IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1001 Chiose, 28(45)| L. Giovanni, deve correggersi: giovane.~ ~ 1002 Pre | Giardini, misero a ordine, devotamente, i manoscritti lasciati 1003 Ded | libero pensiero, con omaggio devoto, ho voluto offrire al Sovrano 1004 Chiose, 26 | l'arte per che morta~ ~ Deydamia ancor si duol d'Achille~ ~ 1005 Pre | senza che ad alcun di loro dia il cuore di sopravanzar 1006 Chiose, 34(58)| sono le chiose delynferno diAcopo.di.Dante.~ ~ 1007 Pre | e con la virtù della sua dialettica, n'ebbe facil vittoria.~ ~ 1008 Chiose, 7 | Satan nome propio d'alcun diavolo, cioè d'alcun male volere; 1009 Chiose, 14 | sagrificavano, in cotal modo dica: Dite a Jove e Bacco vostro 1010 Chiose, 14 | sua visione la verità gli dicesse: in cotale modo gli fu la 1011 Chiose, 9 | si 'l farenn di smalto~ ~Dicevan tutte rimirando in giuso~ ~ 1012 Chiose | simigliantemente mi conviene seguitare, dichiarando, dove bisognia quella parte 1013 Chiose, 1 | egli trattare intende il dichiarare al mondo la passione de' 1014 Pre, 0(4) | Divisione e ad altre sue dichiarazioni in versi del Poema le sue 1015 Chiose | meno quì per questo proemio dichiarerò parte de' suoi principii 1016 Chiose, 2 | generazione è accostante.~ ~ ~ ~Tu dici che di Silvio il parente~ ~ 1017 Chiose, 28 | pur com parole sciolte~ ~ Dicier del sangue e delle piaghe 1018 Pre | due fratelli Alighieri «dicitori in rima». E già conosciamo 1019 Chiose, 8 | lo VIII Capitolo~ ~ ~ ~Io dico, seguitando, che assai prima~ ~ 1020 Chiose, 9 | virtudioso, così chiamandolo dicono incontro al presente autore, 1021 Chiose, 15 | la grandezza sua cresce e dicresce, secondo il montare e lo 1022 Chiose, 5 | che amorosa sè uccise fu Didone moglie de' re Sicheo di 1023 Pro | privilegio.~ ~E questo in diece parti cerne e vaglia:~ ~ 1024 Chiose, 28 | dal Bornio, quegli~ ~ Che diedi a re Giovanni45 i ma' conforti~ ~ ~ ~ 1025 Chiose, 32 | Bolognesi di notte tempo la dierono. Tra' quali sopradetti così 1026 Chiose, 17 | dimostrare che nulla da lei si difenda.~ ~ ~ ~Com più color sommesse 1027 Chiose, 13 | gente da vivere, tale quali difendendosi da lor colle spade dalla 1028 Chiose, 4 | cerchiato d'alte mura,~ ~Difeso intorno d'un bel fiumicello~ ~ ~ ~ 1029 Pre | altre d'indole e di dettato differenti, quasi ogni chiosa è segnata 1030 Chiose, 1 | selva, a dimostrare che differenza non sia da loro sensibile 1031 Pre | per spazii di tempi» aveva difformato l'ultimo inciso così: Quantum 1032 Pre | surrogarono Commenti più ampii e diffusi a tutto il Poema.~ ~A noi 1033 Pre | era già letto, comentato, diffuso, suscitava ammirazioni in 1034 Chiose, 30 | disaminato da loro, di tale dificio rispose, secondo che nella 1035 Chiose, 33 | Lacchesis; la terza nella difinizione della vita, chiamandola 1036 Pre, Son | correggiate,~ ~ ~ ~E s'ella è digna, che la commendiate:~ ~Ch' 1037 Chiose, 8 | per..... si conta; la qual digressione qui ed altrove per troppa 1038 Chiose, 20 | cui allegoria per troppo digresso qui immaginando si pensi.~ ~ ~ ~ 1039 Pre | aveva dannato a perpetuo dileggio, ad una infamia insanabile. 1040 Chiose, 27 | signore nominato Falerio, dilettandosi d'uccidere diversamente 1041 Pro | Ma perchè più vi debbia dilettare~ ~della sua intenzione entrar 1042 Chiose, 4 | delle mondane e viziose dilettazioni si considera, le quali del 1043 Pre | dichiarazione di Jacopo fu con diligenza ricercata.~ ~Siamo nel settecento, 1044 Pre | Capitolo, scritti da Jacopo a dilucidare in quali e quante parti 1045 Chiose, 18 | togliesse il dominio di lui dimorava; per la qual cosa con intenzione 1046 Chiose, 21 | copertamente ciascun suo operante dimori, a significare la coperta 1047 Pro | sacerdotal manto;~ ~e ciò dimostran bene suoi argomenti~ ~Diversamente 1048 Chiose, 20 | frode seppe il gioco~ ~ ~ ~ Dimostrati i sopra detti antichi, qui 1049 Chiose, 26 | spande~ ~ ~ ~Seguitandosi le dimostrazioni delle frodolenti colpe dietro 1050 Chiose, 3 | ciascuno, ordinatamente si dimostreranno. E cominciando principalmente 1051 Chiose, 30 | voglia di cotal qualità si dimostri, qui nel cominciamento di 1052 Chiose, 23 | minor vanno per via~ ~ ~ ~Dipartendosi dalla quinta bolgia, cioè 1053 Chiose, 26 | istorie si legge.~ ~ ~ ~Mi diparti' da Circie, che sottrasse~ ~ 1054 Chiose, 21 | seguente usanza, cotal colpa si dipartisse, si come per più propio 1055 Chiose, 27(42)| L. dipartita, corretto col Laur. XL, 1056 Pro | fuor di loro in cinqu'è dipartito.~ ~Però che cinque cose 1057 Chiose, 14 | cioè dall'etadi, una acqua dipenda, cioè operazione, della 1058 Chiose, 16 | Prender la lonza della pelle dipinta~ ~ ~ ~ Avegna che la terza 1059 Pre | è chiamato «ignorante» e dipinto, scusate se è poco, com' 1060 Pre | egli possedeva per risalir direttamente alle fonti, valersi di materiali 1061 Chiose, 33 | Del capo, ch'egli avea dirietro guasto~ ~ ~ ~In questo cominciamento 1062 Pro | sanza trattare di lor, fa dirisione~ ~di que' che sono nel mondo 1063 Chiose, 1 | una selva iscura~ ~Chè la diritta via era ismarrita~ ~ ~ ~ 1064 Chiose, 1 | intellettuale verità, con la quale dirittamente si guida chi co' lei si 1065 Pre, Cod | moltissimi passi rimangono a dirittura privi di senso. L'editore 1066 Chiose, 14 | nell'infernal qualità si dirivano, de' quali, il primo Acheronte 1067 Pre | che a Jacopo riusciva ben disagevole l'aver di nuovo ricetto, 1068 Chiose, 13 | partire per non tornare nel disagio in che incorso era, tra 1069 Chiose, 17 | canto cotale offensione disaminata permane, però solamente 1070 Chiose, 11 | dismonta~ ~ ~ ~ Essendosi disaminate le dette cose, e vogliendo 1071 Chiose, 30 | Troiani falsamente essendone disaminato da loro, di tale dificio 1072 Pre | cui vuol darsi il poeta.~ ~Discende poi il primo de nove gradi, 1073 Chiose, 7 | distribuita si segue.~ ~ ~ ~Or discendiamo omai a maggior pieta~ ~Già 1074 Chiose, 34 | Disse il maestro mio, se tu discerni~ ~ ~ ~In questo ultimo capitolo 1075 Chiose, 31 | dietro al diluvio così fatta discese, la quale figurativamente 1076 Chiose, 34 | ragiona per lo quale essendosi disceso tutta una notte, come per 1077 Chiose, 17 | gli altri così nominati discesoro. La cui allegoria in cotal 1078 Chiose, 12 | sesto al settimo grado, il disciedere si mostra, nel quale, diviso 1079 Chiose, 16 | propio nome alla detta marina discorre, togliendolo a molti altri, 1080 Pre | edizione e della nostra discorreremo, con più larghezza, altrove.~ ~ 1081 Pre | che aveva scritto poco discosto, mentre non si spiega nel 1082 Chiose, 7 | ritenere del crescere e del discrescere della marina che fa la detta 1083 Pre, Cod | achopo di dante». Per essere discretamente corretto, mi sono servito 1084 Pre | E la lode de' buoni, e discreti, sarà il massimo guiderdone 1085 Pre | inciso così: Quantum vero discretum est et aliquando multum 1086 Chiose, 21 | acciò che di lei nessuno si discuopra, a significare i molti e 1087 Chiose, 20 | signoria comune a Polinice disdisse. Per la qual cosa il detto 1088 Chiose, 26 | Greci pervenne, per cui diserta e abbassata incontanente 1089 Chiose, 12 | Padova e Firenze per lui diserte rimasero. E così operando 1090 Chiose, 9 | Diana in luoghi salvatichi e diserti si come in selve o boschi, 1091 Chiose, 26 | parte del muro della terra, disfacendolo, s'aperse. Per la quale 1092 Chiose, 26 | a ciò che gli Troiani la disfacessono. Per la quale essendo guasta, 1093 Chiose, 24 | sua forma compressionata disfatto, dalla qual cosa pentendosene 1094 Pre | costumi de' suoi concittadini; disfogatore, senza tener modo, delle 1095 Chiose, 13 | abominandolo più volte, in disgrazia ricadde. Per lo qual dolore, 1096 Pre | fiorentini suoi contemporanei in disgusto, come furono, nel decorso 1097 Chiose, 6 | comunalmente d'ogni cibo assai si disidera gustare. Il quale di qualità, 1098 Chiose, 17 | così eran tenuti. Il quale disiderando di sè libertade, e non trovando 1099 Chiose, 18 | sieno a significare i lor disii, da' quali continovamente 1100 Pro | voler portati~ ~per lor disij che da ragione umana,~ ~ 1101 Pro | cantar dimostra il lor aspro disiro.~ ~E poi di sopra, per ch' 1102 Chiose, 11 | l balzo vie là oltra si dismonta~ ~ ~ ~ Essendosi disaminate 1103 Chiose, 9(21)| P. 313 disonesto (?), abbiamo pure dischiesto 1104 Pre | allegorico.~ ~Però lascia in disparte la descrizione dello stato 1105 Pro | in tre parti senz'altro dispenso.~ ~ ~ ~La prima viziosa 1106 Chiose, 12 | Quivi si piangon disperati danni~ ~Quivi è Allesandro 1107 Chiose, 25 | ancora per più crudele e disperato il sopradetto Vanni contro 1108 Pre | ricerche, trovati. E già se ne disperava al segno che Jacopo, il 1109 Chiose, 14 | curi~ ~Lo 'ncendio e giace dispettuoso e torto,~ ~Si che la pioggia 1110 Chiose, 15 | quegli: figliuol mio, non ti dispiaccia:~ ~Ser Brunetto Latino un 1111 Pro | Nel terzo quella colpa ci dispiana~ ~con propii segni ch'è 1112 Ded | saviezza e la bontà da Voi già dispiegate, durante il Vostro regno, 1113 Chiose, 19 | presente per loro così si dispone che quella che colle sette 1114 Pre | erudizione e di raffronto, di cui disponeva, bensì nella esposizione, 1115 Chiose, 20 | degli occhi incontanente dispose, il quale non possendone 1116 Chiose, 7 | cui proposte parole cotal dispositione si ritegna. In prima che 1117 Chiose, 5 | seguitandosi qui nella disposizion di Minos, il qual, per motore 1118 Chiose, 8 | Etica si contiene, in tre disposizioni la infernal qualità è partita, 1119 Chiose, 14 | che quanto Idio più si dispregia, che tanto più basso al 1120 Chiose, 14 | sono nulla! Al quale, così dispregiandogli, per vendetta dal cielo 1121 Chiose, 11 | conserva: cioè contro a Dio dispregiandolo, e sè daneggiando e 'l prossimo. 1122 Pro | terza verso Iddio porge dispregio~ ~e Soddoma e usura con 1123 Chiose, 13 | che le volsi~ ~Serrando e disserando sì soavi~ ~ ~ ~ Per seguitar, 1124 Chiose, 7 | ebrea e in latina A, e altri dissero alpha, però si come principio 1125 Chiose, 28 | ti ancor del Mosca~ ~ Che dissi: lasso! capo ha cosa fatta,~ ~ 1126 Pre | lontano da ogni causa di dissidii cittadineschi, il dissimulare, 1127 Pre | e i due testi son molto dissimili, salvo in qualche chiosa 1128 Pre | dissidii cittadineschi, il dissimulare, anzi, menare il buon per 1129 Chiose, 25 | cadde giuso innanzi lui disteso~ ~ ~ ~ Procedendosi alle 1130 Chiose, 18 | cioè qualitadi ordinate e distinte si divide, siccome per dieci 1131 Pro | E l'appetito nostro à si distinto~ ~quel che soperchia dentro 1132 Pro | lo mal cammino~ ~che ci distoglie dall'etterno templo,~ ~Nel 1133 Chiose, 10 | Farinata finalmente ciò fare si distolse, e questo è quello che qui 1134 Chiose, 32 | vecchio per danari, nel distretto di Brescia il passo d'Italia 1135 Chiose, 7 | togliendo a cui le piace, il distribuisce. Sopra la quale naturalmente 1136 Chiose, 7 | di sopra, d'uno in altro distribuita si segue.~ ~ ~ ~Or discendiamo 1137 Chiose, 13 | spezialmente dell'avere, distruggendo, si spogliano; figurandogli 1138 Chiose, 9 | Vid'io più di mille anime distrutte~ ~Fuggir così dinanzi ad 1139 Pre | loro pettegolezzo, della disutile loro ciarla: e corron dietro 1140 Chiose, 33 | altre due passate si conta, disvariandosi solo al supino e carpone 1141 Chiose, 24 | cioè in quella che sanza diterminamento di si o di no, con pentimenti 1142 Chiose, 29 | colpa ancor si contiene, diterminandosi per misura di miglia la 1143 Chiose, 25 | trasformato l'uno nell'altro divegna; tra' quali d'alquanti nelle 1144 Chiose, 5 | inferno finalmente giudicator divenisse.~ ~ ~ ~Io venni il luogo 1145 Chiose, 9 | divenne e che chi la vedea diventava di pietra. La cui allegoria 1146 Chiose, 9 | che voglioso del peccato diventi, si che in ciò più non proceda, 1147 Chiose, 1 | cielo. Ver è che per certi diversa intenzione sopra ciò si 1148 Pre | modo che la quantità si divida in due parti, cioè la quantità 1149 Chiose, 11 | chiama e in quattro parti dividendola, si come per quattro modi 1150 Chiose, 24 | Convenne che cascando divinisse~ ~ ~ ~ Delle sopradette 1151 Chiose, 11 | per molti di teologia in divinità diversamente nelle credenze 1152 Chiose, 29 | alquanti nelle seguenti chiose divisamente si fa menzione.~ ~ ~ ~Non 1153 Pre | sue spese.~ ~Ma, contro il divisamento del nobile signore, la pubblicazione 1154 Pre | bene e molto. Ma non così divisavano gli antichi commentatori, 1155 Pre | possa.» I traditori son divisi in quattro classi: Caina, 1156 Chiose, 26 | fratelli e re di Tebe, per la division del dominio che tra loro 1157 Pre, Son | porgon disìo.~ ~ ~ ~Questa Divisïon presente invio,~ ~La qual 1158 Chiose, 14 | saetta folgore venne, che divorando l'uccise. Onde per tal vendetta 1159 Chiose, 26 | orsi nel paese appariti, divorandogli eran morti, e così con gli 1160 Chiose, 6(18)| aggiunge: Cierbiro, cioè divoratore di carne.~ ~ 1161 Chiose, 12 | convegna, la qual finalmente divorava: con patto che chi v'entrasse 1162 Pre | manoscritti, che furono eziandio divulgati più volte per la stampa.~ ~ 1163 Pre | Ravenna. Nè ci soccorrono documenti a chiarirci del tempo da 1164 Pre | non ci è noto: pur abbiam documento che, negli anni 1341-42, 1165 Chiose, 28 | Se ma torni a riveder il dolcie piano~ ~ Che da Vercielli 1166 Chiose, 28 | predicatore vivendo nominato frate Dolcino per somigliante s'annunzia, 1167 Chiose, 13 | detto Marte la farà sempre dolere, privandola delle vittorie 1168 Chiose, 31 | si segue.~ ~ ~ ~Dopo la dolorosa rotta, quando~ ~ Carlo Magno 1169 Chiose, 12 | Che fecie aver Cicilia dolorosi anni~ ~ ~ ~ Significata 1170 Chiose, 18 | figliuola, nominata Isifile, domandamento ne fece, la quale rispondendogli 1171 Chiose, 14 | della quale i suoi savii, domandandone che ciò significasse, niente 1172 Chiose, 17 | per certificarsi di ciò a domandarlane corse. La quale certificandolone 1173 Chiose, 18 | frutto, ed essendo da lui domandata se mai grazie da lei aspettando 1174 Chiose, 17 | cioè il Sole, di tal tema domandò. La cui risponsione certamente 1175 Chiose, 22 | gli s'accostò a lato~ ~ Domandollo onde fosse, e quei rispuose:~ ~ 1176 Pre | appaiono invasori, sono dominatori, loro malgrado. Egli era 1177 Chiose, 14 | vivendo, per lui della dominazione sarebbe finalmente disposto. 1178 Pre, Son(7) | Dominum de Polenta, anno domini MCCCXXIJ, indictione die 1179 Pro | eretiche e fiammace~ ~nel sesto dona lor simili merti.~ ~Seguendo 1180 Chiose, 26 | da donne e da uomini per donargli loro, insieme mischiati, 1181 Chiose, 27 | compiacere, un bue di rame per donarglielo ingegniosamente fece, nel 1182 Chiose, 11 | cattolica si tenne si come Donato e molti altri; tra' quali 1183 Chiose, 26 | aria celandolo nelle parti dond'eran venuti, velocemente 1184 Chiose, 26 | immaginandosi che nel prendere de' doni naturalmente ciò si vedesse. 1185 Chiose, 29 | garofano che in mano a un donzello dal cominciamento del desinare 1186 Chiose, 22(35)| Varianti dopno.~ ~ 1187 Chiose, 12 | nominarlo volle, siccome era di doppia natura, cioè Minotauro; 1188 Chiose, 12 | figliuolo riputandolo, di doppio nome nominarlo volle, siccome 1189 Chiose, 23 | amanti36 di piombo sopra dorati, lamentandosi movea, a significare 1190 Chiose, 1 | principio puerile, nel quale si dorme l'affetto di ciascuna inpressione.~ ~ ~ ~ 1191 Chiose, 1 | mente, avendo infino allora dormito col sonno della notte continua, 1192 Pre | per non aver restituito la dote, che aveva, alla chetichella, 1193 Pre | a noi guida sapiente il dott. Fr. Roediger, maestro nella 1194 Pre | come accennò nel 1890 il dottissimo dantista Fr. Roediger, e 1195 Pre | lingua parlata.~ ~Un altro dotto, Michele Barbi, sventò tali 1196 Chiose, 15 | Bologna, di legge civile dottore, e del vescovo Andrea de' 1197 Pre | dimora in Firenze, molti dovean far capo per richiederlo 1198 Chiose, 14 | nominato Eteocle, il quale, dovendogli dare a parte di reggimento 1199 Chiose, 23 | per lui si faceano, che, dovendosi alcun malfattore giustiziare, 1200 Pre | le menti degli amici, non dovessero essere estranei il fervore, 1201 Chiose, 18 | dragone, i cui denti prima si dovieno avere che 'l montone, e 1202 Pre | sommettendo le spirituali dovizie della misericordia alle 1203 Pre | dalle tre bocche di Cerbero, dovrebbero essere tre, in realtà vi 1204 Pre | di pagare le procuragioni dovute al Cardinale, ed è del 4 1205 Pre | si spiega con l'aver egli dovuto ricorrere sovente ad interpretazioni 1206 Chiose, 25 | serpenti, e specialmente un drago ardendo chiunque in lui 1207 Chiose, 18 | montone, la quale era un aspro dragone, i cui denti prima si dovieno 1208 Pre | astraendo dal magnifico dramma, dalle situazioni, dalle 1209 Chiose, 1 | tra vile e vile, però ch'è drapo di vile condizione, avegnia 1210 Chiose, 17 | sopraposte~ ~Non fer ma' drappo Tarteri nè Turchi~ ~Nè furn 1211 Chiose, 9 | Dove in un punto furon dritte ratto~ ~Tre furïe infernal 1212 Chiose, 18 | puttana che rispose~ ~Al drudo suo quando disse: ò io grazie~ ~ 1213 Pre | latino. Altri sollevarono dubbi perfino su la autenticità 1214 Chiose, 28 | Questi iscacciato il dubitar sommerse~ ~ In Ciesare, 1215 Chiose, 16 | Val di Spoleto, cioè il ducato, e da terre di Roma con 1216 Pro | solo il militar prende per duce~ ~D'ogni grandezza e animo 1217 Chiose, 32 | nominato Messer Buoso da Duera, il quale contra sua parte 1218 Chiose, 21 | ch'a quest'otta~ ~ Mille dugiento con sessanta sei~ ~ Anni 1219 Chiose, 25 | Siccome nelle chiose del duodecimo passato canto si conta, 1220 Chiose, 26 | morta~ ~ Deydamia ancor si duol d'Achille~ ~ E del Palladio 1221 Chiose, 17 | occhi fuori scoppiavan lor duolo;~ ~Di qua, di là soccorrien 1222 Chiose, 24 | lamenti, delle quali poco dura il sembiante per la vertù 1223 | durante 1224 Chiose, 1 | Che nel lago del cor m'era durata~ ~La notte ch'io passai 1225 Chiose, 15 | Ora cien porta l'un d'i duri margini~ ~E 'l fumo de' 1226 Chiose, 2 | ov'io ti mando~ ~Si che duro giudicio lassù frange~ ~ ~ ~ 1227 Chiose, 29 | quale era signore il re Eaco, padre del re Peleo, e avolo 1228 Chiose, 10 | Perchè la sconfitta ch'ebbono da' Sanesi anticamente i 1229 Chiose, 7 | male volere; Alep in lingua ebrea e in latina A, e altri dissero 1230 Chiose, 4 | primo grado si dimostra, ecome per cominciamento~ ~il trono 1231 Chiose, 30 | crudeltà qui di quelle che Ecuba, moglie del re Priamo di 1232 Chiose, 13 | anticamente si fece per loro edificato, così si sarebbe, per lo 1233 Pro | Soddoma e usura con essa ee~ ~Nell'ottavo conchiude 1234 Chiose, 5 | moglie del re Tolomeo d'Egitto, amica di Cesare, poi che 1235 Chiose, 1(12)| Nell'originale "ègnoto". [Nota per l'edizione elettronica 1236 Pre | stile artificioso, strano è eguale dal principio alla fine: 1237 Pre | più di stranezze che di eleganze: e si persuase venir in 1238 Pre | imitare il padre, o inalzarsi, eleggendo uno stile artificioso e 1239 Chiose, 20 | del muovere il buon punto eleggere, cotal sacrificio ad alcuna 1240 Chiose | Orazio. Il quarto, e ultimo, elegia, sotto il quale d'alcuna 1241 Chiose, 20 | Montagna marmorea di Luni elesse.~ ~ ~ ~E quella che ricuopre 1242 Chiose, 2 | simigliantemente al vas d'eletione, cioè a san Paolo, il qual 1243 Pre | Roediger, maestro nella più eletta erudizione della nostra 1244 Chiose, 17 | alla madre sua, nominata Elimine per certificarsi di ciò 1245 Chiose, 9 | non essere corrette, ond'elle perdan posseditori per correzione 1246 Chiose, 24 | Sanza spettar pertugio o ellitropia~ ~ ~ ~ Veduta la qualità 1247 Ded | MAESTÀ~ ~DEL RE VITTORIO EMANUELE III~ ~ ~ ~ ~Sire,~ ~ ~ ~ 1248 Chiose, 34 | la diversità di due detti emisperii del sole così si ragiona 1249 Chiose, 20 | confine~ ~ D'amendue gli emisperij e tocca l'onda~ ~ Sotto 1250 Chiose, 12 | alcuno filosafo, nominato Empedocles, il quale si come per molti 1251 Pro | moto celeste,~ ~e qui l'enchiude sincere e leggiadre.~ ~Poscia 1252 Chiose, 2 | di quel che tratta nell'Eneide del padre di Silvio, cioè 1253 Chiose, 1 | non so ben ridir com'io v'entrai,~ ~Tant'era pien di sonno 1254 Chiose, 25 | nella quale finalmente entrando e trovandovi Caco, con una 1255 Chiose, 12 | andare a caccia.~ ~ ~ ~ Entrandosi nella dimostrazione bestiale 1256 Chiose, 12 | delle sette arti sapea, ad entrarvi si mise, nel quale finalmente 1257 Chiose, 26 | sotto da la luna~ ~ Poi ch'entrati eravam nell'alto passo~ ~ ~ ~ 1258 Chiose, 9 | più amaro~ ~ ~ ~ Essendosi entrato nella presente qualità maliziosa, 1259 Chiose, 12 | Rimino, e sconosciutamente entratovi per novelle di suo stato 1260 Pre | lunghi e minuziosi, non entrerebbero però ne' termini imposti 1261 Chiose, 22 | fattore della madre del re Enzo, figliuolo dello 'mperadore 1262 Pre | del Poema, contenuta nella Epistola di Dante a Cangrande: Homo 1263 Chiose, 21 | bolgia seguente, cioè della epocrisia, d'alcuna sua rovina, vogliendo 1264 Chiose, 26 | la luna~ ~ Poi ch'entrati eravam nell'alto passo~ ~ ~ ~ Dimostrandosi, 1265 Pre | in Santa Margherita degli Eremitani, oltre il Sile.~ ~ ~ ~Nel 1266 Pre | la gran diversità delle eresie, diverse arche tramischiate 1267 Pro | esperti~ ~co lor credenze eretiche e fiammace~ ~nel sesto dona 1268 Pre | rifascio l'edificio, appena eretto, in onore del nostro autore. 1269 Chiose, 9 | fui~ ~Congiurato da quella Ericon cruda~ ~Che richiamava l' 1270 Chiose, 9 | disse: guarda le feroci Erine~ ~ ~ ~ Secondo quello che 1271 Chiose, 9 | ombra20 a' corpi suoi~ ~ ~ ~ Eripthon fu una donna vecchissima 1272 Pro | infiammato settimo martiro~ ~ermafrodito, Sodoma e Gomorra~ ~cantar 1273 Chiose, 28 | scommettere d'una fede in altra errando s'intende. Tra' quali d' 1274 Pre | scarsa di notizie, e tanto errata nel testo, e pur da tempo 1275 Pre | forse, credeva, ma andava errato. Nel bando era pur segnata 1276 Pre | pur da procedere, se non erriamo, al raffronto fra altre 1277 Pre, Cod | di lezioni evidentemente8 erronee abbiamo ricorso ai codici 1278 Chiose, 1 | quasi al cominciar dell'erta~ ~Una lonza legier e presta 1279 Chiose, 26 | Quando i cavalli a cielo erti levorsi~ ~ ~ ~ Per essempro 1280 Pre | di materiali utili alla erudita interpetrazione del poema.~ ~ 1281 Pre | potè esser nota a pochi eruditi: ed ormai è a dirsi introvabile. 1282 Pre | Paradiso, e che dal chiaro erudito è tenuto per un brano del 1283 Pre, Cod | nostre Chiose, come, per es., il codice Poggiali 313 1284 Pre | di filosofia morale: alle esaltazioni estetiche, procurateci dalle 1285 Pre | ottenersi nello scrupoloso esame del loro contenuto, in un 1286 Pre | Occorre prima avere una esatta conoscenza delle une e degli 1287 Pre | nel testo, e pur da tempo esaurita, potrà ben dire che queste 1288 Pre | contemporaneo d'Jacopo, esclama: Universus et totus infernus 1289 Pre | esse plenus. E a cotale esclamazione fa seguire i nomi di circa 1290 Pre | Bibbia, tra i quali si debbon escludere Omero e Aristotile, Terenzio 1291 Pre, Cod | Vernon-Poggiali. Rimane però escluso che l'uno possa esser copiato 1292 Pre | L'edizione, di soli cento esemplari, potè esser nota a pochi 1293 Chiose, 17 | Aragnia imposte~ ~ ~ ~ Per esempro di variati colori della 1294 Chiose, 9 | Nettuno, Iddio del mare, esendone vago, carnalmente nel tempio 1295 Chiose, 20 | E simigliantemente poi esendosi imparentato con loro, agli 1296 Pre | codici, oltre l'attrattiva esercitata dall'opera su le menti degli 1297 Chiose, 4 | non usa a somigliante esercizio, gli percosse.~ ~ ~ ~Dimmi, 1298 Pre | offesa delle leggi.~ ~Ma l'esito di questa seconda pratica 1299 Pre | ogni ostacolo, con subdoli espedienti, o recisi pareri: coloro 1300 Pre | impossibile avervi adito senza la esperienza della mente che, simboleggiata 1301 Pro | quei che son dalla malizia esperti~ ~co lor credenze eretiche 1302 Pre | canzon dei «sommersi» Jacopo espone che gl'indovini hanno ritroso 1303 Pre | la medesima traccia già esposta, poichè vi si riflettono 1304 Chiose, 14 | sua moglie comandamento espressamente fece che tal figliuolo incontanente 1305 Pre | Simili concetti sono pur espressi nei Commenti di Pietro Alighieri 1306 Chiose, 13 | isola vegetabile rimase, essendoci dell'altre due sè stesse 1307 Chiose, 30 | voglia si stette, la quale, essendosen'egli avveduto per alcun 1308 Pre | caterva dei viziosi, che si estende dal secondo al quinto, ove 1309 Pre | sembra che Jacopo abbia mai esteso ad altra Cantica del Poema 1310 Pre | morale: alle esaltazioni estetiche, procurateci dalle immortali 1311 Pre | amici, non dovessero essere estranei il fervore, lo zelo di Jacopo.~ ~ 1312 Chiose, 4 | vittorioso piacere furono estratti.~ ~ ~ ~Venimmo al piè d' 1313 Pre | gentile, o anche di bassa estrazione. Egli l'una e l'altra ipotesi 1314 Chiose, 8 | come per Aristotile nell'Etica si contiene, in tre disposizioni 1315 Chiose, 9(22)| Impausabile. Isidoro Etim VIII, II.~ ~ 1316 Pre | fuori per una singolare etimologia della parola «ipocrisia»: 1317 Chiose, 14 | figurando cotal sito alla rena d'Etiopia, cioè pianura caldissima 1318 Pro | che ci distoglie dall'etterno templo,~ ~Nel quale e' fu 1319 Chiose, 9 | e serocchia di Sten e di Euriale, la quale per sua bellezza 1320 Pre, Cod | caso di lacune o di lezioni evidentemente8 erronee abbiamo ricorso 1321 Pre, Cod(8) | Nell'originale "evidentemerte". [Nota per l'edizione elettronica 1322 Pre | esposizione, ch'ei fa con tanta evidenza, della struttura del Poema 1323 Pro | bene universal per nostro exemplo,~ ~acciò che i' noi il mal 1324 Chiose | gradi ordinati, e in due extraordinati, l'uno superiore, e l'altro 1325 Chiose, 18(31)| L si fa, ma la lettera f non ha la forma solita. 1326 Chiose, 14 | saette folgore in quantità fabbricasse con le quali i giganti finalmente 1327 Chiose, 14 | favoleggiando si dice, che in lui fabrica di Vulcano per l'apparenza 1328 Pro | che rifiutò il buon Roman Fabrizio.~ ~Nel quinto l'altre due 1329 Pre | mi conceda tale,~ ~ch'io faccia un Dottrinale.~ ~ ~ ~Ma 1330 Chiose, 34 | potenza; delle cui colorate faccie quella di mezzo, cioè la 1331 | faccio 1332 Pro | prima violenza in altrui face~ ~E la seconda offende pure 1333 | facea 1334 Chiose, 23 | anticamente, per lui si faceano, che, dovendosi alcun malfattore 1335 Chiose, 23 | messo, di sotto al quale facendovisi fuoco, fondendo moriva.~ ~ ~ ~ 1336 Chiose, 11 | stremità d'un alta ripa~ ~Che facevan gran pietre rotte in cierchio~ ~ 1337 Chiose, 14 | parlando e dispregiando faciendoli nel detto sito sotto le 1338 Chiose, 22 | mala partita~ ~ Di' che faciesti per venire a proda?~ ~ E 1339 Chiose, 9 | tutt'i' luogo varo~ ~Così facievan quivi d'ognie parte~ ~Salvo 1340 Pre | della sua dialettica, n'ebbe facil vittoria.~ ~Che, se non 1341 Pre | Ser Graziolo si spiega~ ~facilmente così: che invece di scrivere 1342 Pre, Son | voi, vere chiarezze.~ ~ ~ ~Factus fuit per Jacobum filium 1343 Chiose, 17 | grandezza e di forma come faina, ed avendo la coda formata 1344 Chiose, 27 | crudelissimo signore nominato Falerio, dilettandosi d'uccidere 1345 Chiose, 9 | chiaramente s'intende, che fallando nel mare, cioè nelle mondani 1346 Pre | seminatori di scandalo, falsari. I simoniaci han volto le 1347 Chiose, 23 | spirituale colore di fuori, falsato dentro dalla gravezza del 1348 Pro | fanno scandal volentieri,~ ~falsator d'ogni cosa in fare e 'n 1349 Chiose, 30 | conti Guidi, fiorini d'oro falsi coniando produsse, per li 1350 Chiose, 29 | semplicemente loro operazioni falsificando producono, figurandogli 1351 Pre | personalmente e quelli che falsificano le monete.~ ~Eccoci al nono 1352 Chiose, 30 | Giuseppo:~ ~ L'altr'è il falso Sinon Greco di Troia:~ ~ 1353 Pre | stretti d'angustie, ridotta la famiglia a scarso, sottil tenore 1354 Chiose, 30 | storie della Bibbia, d'un suo famigliaro, nominato Gioseppo, figliuolo 1355 Pre | ire contro personaggi e famiglie, cui non aveva il suo focoso 1356 Chiose, 9 | la quale usare si dee in familiaria correzione. Cupidità in 1357 Chiose, 4 | filosofi e uomini di bontade famosi qui per esempio si fa menzione, 1358 Chiose, 17 | volta scherzando, si come fanciullo tra gli altri fanciulli, 1359 Pro | aquista~ ~studiando l'alta fantasia profonda~ ~dalla qual Dante 1360 Chiose, 9 | Vegnia Medussa si 'l farenn di smalto~ ~Dicevan tutte 1361 | fargli 1362 | farne 1363 Chiose, 33 | Ruvidamente un'altra gente fascia~ ~ Non volta in giù, ma 1364 Chiose, 24 | nardo e mirra son l'ultime fascie~ ~ ~ ~ Per exempro della 1365 Chiose, 18 | utilità, così nel male per lo fastidio che di ciò nella mente si 1366 Chiose, 9 | procede.~ ~ ~ ~Che giova nelle fata dar di cozzo~ ~Cerbero nostro, 1367 Chiose, 2 | che sono in terra~ ~Dalle fatiche loro e io sol uno~ ~ ~ ~ 1368 Pre, Son | Però a voi, ch'avete sue fattezze~ ~Per natural prudenza abituate.~ ~ 1369 Chiose, 31 | Onde figurativamente suo favellare sanza alcuna intelligenza 1370 Chiose, 5 | Fu inperadrice di molte favelle~ ~ ~ ~ Semiramis fu moglie 1371 Chiose, 30 | quale, secondo il poetico favoleggiare, così si contiene: che, 1372 Chiose, 33 | alcuna torre siccome prigione fe' morire per alcuno tradimento 1373 Chiose, 24 | cominciamento sia corso, siccome di febbraio, per le notturne brinate, 1374 Chiose, 30 | Sinon Greco di Troia:~ ~ Per febbre aguta gettan tanto leppo~ ~ ~ ~ 1375 Chiose, 12 | tutte parti l'alta ripa feda~ ~Tremò sì ch'io pensai 1376 Chiose, 3 | colpa fuor dell'accesso fedele, per cui cotale speranza 1377 Chiose, 32 | nella terra, per la detta fedita gravemente tornato del campo 1378 Pre | miseriae et producere ad statum felicitatis.~ ~Simili concetti sono 1379 Chiose, 9 | sangue tinte~ ~Che membra femminine aveano e atto~ ~ ~ ~ Per 1380 Chiose, 4 | donna e reina del regno femminoro, la quale essendo con grande 1381 Chiose, 17 | sommesse e sopraposte~ ~Non fer ma' drappo Tarteri nè Turchi~ ~ 1382 Chiose, 31 | quella medesima lancia nella ferita un'altra volta pacificamente 1383 Chiose, 31 | conta, che niuno da lor ferito giammai non gueriva, se 1384 Chiose, 23 | gli altri che tal concilio fermarono s'intende.~ ~ ~ ~ 1385 Chiose, 28 | trovando alle promessione fermo volere, ritornato di là 1386 Chiose, 12 | è Allesandro e Dionisio fero~ ~Che fecie aver Cicilia 1387 Chiose, 12 | signioreggiando Modona e Ferrara dal ....., finalmente fu 1388 Chiose, 18 | Tinto30 di pietra e di color ferrigno~ ~Come la cerchia che d' 1389 Pre | dovessero essere estranei il fervore, lo zelo di Jacopo.~ ~Tale 1390 Chiose, 12 | canto sola~ ~Diciendo colui fesse in grembo a Dio~ ~Lo cuor 1391 Chiose, 28 | sen va piangendo Ali~ ~ Fesso dal mento infino al ciuffetto~ ~ ~ ~ 1392 Chiose, 6 | tu vedi alla pioggia mi fiacco~ ~ ~ ~ Per dar notizia d' 1393 Pro | lor credenze eretiche e fiammace~ ~nel sesto dona lor simili 1394 Chiose, 14 | nell'isola di Cicilia così fiammante permane.~ ~ ~ ~In mezzo 1395 Chiose, 30 | conta. Le cui ardenti e fiammanti qualitadi figurativamente 1396 Chiose, 28 | alcun grande principe di Fiandra, nominato Roberto Guiscardo, 1397 Chiose, 33 | questa Tolomea~ ~ Che spesse fiate l'anima ci cade~ ~ Innanzi 1398 Chiose, 25 | mani alzò con amendue le fiche,~ ~ Diciendo: togli Iddio, 1399 Chiose, 5 | quei dentro fu falsamente fidato, dovendo torre Polisena 1400 Pre | fu affrontato dalle tre fiere: la lonza, il leone, la 1401 Chiose, 25 | disperata gente dietro alla fiesolana patria, secondo che nelle 1402 Pre | in Firenze, ma riparò a Fiesole ove, nel 1326, ebbe i primi 1403 Chiose, 20 | sentenza finalmente sopra Figenia figliuola del detto re Menelao, 1404 Pre | nel settembre 1322) i due figli dell'Alighieri, scaduta 1405 Chiose, 18 | produsse. La qual cosa le figliuole del re Pelleo veggiendo, 1406 Chiose, 33 | qui riprendo dattero per figo~ ~ ~ ~ Della presente terza 1407 Pre | dalle situazioni, dalle figure che il poeta ha scolpito 1408 Pre | quanto continuo». Quindi, a fil di logica, suppone il valoroso 1409 Pre | di Jacopo.~ ~Tale amore filiale faceva acuire a' pertinaci 1410 Pre | bando (Dantem Allagherii et filios): non già perchè avessero 1411 Pre, Cod | Bullettino della Società filologica romana, N.° IIII, p. 70 1412 Chiose, 12 | certa opinione d'alcuno filosafo, nominato Empedocles, il 1413 Chiose, 31 | posti, i quali, come nelle filosofiche e poetiche iscritture, alle 1414 Chiose, 4 | convengono circostante al filosofico e poetico intelletto. La 1415 Pre | obnoxius est e, come causa finale, removere viventes in haec 1416 Pro | fu smarrito pellegrino,~ ~finchè dal ciel no gli fu dato 1417 Chiose, 32 | vogliosamente mangiando, la sua vita finì.~ ~ ~ ~ 1418 Chiose, 24 | qualità così dell'uccel Finicie, qui a simigliante si conta, 1419 Pre, Cod | la sottoscrizione: «Qui finisce la chonmedia di dante alleghieri 1420 Chiose, 13 | brigata di Siena sua ricchezza finita, e nella sconfitta dalla 1421 Pre | accidiosi, la occulta e finta irata voglia.~ ~Arriva al 1422 Chiose, 32 | il quale, essendo nella fiorentina ischiera per determinato 1423 Pre, Cod | chonmedia di dante alleghieri di fiorenza. Lode e grazie n'abbi iddio.» 1424 Chiose, 9 | di Cicilia cogliendo suoi fiori, la quale Proserpina si 1425 Chiose, 30 | da Romena di conti Guidi, fiorini d'oro falsi coniando produsse, 1426 Chiose, 16 | grado nell'ottavo, d'alcun fiumicielo di Romagna qui si ragiona 1427 Pre | loro compatriotti, per aver flagellato ove credeano fosse buono 1428 Chiose, 14 | cioè tristizia; il terzo Flagietonta, cioè incendio; il quarto 1429 Pre | Universus et totus infernus florentinis noscitur esse plenus. E 1430 Pro | inferno e figurato;~ ~e qui fo punto per parlar più breve.~ ~ ~ ~ 1431 Pro | sentenza.~ ~La terza par che in foco d'amore arda~ ~e la quarta 1432 Pre | famiglie, cui non aveva il suo focoso risentimento risparmiato 1433 Chiose, 30 | tremando~ ~ Mi disse: quel folletto è Gianni Schicchi~ ~ E va 1434 Chiose, 12 | seguentemente d'un altro nominato Folo, il quale tra gli altri 1435 Pre | tre vizii prevalenti, o fondamentali: lussuria, superbia e avarizia. 1436 Pre | trovaron ciò che, senza fondamento, si ripromettevano di attingervi.~ ~ 1437 Chiose, 23 | quale facendovisi fuoco, fondendo moriva.~ ~ ~ ~Frati Godenti 1438 Chiose, 33 | pasto~ ~ Quel peccator, forbendola a' capelli~ ~ Del capo, 1439 Chiose, 9 | figliuola d'alcuno nominato Forco e serocchia di Sten e di 1440 Chiose, 20 | seguentemente d'un altro da Forli di Romagna, nominato Guido 1441 Chiose, 27 | che fe già la lunga prova, Forlì, sopra la quale il comune 1442 Chiose, 28 | commettono errori. La cui essenza formando, così figura che per loro 1443 Chiose, 26 | dimostra, occultamente, formandogli in certe fiamme di fuochi, 1444 Chiose, 1 | quali il primo è lussuria, formandola in lonza, però che come 1445 Chiose, 19 | comandamenti che Dio a Moisè diede, formandone due in ciascuna delle tre, 1446 Chiose, 24 | cenere in sè putrefacendosi, formandosi nel suo primo stato ritorna, 1447 Pre | della Commedia, e in modo da formar quasi parte integrale del 1448 Chiose, 17 | frodolente uomo che mai la natura formasse, conoscendo nel suo reggimento 1449 Chiose, 31 | figurativamente nominate e in giganti formate, qui d'una, nominata Anteo, 1450 Chiose, 25 | bellico e alterando lor forme, come qui chiaramente nel 1451 Pre | Egli brandiva, qual arma formidabile a spulezzar via quanto era 1452 Chiose, 21 | quella terra che n'è ben fornita~ ~ Ogn'uom v'è baratier 1453 Chiose, 30 | abbaiava; la quale così forsennata, cioè fuor di senno, per 1454 Chiose, 32 | complesionato, vogliendo per più fortezza di mura chiudere sua terra, 1455 Chiose, 12 | punge~ ~Quell'Attila che fu fragello in terra~ ~E Pirro e Sesto: 1456 Pre | Commento di Ser Graziolo, fraintendendo le parole per intervalla 1457 Pre | nel testo integrale e due frammenti.~ ~ ~ ~L'importanza del 1458 Chiose, 15 | di Presciano, e di messer Francesco d'Accorso di Bologna, di 1459 Chiose, 27 | dell'ordine de' frati di san Franciesco si fece, nel qual permanendo, 1460 Chiose, 27 | così, si come solea, istato franco di tirannia ancor si reggesse.~ ~ ~ ~ 1461 Chiose, 26 | pira~ ~ Dov'Eteocle col fratel fu miso?~ ~ ~ ~ Anticamente, 1462 Pre | usurai.~ ~Ottavo grado: i fraudolenti. Motore, Gerione che accoglie 1463 Chiose, 15 | fanno, il quale delle parti fredde di Chiarantana giù deriva, 1464 Chiose, 32 | principio. E figurandogli in una freddissima ghiaccia, a significare 1465 Chiose, 24 | tornando, verso la state col freddo emisperio si tempra; per 1466 Pre | danteschi fiorentini, non pochi fregiati con lo stemma degli Alighieri, 1467 Chiose, 6 | appetito della gola sanza alcun freno si producono; la cui essenza 1468 Pro | quarto ristorar fa con gran fretta~ ~l'amor del bene iscemo, 1469 Chiose, 20 | veramente~ ~ Delle magiche frode seppe il gioco~ ~ ~ ~ Dimostrati 1470 Pre | iniqua superbia nella qualità frodolenta». Come la «superbia passa 1471 Pre | nella mente,~ ~ch'è sommo fructo de l'alto volume,~ ~ ~ ~ 1472 Chiose, 30 | ella uccidere, da lui si fuggì, di cui finalmente un figliuolo 1473 Chiose, 5 | dolore ella simigliantemente fuggiendo, due velenosi serpenti al 1474 Chiose, 9 | mille anime distrutte~ ~Fuggir così dinanzi ad un ch'al 1475 Chiose, 12 | dinanzi ad Ercole correndo a fuggire si mise, dal quale così 1476 Chiose, 26 | sua guardia al detto re fu fuggito39; ond'egli per femmina 1477 Chiose, 1 | Così l'animo mio, ch'ancor fuggiva~ ~Si volse in dietro a rimirar 1478 Chiose, 26(39)| Ma a guardo al detto re fugito. Cfr. Iacopo Della Lana, 1479 Pre | mente era irradiata dal fulgore della intellettuale verità, 1480 Chiose, 15 | d'i duri margini~ ~E 'l fumo de' ruscel di sopra aduggia~ ~ 1481 Chiose, 20 | principal legno la legata sua fune, per cui immantinente tutti 1482 Chiose, 9 | furon dritte ratto~ ~Tre furïe infernal di sangue tinte~ ~ 1483 Chiose, 31 | Cartagine, con grandissima e furiosa forza lungo tempo si resse, 1484 Chiose, 12 | Del quale crescendo con furioso e crudele abito, finalmente 1485 Chiose, 17 | drappo Tarteri nè Turchi~ ~Nè furn tai tele per Aragnia imposte~ ~ ~ ~ 1486 Chiose, 24 | la qualità di coloro che furtivamente alla froda si danno, siccome 1487 Chiose, 8 | che assai prima~ ~Che noi fussimo al piè dell'alta torre~ ~ 1488 Chiose, 11 | tra' quali uno nominato Futino, il quale in Cristo una 1489 Pre | di verità la gente~ ~et futura et presente....~ ~ ~Che 1490 Chiose, 6 | sottile predicendo le cose future, per qui però lui significando 1491 Chiose, 10 | Firenze, dicendo sopra fatti futuri e passati di lei, cioè di 1492 Chiose, 1(14)| cod. L gaeta, il cod. B gaecta.~ ~ 1493 Chiose, 17 | il cielo, come nella sua galassia si vide, così si ricosse, 1494 Chiose, 25 | ricordanza, de' quali l'un fu de' Galigari, nominato Puccio Isciancato, 1495 Chiose, 22 | fattore del giudice Nino di Galura, il quale, avendo di suo 1496 Chiose, 31 | dal bellico infino alle gambe copriva, la qual è cinta 1497 Chiose, 32 | nominati, finalmente di Ganellone di Maganza così si conchiude, 1498 Pre | verosimilmente, per un garbuglio di legulei, poichè nella 1499 Chiose, 29 | Niccolò Bonsignori, per lo garofano che in mano a un donzello 1500 Chiose, 33 | passammo oltre, dove la gelata~ ~ Ruvidamente un'altra 1501 Chiose, 7 | Così convien che qui la gende riddi~ ~ ~ ~ Per comparazione 1502 Pre | dove accenna, in termini generali, alle sue fonti, citando 1503 Chiose, 20 | due serpenti congiunti a generare con una verga ispartendo 1504 Chiose, 12 | in due nature formati si generarono, cioè, di natura umana dal 1505 Pre | stato agli esuli fiorentini generoso di ospitalità. E fecer disegno, 1506 Pre | neppure alla sua memoria. I genii sono, generalmente, importuni: 1507 Pre | al Cardinale, ed è del 4 gennaio 1321: otto mesi innanzi 1508 Pre | importanza e soltanto nel 1848 un gentiluomo inglese, lord Vernon, insigne 1509 Pre | Ed è, senza dubbio, la genuina lezione, come risulta anche 1510 Chiose, 34 | Scariotto ispiritualmente in Gesù Cristo, e Bruto e Cassio 1511 Chiose, 30 | Troia:~ ~ Per febbre aguta gettan tanto leppo~ ~ ~ ~ Essendosi 1512 Pre | pubblicazione e crediamo aver gettato ampia luce su un punto, 1513 Chiose, 33 | conte Ugolino de' conti Gherardeschi di Pisa, e l'altro degli 1514 Pre | raffigurati nell'algore di ghiacci, a significare la freddezza 1515 Chiose, 15 | l caldo della neve e il ghiaccio in acqua converte, procede, 1516 Chiose, 26 | si come di cinture e di ghirlande, e di borse e di coltella 1517 Chiose, 18 | Io fu' colui che la Ghisola bella~ ~Condussi a far la 1518 Chiose, 14 | detto sito sotto le fiamme giacere, a dimostrare, che quanto 1519 Chiose, 20 | nell'opposito suo orientale giae il sole s'appressasse, cioè 1520 Chiose, 17 | tre becchi neri nel campo giallo si contiene; e così dimostrato 1521 Chiose, 17 | incominciandosi in prima a Gianfigliazzi di Firenze per la borsa 1522 Pre | con l'aiuto di Ser Pier Giardini, misero a ordine, devotamente, 1523 Chiose, 18 | l montone, e in un certo giardino seminarli con salvatici 1524 Chiose, 19 | perdere gli fece.~ ~ ~ ~Nuovo Giason sarà, di cui si legge~ ~ 1525 Chiose, 29 | degli Aleghieri, nominato Gieri del Bello, si notifica, 1526 Chiose, 17 | danneggia. La qual così figurata Gierion si chiama a derivazione 1527 Chiose, 20 | Delle magiche frode seppe il gioco~ ~ ~ ~ Dimostrati i sopra 1528 Chiose, 16 | principio sia della lunga giogana d'Appennino, la quale quella 1529 Pre | decorso secolo, fra gl'inglesi Giorgio Byron, e fra i tedeschi 1530 Chiose, 30 | suo famigliaro, nominato Gioseppo, figliuolo di Jacob, ardentemente 1531 Chiose, 9 | lei si procede.~ ~ ~ ~Che giova nelle fata dar di cozzo~ ~ 1532 Ded | Sovrano che, sin da' suoi giovani anni mostrò intelletto infiammato 1533 Chiose, 18 | ornate~ ~sifile ingannò, la giovinetta~ ~Che prima avea tutte l' 1534 Chiose, 11 | Ma seguimi oramai che 'l gir mi piace~ ~Chè pesci guizzan 1535 Pro | soperchia dentro al sesto giro,~ ~che 'l vero è quasi da 1536 Chiose, 16 | grado figurando si prende, gittandovisi alcuna cintura per segno, 1537 Chiose, 13 | medesimi, come degli Aretini il gittarsi ne' pozzi, qui di tutti 1538 Chiose, 9 | Ver è ch'altra fiata qua giu fui~ ~Congiurato da quella 1539 Chiose, 12 | e conosciuto da alcuno giucandovisi a scacchi collo scacchiere 1540 Chiose, 5 | colpe in lei si figura, giudicando e approvando con certa sua 1541 Chiose, 5 | coscienza contradicente giudicandosi sè stesso propiamente e 1542 Pro | son nel secondo per lei giudicati.~ ~Nel terzo quella colpa 1543 Chiose, 5 | nello inferno finalmente giudicator divenisse.~ ~ ~ ~Io venni 1544 Chiose, 3 | mostrandosi che prima si giugniesse ad un gran fiume al primo 1545 Chiose, 4 | fuori, a furore fu cacciato. Giulia fu figliuola di Cesare e 1546 Chiose, 31 | tanto,~ ~ Di sopra, che di giungere alla chioma~ ~ ~ ~ Izoma 1547 Chiose, 30 | Priamo morto, tanto dolor le giunse che, come cane latrando, 1548 Chiose, 18 | rispondendogli la continenza giurata gli disse, e simigliantemente 1549 Chiose, 28 | Anticamente per alcun parentado giurato in Firenze e non osservato 1550 Chiose, 30 | una è la falsa ch'accusò Giuseppo:~ ~ L'altr'è il falso Sinon 1551 Chiose, 23 | dovendosi alcun malfattore giustiziare, così vestito di piombo 1552 Chiose, 27 | dir più e già da noi se giva~ ~ Colla licienza del dolce 1553 Chiose, 13 | due dalla sinistra costa~ ~Gnudi e graffiati fuggendo sì 1554 Chiose, 30 | volli,~ ~ Ed ora lasso un gocciol d'acqua bramo~ ~ ~ ~ Per 1555 Chiose, 33 | qualità qui d'alcun frate godente di Romagna, nominato frate 1556 Pre | ispirazione. E nel 1341 e '42 godeva la prebenda di un canonicato, 1557 Chiose, 26 | Comincia il XXVI Capitolo~ ~ ~ ~Godi Firenze, poi che se' si 1558 Chiose, 1 | gli altri animali di ciò golosamente sembianza vede e di ciascuna 1559 Pre | che più in cotal vizio (la golosità) «si resse»; nè in Omero 1560 Pro | ermafrodito, Sodoma e Gomorra~ ~cantar dimostra il lor 1561 Chiose, 9 | tornandosi addusse, chiamandola Gorgone, cioè appetito di peccato. 1562 Chiose, 8 | e come per un demonio si governa e ministra il presente iracundio 1563 Chiose, 9 | ancor pelato il mento e 'l gozzo?~ ~ ~ ~ Per lo ricalcitrare 1564 Chiose, 13 | sinistra costa~ ~Gnudi e graffiati fuggendo sì forte~ ~Che 1565 Chiose, 6 | cotal si consente che a lei gragniuola acqua tinta e neve continuamente 1566 Chiose, 25 | delle parti occidentali con grandisima preda di bestiame, avendo 1567 Chiose, 17 | pescie, la quale con tanta grassezza permane, che, stando alla 1568 Pre | motore~ ~che mi concede gratia~ ~sì ch'io possa far satia~ ~ 1569 Pre | barattiere» del quale egli gratificò sì copiosamente altrui era 1570 Pre | l'animo a significare la gratitudine degli esuli verso Guido 1571 Pro | al nostro antico poco a grato.~ ~Ed à in otto parti ancor 1572 Chiose, 32 | terra, per la detta fedita gravemente tornato del campo recare 1573 Chiose, 18 | parti la menerebbe. E così gravida di lui, nel detto luogo, 1574 Chiose, 23 | bolgia, cioè qualità, con gravissimi incappucciati amanti36 di 1575 Chiose, 18 | del re Pelleo veggiendo, graziosamente per lo padre cotal medicina 1576 Chiose, 31(50)| ripa ch'era perizoma"; voce greca: veste.~ ~ 1577 Chiose, 30 | nel quale l'agguato de' Grecci si mise, e lasciandosi ei 1578 Chiose, 12 | Diciendo colui fesse in grembo a Dio~ ~Lo cuor che 'n sul 1579 Pro | Quello il fondo d'ogni vizio greve~ ~de lei, chiamato inferno 1580 Pre | Chiose apparisce un po' grezza, ispida se vuolsi, con l' 1581 Chiose, 17 | del padre in alto si mise, gridandogli il padre che dietro a lui 1582 Chiose, 20 | Teban la terra~ ~ Per che gridavan tutti: dove rui~ ~ ~ ~ Anticamente, 1583 Chiose, 8 | altri si conta.~ ~ ~ ~Tutti gridavano: a Filippo Argenti~ ~Al 1584 Chiose, 4 | Cesare armato cogli occhi grifagni~ ~ ~ ~ Veduto ed esaminato 1585 Chiose, 11 | La divina bontade e 'l gropo solvi~ ~ ~ ~ Ogni arte generalmente 1586 Chiose, 12 | passar nol potesse, in sulla groppa di Nesso, fidandosi di lui 1587 Chiose, 34 | Si volgie al punto in sul grosso dell'anche~ ~ Lo duca con 1588 Chiose, 25 | alcuna volta a piè delle grotte di monte Aventino e intorno 1589 Pre, Son(7) | mensis Madij», cf. il Cod. Grumelli di Bergamo: «Questo canto 1590 Chiose, 11 | arte. Contra sua natura è guadagnandosi moneta per moneta, la quale 1591 Chiose, 21 | essendo ricco mercatante, per guadagnare nel presente modo comune 1592 Chiose, 18 | altrui, per amistà, o per guadagno promesso, e che de' certi 1593 Chiose, 5 | più dolor[e] che punge a guaio~ ~ ~ ~ ~Dimostrata la qualità 1594 Chiose, 16 | Nepote fu della buona Gualdrada,~ ~Guido Guerra ebbe nome 1595 Chiose, 31 | mi tinse l'una e l'altra guancia~ ~ E poi la medicina mi 1596 Chiose, 16 | diparte, la cui sinistra costa guardando verso il levante quella 1597 Chiose, 25 | suo armento iscemava, a guardarlo d'intorno si mise, e così 1598 Chiose, 21 | che da molti diavoli sia guardata acciò che di lei nessuno 1599 Chiose, 26 | rimase, di che egli essendosi guardato ed essendone istato da lei 1600 Chiose, 23 | disfatti, come d'intorno al Guardingo di Firenze si vede, delle 1601 Chiose, 26(39)| V. P. Ma a guardo al detto re fugito. Cfr. 1602 Chiose, 19 | ragiona di papa Clemente di Guascogna, abominandolo in cotal modo 1603 Chiose, 26 | disfacessono. Per la quale essendo guasta, da loro si doveva avere 1604 Chiose, 9 | dette parti dimorando e guastando la gente che lei rimirava, 1605 Chiose, 23 | pace che tra' Ghibellini e Guelfi di Firenze generalmente 1606 Chiose, 25 | Cavalcanti, nominato messer Guercio, il quale dagli uomini d' 1607 Chiose, 31 | da lor ferito giammai non gueriva, se quella medesima lancia 1608 Pre, 0(1) | Guerrini e Ricci.~ ~ 1609 Chiose, 16 | uomo di corte, nominato Guglielmo Borsiere.~ ~ ~ ~Come quel 1610 Chiose, 17 | suo carro gli lasciasse guidare; di che il Sole molto nell' 1611 Chiose, 27 | soleano, ancor da loro fosse guidata, ricordandosi per Malatestino 1612 Chiose, 27 | Susinana reggendo fosser guidate mutando parte dalla state 1613 Pre | felicità.~ ~Così Dante, guidato dalla Ragione, si avvia 1614 Pre, Son | sapientem militem Dominum Guidonem de Polenta, anno millesimo 1615 Chiose, 28 | Fiandra, nominato Roberto Guiscardo, contro a' Pugliesi, i quali 1616 Chiose, 13 | perseguitandogli per due guise, si come per due modi cotal 1617 Chiose, 11 | gir mi piace~ ~Chè pesci guizzan su per l'orizzonta~ ~E ' 1618 Chiose, 11 | significa, dicendosi ch'e pesci guizzavano su per l'orizzonta, essendo 1619 | haec 1620 | hai 1621 Pre | e fra i tedeschi Enrico Heine: e ciò per lo stesso motivo, 1622 Pre | parola «ipocrisia»: da ipo (hippo!) quod est supra e kresis ( 1623 Pre | scrive in certe rubriche, Hominotauro: qualità umana unita alla 1624 Pre | Epistola di Dante a Cangrande: Homo prout, merendo aut demerendo 1625 Chiose, 11 | alcun papa di Roma nominato Hostagio animosamente si mise, partendosi 1626 Chiose, 18 | Ancora del detto Iasone d'un altro ingannato simigliantemente 1627 Chiose, 12 | non possendo perchè era iddea, tra' nuvoli sua corruzione 1628 Pre | ipotesi, specialmente, su le identità della Chiosa allegorica 1629 Chiose, 14 | come signore delli altri idii, soccorso così non avesse 1630 Chiose, 14 | seguenti a questo, cioè nell'idolatrie di lor deitadi, infino alla 1631 Chiose, 21 | figurati presenti demoni.~ ~ ~ ~Ier cinque ore più oltre ch' 1632 Chiose, 1 | Naturalmente a ciascuno è ignoto12 della detta selva l'entrata 1633 Chiose, 12 | in uno cuoio di vacca, ignuda si mise, nel quale col detto 1634 Chiose, 24 | copia~ ~ Correvan gienti ignude spaventate~ ~ Sanza spettar 1635 Pre | sparnazzatori delle loro sostanze. Ignudi, perchè si spogliavano delle 1636 Pre, Cod | Società filologica romana, N.° IIII, p. 70 e sgg., dove si legge 1637 Chiose, 26 | istatua d'oro nella rocca d'Ilion di Troia permanendo, con 1638 Pre | quanti autori occorrono per illustrare la Divina Commedia sarà 1639 Chiose, 9 | operazione delle quali Aletto [im]pausabile22 cioè mal pensamento 1640 Pre | nel primo le anime sono imbarcate dal demonio Caron, del secondo 1641 Pre | di Dante, abbia creduto imitare il padre, o inalzarsi, eleggendo 1642 Pre, 0(4) | Volendola sostenere sarebbe da immaginare ch'egli contrapponga alla 1643 Chiose, 7 | semplice, vedendo alcuno immaginarsi d'esser tenuto da lui vile 1644 Chiose, 9 | quali, sì come per diverse immaginative e pensieri si conserveno, 1645 Pre | mezzi atti a muovere la immaginazione, ci rivela il loro intimo 1646 Chiose, 20 | legata sua fune, per cui immantinente tutti gli altri il simigliante 1647 Pro | Tutta la qualità del suo immenso~ ~o vero intendimento si 1648 Pre | estetiche, procurateci dalle immortali bellezze del Poema, è sostituito 1649 Chiose, 7 | quinto presente grado s'impadula, nel quale propiamente la 1650 Chiose, 20 | simigliantemente poi esendosi imparentato con loro, agli uomini della 1651 Chiose, 9(22)| Impausabile. Isidoro Etim VIII, II.~ ~ 1652 Chiose, 2 | si compiange~ ~Di questo impedimento ov'io ti mando~ ~Si che 1653 Chiose, 17 | sole gli stempererebbe l'impegolata cera delle penne; e se più 1654 Chiose, 13 | cioè il sì e no del suo imperato dovere, di cui per gli altri 1655 Pre | Papa Giovanni XXII e per l'Imperatore Lodovico. Di Jacopo, oltre 1656 Pre | pubblicazione riusciva assai imperfetta, quasi inutile per i troppi 1657 Chiose, 2 | nel quale la Chiesa e l'Imperio inizio fece, e simigliantemente 1658 Pre | volgarizzatore sciatto ed imperito.~ ~Ed al Luiso doveva saltare 1659 Chiose, 22 | suo signore per la gola impiccare lo fece.~ ~ ~ ~Usa con esso 1660 Chiose, 14 | tornato in grazia e l'altro impiccato, finalmente fu, sognando 1661 Pre | Dante primeggiava: acerbo, implacato riprensore de' costumi de' 1662 Pre | genii sono, generalmente, importuni: prendono troppo posto nel 1663 Pre | tratti, e quasi a studio, importuno a molti.~ ~E costoro si 1664 Chiose, 2 | cagioni considerando, la sua imposibile quasi gli pare.~ ~ ~ ~Io 1665 Chiose, 20 | per diversi isperimenti e impossibili fatture in altrui con inganno 1666 Chiose, 17 | furn tai tele per Aragnia imposte~ ~ ~ ~ Per esempro di variati 1667 Pre | entrerebbero però ne' termini imposti a questa Prefazione.~ ~Ma 1668 Chiose, 34 | gialla e bianca mista a l'impotenzia e alla scurità dell'ignoranza; 1669 Chiose, 14 | caldezza dell'animo e di loro imprensione e le infiammante lor voglie. 1670 Pro | sesta par che al suo parere imprenti~ ~la mente dove sua vertute 1671 Chiose, 12 | qualità anticamente più furono impressi de' quali, poeticamente 1672 Pre | ispida se vuolsi, con l'arida impronta di altre prose scolastiche 1673 Pre | creduto imitare il padre, o inalzarsi, eleggendo uno stile artificioso 1674 Pre | simboleggianti la nullaggine, l'acuta inanità del loro pettegolezzo, della 1675 Chiose, 24 | Santo Jacopo di Pistoia a inbolar si mise, per lo quale furto 1676 Chiose, 23 | qualità, con gravissimi incappucciati amanti36 di piombo sopra 1677 Chiose, 14 | alcuno ebreo, in sua prigione incarcerato, nominato Daniello, avendo 1678 Chiose, 14 | terzo Flagietonta, cioè incendio; il quarto e l'ultimo Cocito, 1679 Pre, Cod | con la rubrica in rosso: «Inchomincia la chomedia di dante allighieri 1680 Chiose, 12 | col detto vitello usando s'incinse, di cui finalmente una criatura 1681 Chiose, 32 | naturale che la volontaria incisione, però prima, secondo l'ordine 1682 Chiose, 28 | figura che per loro diverse incisioni e macole per le carni diversamente 1683 Pre | aveva difformato l'ultimo inciso così: Quantum vero discretum 1684 Chiose, 21 | oltre passando; per lo quale incominciamento di venerdì santo, figurativamente 1685 Chiose, 1 | del felice lume gli avea incominciato a raggiare nella mente nel 1686 Pre | Levante,~ ~Jacopo di Dante,~ ~incomincio mia boce~ ~col segno della 1687 Pre | notizie essendo sovente incompiute, qual de' figliuoli fosse 1688 Chiose, 9 | così chiamandolo dicono incontro al presente autore, acciò 1689 Chiose, 13 | tornare nel disagio in che incorso era, tra nemici Aretini 1690 Ded | derivar un nuovo civile incremento.~ ~Nel nome di Dante l'Italia 1691 Chiose, 31 | copriva, la qual è cinta e increspata in queste parti, come nelle 1692 Chiose, 13 | vecchio ponte si vede, che indarno di dietro alla distruzione 1693 | indi 1694 Pre | son cinte di serpenti, a indicar il trascorrere d'un pensiero 1695 Pre | nere e bramose cagne, a indicare la oscurità, i triboli della 1696 Pre, Cod | abbiamo ricorso ai codici che indichiamo, come pure ad altri manoscritti 1697 Pre, Son(7) | Polenta, anno domini MCCCXXIJ, indictione die prima mensis Madij», 1698 Chiose, 15 | Latino un poco teco~ ~Ritorna indietro e lascia andar la traccia~ ~ ~ ~ 1699 Pre | oscurità, i triboli della indigenza.~ ~3. a Coloro che sforzano 1700 Pre | chiedevano, come oggi si dice, le indiscrezioni di uno stemperato cronista. 1701 Chiose, 34 | che intorno dal presente indivisibile punto diversamente il sotto 1702 Chiose, 21 | il sole in Ariete nella indizione del mille treciento, che 1703 Pre | alterate, interposte ad altre d'indole e di dettato differenti, 1704 Chiose, 3 | cuore che sopra agli altri s'inducesse, sarebbe. E così questa 1705 Chiose, 29 | voglie, che contra natura gl'inducono. E perchè contra natura 1706 Pre | sin ora, considerarsi come inedite. E la lode de' buoni, e 1707 Pre, Cod | XL, 10, ma con parecchie inesattezze.~ ~3. - Il frammento Barberiniano-Vaticano 1708 Chiose, 26(39)| Cfr. Iacopo Della Lana, Inf. V. 15.~ ~ 1709 Pre | perpetuo dileggio, ad una infamia insanabile. Donde l'acuta 1710 | Infatti 1711 Chiose, 7 | seguenti, così alle qualitadi Inferiori da lei simigliantemente 1712 Pre | Alighieri, ed è agevole l'inferirne che a tanta copia di codici, 1713 Chiose, 29 | dimostrare la similitudine delle inferme lor voglie, che contra natura 1714 Chiose, 6 | figurativamente si considerano gl'infermi accidenti di superflui umori 1715 Chiose, 29 | figurandogli con molte e diverse infermitadi a dimostrare la similitudine 1716 Chiose, 29 | in Egina il popol tutto infermo,~ ~ Quando fu l'aer sì pien 1717 Chiose, 34 | Vexilla regis prodeunt inferni~ ~ Verso di noi; però dinanzi 1718 Pre | esclama: Universus et totus infernus florentinis noscitur esse 1719 Chiose, 12 | altrui e di dare morte s'infiamma, così qui il somigliante 1720 Chiose, 14 | di loro imprensione e le infiammante lor voglie. Delle quali 1721 Chiose, 1 | che pur crescier debbia infin che suo corso trascorra 1722 Pre | adusati ad arraffare: e, infine, quelli che non continuamente 1723 Pre | dice Jacopo e la malvagia e infuriata operazione. La città è chiusa 1724 Chiose, 12 | se stesso il detto Nesso ingannando la sua vendetta si fece.~ ~ ~ ~ 1725 Chiose, 18 | prima avea tutte l'altre ingannate~ ~ ~ ~ Ancora del detto 1726 Chiose, 18 | com parole ornate~ ~sifile ingannò, la giovinetta~ ~Che prima 1727 Pre | continovo.~ ~Ma la questione si ingarbuglia sempre più. Guido da Pisa, 1728 Pre | suo Libro divino, che s'ingegnavano tener nella oscurità (da 1729 Pro | voi assottigliate i vostri ingegni.~ ~ ~ ~La terza parte con 1730 Chiose, 27 | di rame per donarglielo ingegniosamente fece, nel quale mettendovisi 1731 Chiose, 12 | luogo per lui determinato ingegnosamente far fece; nel quale chi 1732 Chiose, 12 | s'accese, la quale alcuno ingiegnioso, nominato Dedalo, che in 1733 Chiose, 7 | e il contumelioso essere ingiuriato da alcuno in sua presenza 1734 Pre | soltanto nel 1848 un gentiluomo inglese, lord Vernon, insigne per 1735 Pre | nel decorso secolo, fra gl'inglesi Giorgio Byron, e fra i tedeschi 1736 Chiose, 12(24)| Nell'originale "Inglilterra". [Nota per l'edizione elettronica 1737 Chiose, 1 | figurativamente, nel detto luogo ingnorante, in forma di colui che più 1738 Chiose, 13 | spogliano; figurandogli ingnudi per la detta cagione; e 1739 Chiose, 32 | Focaccia; non questi che m'ingonbra~ ~ ~ ~ Ancora d'un cavaliere 1740 Pre | rafforzava, perpetuava le inimicizie. Un comentatore, contemporaneo 1741 Chiose, 27 | delle sue grandissime e inique operazioni, dell'ordine 1742 Chiose, 33 | principii, non più uomo, ma iniquo volere si considera, e dove 1743 Chiose, 26 | crescendo, l'un dell'altro innamorati s'aviddero, usando insieme 1744 Chiose, 3 | sarebbe. E così questa innumerabile qualità figurativamente 1745 Chiose, 3 | affetto di passare fossero innumerabili anime, e come per uno vecchio 1746 Chiose, 30 | la moglie sua, nominata Ino, alcuna volta con due suoi 1747 Chiose, 9(21)| dischiesto per sconvenevole, inopportuno, non richiesto.~ ~ 1748 Chiose, 5 | disse, quelli allotta~ ~Fu inperadrice di molte favelle~ ~ ~ ~ 1749 Chiose, 34 | ignoranza, per odio e per inpotenzia, siccome nel suo opposito, 1750 Chiose, 1 | dorme l'affetto di ciascuna inpressione.~ ~ ~ ~Ma quando fu' a pie' 1751 Chiose, 28 | sua facultade con grande inpromissione a predicare [di] Cristo, 1752 Pre | lussuriosi corrisponde alle inquietudini amorose, perchè come dice 1753 Chiose, 28 | frodolenti e maliziose parole inrubellion del padre il produsse; per 1754 Pre | dileggio, ad una infamia insanabile. Donde l'acuta avversione 1755 Pre | che lo campa dalla lupa insaziabile e proferisce il vaticinio 1756 Pre | egli si atteggiò a dare insegnamenti di Cosmologia.~ ~ ~ ~Ond' 1757 Chiose, 18 | detto modo con altra acqua insegnando compuose; colla qual medicina, 1758 Chiose, 12 | credendo quel che Nesso insegnato l'avea, la detta camicia 1759 Chiose, 32 | ispada a colui che la loro insegnia tenea la man dal braccio 1760 Pre, Cod | Frammento di una sola carta, inserito nel cod. Riccardiano 1414, 1761 Pre | morsi, punzecchiati da vili insetti, simboleggianti la nullaggine, 1762 Pre | gentiluomo inglese, lord Vernon, insigne per promovimento dato agli 1763 Pre | per ventura, dopo assidue, insistenti ricerche, trovati. E già 1764 Pre | rilievo. E non accade l'insistere su la importanza di tale 1765 Pre | si riducono a sofferenze insite nei vizii stessi e derivanti 1766 | Insomma 1767 Pre | quel Signore la prima copia integra della Divina Commedia, accompagnata 1768 Pre | dell'opera il riprodurre integralmente la Chiosa di Ser Graziolo 1769 Chiose, 4 | più perfetti iscienziati intelletti, il maestro di coloro che 1770 Pre | vuol significare ingegno, intellettualità. E di ciò pur si ha riscontro 1771 Chiose, 20 | libro procede. Ma per meglio intendere, come la detta sua patria 1772 Chiose, 12 | credenze dell'universo s'intendero, così questa per lui così 1773 Pre | scrivesse in margine ove non s'intendeva: Jacobe, facias declarationem. 1774 Chiose, 3 | suoi vilissimi e piccioli intendimenti, i quali finalmente di vilissimi 1775 Chiose | maternale prosa dimostrare intendo parte del suo profondo e 1776 Chiose | dicendo ch'el principio delle intenzioni del presente autore è di 1777 Chiose, 26(38)| tra' quali..... si conta è intercalata nel periodo precedente tra 1778 Chiose, 18 | Lucca nominato messer Alesso Intermintelli per simigliante si trova.~ ~ ~ ~ 1779 Chiose, 16 | qui essendosi in sulla sua interna stremità, alcuna significazione 1780 Chiose, 27 | certo il creder mio veniva intero~ ~ ~ ~ Siccome di sopra 1781 Chiose, 9 | Tesifoni e Megera, per le cui interpetrazioni chiaramente s'intendono 1782 Pre | sien corrotte e alterate, interposte ad altre d'indole e di dettato 1783 Pre | Scrittura; la gentil donna interpretata la profonda mente della 1784 Pre | dovuto ricorrere sovente ad interpretazioni latine antecedenti alla 1785 Pre | intelligenza nel suo tempo, e lo interroga con curiosità, poichè molto 1786 Pre | vera radice~ ~quaggiù non è intesa~ ~da que' che l'han compresa:~ ~ 1787 Chiose, 29 | Onde l'altro lebbroso che m'intese~ ~ Rispuose al detto mio: 1788 Pre | integrale del poema. La stessa intima relazione col Commento ha 1789 Pre | bastasse il por mente alle intime affinità tra le Chiose e 1790 Chiose, 33 | circostanti, siccome fidati e intimi amici, al chiamar delle 1791 Chiose, 7 | frange con quella in cui s'intoppa~ ~Così convien che qui la 1792 Pre | i periodi vanno alquanto intralciati, v'è una certa sconnessione 1793 Chiose, 21 | conta, nel mezzo marzo, intrante il sole in Ariete nella 1794 Chiose, 16 | sanza alcuno segno di froda intrar non si possa, si come il 1795 Chiose, 7 | cominciamento della sera di loro intrata saliva, per la quale si 1796 Chiose, 22 | cotale qualità si vestirono introducendo ragiona come giù si contiene.~ ~ ~ ~ 1797 Chiose, 21 | dimostrare che sanza sensibile introducimento di lei, si come d'alcune 1798 Pre | eruditi: ed ormai è a dirsi introvabile. Però di questa edizione 1799 Pre | assai imperfetta, quasi inutile per i troppi errori accumulativi, 1800 Pre | posto nel mondo, appaiono invasori, sono dominatori, loro malgrado. 1801 Pre | contro l'opera di lui, anzi inveleniva contro il figliuolo Jacopo. 1802 Chiose, 26 | la mezza parte di lei che inverso la spera terrestre continuamente 1803 Pre | in Ravenna, egli era già investito di due benefici ecclesiastici1. 1804 Pre | odii, si sguinzagliasser le invidie, e il malanimo sì aspro 1805 Pro | nel secondo à lesi~ ~gl'invidiosi con giusta vendetta,~ ~nel 1806 Pre, Son | Questa Divisïon presente invio,~ ~La qual di tal piacer 1807 Pre | negli animi angustiati. Lo invita poi a seguirlo qual messaggero 1808 Pre | della parola «ipocrisia»: da ipo (hippo!) quod est supra 1809 Pro | travaglia,~ ~Barattieri e ipocreta resia,~ ~ladroni e frodolenti 1810 Chiose, 23 | volgarmente ipocrisia si chiama ab ipos quod e[st] supra et cresis 1811 | ipsum 1812 Pre | sparnazzare.~ ~Quinto grado: Iracondia e Accidia. Motore, il demonio 1813 Pro | certi,~ ~con accidioso ed iracondo brodo.~ ~E quei che son 1814 Chiose, 7 | propiamente la colpa dell'iracundia e dell'accidia si conserva, 1815 Chiose, 8 | governa e ministra il presente iracundio ed accidioso pantano, per 1816 Chiose, 8 | Adimari si trova, il quale iracundissimamente vivendo si resse.~ ~ ~ ~ 1817 Chiose, 8 | intende l'abito e 'l volere iracundo ed accidioso, il quale alla 1818 Pre | ignoranza; già la sua mente era irradiata dal fulgore della intellettuale 1819 Pre | Flegias. Pena: la affuocata irruenza degl'iracondi e degli accidiosi, 1820 Chiose, 18 | altra bolgia, che col muso isbuffa~ ~E sè medesma colle palme 1821 Chiose, 28 | finalmente gli fece.~ ~ ~ ~Questi iscacciato il dubitar sommerse~ ~ In 1822 Chiose, 28 | maliziosamente in scisma e in iscandali commettono errori. La cui 1823 Chiose, 20 | che la luna alcuna cosa iscema[ndo] 34, presso fosse a 1824 Chiose, 25 | volte che 'l suo armento iscemava, a guardarlo d'intorno si 1825 Pro | fretta~ ~l'amor del bene iscemo, e dentro al quinto~ ~con 1826 Chiose, 32 | essendo nella fiorentina ischiera per determinato tradimento, 1827 Chiose, 12 | ch'ogni vista ne sarebbe ischiva~ ~ ~ ~In questo cominciamento 1828 Chiose, 18 | Medea sua moglie, siccome iscienziata persona delle sette arti, 1829 Chiose, 4 | inalzando, cioè a più perfetti iscienziati intelletti, il maestro di 1830 Chiose, 27 | col sopradetto conte Guido isconfiggendogli in vittoria rimase, la quale 1831 Chiose, 28 | Tagliacozzo, fu morto, la cui isconfitta per alcuno cavaliere del 1832 Chiose, 31 | con loro e' da' Saracini isconfitti, così si ragiona.~ ~ ~ ~ 1833 Chiose, 26 | loro, siccome fanciulla isconosciutamente Achille esser potesse, il 1834 Chiose, 30 | si fece; ond'ella quindi isconsolata partendosi, nelle parti 1835 Chiose, 26 | si conta. Onde per cotale isconsolazione e inganno che Deidamia per 1836 Chiose, 1 | Mi ritrovai per una selva iscura~ ~Chè la diritta via era 1837 Chiose, 33 | alcuno Ebreo del popol d'Isdrael, nominato Tolomeo, il quale 1838 Chiose, 19 | assomigliandolo ad alcuno del popolo isdraello, nominato Giasone, il quale, 1839 Chiose, 34 | intimo mezzo della terrestre isfera e di tutto l'universo s' 1840 Chiose, 18 | e che de' certi diavoli isforzati sieno a significare i lor 1841 Chiose, 20 | allegrezza, contra a lui isgridava; per le cui operazioni qui 1842 Chiose, 1 | Chè la diritta via era ismarrita~ ~ ~ ~In questo cominciamento 1843 Chiose, 13 | Troia partito, di certe Isole, nominate Strofade, in cotal 1844 Chiose, 5 | della bionda e bellissima Isotta, come nel leggere della 1845 Chiose, 32 | determinato tradimento, con una ispada a colui che la loro insegnia 1846 Chiose, 31(49)| P. 303. Rossavalla in Ispagna.~ ~ 1847 Chiose, 20 | a generare con una verga ispartendo gli percosse, di che egli 1848 Chiose, 20 | altra volta con la verga ispartire gli dovesse. Il quale così 1849 Chiose, 30 | perire, lui prese. Per la cui ispaventevole partita de' suoi panni in 1850 Chiose, 34 | cominciamento del purgatorio per ispazio di tempo si piglia, la cui 1851 Chiose, 30 | volta veggendo sè medesimo ispecchiandosi in una fontana, tanta vaghezza, 1852 Chiose, 3 | pena solamente di non avere isperanza di vedere Iddio si concede, 1853 Chiose, 20 | coloro, che per diversi isperimenti e impossibili fatture in 1854 Chiose, 29 | Che seppe far le temperate ispese~ ~ ~ ~ Qui dell'altro, cioè 1855 Chiose, 25 | presente Roma si chiama, ispesse volte di persone e di bestie 1856 Pre | apparisce un po' grezza, ispida se vuolsi, con l'arida impronta 1857 Pre | del poema.~ ~Male erano ispirati coloro che alle Chiose dello 1858 Chiose, 19 | bontade~ ~ Deono essere ispose e voi rapaci~ ~ ~ ~Procedendosi 1859 Pro | inizio,~ ~da cui ogni misura istà lontana.~ ~E quelle due 1860 Chiose, 30 | volta con lui in camera istando, e proferendogli di sè il 1861 Chiose, 12 | lussuria con un vitello istare carnalmente s'accese, la 1862 Chiose, 29 | piedi, per la quale essendo istata il passato dì tonda, appresso 1863 | iste 1864 Chiose, 22 | muover campo~ ~ E cominciare istormo e far lor mostra~ ~ E tal 1865 Chiose, 1 | si parassero dinanzi per isturbarlo, per le quali figurativamente 1866 | it 1867 | ita 1868 Pre | fossero in quel tempo molti italiani, lo dava in luce a sue spese.~ ~ 1869 Ded | questo studio di schietta italianità.~ ~Della Vostra Augusta 1870 Pre | ciaschedun paese~ ~del sito italiano~ ~da presso e da lontano~ ~ 1871 Chiose, 34 | quale per l'inferno s'è ito, e simigliantemente di quel 1872 Chiose, 31 | di Giulio Cesere contra Iuba e Catone, essendo morto 1873 | IV 1874 | IX 1875 Chiose, 12 | che alcuno uomo nominato Ixion per alcuno tempo sforzandosi 1876 Chiose, 31 | giungere alla chioma~ ~ ~ ~ Izoma anticamente si chiamava 1877 Pre | chiosa è segnata della sigla Jac (Jacopo). Al Commento, contenuto 1878 Pre | non lieve fatica.~ ~ ~ ~Jarro.~ ~ ~ ~ 1879 Chiose, 18 | finalmente morto rimase, a Jasone la signoria del reame, colla 1880 Chiose, 18 | alcun tempo stando, il detto Jiasone, come è detto di sopra, 1881 Chiose, 12 | congiungersi carnalmente con Junone, moglie di Giove, e non 1882 Pre | per arbitrii libertatem justitiae praemianti aut punienti 1883 Pre | hippo!) quod est supra e kresis (chrepsos): quod est aurum.~ ~ 1884 Pre | udita, raccolta dalle stesse labbra del padre.~ ~Ma procediamo 1885 Chiose, 33 | conservazione della vita chiamandola Lacchesis; la terza nella difinizione 1886 Chiose, 33(55)| P. 303. Cletos.....Lachesis.....Atropos.~ ~ 1887 Chiose, 25 | sangue fecie spesse volte laco~ ~ ~ ~ Siccome nelle chiose 1888 Chiose, 24 | Savi, pare che solamente di lacrime, cioè di gomma d'incenso 1889 Chiose, 12 | secondo la sua facultà, ladentro più e meno sia sortito. 1890 Pre | indovini, barattieri, ipocriti, ladri, mali consiglieri, seminatori 1891 Chiose, 25 | fine delle sue parole il ladro~ ~ Le mani alzò con amendue 1892 Chiose, 5 | Francesca, i tuoi martiri~ ~A lagrimar mi fanno tristo e pio~ ~ ~ ~ 1893 Chiose, 17 | così si ragiona, che nelle lagune della Magna naturalmente 1894 Chiose, 28 | tra' quali messer Mosca Lamberti affermando che fosse morto 1895 Pre | Secondo noi, rispetto alla lambiccatura del dettato nel Commento 1896 Chiose, 29 | terra, morire, agli Dii lamentandosene più volte s'indusse, tra 1897 Chiose, 24 | notturne brinate, così si lamenti, delle quali poco dura il 1898 Chiose, 18 | notte che ciò si faceva, il lamento e 'l pianto che de' suoi 1899 Chiose, 27 | diede. E delle cittadi di Lamone e di Santerno, cioè di Faenza 1900 Chiose, 26(39)| fugito. Cfr. Iacopo Della Lana, Inf. V. 15.~ ~ 1901 Chiose, 32 | Messer Gianni, e d'uno di Lanbrasi da Faenza di Romagna, nominato 1902 Chiose, 12 | fuggendo fu mortalmente lanciato. Ond'egli incontanente a 1903 Chiose, 34 | della Stampa"~ ~Successori Landi, in Firenze~ ~il giorno 1904 Chiose, 13 | in alcun sanese nominato Lano, il quale, avendo con la 1905 Pre | dovesse avvantaggiarsi delle larghezze concesse: e fu deciso in 1906 Chiose, 27 | Ma nessuna palese or vi lasciai.~ ~ ~ ~ A petizione d'alcun 1907 Chiose, 3 | sommo bene, cioè Iddio, lasciar si conviene, chiamandosi 1908 Chiose, 34(57)| temporale segnore. Ma bisogna lasciare il temporalmente che corrisponde 1909 Chiose, 17 | solamente un dì il suo carro gli lasciasse guidare; di che il Sole 1910 Chiose, 26 | Dii, e che così sola fosse lasciata a ciò che gli Troiani la 1911 Chiose, 9 | che tali colpe si fosser lasciate cercare, procedendo che 1912 Pre | devotamente, i manoscritti lasciati dal divino poeta.~ ~Rileviamo 1913 Pre | meravigliarsi che fosse lasciato così negletto un testo prezioso 1914 Pre | la signoria de' Polenta, lasciavan Ravenna. E, nel 1323, nel 1915 Chiose, 1 | rimirar lo passo~ ~Che no lasciò già mai anima viva13.~ ~ ~ ~ 1916 Chiose, 11 | grado in grado come que' che lassi~ ~ ~ ~ Veduta la qualità 1917 Chiose, 2 | mando~ ~Si che duro giudicio lassù frange~ ~ ~ ~ Figurativamente 1918 Pre | sovente ad interpretazioni latine antecedenti alla sua opera; 1919 Pre | rifrustare nel commento volgare i latinismi e, sin il vocabolo leno 1920 Pre | nel suo Commento è qualche latinismo si spiega con l'aver egli 1921 Chiose, 22 | duca mio gli s'accostò a lato~ ~ Domandollo onde fosse, 1922 Chiose, 30 | le giunse che, come cane latrando, abbaiava; la quale così 1923 Chiose, 26 | istatua a sacrificio e a laude di Pallada e di tutti gli 1924 Chiose, 4 | Alba e di Puglia e padre di Lavinia, la qual fu terza moglie 1925 Chiose, 30 | era crucciata~ ~ Per Seme[lè] contro al sangue tebano~ ~ 1926 Chiose, 30 | gridando, prese l'uno, nominato Learco e a un muro il percosse, 1927 Chiose, 29 | tenuto.~ ~ ~ ~Onde l'altro lebbroso che m'intese~ ~ Rispuose 1928 Chiose, 30 | capo che ti duole~ ~ E per leccar lo specchio di Narcisso~ ~ 1929 Chiose, 20 | prima del principal legno la legata sua fune, per cui immantinente 1930 Chiose, 33 | meritabile debito come l'altro legato, però prima qui per men 1931 Pre | la fine delle Chiose si legga: «Siccome nelle chiose del 1932 Chiose, 13 | ragiona, acciò che ciascun leggendo del suo parente si creda, 1933 Chiose, 5 | bellissima Isotta, come nel leggere della Tavola Rotonda si 1934 Pre | Firenze, senza offesa delle leggi.~ ~Ma l'esito di questa 1935 Pro | qui l'enchiude sincere e leggiadre.~ ~Poscia di sopra a tutte 1936 Pro | figurandogli a modo aspri e leggieri.~ ~Nel nono quella froda 1937 Chiose, 17 | sentendosi Icaro in su l'ali leggiero oltre il comandamento del 1938 Pre | singolarità del dettato, vi si leggono senza che ne sia accennata 1939 Chiose, 1 | cominciar dell'erta~ ~Una lonza legier e presta molto~ ~Che di 1940 Chiose, 9 | procreazione di figliuoli legittimamente si dee usare. Per le quali 1941 Chiose, 26 | morto, per usanza, in certe legne s'ardea, nelle quali dal 1942 Pre | verosimilmente, per un garbuglio di legulei, poichè nella sentenza di 1943 Chiose, 18 | isola di mare, nominata Lenno, pervenne, della quale, 1944 Chiose, 27 | sotto le branche del mezzo leon verde degli Ordelaffi signoreggiata 1945 Chiose, 27 | che, somigliantemente, dal leoncello azzurro nel campo bianco, 1946 Chiose, 30 | febbre aguta gettan tanto leppo~ ~ ~ ~ Essendosi dimostrate 1947 Pro | propiamente nel secondo à lesi~ ~gl'invidiosi con giusta 1948 Pre | quale resulta dal senso letterale del testo; muove dal concetto 1949 Pre | controverso, della nostra storia letteraria.~ ~Nelle indagini, nella 1950 Pre | più acceso negli studii letterarii, avea formato il disegno 1951 Chiose, 29 | ariete già nell'oriente si leva. Nella qual colpa finalmente 1952 Chiose, 2 | Dinanzi a quella fiera ti levai~ ~Che del bel monte il corto 1953 Chiose, 12 | nella città di Viterbo, levandosi il corpo di Cristo, finalmente 1954 Chiose, 10 | caporali ragionandosi di levare via Firenze del suo propio 1955 Chiose, 17 | trovando chi per mare il levasse, a sè e al detto Icaro alie 1956 Chiose, 25 | uccise.~ ~ ~ ~Com'io tenea levato in lor le ciglia,~ ~ E un 1957 Chiose, 26 | Quando i cavalli a cielo erti levorsi~ ~ ~ ~ Per essempro delle 1958 Pre, Cod | In caso di lacune o di lezioni evidentemente8 erronee abbiamo 1959 Pre | suddiviso il grande Poema.~ ~Di lì a breve tratto (nel settembre 1960 Chiose, 4 | cui le sette mura le sette liberali arti significano, le quali 1961 Chiose, 14 | menato, promettendogli di liberalo se di sua visione la verità 1962 Chiose, 17 | si stesse, proferendogli liberamente come a figliuolo ciò che 1963 Chiose, 17 | s'indusse, il quale per liberare lei e il cielo, d'una saetta 1964 Chiose, 5 | della prigione del fratello liberata, lo trasse, essendo morto 1965 Chiose, 30 | nelle sue istorie si conta, liberato n'uscì. E così alcun altro 1966 Ded | alta cultura e però, con libero pensiero, con omaggio devoto, 1967 Chiose, 17 | quale disiderando di sè libertade, e non trovando chi per 1968 Pre | aut demerendo per arbitrii libertatem justitiae praemianti aut 1969 Chiose, 17 | alcuna donna delle parti di Libia, nominata Aragnia, così 1970 Chiose, 27 | da noi se giva~ ~ Colla licienza del dolce poeta.~ ~ ~ ~Procedendosi 1971 Pre | supplire egli alla mancanza. Lieti per la preziosa recuperazione, 1972 Pre | guiderdone alla nostra non lieve fatica.~ ~ ~ ~Jarro.~ ~ ~ ~ 1973 Chiose, 12 | grado infernale, cioè ne 'l limbo era dannato. Onde vogliendosi 1974 Chiose, 3 | speranza si taglia, chiamandosi linbo, si come superna stremità 1975 Pre | a Guido da Polenta e le linee onde muovon le Chiose.~ ~« 1976 Chiose, 22 | a dire di Sardigna~ ~ Le lingue lor non si senton stanche.~ ~ ~ ~ 1977 Chiose, 26 | volta un profeta, nominato Liseo, con un altro profeta suo 1978 Pre | dalla scena del mondo, il livore non posava, nè stava pago 1979 Chiose, 31 | qui per passo si toglie, lodando e lusingando suo essere 1980 Pre | personaggi satireggiati, o lodati, nel poema. Non tenner conto 1981 Chiose, 23 | disposte il detto frate Loderigo con suoi seguaci, dal frate 1982 Chiose, 3 | visser sanza fama e sanza lodo~ ~ ~ ~ In tre qualitadi 1983 Pre | XXII e per l'Imperatore Lodovico. Di Jacopo, oltre il sonetto 1984 Pre | continuo». Quindi, a fil di logica, suppone il valoroso Rocca 1985 Chiose, 18 | il XVIII Capitolo~ ~ ~ ~Logo in inferno detto Malabolge~ ~ 1986 Chiose, 5 | figliuolo de' re Meliadusse di Logres, e finalmente morto da re 1987 Chiose, 28 | neve ed essendo da tutti i Lombardi per comandamento della chiesa 1988 Chiose, 20 | in alcuna parte d'Italia, Lonbardia nominata, per sua dimora 1989 Chiose, 12 | chiesa sopra il fiume de Londre, nominato Tamigio, ancora 1990 Pro | da cui ogni misura istà lontana.~ ~E quelle due opposizioni 1991 Chiose, 3 | lor gravezza e più e meno lontani dal cielo, cioè dal sommo 1992 Chiose, 31 | non procedesse, la comune loquela di loro il voler d'Iddio 1993 Pre | 1848 un gentiluomo inglese, lord Vernon, insigne per promovimento 1994 Chiose, 33 | castella pisane, per lui a' Lucchesi e a' Fiorentini concedute. 1995 Pre | quelli che sono di mente lucida, ma senza «scientifica apprensione». 1996 Chiose, 4 | Bruto fu romano e padre di Lucrezia, per la quale essendo da 1997 Chiose, 26(40)| fidandosi, corretta dal Luisio.~ ~ 1998 Chiose, 26 | aopera, per cui cinque mesi lunari già per lo grande Oceano 1999 Ded | convinta, dopo certe sapienti, lunghe indagini, debba, da ogni 2000 Pre | sincroni. Tali raffronti lunghi e minuziosi, non entrerebbero