 Chiose, 7 | onde sanza ragione di lei s'abiasima a cui togli però che già 56 Pre | riprodotto, e che contiene un sì abile, fedel riassunto della Commedia 57 Chiose, 20 | di sotto lui rovinando in abisso s'aperse; di che ciascuno 58 Pre, Son | fattezze~ ~Per natural prudenza abituate.~ ~Prima la mando che la 59 Pro | chi la sua scrittura non aborra.~ ~Ma ora, per seguire i 60 Chiose, 16 | Romagna, la Marca d'Ancona e Abruzzo, dalla Toscana, e dalla 61 Chiose, 20 | re Menelao, bellissima, accadde. E fatto cotal sacrificio 62 Pre | libro si conta».~ ~E non accadrebbe dire che il Luiso cita un 63 Pre | assestar colpi.~ ~Un'idea dell'accanimento de' nemici di parte contro 64 Pre | versi su la Morte, che gli accattaron favor popolare per la sincerità 65 Chiose, 1 | valore più cotal fuoco s'accenda, avegna che ciò non si debba 66 Chiose, 26 | tutto il suo corso dall'uno accendere all'altro misurato aopera, 67 Pre | siamo sicuri che pur dove accenna, in termini generali, alle 68 Pre | Jacopo, sarebbero ancor da accennare i brani e vocaboli che son 69 Pre | leggono senza che ne sia accennata la provenienza.~ ~Nel codice 70 Pre | Dottrinale di Jacopo, come accennò nel 1890 il dottissimo dantista 71 Pre | neppure approssimativamente, accertare il tempo in cui furono scritte.~ ~ 72 Chiose, 3 | colpevole colpa fuor dell'accesso fedele, per cui cotale speranza 73 Chiose, 1 | avegna che ciò non si debba accettare se non come vizio.~ ~ ~ ~ 74 Chiose, 30 | contra lui di lei niun fallo accettava. Ond'ella alcuna volta con 75 Pre | aizzati da' nemici del padre. Acchetate le parti de' Bianchi e de' 76 Pre | schiettamente guelfa: ma non s'erano acchetati i rancori verso coloro, 77 Chiose, 6 | si considerano gl'infermi accidenti di superflui umori che nelle 78 Pre | ed egli amorevolmente li accolse e li ebbe seco prima a Verona, 79 Chiose, 28 | facendogli, ritornando, accompagnare in mare, sopra la Cattolica 80 Chiose, 5 | sopra il suo cenere di non accompagnarsi con altro uomo, secondo 81 Pre | integra della Divina Commedia, accompagnata da un Sonetto e da un Capitolo, 82 Pre | della legge spietata che accomunava nella condanna de' ribelli 83 Pre | trovava materiali a lui acconci. Non si può, dunque, consentire 84 Chiose, 17 | anno, così a sua pastura s'acconcia, essendo di grandezza e 85 Chiose, 1 | la divina scrittura era acconpagnato, quando in prima ebber moto, 86 Chiose, 1 | universo in uno medesimo tempo accordante: Per lo quale si segue che 87 Chiose, 15 | e di messer Francesco d'Accorso di Bologna, di legge civile 88 Pre | difficoltà: egli che, con tanto accorto giudizio, rimette (7° capitolo) 89 Chiose, 22 | Lo duca mio gli s'accostò a lato~ ~ Domandollo onde 90 Chiose, 13 | padroni che anticamente per accrescimento della fede cattolica d'uno 91 Pre | gotte, le podagre, che si accumulano in siffatti peccatori. E, 92 Pre | inutile per i troppi errori accumulativi, per difetto di critica 93 Pre | era stato, con dottrina, accumulato il Codice Laurenziano (XC, 94 Chiose, 31 | disse a me: egli stesso s'accusa~ ~ Quest'è Nebroth per lo 95 Chiose, 30 | L'una è la falsa ch'accusò Giuseppo:~ ~ L'altr'è il 96 Pre | essi Dante primeggiava: acerbo, implacato riprensore de' 97 Chiose, 26 | la detta terra pei Greci acquistare non si potea, in istatua 98 Chiose, 18 | togliesse, che il modo d'acquistarlo gl'insegnerebbe. Ond'egli 99 Chiose, 14 | nella detta isola di Creta, acrescere lo fece; per lo quale il 100 Pre | Tale amore filiale faceva acuire a' pertinaci nemici del 101 Chiose, 17 | offensione. La quale in due acute punte sua punta divide siccome 102 Chiose, 26 | per lui ne facesse, cotale addivenne che subitamente di grandissima 103 Chiose, 7 | isola dal levante al ponente addiviene.~ ~ ~ ~Maestro, diss'io 104 Chiose, 32 | detto Tideo spronandogli addosso, colla spada la testa dal 105 Pro | quinta che feroce ardire adduce~ ~tanta vertute e forza 106 Chiose, 9 | parti d'oriente tornandosi addusse, chiamandola Gorgone, cioè 107 Chiose, 8 | Messer Filippo Argenti degli Adimari si trova, il quale iracundissimamente 108 Chiose, 30 | lungo tempo contra Tebani adirata, per alcuna donna di Tebe 109 Chiose, 17 | Sole, non era, ond'egli adirato, alla madre sua, nominata 110 Pre | eresia. È impossibile avervi adito senza la esperienza della 111 Chiose, 24 | Firenze e di Pistoia che poi adivenne, così si predice, che alcuna 112 Chiose, 24 | predicendosi, seguente poi adivienne.~ ~ ~ ~ 113 Pre | padre: e non si ristava dall'adoperarsi alla divulgazione della 114 Chiose, 12 | colla vittoria e colla detta Adriana. Onde così in lui figurata 115 Chiose, 16 | levante quella che 'l mare Adriatico dichina sue acque s'intende, 116 Chiose, 15 | fumo de' ruscel di sopra aduggia~ ~Sicchè dal fuoco salva 117 Pre | Dieci bolgie: i lusinghieri, adulatori, simoniaci, indovini, barattieri, 118 Pre | quelli che di continuo sono adusati ad arraffare: e, infine, 119 Chiose, 29 | infermo,~ ~ Quando fu l'aer sì pien di malizia~ ~ ~ ~ 120 Pre | è poco, com'uomo di mal'affare. Già il qualificativo di « 121 Pro | voler confonda.~ ~Mettete l'affezione a tal contemplo,~ ~non vi 122 Chiose, 12 | figurativamente, qui si ragiona, affigurandolo a una certa opinione d'alcuno 123 Pre | il por mente alle intime affinità tra le Chiose e le altre 124 Chiose, 28 | Cattolica tra Pesaro e Fano affogare finalmente gli fece.~ ~ ~ ~ 125 Pre | intellettuale verità, quando fu affrontato dalle tre fiere: la lonza, 126 Pre | demonio Flegias. Pena: la affuocata irruenza degl'iracondi e 127 Chiose, 28 | milizia de' cavalieri romani e africani che quivi rimasono. E seguentemente 128 Pre | stemma degli Alighieri, ed è agevole l'inferirne che a tanta 129 Pre, Cod | privi di senso. L'editore aggiunse, a piè di pagina, le varianti 130 Pre, Cod | 1729), di sole 4 carte, aggiunte al Commento latino di Pietro 131 Pre | era stato, con fermezza, aggiunto al suo nome.~ ~E, scomparso 132 Pre | peccatori; allegorie tutte aggiustate su la medesima traccia già 133 Chiose, 17 | che l'umido della marina l'aggraverebbe. Ond'ei movendosi per passare 134 Chiose, 2 | vogliendo simigliante operazione agguagliare a lui, si come dell'andata 135 Pre | demonio Minos. Il continuo agitarsi dei lussuriosi corrisponde 136 Chiose, 25 | alcuno Fiorentino, nominato Agniolo d'i Brunelleschi, qui cotal 137 Chiose, 11 | essere mezzo solamente in aguagliare ogni mercato; e contro all' 138 Chiose, 29 | alcuno arbore, in uomini agurandoglisi questo così fece; di che 139 Chiose, 30 | di Troia:~ ~ Per febbre aguta gettan tanto leppo~ ~ ~ ~ 140 Chiose, 2 | giorno se n'andava, e l'aire bruno~ ~Toglieva gli animai 141 Pro | dal ciel no gli fu dato aita,~ ~la qual gli venne per 142 Chiose, 32 | aiutino il mio verso~ ~ Ch'aiutar Amfïone a chiuder Tebe,~ ~ 143 Pre | gli odii contro di esso, aizzati da' nemici del padre. Acchetate 144 Chiose, 28 | re Carlo, nominato messer Alardo, si fece il quale, per sua 145 Chiose, 4 | morta. Il re Latino fu re d'Alba e di Puglia e padre di Lavinia, 146 Chiose, 20 | Lo carrarese che di sotto alberga~ ~ ~ ~ Ancora per simigliante 147 Chiose, 24 | ragunata e con alcuna gomma d'albore, nominata mirra, sopra la 148 Chiose, 16 | ricordanza, e di messer Teghiaio Aldobrandi de Cavicciuli di Firenze, 149 Chiose | è di dimostrare di sotto alegorico colore le tre qualitadi 150 Chiose, 14 | Acheronte si chiama, cioè senza alegrezza interpetrato; il secondo 151 Chiose, 7 | Pape satan pape satan Aleppe~ ~Cominciò Pluto colla boce 152 Chiose, 18 | di Lucca nominato messer Alesso Intermintelli per simigliante 153 Chiose, 5 | Achille~ ~Che con amore alfine combatteo~ ~ ~ ~ Elena fu 154 Pre | e sono raffigurati nell'algore di ghiacci, a significare 155 Chiose, 17 | levasse, a sè e al detto Icaro alie di penne con ingegno conpuose, 156 Chiose, 12 | tenne, che solamente per gli alimenti il mondo si reggesse, e 157 Chiose, 25 | prima è preso~ ~ Nostro alimento l'un di lor trafisse~ ~ 158 Pre | cacciati in bando (Dantem Allagherii et filios): non già perchè 159 Pre, Son(7) | per Jacobum filium Dantis Allaghierij ad magnificum et sapientem 160 Chiose, 2 | della divina scrittura, allato di lei, si come simile permanendo 161 Pre | rivolga contro altri, i quali allegarono che l'anima del frate non 162 Pre, Cod | finisce la chonmedia di dante alleghieri di fiorenza. Lode e grazie 163 Chiose, 13 | volando, trascorrino. La cui allegorìa, propiamente cotale modo 164 Chiose, 25 | legge. Per la quale figura allegoricamente considerar si dee, che, 165 Chiose, 12 | disperati danni~ ~Quivi è Allesandro e Dionisio fero~ ~Che fecie 166 Pre | mercè la Ragione, che le allettative de' vizii hanno, in fondo, 167 | Allo 168 | Allor 169 Pre | Guido Novello da Polenta2. Allorchè il padre ebbe bando da Firenze, 170 Chiose, 5 | saper, mi disse, quelli allotta~ ~Fu inperadrice di molte 171 Chiose, 4 | piacer di Dio e del mondo gli alluma, figurandogli in sito verde 172 Chiose, 18 | come da vilisimo intelletto allusingar dipende confessando altrui 173 Chiose, 16 | fa in una contrada dell'Alpe, che San Benedetto si chiama, 174 Chiose, 20 | bisogna, per sua dimora l'alpestra Montagna marmorea di Luni 175 Chiose, 7 | latina A, e altri dissero alpha, però si come principio 176 Chiose, 28 | castello d'Inghilterra nominato Altaforte, qui così si ragiona, che 177 Chiose, 4 | Sette volte cerchiato d'alte mura,~ ~Difeso intorno d' 178 Chiose, 25 | nutrimento, cioè nel bellico e alterando lor forme, come qui chiaramente 179 Pre | sue chiose sien corrotte e alterate, interposte ad altre d'indole 180 | altrimenti 181 Chiose, 25 | parole il ladro~ ~ Le mani alzò con amendue le fiche,~ ~ 182 Chiose, 23 | pontefice sotto spirituale amanto, i Farisei e' sacerdoti 183 Chiose, 18 | uomo amata, mostrando d'amare lui, e niente l'amava, ritraendo 184 Chiose, 18 | volta, essendo d'alcuno uomo amata, mostrando d'amare lui, 185 Chiose, 18 | d'amare lui, e niente l'amava, ritraendo con lusinghe 186 Chiose, 3 | una ritonda fossa in su l'ambito della terrestre spera, immaginata 187 Pre | vanitoso, era di una sfolgorata ambizione, ma aveva culto, quasi religioso, 188 Chiose, 27 | Credendomi si cinto fare amenda~ ~ E certo il creder mio 189 Chiose, 32 | alcun di Tebe, nominato Amfione, e nelle dieci iscienze 190 Chiose, 32 | il mio verso~ ~ Ch'aiutar Amfïone a chiuder Tebe,~ ~ Sicchè 191 Chiose, 28 | osservato tra Bondelmonti e gli Amidei della detta terra, gli Uberti 192 Chiose, 18 | diletto, o per altrui, per amistà, o per guadagno promesso, 193 Chiose, 12 | acciò consentendo con gli ammaestramenti di lei, che delle sette 194 Chiose, 20 | rimedio in cotal modo fu ammaestrato, che una altra volta con 195 Chiose, 23(36)| ammanti.~ ~ 196 Pre | pagar una certa quota su la ammenda, della quale erano stati 197 Pre | e d'altri5.~ ~Vuolsi pur ammettere che Jacopo abbia preso a 198 Chiose, 7 | prima che pape è avverbio ammirativo, Satan nome propio d'alcun 199 Pre | comentato, diffuso, suscitava ammirazioni in altre città d'Italia, 200 Chiose, 1 | son gli animali a cui s'ammoglia,~ ~E più saranno ancor in 201 Pre | corrisponde alle inquietudini amorose, perchè come dice Jacopo, 202 Pre | surrogarono Commenti più ampii e diffusi a tutto il Poema.~ ~ 203 Chiose, 13 | I' son colui che tenni anbo le chiavi~ ~Del cor di Federigo 204 Chiose, 4 | morto. Enea fu figliuolo d'Anchise della casa di Troia e antico 205 Chiose, 9 | Lucifero, Re; della quale ancille e principii di tutto suo 206 | anco 207 Chiose, 16 | Lombardia, Romagna, la Marca d'Ancona e Abruzzo, dalla Toscana, 208 Chiose, 8 | torre~ ~Gli occhi nostri n'andâr suso alla cima~ ~ ~ ~Seguitandosi 209 Pre | tredici Canti del Paradiso andaron smarriti per circa otto 210 Chiose, 2 | agguagliare a lui, si come dell'andata che figurativamente con 211 Pre | recare al niente le Chiose, andate sin'allora sotto il nome 212 Chiose, 32 | fece.~ ~ ~ ~E mentre ch'andavamo in ver lo mezzo,~ ~ Al quale 213 Chiose, 23 | soli sanza compagnia~ ~ N'andavan l'un dinanzi a l'altro dopo~ ~ 214 Chiose, 5 | vago, per moglie, e dare Andromaca, cioè la moglie ch'era stata 215 Chiose, 28 | grandissima quantità d'anella d'oro nel detto luogo rimase, 216 Chiose, 7 | ciascun cielo si come da Angeli ed Arcangeli e da' Principati 217 Chiose, 34 | Lo duca con fatica e con angoscia~ ~ ~ ~ Qui figurativamente 218 Pre | trasfusa la pace negli animi angustiati. Lo invita poi a seguirlo 219 Pre | con la madre, stretti d'angustie, ridotta la famiglia a scarso, 220 Chiose, 2 | aire bruno~ ~Toglieva gli animai che sono in terra~ ~Dalle 221 Chiose, 19 | figliuolo dell'orsa si come d'animal cupidissimo si figura, col 222 Pre | sarà trasfusa la pace negli animi angustiati. Lo invita poi 223 Chiose, 23 | di lui e simigliantemente Anna suo suocero con gli altri 224 Chiose, 30 | nominato M[el]certa, 48 ad annegarsi nella marina correndo si 225 Chiose, 31 | di gloria reda~ ~ Quando Annibal [co' suoi] diede le spalle~ ~ ~ ~ 226 Pro | mostra dannati~ ~quei ch'ànno la innocente offensione,~ ~ 227 Chiose, 24 | dinanzi dal petto sè stesse annodate, a dimostrare che le dette 228 Chiose, 28 | Dolcino per somigliante s'annunzia, il quale così simigliante 229 Chiose, 13 | ancora manicherete. Il quale annunzio finalmente avvenne, secondo 230 Pre, Cod | Barberiniano-Vaticano XLV, 101 (ant. 1729), di sole 4 carte, 231 Pre | ad interpretazioni latine antecedenti alla sua opera; ma lo stile 232 Chiose, 32 | Antenora, a derivazione d'Antenor Troiano, il quale anticamente, 233 Pre | scritture» le storie di Antenore e d'altri5.~ ~Vuolsi pur 234 Pre | supponendole scritte nel 1325, anteriori, quindi, d'un anno al Commento 235 Chiose, 2 | era~ ~Che ivi sedea con l'antica Rachele.~ ~ ~ ~ Si come 236 Pre | che il possessore di un antichissimo codice scrivesse in margine 237 Chiose, 19 | Maccabei si contiene, ad Antioco che dell'ufficio temporale 238 | anzitutto 239 Chiose, 19 | moneta il Re Carlo di Francia aparentando richiese, per lo quale sdegno 240 Chiose, 16 | fosso.~ ~Simili a quel che l'api fanno rombo.~ ~ ~ ~Ancora 241 Chiose, 19 | pastori, la visione dell'Apocalisse di san Giovanni qui nel 242 Chiose, 18 | disse: ò io grazie~ ~Grandi apoi te: anzi maravigliose~ ~ ~ ~ 243 Chiose, 5 | per legge cotale volontà appagare a ciascuno lecito fece vogliendo 244 Pre | altra difficoltà, poichè appar evidente che il «quanto 245 Chiose, 20 | del re Menelao di Grecia apparecchiato per passare a Troia, vogliendo 246 Pre | cronista. La forma delle Chiose apparisce un po' grezza, ispida se 247 Chiose, 26 | che un carro di fuoco loro apparisse, il quale col detto Lia 248 Chiose, 26 | moltitudine d'orsi nel paese appariti, divorandogli eran morti, 249 Chiose, 1 | tutto il cammino che a lei s'appartiene figurativamente sì come 250 Chiose, 1 | agli occhi della mente gli apparve, dal quale è compreso indizio 251 | appena 252 Chiose, 16 | Dalla sinistra costa d'Appenino~ ~ ~ ~ Per similitudine 253 Chiose, 16 | sia della lunga giogana d'Appennino, la quale quella s'intende 254 Chiose, 9 | cui testa così crinata, appiccandolasi di dietro a sua cintura, 255 Chiose, 13 | Fiorentini è propio vizio d'appiccare sè medesimi, come degli 256 Pre | si dice, ma non è un bene apporsi, che la Chiosa è bene a 257 Chiose, 17 | padre nell'isola di Creta apposta del buon re Minos e non 258 Pre | Poggetto: - sentenza, da cui s'apprende che Pietro si rifiutò di 259 Chiose, 23 | coloro in cui all'onesta appresenza l'operazione non si segue, 260 Chiose, 8 | disse: Omai figliuolo~ ~S'appressa la città ch'ha nome Dite~ ~ 261 Chiose, 11 | si piglia. Per lo quale appressamento di luce, figurativamente, 262 Chiose, 20 | orientale giae il sole s'appressasse, cioè nel mattutino. Onde 263 Pre | restituzione de' beni paterni. Gli approdava, dunque, il tenersi lontano 264 Pre | colpiti. Jacopo di Dante volle approfittar di quella congiuntura e 265 Pre | rispetto, non si può, neppure approssimativamente, accertare il tempo in cui 266 Chiose, 12 | in ciò fargli conservano, approvandogli per esempio i molti che 267 Chiose, 13 | di sua arte. E finalmente approvandola, che s'e Fiorentini anticamente 268 Chiose, 3 | circonferenza di.... miglia e appuntata di sotto; la quale punta, 269 Chiose, 29 | dalla superna larghezza all'appuntato centro, la cui allegoria 270 Pre | ordinata una pratica per appurare se egli dovesse avvantaggiarsi 271 Pre | Alighieri, ma non si è ancora appurato, tali notizie essendo sovente 272 Chiose, 6 | neve continuamente piova, appuzzando il sito, che ciò figurativamente 273 Pre | del Podestà.~ ~Morì nel 21 aprile 1364 in Treviso ed ivi ebbe 274 Pre, Son | secundo die primo mensis Aprilis7.~ ~ ~ ~ 275 Chiose, 28 | ritiene. Onde per cotale aprire d'animo e d'intelletto, 276 Chiose, 17 | colei che tutto il mondo apuzza~ ~ ~ ~In questo cominciamento 277 Chiose, 27 | Ravenna e a Cervia, per la cui aquila l'arme di que' da Polenta, 278 Chiose, 21 | loro ardente affetto per l'aquistar, che ne segue, così in alcuna 279 Chiose, 19 | ardire, che per suo male aquisto di sua moneta il Re Carlo 280 Chiose, 18 | per suo ammaestramento arando e seminando, come di sopra 281 Pre | merendo aut demerendo per arbitrii libertatem justitiae praemianti 282 Chiose, 29 | molte formiche sopra alcuno arbore, in uomini agurandoglisi 283 Chiose, 7 | cielo si come da Angeli ed Arcangeli e da' Principati e dagli 284 Chiose | quale, particularmente d'architettoniche magnificenze si tratta, 285 Pro | par che in foco d'amore arda~ ~e la quarta risplenda 286 Chiose, 26 | usanza, in certe legne s'ardea, nelle quali dal più prossimano 287 Chiose, 30 | Gioseppo, figliuolo di Jacob, ardentemente era vaga, il quale, essendo 288 Pre | non per troppa scrittura~ ~ardisco a tale impresa,~ ~però ch' 289 Chiose, 25 | procedesse, verso di loro arditamente così si ragiona, le quali 290 Chiose, 30 | altezza de Troian che tutt'ardiva,~ ~ Si che 'nsieme col regno 291 Pre | spiegazioni su i passi più ardui. Ed è curioso che il possessore 292 Chiose, 14 | gli giganti combattendo arebbono vinto, se Giove, si come 293 Chiose, 30 | esempio si piglia.~ ~ ~ ~E l'Aretin, che rimase tremando~ ~ 294 Chiose, 12 | figliuola de' re, nominata Arianna, innamorata di lui, sentir 295 Pre | ispida se vuolsi, con l'arida impronta di altre prose 296 Chiose, 14 | due parti figurandola in aridisimo e secco sito, sopra il quale 297 Pre | fantasie dantesche subentra un arido schema di filosofia morale: 298 Chiose, 28 | e quindi la sua veduta d'Arim[in]o amara procede, però 299 Chiose, 27 | seguitando la condizione d'Arimino per messer Malatesta vecchio 300 Chiose, 29 | digradando secondo l'arte aritmetiche per.... dalla superna larghezza 301 Pre | autore. Egli brandiva, qual arma formidabile a spulezzar 302 Chiose, 26 | certa quantità di gente armata si nascondessi, facendo 303 Chiose, 12 | traccia~ ~Correan centauri armati di saette~ ~Come soglion 304 Chiose, 4 | Ettore ed Enea~ ~Cesare armato cogli occhi grifagni~ ~ ~ ~ 305 Chiose, 17 | dicendo ch'ella passi muri e armi, a dimostrare che nulla 306 Chiose, 15 | Bacchiglione è chiamato, come Arno quel di Firenze, nel quale 307 Chiose, 13 | suo borgo, nominato fosso arnonico, per isdegno di sè, percotendosi 308 Chiose, 20 | immaginando si pensi.~ ~ ~ ~Aronta è que' ch'al ventre gli 309 Pre | rimasto soltanto il primo. Le Arpie raffigurano le tristi ricordanze. 310 Chiose, 13 | le quali così figurate Arpìe poetando si chiamano; delle 311 Pre | continuo sono adusati ad arraffare: e, infine, quelli che non 312 Pre | aveva, alla chetichella, arraffata.~ ~Si sa che venne a morte 313 Pre | sovviene che leno significa arrendevole e in questo senso non solo 314 Chiose, 12 | di loro, nominato Messer Arrigo d'Inghilterra, nella città 315 Pre | e finta irata voglia.~ ~Arriva al sesto grado, cioè al 316 Chiose, 24 | accende, del quale, essendo arsa, la cenere in sè putrefacendosi, 317 Chiose, 24 | scrisse~ ~ Com'ei s'accese e arse e in ciener tutto~ ~ Convenne 318 Chiose, 30 | conservano.~ ~ ~ ~Tu hai l'arsura, e 'l capo che ti duole~ ~ 319 Pre | in opinione con ostentati artifici. E non sai s'e' riesca più 320 Pro | dalla qual Dante fu comico artista.~ ~Vedete ben come il suo 321 Chiose, 13 | vero cotal principio per ascendente s'intende.~ ~ ~ ~ 322 Chiose, 14 | privan[d]o26 a dimostrare l'asciutta caldezza dell'animo e di 323 Chiose, 9 | Passava Stige colle piante asciutte~ ~ ~ ~ Però che sanza la 324 Chiose, 20 | fianchi è così poco~ ~ Michele Ascotto fu, che veramente~ ~ Delle 325 Chiose, 20 | Parma di Lombardia, nominato Asdente, finalmente così conchiude, 326 Chiose, 30 | morte comprese, per cui asemplative ciascuna fontana suo specchio 327 Pre, Cod | codice Poggiali 313 e l'Ashburnham. 832.~ ~2. - Il Codice Poggiali 328 Pre | risulta anche dal codice Ashburnhamiano 833, dove questa chiosa 329 Chiose, 18 | domandata se mai grazie da lei aspettando le avesse, rispose di sì, 330 Chiose, 5 | venire in Italia, ed ella aspettandolo, per dolore del suo non 331 Chiose, 9 | suo novo ristrinse~ ~ ~ ~Aspettandosi d'entrare nella presente 332 Chiose, 28 | che sempre con danno è l'aspettare del fornito che dovesse 333 Pre | consolazioni del Purgatorio ad aspirazioni verso la libertà; le beatitudini 334 Pre | città donde era stato sì aspramente cacciato, non sappiamo al 335 Chiose, 32 | S'io avessi le rime aspre e chioccie,~ ~ Come si converrebbe 336 Pro | dire,~ ~figurandogli a modo aspri e leggieri.~ ~Nel nono quella 337 Chiose, 14 | sette regi che con Polinice assediarono Teba, essendovi dentro il 338 Chiose, 28 | comandamento della chiesa ancora assediato, finalmente da lor fu preso, 339 Pre | delle Chiose di Jacopo. Per assegnare ad Jacopo il commento latino, 340 Pre | dal Melius, che non vi assegnarono molta importanza e soltanto 341 Pre | altre allegorie delle pene assegnate ai peccatori; allegorie 342 Chiose, 17 | di lui, volando, tenesse, assegniandogli ragioni, che, se più alto 343 Chiose, 20 | significando si prende, assegniandosi, che la luna alcuna cosa 344 Pre | di tornar in patria, se assentissero di pagar una certa quota 345 Chiose, 7 | da lei dalla sua grazia assentita, la qual di necessità, come 346 Pre | Bibbia certi ragguagli, che asserisce; come pure non può aver 347 Pre | credeano fosse buono e degno l'assestar colpi.~ ~Un'idea dell'accanimento 348 Chiose, 17 | Tedeschi lurchi~ ~Lo bivero s'assetta a far sua guerra~ ~ ~ ~ 349 Pre | seguire le virtù, che gli assicurano vera felicità.~ ~Così Dante, 350 Pre | furono, per ventura, dopo assidue, insistenti ricerche, trovati. 351 Chiose, 15 | essere del presente rivo, assimigliandolo a quel che e Fiamminghi 352 Pre | fra i pochissimi stranieri assolutamente padroni del linguaggio nostro.~ ~ 353 Chiose, 27 | modernamente ragionando si conta, assomigliando sua voce a quella d'un bue 354 Chiose, 19 | abominandolo in cotal modo procede; assomigliandolo ad alcuno del popolo isdraello, 355 Pro | dell'opera divina,~ ~e voi assottigliate i vostri ingegni.~ ~ ~ ~ 356 Pre | tutto alla vita attuale e, astraendo dal magnifico dramma, dalle 357 Pre | mia compagnia~ ~d'avere Astrologia,~ ~ ~ ~Acciò che sia palese~ ~ 358 Chiose, 30 | alcun re di Tebe, nominato Atamante, dir si concede, la quale, 359 Chiose, 30 | tra le quali il detto re Atamanto sì fuor di memoria produsse, 360 Chiose, 20 | possendone da Giove essere atato, perchè, com'egli era, Idea, 361 Chiose, 5 | figliuolo de' re Peleo d'Atilia, detta Civita di Creti, 362 Chiose, 4 | Elettra figliuola del re Atlante d'Africa, e moglie del re 363 Chiose, 33(55)| Cletos.....Lachesis.....Atropos.~ ~ 364 Pre | solenne sicumèra con cui si atteggia ad insegnare a tutti i principii 365 Pre | Dottrinale, in cui egli si atteggiò a dare insegnamenti di Cosmologia.~ ~ ~ ~ 366 Chiose, 21 | come ella è accostante e attegniente il loro ardente affetto 367 Chiose, 25 | Sabellio e di Nasidio~ ~ Ed attenda a udir quel ch'or si scocca~ ~ ~ ~ 368 Chiose, 30 | considera, che rimirando e attendendo troppo alla vaghezza corporale, 369 Chiose, 28 | fornito~ ~ Sempre con danno l'attender sofferse~ ~ ~ ~ Qui per 370 Pre | Commento e vi rivolse l'attenzione degli studiosi. Egli pose 371 Chiose, 20 | que' ch'al ventre gli s'atterga~ ~ Che ne' monti di Luni 372 Pre | e vi sono pure strette attinenze col Sonetto indirizzato 373 Pre | fondamento, si ripromettevano di attingervi.~ ~Avevano in animo di ritrarre 374 Chiose, 2 | figurate sono alla vita attiva e alla contemplativa; delle 375 Pre | copia di codici, oltre l'attrattiva esercitata dall'opera su 376 Pre | non è possibile all'uomo, «attratto tanto dalla dolcezza de' 377 Pre | raffigura uno tra gli uomini cui attribuisce la maggiore intelligenza 378 Pre | laurenziano XC. Sup. 124 si attribuiva maggior credito, poichè 379 Pre | dunque, reca tutto alla vita attuale e, astraendo dal magnifico 380 Pre | ordini ecclesiastici. Nè si attutivano gli odii contro di esso, 381 Ded | italianità.~ ~Della Vostra Augusta Maestà~ ~ ~ ~Dev. mo Obbed. 382 Chiose, 20 | marina di Grecia, nominata Aulide, con alcuno altro auguro, 383 Chiose, 31 | che solo per lode di sè s'aumilia. La quale fortunata sopradetta 384 Pre | sollevarono dubbi perfino su la autenticità di tale scrittura.~ ~Ma 385 Pre | in cui riconosce somma autorità e previdenza dell'avvenire.~ ~ 386 Chiose, 25 | male operare il suo seme avanza. Il quale seme, cioè principio 387 Chiose, 19 | dell'Orsa~ ~ Cupido sì, per avanzar gli orsatti,~ ~ Che su l' 388 | avean 389 Chiose, 25 | ristette; di che Ercole avedendosi più volte che 'l suo armento 390 Chiose, 1 | drapo di vile condizione, avegnia che la intenzione del presente 391 Chiose | generalmente l'allegorica qualità avegniachè per più propio secondo l' 392 Chiose, 20 | tempo agli Dii di cotale avenimento, da loro per rimedio in 393 Pre | riflette che Jacopo può averla udita, raccolta dalle stesse 394 Chiose, 12 | vago, con l'intenzione d'averlasi dinanzi ad Ercole correndo 395 | averlo 396 | averne 397 Chiose, 8 | Chiuser le porte que' nostri aversari~ ~Nel petto al buon segnor 398 | aversi 399 Pre | della eresia. È impossibile avervi adito senza la esperienza 400 Pre | eziandio i lor figliuoli, che avesser tocco i quindici anni. Sbanditi 401 | avessi 402 | Avevano 403 Chiose, 26 | dell'altro innamorati s'aviddero, usando insieme carnalmente 404 Chiose, 29 | gente e le diverse piaghe~ ~ Avien le luci mie si 'nebriate,~ ~ 405 Chiose, 29 | Eaco, padre del re Peleo, e avolo d'Achille, e veggendo il 406 Chiose, 25 | canto si conta, ciascuno avolterato dalla natura in appetito 407 Pre | appurare se egli dovesse avvantaggiarsi delle larghezze concesse: 408 Chiose, 17 | tra cotal fine e altrui, avvedendosene che niente operando danneggia. 409 Pre | testi. Con questo piccolo avvedimento si sarebbe chiarito che 410 Chiose, 30 | la quale, essendosen'egli avveduto per alcun segno poi, e vogliendo 411 Pre | autorità e previdenza dell'avvenire.~ ~Quarto grado: Avari e 412 Pre | preso da meraviglia nell'avvenirsi a vederne citati nelle Chiose 413 Chiose, 13 | quale annunzio finalmente avvenne, secondo che nelle sue istorie 414 Pre | valentuomo, il quale si avventava ad una sì temeraria risoluzione, 415 Pre | natale. E menò vita assai avventurosa. Fu, nel 1342, reintegrato 416 Pre | ragguagli di fatti storici avvenuti al suo tempo, notizie curiose 417 Chiose, 7 | ritegna. In prima che pape è avverbio ammirativo, Satan nome propio 418 Pre | insanabile. Donde l'acuta avversione de' Donati che non sapean 419 Pre | guidato dalla Ragione, si avvia alla contemplazione de' 420 Chiose, 12 | antichi modernamente di messer Azolino da Romano della Marca trivigiana 421 Chiose, 17 | la bianca con una troia azzurra gli Scofrigni di Padova, 422 Chiose, 1(11)| vivere togliamo dal codice B.~ ~ 423 Chiose, 15 | trasmutato, il cui fiume così Bacchiglione è chiamato, come Arno quel 424 Chiose, 27 | nominato Savio, la sua costa bagna, cioè Cesena, così, si come 425 Pre | mandati in bando e, dava loro balìa, salvo a' ribelli, di tornar 426 Chiose, 11 | tutto il Coro giace~ ~E 'l balzo vie là oltra si dismonta~ ~ ~ ~ 427 Chiose, 21 | ben fornita~ ~ Ogn'uom v'è baratier fuor che Bonturo~ ~ Del 428 Chiose, 21 | altrui, la quale volgarmente baratteria si chiama, qui in questo 429 Pre | Già il qualificativo di «barattiere» del quale egli gratificò 430 Chiose, 31 | iscritture, in alcuna valle di Barberia, appresso Cartagine, con 431 Pre, Cod | inesattezze.~ ~3. - Il frammento Barberiniano-Vaticano XLV, 101 (ant. 1729), di 432 Pre | Un altro dotto, Michele Barbi, sventò tali censure e con 433 Pre | ora conosciuto.~ ~Il Rocca basa la sua ipotesi, specialmente, 434 Pre | nazione gentile, o anche di bassa estrazione. Egli l'una e 435 Chiose, 1 | dell'essere istato nella bassezza della detta ignoranza, la 436 Chiose, 24 | ragiona, il quale, si come bastardo e reo alcuna volta i begli 437 Pre | vittoria.~ ~Che, se non bastasse il por mente alle intime 438 Chiose, 24 | sopra la quale sue ali battendo per lo moto di lor vento 439 Pre | allogati coloro, che non ebber battesimo e gli antichi valorosi, 440 Chiose, 26 | Che per mare e per terra batti l'ali~ ~ E per lo 'nferno 441 Chiose, 28 | dicea che d'una cosa fosse battuto, e chi d'un'altra, tra' 442 Chiose, 20 | tragiedia in alcun luogo~ ~ Be' sai tu che la sai tutta 443 Chiose, 2 | intende, si come perfetta e beata.~ ~ ~ ~Donna è gentil nel 444 Pre | aspirazioni verso la libertà; le beatitudini del Paradiso alle sodisfazioni 445 Pro | Nella seconda parte fa beato,~ ~purgando per salir infino 446 Chiose, 32 | seguentemente d'un altro di quei da Beccaria di Pavia, il quale essendo 447 Chiose, 17 | nominandolo per suo segno che tre becchi neri nel campo giallo si 448 Chiose, 24 | bastardo e reo alcuna volta i begli arredi e tesoro della sagrestia 449 Chiose, 1 | Mosse di prima quelle cose belle.~ ~ ~ ~ Essendo occupato 450 Chiose, 9 | Euriale, la quale per sua bellezza Nettuno, Iddio del mare, 451 Chiose, 30 | d'Ovidio, Narcisso fu un bellissimo giovane, il quale, alcuna 452 Ded | Obbed. mo Suddito~ ~Enrico Bemporad~ ~EDITORE~ ~ ~ ~Firenze, 453 Pre | forse col mio ingegno,~ ~bench'i' non ne sia degno,~ ~a 454 Chiose, 16 | contrada dell'Alpe, che San Benedetto si chiama, la cui continenza, 455 Chiose, 17 | della froda sia di giusta e benigna apparenza, e con busto di 456 Pre, Cod | Graziolo, Guido da Pisa, Benvenuto da Imola, racchiude anche 457 Pre, Son(7) | cf. il Cod. Grumelli di Bergamo: «Questo canto fece il figliuolo 458 Pre | una sentenza del Cardinale Bertrando del Poggetto: - sentenza, 459 Pre | in tre classi: quelli che bestemmiano Iddio; quelli che peccano 460 Chiose, 24 | fue; son Vanni Fucci~ ~ Bestia, e Pistoia mi fu degna tana~ ~ ~ ~ 461 Pro | simili merti.~ ~Seguendo la bestiai voglia fallace,~ ~nel settimo 462 Chiose, 26 | nominata Gaeta, co' suoi beveraggi, bestie gli uomeni faceva 463 Chiose, 24 | si trova.~ ~ ~ ~Erba ne biada in sua vita non pascie,~ ~ 464 Pre | Acchetate le parti de' Bianchi e de' Neri, si era formata 465 Chiose, 5 | vogliendo di sè medesima cotale biasimo torre.~ ~ ~ ~L'altr'è colei 466 Chiose, 32 | cotesti due,~ ~ La valle, onde Bisenzio si dichina,~ ~ Del padre 467 Chiose, 22 | ciascuna condizione, quando bisognasse di sapere, ragionando, così 468 Chiose | seguitare, dichiarando, dove bisognia quella parte del libro prendendo 469 Chiose, 18 | quali, figurativamente, bolge si chiamano, cioè luoghi 470 Chiose, 20 | nominato messer Pinamonte d'i Bonacosi, il quale signoreggiandola 471 Chiose, 20 | Romagna, nominato Guido Bonatti, il quale, col conte Guido 472 Chiose, 28 | parentado, cioè a messer Bondelmonte de Bondelmonti fosse tagliato 473 Chiose, 27 | Colonnesi di Roma il papa Bonifazio produsse, come nel presente 474 Chiose, 29 | nominato Messer Niccolò Bonsignori, per lo garofano che in 475 Chiose, 13 | Tedesco a Pisa in alcun suo borgo, nominato fosso arnonico, 476 Chiose, 16 | corte, nominato Guglielmo Borsiere.~ ~ ~ ~Come quel fiume ch' 477 Chiose, 9 | diserti si come in selve o boschi, idea si intende; per li 478 Chiose, 30 | due suoi figliuoli nelle braccia, rabbiosamente gridando, 479 Chiose, 32 | insegnia tenea la man dal braccio ricise; onde il processo 480 Chiose, 30 | lasso un gocciol d'acqua bramo~ ~ ~ ~ Per la terza qualità 481 Chiose, 1 | a significazione di sua bramosa e infinita voglia, sì come 482 Pre | del nostro autore. Egli brandiva, qual arma formidabile a 483 Chiose, 15 | del detto fiume, nominato Brenta, per la sopra detta temenza, 484 Chiose, 32 | danari, nel distretto di Brescia il passo d'Italia diede. 485 Chiose, 29 | la cui allegoria per più brevità nella memoria si ritenga.~ ~ ~ ~ 486 Chiose, 13 | avendo con la scialacquata brigata di Siena sua ricchezza finita, 487 Chiose, 24 | febbraio, per le notturne brinate, così si lamenti, delle 488 Pro | con accidioso ed iracondo brodo.~ ~E quei che son dalla 489 Chiose, 12 | trivigiana con la testa bruna per sembianza si vede, il 490 Chiose, 25 | Fiorentino, nominato Agniolo d'i Brunelleschi, qui cotal si ragiona, e 491 Chiose, 2 | giorno se n'andava, e l'aire bruno~ ~Toglieva gli animai che 492 Chiose, 18 | figurativamente qui in alcuna bruttura di sterco sommessi, tra' 493 Chiose, 19 | piantato in certe ritonde buche ciascuno cotale operante 494 Chiose, 32 | si converrebbe al tristo buco~ ~ Sovr' 'l qual pontan 495 Pre | le par travolta~ ~e tra bugie ravvolta.~ ~ ~ ~Ond'ella 496 Chiose, 17 | nominato messer Gianni Buiamonte, nominandolo per suo segno 497 Pre, Cod | pubblicò il Crocioni nel Bullettino della Società filologica 498 Chiose, 18 | seminarli con salvatici buoi, de quali denti doveano 499 Chiose, 17 | talvolta stanno a riva i burchi,~ ~Che parte sono in acqua 500 Pre | fra gl'inglesi Giorgio Byron, e fra i tedeschi Enrico 501 Chiose, 12 | soglion nel mondo andare a caccia.~ ~ ~ ~ Entrandosi nella 502 Chiose, 20 | per esser solo a dominio, cacciando gli uomini di sua casa, 503 Chiose, 18 | nominato Messer Vinedico di Caccianimisi si ragiona, il quale, per 504 Chiose, 24 | verso la meridionale parte cadere per l'opposito suo ch'a 505 Chiose, 7 | dicendo ch'ogni stella cadeva, nel cominciamento della 506 Pre | contiene un errore, in cui son caduti e l'uno e l'altro scrittore. 507 Chiose, 25 | mura di Tebe da una folgore caggiendo fu morto.~ ~ ~ ~Lo mio maestro 508 Chiose, 2 | Onde a così grande due cagioni considerando, la sua imposibile 509 Chiose, 23 | Per questo così confitto Caifas si considera, il quale essendo 510 Chiose, 20 | alcuno altro auguro, nominato Calcanta, il punto della mossa del 511 Pre | che non può essere stato calcato su un preteso originale 512 Chiose, 30 | significano le superflue caldezze false che in loro animo 513 Chiose, 14 | d'Etiopia, cioè pianura caldissima d'Africa, sotto la meridional 514 Pro | la mente dove sua vertute cale;~ ~E la settima par che 515 Chiose, 12 | portato, il quale in un calice d'oro coperchiato in mano 516 Chiose, 10 | Ora sen va per un segreto calle~ ~Tra 'l muro della terra 517 Pre | si sfrenavano sempre in calunnie contro il poeta, aveano 518 Chiose, 20 | conchiude, al quale, essendo calzolaio, per simigliante cagione 519 Chiose, 20 | maschio femmina divenne~ ~ Cambiandosi le membra tutte quante~ ~ ~ ~ 520 Chiose, 30 | alcuna volta con lui in camera istando, e proferendogli 521 Chiose, 32 | sermoni~ ~ Sappi ch'io fui il Camicion de' Pazzi~ ~ Ed aspetto 522 Chiose, 32 | finalmente, di messer Uberto Camiscione de' Pazzi di Valdarno si 523 Chiose, 4 | primo imperadore di Roma. Cammilla fu una vergine di Tiria, 524 Chiose, 26 | nominato Lia, in certa parte camminato e arrivato alla riva d'un 525 Pre | della umana ragione, che lo campa dalla lupa insaziabile e 526 Chiose, 25 | sconfitto i' re Gerione nella campagna del detto Monte Aventino, 527 Chiose, 26 | altri gran cittadini per campare fuggendo si misero, dietro 528 Pre | Commento di Ser Graziolo, cancelliere bolognese, il più antico 529 Chiose, 32 | cittadino di Pistoia de' Cancellieri, nominato Focaccia, che 530 Chiose, 28 | Puglia ad un luogo, nominato Cannuole44 si fece, per la quale, 531 Pre | godeva la prebenda di un canonicato, in quel di Verona: procacciatagli, 532 Chiose, 34 | parte dell'Inferno ovvero cantico, o comedia, fatte per Iacopo 533 Chiose, 33 | pentimento di contrario non cape. La quale privazione solamente 534 Chiose, 9 | forma di tre femmine co' capegli serpentini, così s'appellano 535 Chiose, 13 | nominato messer Iacopo della Capella, cioè santo Andrea da Monselice, 536 Chiose, 33 | peccator, forbendola a' capelli~ ~ Del capo, ch'egli avea 537 Chiose, 9 | ne fece, che ciascuno suo capello per sua fattura in serpente 538 Pre, Cod | Contiene pochi passi dei Capit. XIV e XV. È del 300.~ ~Questi 539 Chiose, 10 | vittoria tra certi grandi caporali ragionandosi di levare via 540 Pre | della sesta bolgia portan cappe dorate di fuori per una 541 Chiose, 29 | già nell'oriente cielo il capricorno corre. Onde per l'opposito 542 Pre | le naturali conseguenze caratteristiche per ogni specie di viziosi.~ ~ 543 Chiose, 23 | ghibellino frate Loderingo d'i Carbonesi di Bologna, per le cui operazioni 544 Chiose, 32 | de' Pazzi~ ~ Ed aspetto Carlin che mi scagioni~ ~ ~ ~ Qui 545 Chiose, 32 | altro di sua casa, nominato Carlino, moreggiando53 s'aspetta, 546 Pre | sono imbarcate dal demonio Caron, del secondo troviamo guai 547 Chiose, 3 | sopra lui le passa, nominato Carone, all'affetto che nella presente 548 Chiose, 33 | disvariandosi solo al supino e carpone dimorare. La cui allegoria 549 Chiose, 20 | di Luni dove ronca~ ~ Lo carrarese che di sotto alberga~ ~ ~ ~ 550 Pre, Cod | 101 (ant. 1729), di sole 4 carte, aggiunte al Commento latino 551 Chiose, 20 | Prima che la mattia di Casalodi33~ ~ Da Pinamonte inganno 552 Chiose, 24 | ciener tutto~ ~ Convenne che cascando divinisse~ ~ ~ ~ Delle sopradette 553 Chiose, 34 | in Gesù Cristo, e Bruto e Cassio di Roma in Cesare, primo [ 554 Chiose, 33 | per alcuno tradimento di castella pisane, per lui a' Lucchesi 555 Chiose, 28 | nominato Beltram Dal Bornio, castellano d'uno castello d'Inghilterra 556 Pre | Gli orribili, tremendi castighi dell'Inferno si riducono 557 Pro | par che si contenti~ ~a castitate in sacerdotal manto;~ ~e 558 Chiose, 14 | cui rege fu già il mondo casto~ ~ ~ ~ Per lo sopradetto 559 Chiose, 23 | guelfo fu frate Catalano d'i Catalani, e per ghibellino frate 560 Pre | essi sono spartiti in tre categorie: quelli che non ne hanno 561 Chiose, 25 | considera, che anticamente fosse Catellina Romano colla sua iniqua 562 Pre | secondo grado dell'Inferno la caterva dei viziosi, che si estende 563 Chiose, 14 | quale anticamente il buon Cato di Roma, con certi Romani, 564 Pre | originale, ma bensì di una cattiva traduzione dal latino. Altri 565 Chiose, 7 | esser tenuto da lui vile o cattivo non essendovi la cagione 566 Chiose, 11(23)| L toro - Coro (caurus) o ponente maestro.~ ~ 567 Chiose, 10 | si vede, nominato, Messer Cavalcante de' Cavalcanti, il quale 568 Chiose, 18 | oro, con certa cavalleria cavalcar lo fece, il quale, essendo 569 Chiose, 4 | quale essendo con grande cavaleria di donne in aiuto de' troiani, 570 Chiose, 8 | minzione, nelle quale qui un cavaliero fiorentino, nominato Messer 571 Chiose, 30 | testamento finalmente una sua cavalla di pregio d'alcun suo armento 572 Chiose, 18 | montone d'oro, con certa cavalleria cavalcar lo fece, il quale, 573 Chiose, 16 | messer Teghiaio Aldobrandi de Cavicciuli di Firenze, si come di valorose 574 Pre, Son(7) | Matteo da Polenta», e il Cod. Cavriani, (De Batines, 244).~ ~ 575 Pro | diparte:~ ~lo primo chiama Caym a tradire.~ ~Quei che la 576 Chiose, 26 | col detto Lia per l'aria celandolo nelle parti dond'eran venuti, 577 Pre | messaggero delle tre donne celesti: Beatrice, simbolo della 578 Pro | s'intende.~ ~E la seconda celestial semenza~ ~al governo del 579 Chiose, 29 | cominciamento del desinare o della cena alla fine, mangiandosi poi, 580 Chiose, 5 | amorosa~ ~E ruppe fede al cener di Sicheo,~ ~L'altr'è Cleopatras 581 Pre | chiosa che hanno a comune, il censore si dette a rifrustare nel 582 Pre | Michele Barbi, sventò tali censure e con la virtù della sua 583 | cento 584 Chiose, 28 | in alcuno luogo nominato Ceperano, in Puglia, da re Carlo 585 Chiose, 26 | da lei partendosi, così cercando il mare e la terra con loro 586 Pre | fiorentini, che in varii cerchi infernali son dal poeta 587 Chiose, 18 | color ferrigno~ ~Come la cerchia che d'intorno il volge~ ~ ~ ~ 588 Pro | E questo in diece parti cerne e vaglia:~ ~ruffiani, lusinghieri 589 Chiose, 17 | domandarlane corse. La quale certificandolone per più pruova di ciò, verso 590 Chiose, 26 | amorevolmente fu preso, certificandosi40 di lui col detto re Nicomede, 591 Chiose, 17 | sua, nominata Elimine per certificarsi di ciò a domandarlane corse. 592 Chiose, 27 | incominciandosi a Ravenna e a Cervia, per la cui aquila l'arme 593 Chiose, 27 | la sua costa bagna, cioè Cesena, così, si come solea, istato 594 Pre, Son(7) | die prima mensis Madij», cf. il Cod. Grumelli di Bergamo: « 595 Chiose, 26(39)| guardo al detto re fugito. Cfr. Iacopo Della Lana, Inf. 596 Pre | dunque, consentire col ch. Rocca, che volle metter 597 Chiose, 28(44)| P. 303 Channi, 7a e.~ ~ 598 Pre, Cod | de la virtu. Comincia il chanto primo de la prima parte, 599 Pre | la dote, che aveva, alla chetichella, arraffata.~ ~Si sa che 600 Chiose, 9 | nella sua arca si pone, chiamandole resiarche, cioè principali 601 Chiose, 9 | d'alcuno virtudioso, così chiamandolo dicono incontro al presente 602 Chiose, 33 | fidati e intimi amici, al chiamar delle frutte finalmente 603 Chiose, 6 | Voi cittadini mi chiamaste Ciacco~ ~Per la dannosa 604 Chiose, 9 | disposte qui per principio e chiamate, e secondo i pagani in forma 605 Chiose, 26 | quali fuochi volgarmente chiamati erano pire, tra le quali, 606 Chiose, 31 | Izoma anticamente si chiamava alcuna vesta di panno, che 607 Chiose, 15 | quale delle parti fredde di Chiarantana giù deriva, la cui abbondanza 608 Pre, Son | Abbia, sì come voi, vere chiarezze.~ ~ ~ ~Factus fuit per Jacobum 609 Pre | ci soccorrono documenti a chiarirci del tempo da essi trascorso 610 Chiose, 21 | propiamente non si possa chiarire, la cui forma e allegoria 611 Pre | piccolo avvedimento si sarebbe chiarito che la chiosa italiana è 612 Pre | consigliata tanta prudenza, chiedevano, come oggi si dice, le indiscrezioni 613 Pre | dalle tradizioni popolari e chiesastiche, e considerandole quali 614 Chiose, 18 | padre cotal medicina le chiesero. Ond'ella, maliziosamente, 615 Chiose, 12 | Tamigio, ancora onorato si china.~ ~ ~ ~La divina giustizia 616 Chiose, 7 | Cominciò Pluto colla boce chioccia~ ~E quel savio gentil che 617 Chiose, 32 | io avessi le rime aspre e chioccie,~ ~ Come si converrebbe 618 Chiose, 31 | sopra, che di giungere alla chioma~ ~ ~ ~ Izoma anticamente 619 Pre | avesse in intendimento di chiosare anche la Cantica del Purgatorio, 620 Chiose, 29 | Quando noi fummo su l'ultima chiostra~ ~ Di Malebolgie, sì che 621 Pre | resse»; nè in Omero che Chirone «fu crudelissimo «e bestiale 622 Chiose, 32 | verso~ ~ Ch'aiutar Amfïone a chiuder Tebe,~ ~ Sicchè dal fatto 623 Chiose, 32 | per più fortezza di mura chiudere sua terra, con tanta dolcezza 624 Chiose, 6 | tornar della mente che si chiuse~ ~Dinanzi alla pietà d'i 625 Chiose, 8 | in lei si procede.~ ~ ~ ~Chiuser le porte que' nostri aversari~ ~ 626 Chiose, 18 | alcuna figliuola de' re di Chocia, nominata Medea, siccome 627 Pre, Cod | in rosso: «Inchomincia la chomedia di dante allighieri di firenze, 628 Pre, Cod | dante Allighieri sopra alla chommedia». Terminato il Commento: « 629 Pre, Cod | sottoscrizione: «Qui finisce la chonmedia di dante alleghieri di fiorenza. 630 Pre | quod est supra e kresis (chrepsos): quod est aurum.~ ~Eccoci 631 Chiose, 25 | della detta terra, nominato Ciamfa Donati.~ ~ ~ ~E quella parte, 632 Pre | pettegolezzo, della disutile loro ciarla: e corron dietro ad una 633 Pre | Acciò che sia palese~ ~per ciaschedun paese~ ~del sito italiano~ ~ 634 Chiose, 15 | il XV Capitolo~ ~ ~ ~Ora cien porta l'un d'i duri margini~ ~ 635 Chiose, 24 | Com'ei s'accese e arse e in ciener tutto~ ~ Convenne che cascando 636 Chiose, 6(18)| V. P. aggiunge: Cierbiro, cioè divoratore di carne.~ ~ 637 Chiose, 26 | Achille. Onde a grandissima cierca i detti Greci per trovarlo 638 Chiose, 20 | cioè Tebe, per lo mondo ciercando e fuggendo ogni carnale 639 Chiose, 26 | finalmente Ulisse e Diomede ciercandone, l'esser d'alcuno re dell' 640 Chiose, 11 | Cominciò egli a dir, son tre cierchietti~ ~Di grado in grado come 641 Chiose | che, secondo quello che ciertamente appare in quattro stili 642 Chiose, 28 | il dubitar sommerse~ ~ In Ciesare, affermando che il fornito~ ~ 643 Chiose, 13 | Ricoglietele a piè del tristo ciesto,~ ~Io fui della città che 644 Chiose, 25 | io tenea levato in lor le ciglia,~ ~ E un serpente con sei 645 Chiose, 13 | Maestra di loro, nominata Cileno, ad Enea fu finalmente così 646 Chiose, 3 | papa di Roma, e nominato Cilestrino, per viltà di cuore temendo 647 Chiose, 8 | nostri n'andâr suso alla cima~ ~ ~ ~Seguitandosi la qualità 648 Chiose, 30 | parti d'oriente, nominato Cinara, quale alcuna volta, in 649 Chiose, 5 | nel secondo che men luogo cinghia~ ~E tanto più dolor[e] che 650 Pro | monte,~ ~ma fuor di loro in cinqu'è dipartito.~ ~Però che 651 Chiose, 24 | e d'amomo nel termine di cinquecento anni viva, revolvendosi 652 Chiose, 27 | cordelliero~ ~ Credendomi si cinto fare amenda~ ~ E certo il 653 Chiose, 26 | mischiati, portarono, si come di cinture e di ghirlande, e di borse 654 Chiose, 7 | cotal modo permane. Che, con cio sia cosa che di ciascuna 655 Chiose, 26 | legge.~ ~ ~ ~Mi diparti' da Circie, che sottrasse~ ~ Me più 656 Pre | tempo: vi ricorron penose circonlocuzioni, i periodi vanno alquanto 657 Chiose, 3 | gradi, l'uno sotto l'altro circostantemente degradando sì come nove 658 Chiose, 12 | così si ragiona che nella circunferente stremità del grado presente 659 Chiose, 20 | isperta, alcuna gente a lei circunstante con lei si raccolse, incominciando 660 Chiose, 31 | non si procede così qui circustanti al suo sito figurativamente 661 Pre | generali, alle sue fonti, citando nomi d'autori, egli li abbia 662 Pre | alcuni altri, che soleva citare di rimbalzo.~ ~In generale, 663 Pre | 833, dove questa chiosa è citata col nome di Jacopo.~ ~Se 664 Pre | nell'avvenirsi a vederne citati nelle Chiose pochissimi: 665 Pre | non va oltre alla sommaria citazione delle sue fonti; e suol 666 Chiose, 10 | O Tosco che per la citta del fuoco~ ~Vivo ten vai 667 Chiose, 27 | finalmente diede. E delle cittadi di Lamone e di Santerno, 668 Pre | da ogni causa di dissidii cittadineschi, il dissimulare, anzi, menare 669 Chiose, 28 | Fesso dal mento infino al ciuffetto~ ~ ~ ~ Conciosiacosa che 670 Chiose, 5 | re Peleo d'Atilia, detta Civita di Creti, il quale, essendo 671 Pre | promovimento dato agli studi della classica letteratura italiana, tenero, 672 Chiose, 33(55)| P. 303. Cletos.....Lachesis.....Atropos.~ ~ 673 Chiose, 33 | nascimento, chiamandola Cloto; la seconda nella conservazione 674 Chiose, 9 | prese nell'isola di Cicilia cogliendo suoi fiori, la quale Proserpina 675 Chiose, 5 | usando, cioè col detto suo cognato, alcuna volta insieme, dal 676 Chiose, 6 | Dinanzi alla pietà d'i due cogniati~ ~Che di tristizia tutto 677 Chiose, 9 | malizia.~ ~ ~ ~E quei che ben cognobbe le meschine~ ~Della reina 678 | coi 679 Chiose, 12 | n sul Tamigio ancor si cola.~ ~ ~ ~ Digradandosi la 680 Pro | ottavo conchiude il gran collegio~ ~della semplice froda, 681 Pre | folgore; coloro ch'egli aveva collocati, con scherni sublimi, nelle 682 Chiose, 12 | re Carlo Vecchio, essendo collui, del quale secondo l'usanza, 683 Pre, Cod | 10, del 300, scritto a 2 colonne. Contiene in principio il 684 Chiose, 27 | malvagio consiglio sopra i Colonnesi di Roma il papa Bonifazio 685 Chiose, 17 | coloro che meglio tessendo colorano, a comparazione si ragiona, 686 Chiose, 10 | sciempio~ ~Che fece l'Arbia colorata in rosso,~ ~Tale orazion 687 Chiose, 34 | e per potenza; delle cui colorate faccie quella di mezzo, 688 Pre | buono e degno l'assestar colpi.~ ~Un'idea dell'accanimento 689 Pre | della quale erano stati colpiti. Jacopo di Dante volle approfittar 690 Chiose, 30 | E quando la fortuna colse in basso~ ~ L'altezza de 691 Chiose, 26 | ghirlande, e di borse e di coltella e di spade, immaginandosi 692 Pre | già ben noto, da tempo, ai colti nella ermeneutica dantesca, 693 Pre | Jacopo credè supplire alla coltura con la felice natural disposizione 694 Chiose, 15 | fiume per iscampo di loro colture fanno, il quale delle parti 695 Chiose, 19 | argomento, cioè da dieci comandamenti che Dio a Moisè diede, formandone 696 Chiose, 2 | Non vedi tu la morte ch'el combatte~ ~Sulla fiumana onde il 697 Chiose, 5 | Achille~ ~Che con amore alfine combatteo~ ~ ~ ~ Elena fu moglie de' 698 Pre | aliquando parum et procurare et comedere.~ ~A ciò sono in tutto rispondenti 699 Pre | Firenze, era già letto, comentato, diffuso, suscitava ammirazioni 700 Pre | perpetuava le inimicizie. Un comentatore, contemporaneo d'Jacopo, 701 Pre | contiene grandissima parte del Comento di questo figlio di Dante, 702 Pro | profonda~ ~dalla qual Dante fu comico artista.~ ~Vedete ben come 703 Chiose, 5 | a loro e parla' io,~ ~E cominciai: Francesca, i tuoi martiri~ ~ 704 Chiose, 26 | di ciò così si risponde, cominciandosi dal suo dipartire da Circe, 705 Chiose, 1 | impresa.~ ~ ~ ~Ecco quasi al cominciar dell'erta~ ~Una lonza legier 706 Chiose, 22 | cavalier già muover campo~ ~ E cominciare istormo e far lor mostra~ ~ 707 Chiose, 2 | potere fornire quel che già cominciato era nell'animo suo con Virgilio 708 Chiose | ordine brievemente così comincio che, secondo quello che 709 Pre | universo,~ ~guardate a l'alta Commedìa presente.~ ~ ~ ~E si mettano 710 Pre, Son | E s'ella è digna, che la commendiate:~ ~Ch'altri non è che di 711 Pre | alle terrestri ricchezze.~ ~Commentando il ventesimo Canto della 712 Pre | Lattanzio e Isidoro, da altro commentatore sincrono, non pur son richiamati 713 Chiose, 28 | in scisma e in iscandali commettono errori. La cui essenza formando, 714 Chiose, 28 | che quivi più cotal colpa commise.~ ~ ~ ~Gridò: ricordera' 715 Chiose, 3 | dell'universo in sè ritenga, compartendola in nove parti, cioè gradi, 716 Pre | sanguinosa satira de' loro compatriotti, per aver flagellato ove 717 Chiose, 19 | non potendosi per danari comperare, lui maladisse e chi il 718 Chiose, 27 | del paese, credendosigli compiacere, un bue di rame per donarglielo 719 Chiose, 2 | è gentil nel ciel che si compiange~ ~Di questo impedimento 720 Chiose, 21 | con sessanta sei~ ~ Anni compie che qui la via fu rotta~ ~ ~ ~ 721 Pre | suo Thebaidos», mentre il compilatore del Commento contenuto nel 722 Chiose, 34 | tra lei e le stelle.~ ~ Compiute le chiose di Dante sopra 723 Pre | non già perchè avessero compiuto gesta contro la saldezza 724 Chiose, 32 | dieci iscienze naturalmente complesionato, vogliendo per più fortezza 725 Pre | primo de nove gradi, ond'è composto l'Inferno, dove son allogati 726 Chiose, 1 | stelle, abito16 e forma comprenda; però il loro effetto così 727 Pre | intesa~ ~da que' che l'han compresa:~ ~anzi le par travolta~ ~ 728 Chiose, 1 | gli apparve, dal quale è compreso indizio e forza di procedere 729 Chiose, 24 | ragionevole, l'uomo è di sua forma compressionata disfatto, dalla qual cosa 730 Chiose, 18 | con altra acqua insegnando compuose; colla qual medicina, credendosi 731 Chiose, 1 | del più e del meno e del comunale appare e simigliantemente 732 Chiose, 4 | resse, e finalmente morta conbattendo colla gente d'Enea nelle 733 Pre | 1325 la Signoria di Firenze concedeva perdonanza a' cittadini 734 Chiose, 33 | Lucchesi e a' Fiorentini concedute. Per lo quale tradimento 735 Pre | avvantaggiarsi delle larghezze concesse: e fu deciso in suo prò 736 Pre | statum felicitatis.~ ~Simili concetti sono pur espressi nei Commenti 737 Chiose, 30 | va rabbioso altrui così conciando~ ~ ~ ~ Siccome per falsadori 738 Chiose, 23 | suocero con gli altri che tal concilio fermarono s'intende.~ ~ ~ ~ 739 Chiose, 33 | Antropos morte le dea~ ~ ~ ~ Conciò sia cosa che qui alcuno 740 Chiose, 28 | infino al ciuffetto~ ~ ~ ~ Conciosiacosa che per due modi la presente 741 Pre | riprensore de' costumi de' suoi concittadini; disfogatore, senza tener 742 Pre | il recasse in atto.~ ~ ~ ~Concludiamo: noi non abbiamo risparmiato 743 Pre | Polenta. E se ne può trarre la conclusione che chi aveva scritto quelle 744 Pre | in tal proposito, chè fu condannato per mancata promessa di 745 Chiose, 24 | il destro, con diletto si conducono a farlo. Le cui continenze 746 Chiose, 18 | Obizo da Este carnalmente condusse; e per dimostrare che Bologna, 747 Chiose, 18 | colui che la Ghisola bella~ ~Condussi a far la voglia del marchese~ ~ 748 Chiose, 18 | intelletto allusingar dipende confessando altrui così nel male come 749 Chiose, 28 | si conta, con molti altri confinati di Roma per Ponpeo, a lui 750 Chiose, 20 | vienne omai che già tien nel confine~ ~ D'amendue gli emisperij 751 Pro | che i' noi il mal voler confonda.~ ~Mettete l'affezione a 752 Pre | del vivere in purezza e conforme a' dettami della celeste 753 Pre | ipotesi ribatte come non conformi alla intenzione del poeta. 754 Pre, Son | qual di tal piacer ciascun conforta;~ ~Ma non a quelli c'han 755 Chiose, 28 | diedi a re Giovanni45 i ma' conforti~ ~ ~ ~ Ancora d'alcuno altro 756 Chiose, 6 | Che di tristizia tutto mi confuse~ ~ ~ ~In questo sesto capitolo, 757 Pre | veltro si ricava che Jacopo confuta l'opinione di altri, che 758 Pre | procacciatagli, è da farsi congettura, dal fratello Pietro. Giunto 759 Chiose, 12 | alcuno tempo sforzandosi di congiungersi carnalmente con Junone, 760 Pre | loro e l'altezza dell'animo congiunta con la felicità, senza la 761 Chiose, 20 | volta veggendo due serpenti congiunti a generare con una verga 762 Pre | volle approfittar di quella congiuntura e rifarsi fiorentino. Fu 763 Chiose, 28 | che così come partì la congiunzione del padre al figliuolo che 764 Chiose, 9 | anticamente a' corpi morti per suo congiuramento tornare si credeva, la quale 765 Chiose, 9 | altra fiata qua giu fui~ ~Congiurato da quella Ericon cruda~ ~ 766 Chiose, 30 | Guidi, fiorini d'oro falsi coniando produsse, per li quali finalmente 767 Pre | oggi, qual moneta di buon conio, nella lingua parlata.~ ~ 768 Chiose, 17 | mai la natura formasse, conoscendo nel suo reggimento impressione 769 Chiose, 2 | ciascun vizio come le virtudi conoscere si dee. Per la quale cosa, 770 Pre | dicitori in rima». E già conosciamo di Pietro una Canzone morale 771 Chiose, 26 | per femmina ricevendolo, a conpagnia di sua figliuola il lasciava, 772 Chiose, 28 | Maometto, con alcuno suo conpagno nominato Ali, qui si concede, 773 Chiose, 19 | dimostra, cioè il vendere e il conperare gli spirituali e celestiali 774 Chiose, 31 | nel cominciamento alcuna conperazione della sopradetta correzione 775 Pre, Cod | Terminato il Commento: «Conpiute sono le chiose de l'ynferno 776 Chiose, 1 | quali figurativamente si conprendono i principali tre vizii più 777 Chiose, 1 | Che m'avea di paura il cor conpunto.~ ~ ~ ~ Essendosi raveduto 778 Chiose, 17 | alie di penne con ingegno conpuose, ammaestrandolo, che dietro 779 Chiose, 18 | cavalieri nascere, co' quali si conquista il Montone, come ciò potesse 780 Chiose, 18 | nelle parti di Chochia, a conquistare un certo montone d'oro, 781 Pre | riflettono sempre le naturali conseguenze caratteristiche per ogni 782 Chiose, 12 | insegnerebbe. Ond'egli acciò consentendo con gli ammaestramenti di 783 Chiose, 12 | finalmente uccise, con consentimento de' re Carlo Vecchio, essendo 784 Pre | acconci. Non si può, dunque, consentire col ch. Rocca, che volle 785 Chiose, 19 | avendo il detto Re, a ciò consentito, la Cicilia con suoi trattamenti 786 Chiose, 23 | tua terra presi~ ~ ~ ~ Per conservamento d'alcuna pace che tra' Ghibellini 787 Chiose, 3 | gente significa, nel quale conservandosi ogni speranza di vedere 788 Pre | sopra. Di Jacopo si è pur conservato un sonetto, indirizzato 789 Chiose, 33 | Cloto; la seconda nella conservazione della vita chiamandola Lacchesis; 790 Chiose, 9 | immaginative e pensieri si conserveno, così figurativamente cinte 791 Pre | popolari e chiesastiche, e considerandole quali mezzi atti a muovere 792 Chiose, 34 | chiose assai chiara si conta, considerandosi cotale emisperio opposito 793 Chiose, 25 | quale figura allegoricamente considerar si dee, che, siccome principalmente 794 Pre | Chiose potean, sin ora, considerarsi come inedite. E la lode 795 Chiose, 11 | primo de' seguenti tre gradi considerata si pone. Il quale in tre 796 Chiose, 28 | altri s'intende. Tra' quali consideratamente alcun frate predicatore 797 Chiose, 34 | suo mezzo per più basso considerato si pone, cioè colui che 798 Chiose, 33 | quale Antropos, secondo la considerazione di' pagani, la generale 799 Chiose, 28 | loro per cotale disdegno consigliando pruoposero che a quel ch' 800 Chiose, 26 | coloro che frodolentemente consigliano altrui si dimostra, occultamente, 801 Pre | dello scrittore, cui era consigliata tanta prudenza, chiedevano, 802 Chiose, 23 | confitto che tu miri~ ~ Consigliò i Farisei che convenia~ ~ 803 Pre | contravventori alla legge divina: le consolazioni del Purgatorio ad aspirazioni 804 Chiose, 32 | tradì e uccise alcun suo consorto, per cui d'alcuno altro 805 Pre | luci più vive del civile consorzio. Alla divulgazione della 806 Pre | egli li abbia veramente consultati. Così non può aver trovato 807 Chiose, 21 | Alcuna tenuta del contado di Pisa, nominata Caprona, 808 Chiose, 4 | di ciò qui si risponde, contando coloro che della presente 809 Pro | ora, per seguire i suoi contegni~ ~dir mi conviene dell'opera 810 Chiose, 24 | figurativamente, partite si contegnono, seguitandosi di ciascuno 811 Chiose, 2 | si considera. Onde per la contemplatione della teologia, cioè della 812 Pro | Mettete l'affezione a tal contemplo,~ ~non vi smarrite per lo 813 Pre | molti de' fiorentini suoi contemporanei in disgusto, come furono, 814 Pre | questa Prefazione.~ ~Ma ci contenteremo di qualche osservazione 815 Pro | E la settima par che si contenti~ ~a castitate in sacerdotal 816 Pre | stuzzicando vespai. Si stava contento alla esposizione delle principali 817 Pre | del soggetto del Poema, contenuta nella Epistola di Dante 818 Pre | sappiamo al certo; ma non ci è conteso il supporre ch'egli facesse 819 Pre | pochi, cui riuscì ad aver contezza di queste Chiose non vi 820 Chiose, 2 | Si come nella Bibbia si contien Jacob pare che due sirocchie 821 Chiose, 24 | conducono a farlo. Le cui continenze ordinatamente nelle seguenti 822 Chiose, 14 | quale fiammelle di fuochi continue, privan[d]o26 a dimostrare 823 Pre | ripetuto appetitus quanti continui, che aveva scritto poco 824 Pre | e nell'altro non con la continuità, la pertinacia onde Jacopo 825 Pre | L'appetito del quanto contivo si è desiderare continovamente 826 Chiose, 18 | dimostrare che due modi contradi la froda e lo 'nganno contra 827 Chiose, 5 | mali operazioni è coscienza contradicente giudicandosi sè stesso propiamente 828 Chiose, 11 | fuori di suo essere e mess'a contradio si falla, si come dell'usura 829 Pre | bolognese.~ ~Ed oltre alla contradizione de' quattro appetiti corrispondenti 830 Chiose, 28 | così nel mondo osservata contrapasso volgarmente era detta.~ ~ ~ ~ 831 Pre, 0(4) | sarebbe da immaginare ch'egli contrapponga alla forma poetica della 832 Pre | della Divina Commedia fu contrapposto in Firenze ogni ostacolo, 833 Chiose, 5 | mar per tempesta~ ~Se da contrari venti è combattuto~ ~ ~ ~ 834 Chiose, 7 | stremità del diviso cierchio contrariamente si scontrano, rinproverandosi, 835 Chiose, 7 | si significa. Per la cui contrarietade figurativamente qui nelle 836 Chiose, 1 | principali tre vizii più contrarii a bene operare dell'animo, 837 Pre | morboso in cui si trovano i contravventori alla legge divina: le consolazioni 838 Pre | ampia luce su un punto, sì controverso, della nostra storia letteraria.~ ~ 839 Chiose, 10 | però contra a loro cotal contumacia si tiene; per la quale sconfitta 840 Chiose | ragionevolmente pare che si convegnia, cioè che suo titol sia, 841 Chiose, 4 | quali di necessità essere convengono circostante al filosofico 842 Chiose, 24 | arse e in ciener tutto~ ~ Convenne che cascando divinisse~ ~ ~ ~ 843 Chiose, 32 | aspre e chioccie,~ ~ Come si converrebbe al tristo buco~ ~ Sovr' 844 Chiose, 29 | Malebolgie, sì che i suoi conversi~ ~ Potean parere alla veduta 845 Chiose, 12 | Più volte il mondo in caos converso,~ ~ ~ ~ Siccome per la nostra 846 Chiose, 15 | neve e il ghiaccio in acqua converte, procede, inalzando gli 847 Ded | della erudizione, e come sia convinta, dopo certe sapienti, lunghe 848 Pre | dalla Divina Commedia e dal Convivio. E ciò non avrebbe potuto 849 Chiose, 12 | quale in un calice d'oro coperchiato in mano ad alcuna statua 850 Chiose, 21 | figurativamente si pone, nella quale copertamente ciascun suo operante dimori, 851 Pre, Cod | escluso che l'uno possa esser copiato dall'altro.~ ~ ~ ~ 852 Pre | pervennero soltanto due copie nel testo integrale e due 853 Pre | quale egli gratificò sì copiosamente altrui era stato, con fermezza, 854 Chiose, 14 | altro di primere uve in una coppa servendo dinanzi a lui, 855 Chiose, 31 | bellico infino alle gambe copriva, la qual è cinta e increspata 856 Chiose, 14 | finalmente fu, sognando sopra sè corbi, e l'altro di primere uve 857 Chiose, 16 | piglia.~ ~ ~ ~I' avea una corda intorno cinta~ ~E con essa 858 Chiose, 27 | fui uom d'arme e poi fu' cordelliero~ ~ Credendomi si cinto fare 859 Chiose, 19 | s'intende, e delle dieci corna ebbe argomento, cioè da 860 Chiose, 4 | romano per moglie la diede. Cornelia fu figliuola di..... di 861 Chiose, 12 | nominato Rinieri, e l'altro da Corneto di Maremma, simigliantemente 862 Chiose, 18 | il detto re Pelleo colla corona di Grecia, e sentendo appresso 863 Chiose, 28 | la quinta, di quella di Corradino simigliantemente s'intende, 864 Chiose, 12 | ripa e essa in traccia~ ~Correan centauri armati di saette~ ~ 865 Pre | valoroso Rocca si debba correggere in modo che la quantità 866 Chiose, 28(45)| L. Giovanni, deve correggersi: giovane.~ ~ 867 Pre, Son | Prima la mando che la correggiate,~ ~ ~ ~E s'ella è digna, 868 Chiose, 13 | significa il diverso cacciato correre di loro.~ ~ ~ ~Ricoglietele 869 Chiose, 7 | segue che già la mezzanotte corresse, però che ogni stella s' 870 Chiose, 26(40)| L. cierti fidandosi, corretta dal Luisio.~ ~ 871 Chiose, 24 | cruda e tristissima copia~ ~ Correvan gienti ignude spaventate~ ~ 872 Pre | contradizione de' quattro appetiti corrispondenti alle tre bocche di Cerbero, 873 Pre | piuttosto ricercati, si corrobora, in favor del volgare, la 874 Pre | disutile loro ciarla: e corron dietro ad una insegna, senza 875 Pre | spesso le sue chiose sien corrotte e alterate, interposte ad 876 Chiose, 6 | presente vizio fu molto corrotto, e perchè della memoria 877 Chiose, 2 | che di Silvio il parente~ ~Corrutibile ancora ad immortale~ ~Secolo 878 Chiose, 12 | era iddea, tra' nuvoli sua corruzione sparta trascorse, della 879 Chiose, 26 | essendosi vinta la terra e corsa da' traditori ch'eran dentro 880 Chiose, 13 | dovere, di cui per gli altri cortigiani tanta invidia si prese che 881 Chiose, 34 | Quando noi fummo là, ove la coscia~ ~ Si volgie al punto in 882 Chiose, 17 | ciel, come pare ancor, si cosse~ ~ ~ ~ Per similitudine 883 Pre | venuta del veltro, cioè d'una costellazione migliore della presente 884 | costoro 885 Chiose, 17 | sua eccellenza d'ingegno costretto, sanza arbitrio di partirsi 886 Pre | certi vocaboli singolari e costrutti piuttosto ricercati, si 887 | Costui 888 Chiose, 20 | arder nelle pire, cioè ne' costumati fuochi, per sepultura di 889 Chiose, 29 | tenere lo facea, lo quale costume di Francia con seco in Siena 890 Pre | implacato riprensore de' costumi de' suoi concittadini; disfogatore, 891 Chiose, 33 | cria. Onde, privandosi di cota' due principii, non più 892 Pre, Son | Ch'altri non è che di cotai bellezze~ ~Abbia, sì come 893 Chiose, 21 | Vedendo sè tra nimici cotanti~ ~ ~ ~ Alcuna tenuta del 894 Chiose, 31 | è Nebroth per lo cui mal coto~ ~ Pur un linguaggio nel 895 Chiose, 14 | il destro piede di terra cotta si vede, per lo quale l' 896 Chiose, 9 | giova nelle fata dar di cozzo~ ~Cerbero nostro, se ben 897 Chiose, 25 | siccome principalmente nella creatura umana l'accidentale nudrimento 898 Chiose, 13 | figurativamente, si forma, siccome creature in isola vegetabile rimase, 899 Chiose, 12 | Achille figliuolo del re Peleo crebbe, e seguentemente d'un altro 900 Pre | pareggiò la dottrina. Jacopo credè supplire alla coltura con 901 Pre | per aver flagellato ove credeano fosse buono e degno l'assestar 902 Chiose, 12 | cioè con Ercole permanendo, credendo quel che Nesso insegnato 903 Chiose, 27 | e poi fu' cordelliero~ ~ Credendomi si cinto fare amenda~ ~ 904 Chiose, 27 | alcuno orafo del paese, credendosigli compiacere, un bue di rame 905 Chiose, 27 | fare amenda~ ~ E certo il creder mio veniva intero~ ~ ~ ~ 906 Pre | temeraria risoluzione, non credesse opportuno darsi la briga 907 Pre | secoli l'hanno rivendicato) credevano poter spengere quella fiamma, 908 Pre | 124 si attribuiva maggior credito, poichè vi si notava il 909 Pre | esser figlio di Dante, abbia creduto imitare il padre, o inalzarsi, 910 Chiose, 15 | secondo la grandezza sua cresce e dicresce, secondo il montare 911 Chiose, 7 | quale per lo ritenere del crescere e del discrescere della 912 Chiose, 1 | tocca, diciendo che pur crescier debbia infin che suo corso 913 Chiose, 23 | ipos quod e[st] supra et cresis quod e[st] aurum, cioè sopra 914 Chiose, 5 | d'Atilia, detta Civita di Creti, il quale, essendo a Troia 915 Chiose, 33 | ch'è tra uomo e uomo si cria. Onde, privandosi di cota' 916 Chiose, 12 | incinse, di cui finalmente una criatura nacque, dal petto in su 917 Chiose, 24 | giovinetto anno~ ~ Ch'el sole i crin sotto l'acquario tempra~ ~ 918 Chiose, 9 | uccise. La cui testa così crinata, appiccandolasi di dietro 919 Pre | mia boce~ ~col segno della croce,~ ~che mi conceda tale,~ ~ 920 Pre, Cod | del 300. Lo pubblicò il Crocioni nel Bullettino della Società 921 Pre | indiscrezioni di uno stemperato cronista. La forma delle Chiose apparisce 922 Pre | Ser Graziolo. E la serie cronologica di questi Commenti è forse 923 Chiose, 30 | Nel tempo che Giunone era crucciata~ ~ Per Seme[lè] contro al 924 Chiose, 17 | molto nell'animo suo fu crucioso. Ma perchè promesso gli 925 Pre | sfolgorata ambizione, ma aveva culto, quasi religioso, per l' 926 Ded | gloria di madre d'ogni alta cultura e però, con libero pensiero, 927 | cum 928 Chiose, 12 | come a lui parve, in uno cuoio di vacca, ignuda si mise, 929 Chiose, 19 | ragiona, il quale per sua cupidezza, veramente figliuolo dell' 930 Chiose, 19 | dell'orsa si come d'animal cupidissimo si figura, col quale di 931 Chiose, 19 | fui figliuol dell'Orsa~ ~ Cupido sì, per avanzar gli orsatti,~ ~ 932 Pre | ma guarda e passa, non si curando di loro che non fanno al 933 Pre | non abbiamo risparmiato cure in questa pubblicazione 934 Chiose, 14 | quel grande che no par che curi~ ~Lo 'ncendio e giace dispettuoso 935 Chiose, 28 | alcuno grande romano nominato Curio, si notifica, il quale essendo 936 Pre | avvenuti al suo tempo, notizie curiose su i personaggi satireggiati, 937 Pre | tempo, e lo interroga con curiosità, poichè molto si aspetta 938 Pre | i passi più ardui. Ed è curioso che il possessore di un 939 | d 940 Chiose, 1 | conviene virtudiosa, perchè dala presente ciascun vizio dipende, 941 Chiose, 21 | Bonturo~ ~ Del no per gli danar vi si fa ita~ ~ ~ ~ Qui 942 Chiose, 11 | Dio dispregiandolo, e sè daneggiando e 'l prossimo. E perchè 943 Chiose, 14 | prigione incarcerato, nominato Daniello, avendo a due prigioni di 944 Chiose, 33 | mostri, fermamente l'anima dannando prima che 'l corpo sia morto, 945 Chiose, 4 | che della presente eterna dannazione per suo vittorioso piacere 946 Chiose, 12 | Quivi si piangon disperati danni~ ~Quivi è Allesandro e Dionisio 947 Pre | operoso contro il padre, si dannò da sè a nuovo esilio e si 948 Chiose, 6 | chiamaste Ciacco~ ~Per la dannosa colpa della gola~ ~Come 949 Pre | figliuoli son cacciati in bando (Dantem Allagherii et filios): non 950 Pre | Bontà. Alle ardenti fantasie dantesche subentra un arido schema 951 Pre | legge in altro Commento dantesco del tempo, ove non pur son 952 Pre | accennò nel 1890 il dottissimo dantista Fr. Roediger, e vi sono 953 Chiose, 4 | d'Africa, e moglie del re Dardano, il qual fu principio di 954 Chiose, 19 | sua ricchezza assai gli darebbe. Per la quale domanda, non 955 Chiose, 7 | lei simigliantemente son date, tra le quali quella de' 956 Chiose, 33 | orto;~ ~ Che qui riprendo dattero per figo~ ~ ~ ~ Della presente 957 Chiose, 33 | Innanzi che Antropos morte le dea~ ~ ~ ~ Conciò sia cosa che 958 Pre | la Bibbia, tra i quali si debbon escludere Omero e Aristotile, 959 Chiose, 33 | tradir non è a meritabile debito come l'altro legato, però 960 Pre | fondo, dell'amaro, l'uomo si deciderà a seguire le virtù, che 961 Chiose, 29 | veduta nostra~ ~ ~ ~ Della decima e ultima bolgia qui a dimostrare 962 Pre | sua mano, e fin nel secolo decimosesto la dichiarazione di Jacopo 963 Pre | larghezze concesse: e fu deciso in suo prò e ciò, verosimilmente, 964 Pro | simili al ben che da essi declina.~ ~La prima con quella vertù 965 Pre | disgusto, come furono, nel decorso secolo, fra gl'inglesi Giorgio 966 Chiose, 1 | delle stelle. Per la quale definizione, che figurativamente qui 967 | degl' 968 Chiose, 24 | Bestia, e Pistoia mi fu degna tana~ ~ ~ ~ Per simigliante 969 Pre | effetto di ogni peccato è degnamente pena dell'operante.~ ~Terzo 970 Chiose, 5 | effetto di ciascun peccato degniamente è pena dell'operante, così 971 Chiose, 1 | correzione e lode a chi n'è degnio.~ ~ ~ ~Io non so ben ridir 972 Chiose, 3 | l'altro circostantemente degradando sì come nove qualità di 973 Chiose, 12 | quale temendo Ercole di Deianira che passar nol potesse, 974 Chiose, 14 | cioè nell'idolatrie di lor deitadi, infino alla presente, che 975 Chiose, 2 | dì, e nel cominciamento dela notte, a figurare la scurità 976 Chiose, 34(58)| Com piute sono le chiose delynferno diAcopo.di.Dante.~ ~ 977 Pre | Homo prout, merendo aut demerendo per arbitrii libertatem 978 Chiose, 21 | moltitudine di figurati presenti demoni.~ ~ ~ ~Ier cinque ore più 979 Chiose, 17 | nominato messer Vitaliano dal Dente di Padova, e simigliantemente 980 Chiose, 7 | cioè il troppo e 'l poco deon essere vizij, però del temporale 981 Chiose, 19 | di Dio, che di bontade~ ~ Deono essere ispose e voi rapaci~ ~ ~ ~ 982 Chiose, 20 | la signoria gli piacesse, deponendo il sopra detto crudele. 983 Pre | insite nei vizii stessi e derivanti dallo stato morboso in cui 984 Ded | ogni sforzo di dottrina, derivar un nuovo civile incremento.~ ~ 985 Pre | E ciò non avrebbe potuto derivarsi da un testo latino, nè sarebbe 986 Chiose, 32 | fanno, chiamandola Caina, a derivazion di Caino, che di ciò fu 987 Pre | Però lascia in disparte la descrizione dello stato delle anime 988 Chiose, 5 | detta terra per li Greci deserta rimase. Achille fu figliuolo 989 Pre | comunalmente d'ogni cibo assai si desidera gustare; in quel di qualità 990 Chiose, 5 | lussuria vince, i quali da desiderosi piaceri di lor voglie sanza 991 Chiose, 29 | donzello dal cominciamento del desinare o della cena alla fine, 992 Pre | era in Firenze. Come gli desse l'animo di tornare nella 993 Chiose, 4 | persona che per forza è desta~ ~ ~ ~Essendosi dentro al 994 Pre | l'aver sempre l'appetito desto e trovarsi disposto al mangiare.~ ~ 995 Chiose, 20 | trovando ragionevolmente chi determinarlo potesse, a lui, perchè maschio 996 Chiose, 34 | nell'opposita parte della determinata infernale, la quale in opposito 997 Chiose, 33 | tutta rovesciata~ ~ ~ ~ Determinate54 le due prime qualità del 998 Chiose, 18 | chiamano, cioè luoghi per sè determinati sotto una generale qualità, 999 Pre | in purezza e conforme a' dettami della celeste Bontà. Alle 1000 Ded | Vostra Augusta Maestà~ ~ ~ ~Dev. mo Obbed. mo Suddito~ ~