IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
2001 Chiose, 24 | di Val di Magra, cioè di Lunigiana, Marte, cioè pianeto producitore 2002 Chiose, 17 | come là tra gli Tedeschi lurchi~ ~Lo bivero s'assetta a 2003 Chiose, 31 | passo si toglie, lodando e lusingando suo essere e rammentandogli 2004 Pre | Il continuo agitarsi dei lussuriosi corrisponde alle inquietudini 2005 Chiose, 30 | ella coll'altro, nominato M[el]certa, 48 ad annegarsi 2006 Chiose, 1 | lonza, però che come lei è macchiata di molti e diversi colori, 2007 Chiose, 17 | e con busto di serpente macchiato di molti colori, a dimostrare 2008 Pro | fattore,~ ~che l'universa macchina si veste.~ ~I' lei discerne 2009 Pre | verso coloro, che avean macchinato contro l'ordine, la ragione 2010 Chiose, 12 | al grande Alessandro di Macedonia, il quale tiranneggiando 2011 Chiose, 28 | loro diverse incisioni e macole per le carni diversamente 2012 Chiose, 1 | presta molto~ ~Che di pel maculata era coperta.~ ~ ~ ~ Cominciando 2013 Pre, Son(7) | indictione die prima mensis Madij», cf. il Cod. Grumelli di 2014 Chiose, 13 | da lor colle spade dalla Maestra di loro, nominata Cileno, 2015 Chiose, 20 | Michele, il quale di cotal maestria fu molto eccellente; e seguentemente 2016 Chiose, 32 | finalmente di Ganellone di Maganza così si conchiude, per lo 2017 Chiose, 27 | nel campo bianco, cioè di Maghinardo antico da Susinana reggendo 2018 Chiose, 20 | come di indovini e d'arte magici e di simiglianti di loro, 2019 Pre | loro intimo significato, magistralmente nascosto dal poeta sotto 2020 Chiose, 17 | che nelle lagune della Magna naturalmente stando e vivendo 2021 Chiose, 18 | fratello, di valoroso e magnanimo cuore, con gran temenza 2022 Chiose | particularmente d'architettoniche magnificenze si tratta, si come Lucano 2023 Pre | attuale e, astraendo dal magnifico dramma, dalle situazioni, 2024 Chiose, 19 | prudenza, a continenza, e a magniminitade si come nella essenza di 2025 Chiose, 24 | marchesi Malispini di Val di Magra, cioè di Lunigiana, Marte, 2026 Chiose, 18 | Logo in inferno detto Malabolge~ ~Tinto30 di pietra e di 2027 Chiose, 19 | per danari comperare, lui maladisse e chi il simigliante facesse, 2028 Pre | sguinzagliasser le invidie, e il malanimo sì aspro e operoso contro 2029 Chiose, 27 | condizione d'Arimino per messer Malatesta vecchio e per Malatestino 2030 Chiose, 6 | continuo piovono sì come malattie di fianchi e di gotte e 2031 Chiose, 29 | l'ultima chiostra~ ~ Di Malebolgie, sì che i suoi conversi~ ~ 2032 | malgrado 2033 Chiose, 28 | giustizia anticamente in ciascun malificio, così nel mondo osservata 2034 Chiose, 25 | conta. Per le cui antiche maligne operazioni, i presenti suoi 2035 Chiose, 24 | cominciamento de' marchesi Malispini di Val di Magra, cioè di 2036 Chiose, 26 | che per loro sagacitadi e malizie si fece, sanza qual tolta 2037 Chiose, 9 | nella qualità dell'effetto malizioso e bestiale, come in quel 2038 Pre | Furie, che raffigurano il «malo pensamento» il dischiesto ( 2039 Chiose, 25 | ardente appetito pieno di malvagi pensieri che la mente altrui 2040 Chiose, 20 | E quella che ricuopre le mammelle~ ~Che tu non vedi colle 2041 Pre | disegno di supplire egli alla mancanza. Lieti per la preziosa recuperazione, 2042 Pre | morto il padre, non veniva a mancar la ragione del suo bando? 2043 Pre | proposito, chè fu condannato per mancata promessa di matrimonio e 2044 Pre | esempio paterno. Ma di Dante mancavano al figlio il genio poderoso, 2045 Chiose, 29 | corre. Onde per l'opposito manco l'ariete già nell'oriente 2046 Pre | perdonanza a' cittadini mandati in bando e, dava loro balìa, 2047 Chiose, 29 | o della cena alla fine, mangiandosi poi, innanzi sè tenere lo 2048 Chiose, 13 | taglieri in su ch'avete mangiato per fame ancora manicherete. 2049 Chiose, 13 | mangiato per fame ancora manicherete. Il quale annunzio finalmente 2050 Chiose, 12 | Siccome per la nostra fede è manifesto, anzi che 'l suo principio, 2051 Pre, Cod | mi sono servito di questo manoscritto per il testo. In caso di 2052 Chiose, 32 | quale essendo ei rimaso manovaldo d'alcun suo nipote, abbiendolo 2053 Chiose, 21 | nella presente operazione mantenuti e prodotti sono. Tra' quali, 2054 Pro | castitate in sacerdotal manto;~ ~e ciò dimostran bene 2055 Chiose, 28 | prelato di Spagna, nominato Maometto, con alcuno suo conpagno 2056 Chiose, 17 | si anticamente sue tele maravigliosamente sanza arte tesseva che con 2057 Chiose, 28 | piano~ ~ Che da Vercielli a Marcabò dichina~ ~ ~ ~ Dimostrata 2058 Chiose, 5 | nipote di Cesare nominato Marcantonio, il quale essendo dallo 2059 Chiose, 24 | prodotto col cominciamento de' marchesi Malispini di Val di Magra, 2060 Chiose, 5 | e finalmente morto da re Marco suo zio per cagione della 2061 Chiose, 12 | e l'altro da Corneto di Maremma, simigliantemente chiamato; 2062 Pre | ebbe sepoltura in Santa Margherita degli Eremitani, oltre il 2063 Pre | antichissimo codice scrivesse in margine ove non s'intendeva: Jacobe, 2064 Chiose, 15 | cien porta l'un d'i duri margini~ ~E 'l fumo de' ruscel di 2065 Chiose, 31 | nella battaglia di Santa Maria di Valle rossa49 essendo 2066 Chiose, 20 | dimora l'alpestra Montagna marmorea di Luni elesse.~ ~ ~ ~E 2067 Pre | L'argomento sta proprio a martello? E non poteva Jacopo, che 2068 Chiose, 26 | Rispose a me: là entro si martira~ ~ Ulisse e Diomede e così 2069 Pre | dopo la morte, con i loro martìri, e le loro gioie, quale 2070 Chiose, 23 | popolo produsse, il qual martirio e morte in Cristo pervenne. 2071 Pro | Nell'infiammato settimo martiro~ ~ermafrodito, Sodoma e 2072 Chiose, 23 | i Farisei e' sacerdoti a martoriare un uomo per [la] salute 2073 Chiose, 4 | moglie di Pompeo romano. Marzia fu di Roma e moglie di Catone, 2074 Chiose, 32 | Fiorentino nominato Sassol Mascheroni, al quale essendo ei rimaso 2075 Chiose, 18 | d'uccidere tutti i loro maschi, per alcuno odio ch'era 2076 Pre | buoni, e discreti, sarà il massimo guiderdone alla nostra non 2077 Chiose | Iacopo suo figliuolo per maternale prosa dimostrare intendo 2078 Pre | per mancata promessa di matrimonio e per non aver restituito 2079 Pre, Son(7) | Commedia e mandato a Messer Matteo da Polenta», e il Cod. Cavriani, ( 2080 Chiose, 20 | s'appressasse, cioè nel mattutino. Onde per proceder tutta 2081 Pre | fratello Pietro. Giunto all'età matura venne in desiderio di tor 2082 Chiose, 14 | la pioggia non par che 'l maturi~ ~ ~ ~ Tra l'altre qualitadi 2083 Chiose, 28 | Vedi come storpiato è Maumetto~ ~ Dinanzi a me sen va piangendo 2084 Chiose, 25 | trovandovi Caco, con una mazza animosamente l'uccise.~ ~ ~ ~ 2085 Pre, Son(7) | de Polenta, anno domini MCCCXXIJ, indictione die prima mensis 2086 Chiose, 34 | una notte e un'altra sanza mediato giorno per uscirsene infino 2087 Chiose, 9 | come ella, era Idio, di Medusa cotal vendetta ne fece, 2088 Chiose, 5 | Tristano fu figliuolo de' re Meliadusse di Logres, e finalmente 2089 Pre | conosciuto dal Pelli, dal Melius, che non vi assegnarono 2090 Chiose, 29 | perch'io morii qui no mi mena~ ~ ~ ~ Tra gli altri della 2091 Chiose, 12 | per moglie la togliesse menandolane in suo paese, che del laberinto 2092 Pre | cittadineschi, il dissimulare, anzi, menare il buon per la pace e non 2093 Chiose, 13 | cioè lungo tempo vivendo mendico e povero dietro alla sua 2094 Chiose, 18 | tornata nelle sue parti la menerebbe. E così gravida di lui, 2095 Pre | dalla sua città natale. E menò vita assai avventurosa. 2096 Pro | tondo,~ ~sempre scendendo e menomando il cerchio,~ ~come conviensi 2097 Pre | esercitata dall'opera su le menti degli amici, non dovessero 2098 Pre | del tempo, ove non pur son menzionati i detti autori, ma se ne 2099 Pre | operazioni, ecc.». Abbiam pur menzionato il fatto che per due chiose 2100 Pre | Divina Commedia sarà preso da meraviglia nell'avvenirsi a vederne 2101 Pre | Dante Alighieri.~ ~E c'è da meravigliarsi che fosse lasciato così 2102 Chiose, 21 | il quale essendo ricco mercatante, per guadagnare nel presente 2103 Chiose, 21 | presente modo comune l'esser mercatantesco dimise.~ ~ ~ ~E così vid' 2104 Chiose, 11 | solamente in aguagliare ogni mercato; e contro all'arte quando 2105 Pre | altri.... Riconosciuto poi, mercè la Ragione, che le allettative 2106 Pro | che sono nel mondo sanza merchio.~ ~Poscia nel primo, sanza 2107 Pre | a Cangrande: Homo prout, merendo aut demerendo per arbitrii 2108 Chiose, 14 | caldissima d'Africa, sotto la meridional parte, per la quale anticamente 2109 Chiose, 31 | queste parti, come nelle meridionali s'usava.~ ~ ~ ~Poi disse 2110 Pre | preteso volgarizzatore non merita di essere tanto svilito.~ ~ 2111 Chiose, 33 | servendo tradir non è a meritabile debito come l'altro legato, 2112 Pre, Cod | punimenti de vizij e de meriti et premij de la virtu. Comincia 2113 Pro | nel sesto dona lor simili merti.~ ~Seguendo la bestiai voglia 2114 Chiose, 9 | quei che ben cognobbe le meschine~ ~Della reina dello eterno 2115 Pre | gli altri. È la turba de' meschini, nè buoni, nè rei, senza 2116 Chiose, 11 | è fuori di suo essere e mess'a contradio si falla, si 2117 Pre | invita poi a seguirlo qual messaggero delle tre donne celesti: 2118 Chiose, 7 | contrarie egualmente sono messe. Per lo quale sopra detto 2119 Chiose, 26 | insieme dalle lor donne fur messi, ardendo due fiamme divise 2120 Chiose, 14 | considera, digradando poi ne metalli secondo la disposta qualità, 2121 Chiose, 27 | voce a quella d'un bue di metallo che per alcun tempo nell' 2122 Chiose, 30 | prigione del re Faraone meterlo fece. Della quale finalmente, 2123 Pre | Commedìa presente.~ ~ ~ ~E si mettano a riscontro con questi versi 2124 Pro | parte,~ ~nel secondo gli mette in Antenora;~ ~e nel terzo 2125 Chiose, 23 | tanto~ ~ Che Federigo le mettea di paglia~ ~ ~ ~ Per comparazione 2126 Chiose, 13 | arrivato,~ ~Quando noi ci mettemmo per un bosco~ ~Che da nïun 2127 Pre | gli antichi commentatori, mettendo come terzo appetito un « 2128 Chiose, 27 | ingegniosamente fece, nel quale mettendovisi entro il malfattore e 'l 2129 Pro | il mal voler confonda.~ ~Mettete l'affezione a tal contemplo,~ ~ 2130 Chiose, 32 | tagliata.~ ~ ~ ~E perchè no mi metti in più sermoni~ ~ Sappi 2131 Chiose, 7 | quale si segue che già la mezzanotte corresse, però che ogni 2132 Chiose, 27 | alla state, perchè sotto mezzodì più che Romagna permane. 2133 | mie 2134 Pro | corporale~ ~che solo il militar prende per duce~ ~D'ogni 2135 Chiose, 28 | dimostrare la grandissima milizia de' cavalieri romani e africani 2136 Pre, Son | Guidonem de Polenta, anno millesimo trecentesimo vigesimo secundo 2137 Chiose, 23 | altro dopo~ ~ Come frati minor vanno per via~ ~ ~ ~Dipartendosi 2138 Pre | Tali raffronti lunghi e minuziosi, non entrerebbero però ne' 2139 Chiose, 8 | nell'altre d'alcuna si fa minzione, nelle quale qui un cavaliero 2140 Chiose, 34 | Verso di noi; però dinanzi mira,~ ~ Disse il maestro mio, 2141 Chiose, 23 | disse: quel confitto che tu miri~ ~ Consigliò i Farisei che 2142 Chiose, 9 | qui figurativamente arche mischiate di fuori e dentro di fiamme 2143 Chiose, 26 | per donargli loro, insieme mischiati, portarono, si come di cinture 2144 Pre | viventes in haec vita de statu miseriae et producere ad statum felicitatis.~ ~ 2145 Chiose, 19 | Che su l'avere e qui mi misi in borsa~ ~ ~ ~ Per simigliante 2146 Chiose, 26 | Dov'Eteocle col fratel fu miso?~ ~ ~ ~ Anticamente, ciascun 2147 Chiose, 34 | figura, la gialla e bianca mista a l'impotenzia e alla scurità 2148 Chiose, 26 | dall'uno accendere all'altro misurato aopera, per cui cinque mesi 2149 Pro | sè conchiude come padre~ ~mobile più ciascun moto celeste,~ ~ 2150 Chiose, 12 | il quale signioreggiando Modona e Ferrara dal ....., finalmente 2151 Chiose, 2 | sirocchie insieme per sue mogli avesse, cioè Lia e Rachele, 2152 Chiose, 19 | dieci comandamenti che Dio a Moisè diede, formandone due in 2153 Chiose, 32 | Monte Aperti, perchè mi moleste?~ ~ ~ ~ Qui alcuna ricordanza 2154 Chiose, 19 | Maccabei: e come a quel fu molle~ ~Suo re cosi fia lui chi 2155 | moltissimi 2156 Pre | nel quale l'autore del De Monarchia è chiamato «ignorante» e 2157 Chiose, 9 | fallando nel mare, cioè nelle mondani operazioni contro al dovere 2158 Chiose, 30 | monete qui d'alcun maestro monetiere, nominato Adamo, si conta, 2159 Chiose, 16 | monte sopra le parti di Monferrato e della Genovese riviera, 2160 Chiose, 12 | nominato conte Guido di Monforte d'Inghilterra, così si ragiona. 2161 Chiose, 14 | fuoco visibile sia, il qual Mongibello nell'isola di Cicilia così 2162 Chiose, 5 | un fu una donna nominata monna Francesca figliuola di messer 2163 Chiose, 13 | Capella, cioè santo Andrea da Monselice, il quale di grandissima 2164 Chiose, 25 | Che sotto il sasso di Mont'Aventino~ ~ Di sangue fecie 2165 Chiose, 17 | scende per sì fatte scale:~ ~Monta dinanzi; ch'io vogli' esser 2166 Chiose, 15 | cresce e dicresce, secondo il montare e lo scendere della luna 2167 Chiose, 1 | principio del mattino~ ~E 'l sol montava su con quelle stelle~ ~Ch' 2168 Pre | vita. Dopo la battaglia di Monteaperti, per l'atto di condanna 2169 Pre | e derivanti dallo stato morboso in cui si trovano i contravventori 2170 Chiose, 8 | bizzarro~ ~In sè medesimo si mordea co' denti~ ~ ~ ~ Perchè 2171 Chiose, 17 | operazione sia aguzza e mordente sempre in altrui offensione. 2172 Chiose, 32 | rotonda, nominato Messer Morderet, per simigliante qui si 2173 Chiose, 32 | casa, nominato Carlino, moreggiando53 s'aspetta, predicendo 2174 Chiose, 12 | principio, cioè Cristo, morendo, l'umana generazione ricomperasse, 2175 Pre | e Vicario del Podestà.~ ~Morì nel 21 aprile 1364 in Treviso 2176 Chiose, 29 | fuoco~ ~ Ma quel perch'io morii qui no mi mena~ ~ ~ ~ Tra 2177 Chiose, 1 | veltro~ ~Verrà che la farà morir con doglia15~ ~ ~ ~ Con 2178 Chiose, 18 | maliziosamente, acciò ch'ei morisse, perchè a Giasone procedesse 2179 Pre, Cod | Riccardiano 1414, e scoperto dal Morpurgo. Contiene pochi passi dei 2180 Chiose, 32(53)| L. morreggiando.~ ~ 2181 Chiose, 31 | Una medesma lingua pria mi morse~ ~ Sì che mi tinse l'una 2182 Chiose, 3 | numero vinca e ch'ella da mosconi e da vespe e da simiglianti 2183 Chiose, 7 | cade che saliva~ ~Quando mi mossi e il troppo star si vieta~ ~ ~ ~ 2184 Chiose, 17 | reggesse, il quale essendo mosso, e sotto il segno del celestiale 2185 Chiose, 12 | finalmente fu morto.~ ~ ~ ~Mostrocci un'ombra da un canto sola~ ~ 2186 Pre | Heine: e ciò per lo stesso motivo, per la sanguinosa satira 2187 Chiose, 2 | quale per suo volere si move al soccorso di ciascuno 2188 Chiose, 23 | sopra dorati, lamentandosi movea, a significare la chiarezza 2189 Chiose, 17 | marina l'aggraverebbe. Ond'ei movendosi per passare il mare, tra 2190 Chiose, 15 | e del vescovo Andrea de' Mozzi di Firenze, il quale essendo 2191 Chiose, 22 | re Enzo, figliuolo dello 'mperadore Federigo, per sue rivenderìe 2192 Chiose, 5 | luogo d'ogni luce muto~ ~Che mugghia come fa mar per tempesta~ ~ 2193 Chiose, 25 | intorno passando, per lo mughiare del bestiame, che nella 2194 Chiose, 27 | fuoco di sotto, naturalmente mughiava, la qual prova principalmente 2195 Chiose, 24 | non umana~ ~ Si come a mul ch'io fue; son Vanni Fucci~ ~ 2196 Pre | discretum est et aliquando multum et aliquando parum et procurare 2197 Chiose, 12 | Pirro e Sesto: ed in eterno munge~ ~ ~ ~ Ancor della presente 2198 Chiose, 14 | si vinse, figurativamente Mungibello in ciò nominando, però che 2199 Chiose, 22 | Io vidi cavalier già muover campo~ ~ E cominciare istormo 2200 Pre | Polenta e le linee onde muovon le Chiose.~ ~«Acciò che 2201 Chiose, 8 | figurativamente il cerchio di lor sito Murato di ferro si mostra, a figurare 2202 Chiose, 18 | Nell'altra bolgia, che col muso isbuffa~ ~E sè medesma colle 2203 Chiose, 13 | significa, dicendo, che per lo mutamento di suoi padroni che anticamente 2204 Chiose, 27 | reggendo fosser guidate mutando parte dalla state al verno, 2205 Chiose, 25 | Che venner prima, non era mutato.~ ~L'altro era quel che 2206 Chiose, 5 | venni il luogo d'ogni luce muto~ ~Che mugghia come fa mar 2207 | N. 2208 Chiose, 14 | temporale signore nominato Nabucodinosor in Babilonia dimorando, 2209 Chiose, 32 | conte Alessandro e del conte Napoleone fratelli del conte Alberto 2210 Chiose, 28 | pieno~ ~ Ch'io ora vidi, per narrar più volte?~ ~ ~ ~Dimostrata 2211 Pre | possesso de' beni paterni. E narreremo di lui qualche tratto ben 2212 Chiose, 18 | denti doveano cavalieri nascere, co' quali si conquista 2213 Chiose, 26 | quantità di gente armata si nascondessi, facendo poi celatamente 2214 Chiose, 7 | dispetti iracundi finalmente nascono de' quali l'uno è semplice, 2215 Chiose, 28 | Bondelmonti fosse tagliato il naso, e chi dicea che d'una cosa 2216 Pre | lontano dalla sua città natale. E menò vita assai avventurosa. 2217 Chiose, 14 | Poi che la carità del natio loco~ ~Mi strinse, ragunai 2218 Pre | scrive anche nel linguaggio nativo (in prosa materiale) 4 per 2219 Chiose, 12 | quale diversi animali in due nature formati si generarono, cioè, 2220 Chiose, 3 | ecco verso noi venir per nave~ ~Un vecchio bianco per 2221 Chiose, 26 | già per lo grande Oceano navigati si segue, per lo quale, 2222 Chiose, 20 | il punto della mossa del navilio generalmente provide, tagliando 2223 Chiose, 14 | che no par che curi~ ~Lo 'ncendio e giace dispettuoso e torto,~ ~ 2224 Chiose, 13 | significare la oscurità delle 'ndigenze, cioè di bisogni necessarii, 2225 Chiose, 20 | luna alcuna cosa iscema[ndo] 34, presso fosse a l'occidentale 2226 Chiose, 17 | il padre in oriente lo 'ndusse, dicendogli che per similitudine 2227 Chiose, 29 | Avien le luci mie si 'nebriate,~ ~ Che dello stare a pianger 2228 Chiose, 31 | stesso s'accusa~ ~ Quest'è Nebroth per lo cui mal coto~ ~ Pur 2229 Chiose, 13 | ndigenze, cioè di bisogni necessarii, che dietro alla distruzione 2230 Pre | infernale, e ha tre teste; e neentemeno in questo presente capitolo 2231 Chiose, 26 | si comprende, la secura e negligente vita sanza fama permanendo 2232 Chiose, 17(29)| Nell'originale "nellesopra". [Nota per l'edizione elettronica 2233 Chiose, 31 | la quale figurativamente Nembroth chiama, nella cui istoria 2234 Chiose, 7 | rinproverandosi, contrarie, si come nemiche, delle quali per lo sopra 2235 Chiose, 16 | seguenti chiose si conta.~ ~ ~ ~Nepote fu della buona Gualdrada,~ ~ 2236 Chiose, 21 | e ch'ella sia di color nero, a dimostrare la oscurità 2237 | nessuna 2238 | nessuno 2239 Chiose, 26 | batti l'ali~ ~ E per lo 'nferno tuo nome si spande~ ~ ~ ~ 2240 Chiose, 18 | contradi la froda e lo 'nganno contra le femmine operata 2241 Chiose, 19 | l'altre cose qui per papa Niccolao si ragiona di papa Clemente 2242 Chiose, 29 | cavaliere, nominato Messer Niccolò Bonsignori, per lo garofano 2243 Chiose, 19 | Roma degli Orsini nominato Nicolaio si ragiona, il quale per 2244 Pro | al termine lor posto~ ~i nigligenti o uffizial trovarsi.~ ~Nel 2245 Chiose, 2 | ignoranza si parte.~ ~ ~ ~Lucia nimica di ciascun crudele~ ~Si 2246 Chiose, 12 | ragiona. Il quale essendo nimico della casa de' re d'Inghilterra24 2247 Pre | assai più precisa e più nitida della latina e il preteso 2248 Chiose, 13 | mettemmo per un bosco~ ~Che da nïun sentiero era segniato~ ~ ~ ~ 2249 Pro | l'altre due che son nel nodo~ ~del mal incontanente, 2250 Chiose, 26 | dov'era rimaso, grandissima noia prendea. Per la quale, pregandone 2251 Chiose, 23 | Catalano e questi Loderingo~ ~ Nomati fummo e da tua terra presi~ ~ ~ ~ 2252 Chiose, 4 | per esempio del mondo, nominandogli qui si ragiona, incominciandosi 2253 Chiose, 13 | il quale, per sua patria nominandosi, cioè di Firenze, di lei 2254 Chiose, 12 | riputandolo, di doppio nome nominarlo volle, siccome era di doppia 2255 Chiose, 26 | Prima che sì Enea la nominasse~ ~ ~ ~ Perchè della morte 2256 Pre | totus infernus florentinis noscitur esse plenus. E a cotale 2257 | nostre 2258 Chiose, 17 | borse al collo di lor segni notate, a significare il rinsedio 2259 Pre | maggior credito, poichè vi si notava il figliuolo di Dante averlo 2260 Chiose, 14 | ch'era già fioco.~ ~ ~ ~Notificata la prima e la seconda qualità 2261 Chiose, 11 | parti di ciascuno grado notificate saranno.~ ~ ~ ~Ancora un 2262 Chiose, 32 | Qui avendo i sopradetti notificati, finalmente, di messer Uberto 2263 Chiose, 24 | acquario tempra~ ~ E già le notti a mezzo dì sen vanno~ ~ ~ ~ 2264 Chiose, 24 | siccome di febbraio, per le notturne brinate, così si lamenti, 2265 Chiose, 28 | operazione nella montagna di Novara di Lombardia si ridusse, 2266 Pre | per l'atto di condanna del novembre 1315, anche i figliuoli 2267 Chiose, 9 | Più tosto dentro il suo novo ristrinse~ ~ ~ ~Aspettandosi 2268 Chiose, 13 | persona nella corte dello 'nperadore Federigo in sì grazioso 2269 Chiose, 30 | tutt'ardiva,~ ~ Si che 'nsieme col regno i' re fu casso~ ~ ~ ~ 2270 Chiose, 25 | creatura umana l'accidentale nudrimento per lo bellico si porge, 2271 Pre | insetti, simboleggianti la nullaggine, l'acuta inanità del loro 2272 Pre | una chiosa, mentre altre, numerosissime, di leggeri riconoscibili 2273 Pre | latino, ora in volgare in numerosissimi manoscritti, che furono 2274 Chiose, 6 | perchè della memoria in nuove fantasie fu sottile predicendo 2275 Pre | e usando vocaboli e modi nuovi, giusta l'esempio paterno. 2276 Chiose, 14 | nascosamente con alquante nutrici in alcuna montagna nominata 2277 Chiose, 25 | prima disposto al vitale nutrimento, cioè nel bellico e alterando 2278 Chiose, 12 | possendo perchè era iddea, tra' nuvoli sua corruzione sparta trascorse, 2279 Chiose, 30 | Narcisso~ ~ Non vorresti a 'nvitar troppe parole~ ~ ~ ~ Secondo 2280 Pre, Cod | Società filologica romana, N.° IIII, p. 70 e sgg., dove 2281 Chiose, 18 | drudo suo quando disse: ò io grazie~ ~Grandi apoi 2282 Ded | Augusta Maestà~ ~ ~ ~Dev. mo Obbed. mo Suddito~ ~Enrico Bemporad~ ~ 2283 Chiose, 18 | alla voglia del marchese Obizo da Este carnalmente condusse; 2284 Chiose, 12 | testa bionda il marchese Obizzo da Este in cotal colpa si 2285 Pre, Son | l ricordar a lor serìa oblìo.~ ~ ~ ~Però a voi, ch'avete 2286 Pre | praemianti aut punienti obnoxius est e, come causa finale, 2287 Chiose, 17 | rossa con l'oca bianca gli Obriachi della detta terra. E per 2288 Chiose, 17 | seguentemente per la rossa con l'oca bianca gli Obriachi della 2289 Pre | ma soltanto parandosi la occasione ne prendon diletto.~ ~La 2290 Chiose, 25 | quale, tornando delle parti occidentali con grandisima preda di 2291 Pre | dall'altezza delle virtù». Occorre prima avere una esatta conoscenza 2292 Pre | riflette a quanti autori occorrono per illustrare la Divina 2293 Pre | testo latino, nè sarebbe occorso ad un volgarizzatore sciatto 2294 Chiose, 26 | produce con palese effetto e occulto volere, tra' quali nelle 2295 Chiose, 1 | cose belle.~ ~ ~ ~ Essendo occupato nell'animo da' sopradetti 2296 Chiose, 2 | permanendo si pone.~ ~ ~ ~Non odi tu la pietà del suo pianto,~ ~ 2297 Chiose, 34 | cioè la rossa, a l'iniqua e odiosa ira si figura, la gialla 2298 Chiose, 17 | solamente a la moneta rimira, offendendo a Dio in ciò, come di sopra 2299 Pre | a Quelli che se stessi offendono personalmente, o realmente. 2300 Chiose, 1 | Dinanzi agli occhi mi si fu offerto~ ~Chi per lungo silenzio 2301 Chiose, 32 | come la sopradetta, all'offeso danneggia, per più grave 2302 Pre | smarrito tra le molte genti offuscate dalla ignoranza; già la 2303 Chiose, 17 | settimo grado nell'ottavo oggimai si procede.~ ~ ~ ~Omai si 2304 | Ogn' 2305 Chiose, 9 | Così facievan quivi d'ognie parte~ ~Salvo che 'l modo 2306 Chiose, 17 | nell'acque, scandelle come d'olio per l'acqua rimagnono, alle 2307 Chiose, 11 | giace~ ~E 'l balzo vie là oltra si dismonta~ ~ ~ ~ Essendosi 2308 Chiose, 28 | Roma alcuna volta mandato oltremare, per invidia di sua facultade 2309 Ded | con libero pensiero, con omaggio devoto, ho voluto offrire 2310 Chiose, 9(20)| L'ombre.~ ~ 2311 Chiose, 13 | alcuno della presente qualità ominato Piero dalle Vigne, qui si 2312 Pre | Poema e nella dimostrazione omogenea e continua delle sue allegorie, 2313 Chiose, 23 | cioè di coloro in cui all'onesta appresenza l'operazione 2314 Pro | che trade chi 'l serve e onora.~ ~Quello il fondo d'ogni 2315 Chiose, 16 | persone fuor di tal vizio onorate con quali in ragionamento 2316 Chiose, 12 | nominato Tamigio, ancora onorato si china.~ ~ ~ ~La divina 2317 Pre | edificio, appena eretto, in onore del nostro autore. Egli 2318 Pre | placava: sentivano che la loro onta dovea essere immortale. 2319 Pro | cioè diletto, violenza ed onte.~ ~Onde convien di fuor 2320 Chiose, 2 | ciò lo sturba, onde sanza operarlo ciascun vizio come le virtudi 2321 Chiose, 11 | contiene; però qualunque in operato è fuori di suo essere e 2322 Chiose, 20 | in lei figurativamente l'operazion di coloro, che per diversi 2323 Pre | e il malanimo sì aspro e operoso contro il padre, si dannò 2324 Chiose | di tempo, però no gli si oppone opposita qualità, chè sanza 2325 Pre | risoluzione, non credesse opportuno darsi la briga di mettere 2326 Chiose, 7 | coll'altro l'effetto di loro opposite colpe. Sopra la quale Pluto 2327 Pro | lontana.~ ~E quelle due opposizioni in vizio~ ~nel quarto fa 2328 Pro | onesto piacere, il nostro oprare~ ~e la cagione che 'l fa 2329 Pre | da rilevarsi dallo stesso opuscolo di un suo contemporaneo, 2330 Chiose, 27 | diversamente la gente, alcuno orafo del paese, credendosigli 2331 Chiose, 11 | procura.~ ~ ~ ~Ma seguimi oramai che 'l gir mi piace~ ~Chè 2332 Chiose, 10 | colorata in rosso,~ ~Tale orazion fa far nel nostro tempio~ ~ ~ ~ 2333 Chiose, 27 | del mezzo leon verde degli Ordelaffi signoreggiata si stava. 2334 Chiose, 18 | dieci parti, cioè qualitadi ordinate e distinte si divide, siccome 2335 Chiose | la seconda in sette gradi ordinati, e in due extraordinati, 2336 Chiose, 12 | crudele abito, finalmente agli orecchi de' re la verità di lui 2337 Pre | era vanitoso, e sentiva orgoglio d'esser figlio di Dante, 2338 Chiose, 24 | la cui dimora nelle parti orientali d'India si crede.~ ~ ~ ~ 2339 Pre | circa la lingua in cui, originariamente, furon scritte le Chiose.~ ~ 2340 Chiose, 20 | presso fosse a l'occidentale orizonte di Gerusalem, il quale le 2341 Chiose, 17 | figurato permanere in su l'orlo del grado presente e parte 2342 Pre | nota a pochi eruditi: ed ormai è a dirsi introvabile. Però 2343 Chiose, 18 | Ivi con segni e com parole ornate~ ~sifile ingannò, la giovinetta~ ~ 2344 Chiose, 19 | Cupido sì, per avanzar gli orsatti,~ ~ Che su l'avere e qui 2345 Chiose, 19 | alcun papa di Roma degli Orsini nominato Nicolaio si ragiona, 2346 Chiose, 4 | sua vechiezza vivendo ad Ortenso romano per moglie la diede. 2347 Chiose, 33 | quel delle frutte del mal'orto;~ ~ Che qui riprendo dattero 2348 Pre | esuli fiorentini generoso di ospitalità. E fecer disegno, e il posero 2349 Chiose, 19 | uficio, secondo sua voglia, osservare. Ond'egli, al male operare 2350 Chiose, 28 | malificio, così nel mondo osservata contrapasso volgarmente 2351 Chiose, 28 | giurato in Firenze e non osservato tra Bondelmonti e gli Amidei 2352 Pre | contenteremo di qualche osservazione succinta.~ ~ ~ ~Dal passo 2353 | ossia 2354 Pre | contrapposto in Firenze ogni ostacolo, con subdoli espedienti, 2355 Pre | persuase venir in opinione con ostentati artifici. E non sai s'e' 2356 Chiose, 21 | ore più oltre ch'a quest'otta~ ~ Mille dugiento con sessanta 2357 Chiose, 5 | essendo dallo imperadore Ottaviano cacciato per mare, finalmente 2358 Pre | sbandito, nella patria e ottenere la restituzione de' beni 2359 Pre | ermeneutica dantesca, è da ottenersi nello scrupoloso esame del 2360 Pre | doveano essere stati a Jacopo ottenuti dalla moglie di Guido Novello 2361 Pre | tra le varie stesure dell'Ottimo è riferita, col nome di 2362 Chiose, 2 | Di questo impedimento ov'io ti mando~ ~Si che duro 2363 Pro | cinque cose turba il ponte~ ~over la scala da ire a purgarsi:~ ~ 2364 Chiose, 31 | nella ferita un'altra volta pacificamente non entrasse. E così procedendo, 2365 Chiose, 12 | tiraneggiando Trivigio, Padoa, Vicenzia e Verona, signioreggiandole 2366 Chiose, 15 | a quel che per temenza i Padoani di lor fiume per iscampo 2367 Chiose, 13 | l'uno in alcuno cavaliere padovano nominato messer Iacopo della 2368 Chiose, 13 | Batista~ ~Mutò il primo padrone, ond'ei per questo~ ~ ~ ~ 2369 Chiose, 5 | abituato, che per ciascun pagano si credea che nello inferno 2370 Pre | patria, se assentissero di pagar una certa quota su la ammenda, 2371 Pre | che Pietro si rifiutò di pagare le procuragioni dovute al 2372 Pre, Cod | editore aggiunse, a piè di pagina, le varianti del Laurenziano 2373 Pre | livore non posava, nè stava pago di scatenarsi contro l'opera 2374 Chiose, 34 | finalmente per superbia in sul palagio di Roma con due stili di 2375 Chiose, 25 | marina e una terra, nominata Palantea, il cui sito al presente 2376 Pre | provenienza.~ ~Nel codice Palatino 313, che contiene grandissima 2377 Pro | nel terzo gl'iracondi fa palesi,~ ~Nel quarto ristorar fa 2378 Chiose, 8 | a ciò che di loro non si palesino li orribili peccati ne' 2379 Chiose, 26 | sacrificio e a laude di Pallada e di tutti gli Dii, e che 2380 Chiose, 26 | duol d'Achille~ ~ E del Palladio pena vi si porta~ ~ ~ ~ 2381 Chiose, 17 | idea di sapienza, nominata Pallas, alcuna volta a provare 2382 Chiose, 18 | isbuffa~ ~E sè medesma colle palme picchia~ ~ ~ ~ Veduta la 2383 Chiose, 31 | chiamava alcuna vesta di panno, che solamente dal mezzo 2384 Chiose, 8 | presente iracundio ed accidioso pantano, per lo quale figurativamente 2385 Chiose, 4 | nelle contrade di Puglia. Pantaselea fu donna e reina del regno 2386 Pre | avarizia. Allo smarrito si para innanzi Virgilio, cioè l' 2387 Pre | E chiunque vorrà far paragone della nostra edizione con 2388 Pre | allogati.~ ~Se è lecito trar paragoni tra uomini e tempi, tanto 2389 Pre | sì o del no, ma soltanto parandosi la occasione ne prendon 2390 Chiose, 1 | mostra che tre bestie gli si parassero dinanzi per isturbarlo, 2391 Chiose, 27 | sue mani a Montagna de' Parcitadi42 da Rimino [ed] a certi 2392 Chiose, 1 | Chi per lungo silenzio parea fioco~ ~ ~ ~ Ritornando 2393 | parecchie 2394 Pre | quale l'arte del dire non pareggiò la dottrina. Jacopo credè 2395 Pre, Cod | riscontrano negli altri. Una certa parentela si nota fra il Laur. XL, 2396 Pro | in vizio~ ~nel quarto fa parer per giusto modo,~ ~che rifiutò 2397 Pre | subdoli espedienti, o recisi pareri: coloro che il poeta aveva 2398 Pre, Son(7) | Così nel Cod. Parig. it. 538 (De Batines, N. 2399 Chiose, Cod(9) | Il cod. B e il Parigino nove: lezione forse preferibile.~ ~ 2400 Chiose, 28 | operare. Onde per cotale parlamento, figurativamente, qui sanza 2401 Pre | buon conio, nella lingua parlata.~ ~Un altro dotto, Michele 2402 Chiose, 20 | ed ancora d'un altro da Parma di Lombardia, nominato Asdente, 2403 Chiose, 20 | terra, nominata casa Lodi, parteggiando si prese. Colla quale i 2404 Chiose, 30 | sua vista comprese che non partendosene finalmente quivi la morte 2405 Chiose, 28 | dimostrare, che così come partì la congiunzione del padre 2406 Chiose, 3 | guida, però che niun di lei particolarmente a tanto cuore che sopra 2407 Pro | E questa i nove gradi fa partida,~ ~sempre di male in peggio, 2408 Chiose, 22 | lor mostra~ ~ E tal volta partir per loro iscampo~ ~ ~ ~Nel 2409 Chiose, 24 | chiose figurativamente, partite si contegnono, seguitandosi 2410 Chiose, 32 | tradimento chiamata, in quattro partiti circostanti al centro dell' 2411 Chiose | considera di quegli che si partono da' vizi per procedere nelle 2412 Pre | aliquando multum et aliquando parum et procurare et comedere.~ ~ 2413 Chiose, 12 | pregando richiese, e come a lui parve, in uno cuoio di vacca, 2414 Chiose, 21 | chiosa dell'undecimo canto pasato si canta; e simigliantemente 2415 Chiose, 24 | ne biada in sua vita non pascie,~ ~ Ma sol d'incenso e lagrime; 2416 Chiose, 12 | che alcuna reina, nominata Pasiphe, moglie de' re Minos di 2417 Chiose, 1 | durata~ ~La notte ch'io passai con tanta pieta.~ ~ ~ ~ 2418 Chiose, 33 | testo procede.~ ~ ~ ~Noi passammo oltre, dove la gelata~ ~ 2419 Chiose, 12 | temendo Ercole di Deianira che passar nol potesse, in sulla groppa 2420 Chiose, 9 | dinanzi ad un ch'al passo~ ~Passava Stige colle piante asciutte~ ~ ~ ~ 2421 Chiose, 21 | presente cammino, in quel della passion di Cristo, così si conchiude; 2422 Chiose, 33 | e al meno della vergogna passionando si tira, chiamandola Tolomea, 2423 Chiose, 29 | figurativamente, secondo la facoltà passionata si pone; tra' quali d'alquanti 2424 Chiose, 33 | bocca sollevò dal fiero pasto~ ~ Quel peccator, forbendola 2425 Chiose, 19 | contrario si vede.~ ~ ~ ~Di voi, pastor, s'accorse il vangelista,~ ~ 2426 Chiose, 17 | stagione dell'anno, così a sua pastura s'acconcia, essendo di grandezza 2427 Chiose, 25 | detto Monte Aventino, per pasturarlo alquanto tempo soggiornando 2428 Chiose, 29 | un certo inquisitore de' Paterini in Firenze, per Paterino 2429 Chiose, 29 | Paterini in Firenze, per Paterino arder lo fece. Il quale 2430 Pre | nuovi, giusta l'esempio paterno. Ma di Dante mancavano al 2431 Chiose, 21 | temer i fanti~ ~ Che uscivan pattegiati di Caprona~ ~ Vedendo sè 2432 Chiose, 12 | finalmente divorava: con patto che chi v'entrasse il detto 2433 Chiose, 5 | essendo del fratello del detto Paulo moglie, il quale ebbe nome 2434 Chiose, 9 | operazione delle quali Aletto [im]pausabile22 cioè mal pensamento interpetrato 2435 Chiose, 32 | altro di quei da Beccaria di Pavia, il quale essendo abate 2436 Pre | del loro contenuto, in un paziente raffronto fra esse e altri 2437 Pre | bestemmiano Iddio; quelli che peccano in lussuria contro la natura; 2438 Chiose, 33 | dal fiero pasto~ ~ Quel peccator, forbendola a' capelli~ ~ 2439 Chiose, 12 | egualmente il giusto come il peccatore, nel primo grado infernale, 2440 Pro | partida,~ ~sempre di male in peggio, infino al fondo~ ~dov'el 2441 Chiose, 21 | così in alcuna bogliente pegola qui figurativamente si pone, 2442 | pei 2443 | pel 2444 Chiose, 9 | ricorda~ ~Ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo?~ ~ ~ ~ 2445 Pro | Nel quale e' fu smarrito pellegrino,~ ~finchè dal ciel no gli 2446 Pre | Jacopo fu conosciuto dal Pelli, dal Melius, che non vi 2447 Chiose, 3 | vecchio bianco per antico pelo~ ~Gridando: guai a voi, 2448 Pre | riassunto, altre allegorie delle pene assegnate ai peccatori; 2449 Pre, Cod | nella quale tratta delle peni (sic) e punimenti de vizij 2450 Pre | Inferno; la seconda quella dei penitenti, il Purgatorio; e la terza 2451 Pre | quel tempo: vi ricorron penose circonlocuzioni, i periodi 2452 Chiose, 18 | nol sapiendo, dimorando pensava. Nella quale dimora, alcuna 2453 Chiose, 20 | digresso qui immaginando si pensi.~ ~ ~ ~Aronta è que' ch' 2454 Chiose, 24 | disfatto, dalla qual cosa pentendosene e ravveggendosene nell'esser 2455 Chiose, 24 | diterminamento di si o di no, con pentimenti s'aopera che da certi serpenti 2456 Pre | del no; subito fanno e si pentono dopo: quelli che di continuo 2457 Chiose, 33 | prima qui per men grave penultimamente si pone. Nelle cui qualità 2458 Chiose, 12 | collo scacchiere in sul capo percosso, incontanente fu morto. 2459 Chiose, 13 | Aretini a farsi uccidere percotendo si [mise] 25. Onde chiaramente 2460 Chiose, 17 | che, stando alla riva, e percotendola nell'acque, scandelle come 2461 Chiose, 7 | qualità, qui del contrario percuotere delle marine onde, che nella 2462 Chiose, 9 | ciò disposto in furia e in percussione permane, onde così figurativamente 2463 Chiose, 9 | essere corrette, ond'elle perdan posseditori per correzione 2464 Chiose, 17 | quale finalmente cotal prova perdette, per la quale arroganza 2465 Pre | Signoria di Firenze concedeva perdonanza a' cittadini mandati in 2466 Pre | de' Donati che non sapean perdonare neppure alla sua memoria. 2467 Pre | e la correzione risponde perfettamente alle parole senni umani ( 2468 Chiose, 1 | Cristo, il quale, per essere perfetto in tutte sue operazioni 2469 Chiose, 3 | natura del mondo, cioè Iddio perfine di vedere lui all'umana 2470 Pre | Altri sollevarono dubbi perfino su la autenticità di tale 2471 Pre | penose circonlocuzioni, i periodi vanno alquanto intralciati, 2472 Chiose, 26(38)| conta è intercalata nel periodo precedente tra caldezza 2473 Chiose, 30 | panni gridando, per farlo perire, lui prese. Per la cui ispaventevole 2474 Chiose, 31(50)| si che la ripa ch'era perizoma"; voce greca: veste.~ ~ 2475 Chiose, 32 | predicendo alcun tradimento che perlui poscia si fece.~ ~ ~ ~E 2476 Chiose, 26 | di Greci che nel cavallo permanea, Enea Troiano con molti 2477 Chiose, 17 | assempro del suo figurato permanere in su l'orlo del grado presente 2478 Chiose, 18 | mezzo il vano del nono grado permanga. Le quali, figurativamente, 2479 Chiose, 34 | in tanta grazia di lui permanieno che ciò che volieno era 2480 Pre | fiero ghibellino rafforzava, perpetuava le inimicizie. Un comentatore, 2481 Pre | vitupero e che aveva dannato a perpetuo dileggio, ad una infamia 2482 Chiose, 13 | distruzione correnti seguiscono perseguitandogli per due guise, si come per 2483 Pre | spogliavano delle loro sostanze: perseguitati da nere e bramose cagne, 2484 Chiose, 9 | parti d'oriente, nominato Persio, con alcuno suo ingegno 2485 Pro | cagione che 'l fa o bianco o perso.~ ~Ma perchè più vi debbia 2486 Pre | vedere nel veltro, o un personaggio di nazione gentile, o anche 2487 Chiose, 13 | presente sito, essendosi la personal dimostrata, la real continenza 2488 Pre | stranezze che di eleganze: e si persuase venir in opinione con ostentati 2489 Pre | filiale faceva acuire a' pertinaci nemici del poeta le lor 2490 Pre | non con la continuità, la pertinacia onde Jacopo vi si attenne.~ ~ 2491 Chiose, 24 | spaventate~ ~ Sanza spettar pertugio o ellitropia~ ~ ~ ~ Veduta 2492 Chiose, 3 | pronto e acceso desìo di pervenire alla sopradetta amara dolcezza 2493 Chiose, 28 | sopra la Cattolica tra Pesaro e Fano affogare finalmente 2494 Chiose, 17 | avendo la coda formata di pescie, la quale con tanta grassezza 2495 Chiose, 23 | gravezza di cotali amanti di peso di paglia qui quegli dello 2496 Chiose, 32 | Piangendo mi gridò: perchè mi peste?~ ~ Se tu non vieni a crescer 2497 Pre | l'acuta inanità del loro pettegolezzo, della disutile loro ciarla: 2498 Chiose, 10 | vai così parlando onesto~ ~Piacciati di restare in questo loco~ ~ ~ ~ 2499 Chiose, 20 | lor terra la signoria gli piacesse, deponendo il sopra detto 2500 Chiose, 24 | crede.~ ~ ~ ~Vita bestial mi piacque, non umana~ ~ Si come a 2501 Pre | et presente....~ ~ ~Che piagnendo mi dice~ ~che sua vera radice~ ~ 2502 Chiose, 25 | era quel che tu Gaville piagni~ ~ ~ ~ Ancora di due Fiorentini 2503 Chiose, 16 | terre di Roma con Puglia piana diparte, la cui sinistra 2504 Chiose, 24 | di Lunigiana, Marte, cioè pianeto producitore di guerre, sopra 2505 Chiose, 29 | nebriate,~ ~ Che dello stare a pianger eran vaghe~ ~ ~ ~In questo 2506 Chiose, 26 | finalmente Roma si fece.~ ~ ~ ~Piangevis'entro l'arte per che morta~ ~ 2507 Chiose, 12 | si fece.~ ~ ~ ~Quivi si piangon disperati danni~ ~Quivi 2508 Chiose, 14 | alla rena d'Etiopia, cioè pianura caldissima d'Africa, sotto 2509 Chiose, 15 | Fiamminghi le loro marine pianure.~ ~ ~ ~E quegli: figliuol 2510 Chiose, 24 | producitore di guerre, sopra Campo Picceno, il quale sito Pistoia s' 2511 Chiose, 18 | E sè medesma colle palme picchia~ ~ ~ ~ Veduta la qualità 2512 Chiose, 28 | figurandogli con diverse piaghe picciole e grandi, secondo la facultà 2513 Chiose, 3 | dimostrare i suoi vilissimi e piccioli intendimenti, i quali finalmente 2514 Pre | i due testi. Con questo piccolo avvedimento si sarebbe chiarito 2515 Chiose, 14 | finalmente disposto. Onde ella pietosa del detto figliuolo nascosamente 2516 Chiose, 11 | ripa~ ~Che facevan gran pietre rotte in cierchio~ ~Venimo 2517 Chiose, 13 | e nella sconfitta dalla Pieve al Toppo perdente con gli 2518 Chiose, 11 | procedendo con l'intenzione si pigli, dicendosi che ciascuna 2519 Chiose, 30 | la voleva. Onde il marito pigliandolo, nella prigione del re Faraone 2520 Chiose, 34 | parte ogni gravezza, si pigne, figurandosi i suoi operanti 2521 Chiose, 20 | sciolte~ ~E à di là ogni pilosa pelle~ ~ ~ ~ Simigliantemente 2522 Chiose, 9 | color che viltà nel cor19 mi pinse,~ ~Vedendo il duca mio tornare 2523 Chiose, 5 | lagrimar mi fanno tristo e pio~ ~ ~ ~ Essendosi degli antichi 2524 Chiose, 14(26)| V. P. piovendo.~ ~ 2525 Chiose, 6 | de' detti golosi continuo piovono sì come malattie di fianchi 2526 Chiose, 33 | alcuno tradimento di castella pisane, per lui a' Lucchesi e a' 2527 Chiose, 30 | del quale era nato47 molte pistilenze lor producea; tra le quali 2528 Chiose, 24 | simigliante qui d'alcuno Pistolese, nominato Vanni Fucci, così 2529 Chiose, 34(58)| P.: Com piute sono le chiose delynferno 2530 Pre | vocaboli singolari e costrutti piuttosto ricercati, si corrobora, 2531 Pre | La morte del poeta non li placava: sentivano che la loro onta 2532 Pre | florentinis noscitur esse plenus. E a cotale esclamazione 2533 Pre | Pluto e il vocabolo greco Plutos). Pena: infinito affaticare 2534 | po' 2535 Pre | infermità, le gotte, le podagre, che si accumulano in siffatti 2536 Pre | mancavano al figlio il genio poderoso, il gusto e gli studii profondi: 2537 Chiose, 6 | fianchi e di gotte e di podragre e di simiglianti effetti. 2538 Pre | a Paolo dell'Abbaco e un poemetto intitolato Dottrinale, in 2539 Chiose, 12 | furono impressi de' quali, poeticamente favoleggiando, di loro essere 2540 Pre | Cardinale Bertrando del Poggetto: - sentenza, da cui s'apprende 2541 Chiose, 14 | e da Babilonia partito, pognendo Damiata per segno, però 2542 Chiose, 30 | pervenne, credendosi con Polidoro suo figliuolo dimorare, 2543 Chiose, 30 | dal Re del detto paese, Polinestor nominato, per cagion d'aversi 2544 Chiose, 5 | falsamente fidato, dovendo torre Polisena figliuola de' re Priamo, 2545 Chiose, 30 | alla sua bella figliuola Polissena, del cui sangue pe' Greci 2546 Pro | fallace,~ ~nel settimo la pon, diviso in tree:~ ~la prima 2547 Chiose, 34 | di loro ad una vista si ponga; nel quale punto tra gli 2548 Chiose, 28 | altri confinati di Roma per Ponpeo, a lui nella detta cittade 2549 Chiose, 32 | tristo buco~ ~ Sovr' 'l qual pontan tutte l'altre roccie~ ~ ~ ~ 2550 Chiose, 23 | il quale essendo sommo pontefice sotto spirituale amanto, 2551 Pre | che gli accattaron favor popolare per la sincerità della loro 2552 Pre | suggeritegli dalle tradizioni popolari e chiesastiche, e considerandole 2553 Pre | Che, se non bastasse il por mente alle intime affinità 2554 Pre, Son | scorta~ ~Più in color in cui porgon disìo.~ ~ ~ ~Questa Divisïon 2555 Chiose, 28 | XXVIII Capitolo~ ~ ~ ~Chi poria mai pur com parole sciolte~ ~ 2556 Chiose, 23 | Farisei che convenia~ ~ Porre un uom per lo popolo a' 2557 Pre | questi Commenti è forse da porsi in tal modo:~ ~1.° Ser Graziolo ( 2558 Pre | ipocriti della sesta bolgia portan cappe dorate di fuori per 2559 Chiose, 26 | loro, insieme mischiati, portarono, si come di cinture e di 2560 Pro | quei che son più dal voler portati~ ~per lor disij che da ragione 2561 Chiose, 12 | fu tolto e in sua terra portato, il quale in un calice d' 2562 Pre | del mondo, il livore non posava, nè stava pago di scatenarsi 2563 Pre | ospitalità. E fecer disegno, e il posero in atto, di offrire a quel 2564 Chiose, 33 | nominato Michele Zanca, per posseder sua ricchezza, mangiando 2565 Pre | a' pochi mezzi, ch'egli possedeva per risalir direttamente 2566 Chiose, 20 | incontanente dispose, il quale non possendone da Giove essere atato, perchè, 2567 Pre | nel 1342, reintegrato nel possesso de' beni paterni. E narreremo 2568 Pre | ardui. Ed è curioso che il possessore di un antichissimo codice 2569 Pre | di soli cento esemplari, potè esser nota a pochi eruditi: 2570 Chiose, 34 | traditori che le due maggior potenzie tradiro siccome Giuda Scariotto 2571 | poterci 2572 Chiose, 2 | Temendosi di non potere fornire quel che già cominciato 2573 Chiose, 23 | arbitrio e signoria, si come a potestà di ciascun reggimento, de' 2574 | potuto 2575 Chiose, 13 | tempo vivendo mendico e povero dietro alla sua struzione [ 2576 Chiose, 13 | ricchezza lungo tempo in grande povertade divenne, e l'altro in alcun 2577 Chiose, 13 | Aretini il gittarsi ne' pozzi, qui di tutti quei di Firenze 2578 Chiose, 31 | ma giganti~ ~ E so' nel pozzo intorno dalla ripa~ ~ E 2579 Pre | arbitrii libertatem justitiae praemianti aut punienti obnoxius est 2580 Pre | Poema, è sostituito lo scopo pratico di «dare correzione e lode 2581 Chiose, 3 | Gridando: guai a voi, anime prave~ ~ ~ ~ Veduta la detta qualità 2582 Pre | nel 1341 e '42 godeva la prebenda di un canonicato, in quel 2583 Chiose, 11 | segue, che solo in sogno precede innanzi al sole; che spazio 2584 Pre | delle rubriche, onde son preceduti i singoli Canti delle Tre 2585 Chiose, 31 | della fortunata valle le sue prede, a dimostrare la qualità 2586 Chiose, 28 | con grande inpromissione a predicare [di] Cristo, e con vittoria 2587 Chiose, 28 | consideratamente alcun frate predicatore vivendo nominato frate Dolcino 2588 Chiose, 24 | nel mille treciento, cioè predicendosi, seguente poi adivienne.~ ~ ~ ~ 2589 Chiose, 28 | vivendo si resse; per lo quale prediciendo d'alcun tradimento fatto 2590 Pre, Son(7) | Sonectus iste cum divisione predicta missus fuit per Jacobum 2591 Chiose, Cod(9) | Parigino nove: lezione forse preferibile.~ ~ 2592 Chiose, 26 | noia prendea. Per la quale, pregandone Iddio che di ciò vendetta 2593 Chiose, 17 | simigliantemente ardendo la terra, a pregare l'alto Jove s'indusse, il 2594 Chiose, 30 | dimostrare la grandissima e pregna rinchiusa sete di ciascuno 2595 Chiose, 20 | crudele. Ond'egli il lor prego accettando, con grandissimo 2596 Chiose, 28 | Tra' quali d'alcun grande prelato di Spagna, nominato Maometto, 2597 Pre, Cod | de vizij e de meriti et premij de la virtu. Comincia il 2598 Chiose, 3 | cominciamento del capitolo il prencipio dell'entrare ne' vizi si 2599 Chiose, 9 | l'altre in loro essere si prendano.~ ~ ~ ~Vegnia Medussa si ' 2600 Chiose, 16 | essa pensai alcuna volta~ ~Prender la lonza della pelle dipinta~ ~ ~ ~ 2601 Chiose, 26 | spade, immaginandosi che nel prendere de' doni naturalmente ciò 2602 Chiose, 12 | reggesse, e che tra loro si prendesse due diversi principii, cioè 2603 Pre | parandosi la occasione ne prendon diletto.~ ~La nona bolgia 2604 Pre | generalmente, importuni: prendono troppo posto nel mondo, 2605 Pre | Questo Cierbero è uno demonio preposto in questo terzo Cerchio 2606 Chiose, 15 | qui si contiene, cioè di Presciano, e di messer Francesco d' 2607 Chiose, 7 | ingiuriato da alcuno in sua presenza personalmente, ovvero per 2608 Chiose, 1 | erta~ ~Una lonza legier e presta molto~ ~Che di pel maculata 2609 Pre | che Jacopo abbia preso a prestito un certo numero de' suoi 2610 | presto 2611 Pre | avendo voluto rendersi prete, ricevette gli ordini, e 2612 Pre | lupa: simboli de' tre vizii prevalenti, o fondamentali: lussuria, 2613 Pre | riconosce somma autorità e previdenza dell'avvenire.~ ~Quarto 2614 Pre | alla mancanza. Lieti per la preziosa recuperazione, volsero l' 2615 Pre | lasciato così negletto un testo prezioso per la ermeneutica dantesca: 2616 Chiose, 31 | Una medesma lingua pria mi morse~ ~ Sì che mi tinse 2617 Chiose, 16 | acque, cioè fiumi, il Po pricipalmente dal sopra detto Monte Viso 2618 Chiose, 29 | volte s'indusse, tra li cui prieghi, alcuna volta veggendo molte 2619 Chiose, 14 | nominato Daniello, avendo a due prigioni di loro sogni ridetta la 2620 Chiose, 5 | Così discesi del cerchio primaio~ ~Giù nel secondo che men 2621 Chiose, 30 | parlando si conta, riducendosi primamente in alcuna donna, nominata ..... 2622 Chiose, 1 | quale si segue che fosse di primavera ne' dì del suo mezzo Marzo. 2623 Pre | dello Stato e fra essi Dante primeggiava: acerbo, implacato riprensore 2624 Chiose, 14 | sopra sè corbi, e l'altro di primere uve in una coppa servendo 2625 Pre | qual de' figliuoli fosse il primogenito, o Pietro, o Jacopo. Forse, 2626 Chiose, 20 | tagliando in prima del principal legno la legata sua fune, 2627 Chiose, 7 | Angeli ed Arcangeli e da' Principati e dagli altri seguenti, 2628 Chiose, 13 | prendendo, che per tale privamento con sua impressione il detto 2629 Chiose, 14 | fiammelle di fuochi continue, privan[d]o26 a dimostrare l'asciutta 2630 Chiose, 13 | Marte la farà sempre dolere, privandola delle vittorie di sua arte. 2631 Chiose, 33 | uomo e uomo si cria. Onde, privandosi di cota' due principii, 2632 Chiose, 13 | dell'altre due sè stesse private. Le cui vegetazioni di pennuti 2633 Chiose, 32 | freddezza dell'animo loro, privato d'ogni calore d'amore natural 2634 Pre, Cod | passi rimangono a dirittura privi di senso. L'editore aggiunse, 2635 Pro | però la carta al fedel privilegio.~ ~E questo in diece parti 2636 Pre | freddezza dell'animo loro, privo d'ogni naturale calore: 2637 Pre | concesse: e fu deciso in suo prò e ciò, verosimilmente, per 2638 Chiose, 13 | modo già furon cacciati, procacciandovi d'aver preda con sua gente 2639 Pre | canonicato, in quel di Verona: procacciatagli, è da farsi congettura, 2640 Chiose, 26 | mare e la terra con loro procedette, come nel presente testo 2641 Pre | stesse labbra del padre.~ ~Ma procediamo per ordine.~ ~Furono, sino 2642 Chiose | quale incominciando così procedo:~ ~ ~ ~ 2643 Chiose, 9 | lussuria la quale a fine di procreazione di figliuoli legittimamente 2644 Chiose, 11 | contro all'arte falla chi ciò procura.~ ~ ~ ~Ma seguimi oramai 2645 Pre | si rifiutò di pagare le procuragioni dovute al Cardinale, ed 2646 Chiose, 9 | quale usare in necessario procuramento de' bisogni si dee, e voloptà 2647 Chiose, 18 | suocero suo, cioè di Yxion, procurando provide, facendo alcuna 2648 Pre | multum et aliquando parum et procurare et comedere.~ ~A ciò sono 2649 Pre | alle esaltazioni estetiche, procurateci dalle immortali bellezze 2650 Chiose, 22 | che faciesti per venire a proda?~ ~ E que' rispuose: fu 2651 Chiose, 34 | Capitolo~ ~ ~ ~Vexilla regis prodeunt inferni~ ~ Verso di noi; 2652 Pre | Quarto grado: Avari e prodighi. Motore, il demonio Pluto ( 2653 Chiose, 24 | intende, scotendo sua piova produca, per la quale la parte nera 2654 Chiose, 18 | vocabolo che sipa31 favellando producano.~ ~ ~ ~Il buon maestro, 2655 Chiose, 30 | nato47 molte pistilenze lor producea; tra le quali il detto re 2656 Chiose, 33 | umana vita tre idee così produceano; la prima nel compilare 2657 Pre | vita de statu miseriae et producere ad statum felicitatis.~ ~ 2658 Chiose, 20 | alcuno arte magico a suo producimento tenea, tra' quali Amfiarao 2659 Chiose, 24 | Lunigiana, Marte, cioè pianeto producitore di guerre, sopra Campo Picceno, 2660 Pre | sempre da dire. E nel 1903 il prof Luiso tentava mandare a 2661 Pre | dalla lupa insaziabile e proferisce il vaticinio della prossima 2662 Pre | poderoso, il gusto e gli studii profondi: studii, in cui si era fatto 2663 Chiose, 28 | tornando, e non trovando alle promessione fermo volere, ritornato 2664 Chiose, 19 | spirituale dominio chiese, prometendogli di tale uficio, secondo 2665 Chiose, 18 | Medea, siccome vaga di lui, promettendo gli disse che, se per moglie 2666 Chiose, 18 | stare carnalmente si mise, promettendole che nella sua tornata nelle 2667 Chiose, 28 | ciascun Pugliese per lor false promissioni in alcuno luogo nominato 2668 Pre | lord Vernon, insigne per promovimento dato agli studi della classica 2669 Chiose, 3 | dimostrare negli uomini il pronto e acceso desìo di pervenire 2670 Chiose, 17 | gli Scofrigni di Padova, pronunziando per cotal colpa l'esser 2671 Chiose, 13 | ricordanze e memorie di lor propia privazione significano, 2672 Chiose, 7 | ciascuna per suo segno la propietade, si come degli iracondi 2673 Chiose, 31 | diversamente secondo loro propietadi si danno.~ ~ ~ ~Si che la 2674 Pro | colpa ci dispiana~ ~con propii segni ch'è del gusto inizio,~ ~ 2675 Chiose, 4 | secondo la loro facoltà propinqui gli stanno, la cui notizia 2676 Chiose, 28 | altri consigli, più volte proponendo e affermando dicea, che 2677 Chiose, 13 | di ciascuno si dimostra, proponendosi l'uno in alcuno cavaliere 2678 Chiose, 22 | sopra detti suoi diavoli si propongono, per le quali il processo 2679 | propria 2680 Pre | pensiero in altro e per la proprietà di fredda e velenosa malizia 2681 Chiose, 31 | lui ad alcuna virtudiosa proprietade che già della lancia de' 2682 Pre | l'arida impronta di altre prose scolastiche in quel tempo: 2683 Chiose, 9 | cogliendo suoi fiori, la quale Proserpina si chiama. Onde così nominata, 2684 Chiose, 18 | rimettendoglivi in giovane prosperità lui produsse. La qual cosa 2685 Pre | proferisce il vaticinio della prossima venuta del veltro, cioè 2686 Chiose, 26 | ardea, nelle quali dal più prossimano suo parente il fuoco era 2687 Chiose, 11 | dispregiandolo, e sè daneggiando e 'l prossimo. E perchè semplicemente 2688 Pre | della malizia: la eresia, protetta dalle Furie, che raffigurano 2689 | prout 2690 Chiose, 17 | promessa il detto Fetonte, per provarlo, cotal grazia gli chiese, 2691 Chiose, 24 | ch'a tramontana ritorna. E provedendosi poi dietro alla detta comperazione 2692 Chiose, 18 | giunto nella detta parte, e proveduto alla guardia del detto montone, 2693 Pre | che ne sia accennata la provenienza.~ ~Nel codice Palatino 313, 2694 Pre | una parte di questa Chiosa proviene da Lattanzio, l'altra da 2695 Chiose, 20 | usanza, ciascuna terra e provincia, alcuno arte magico a suo 2696 Chiose, 20 | essere umano, per molte provincie trascorse; tra le quali, 2697 Chiose, 2 | Essendosi esaminato e provveduto con la ragione umana, cioè 2698 Chiose, 28 | cotale disdegno consigliando pruoposero che a quel ch'avea promesso 2699 Chiose, 17 | certificandolone per più pruova di ciò, verso il padre in 2700 Pre | Per la prima volta si pubblicano, corrette nel testo, ridotte 2701 Pre, Cod | È anche esso del 300. Lo pubblicò il Crocioni nel Bullettino 2702 Chiose, 28 | essendo ingannato da ciascun Pugliese per lor false promissioni 2703 Chiose, 28 | Roberto Guiscardo, contro a' Pugliesi, i quali sotto sua signoria 2704 Chiose, 18 | pervenne, nella quale per pugna d'assedio con certi compagni, 2705 Chiose, 12 | ogni capo di tre anni una pulcella vergine in luogo di tributo 2706 Chiose, 25 | operazione qui trafiggendo gli punga, e che siccome cotal pensiero 2707 Pre | justitiae praemianti aut punienti obnoxius est e, come causa 2708 Pre, Cod | tratta delle peni (sic) e punimenti de vizij e de meriti et 2709 Pre | questo presente capitolo punisce il vizio della gola. Per 2710 Chiose, 17 | offensione. La quale in due acute punte sua punta divide siccome 2711 Chiose, 7 | riscontrandosi insieme a due punti del cerchiato sito e rimproverandosi 2712 Pre | suo proposito. Son morsi, punzecchiati da vili insetti, simboleggianti 2713 Chiose, 12 | fidandosi di lui finalmente la puose; il quale, sentendosi sopra 2714 Pre | sodisfazioni del vivere in purezza e conforme a' dettami della 2715 Chiose | passione dell'animo che si purga nel tempo ch'è mezzo dall' 2716 Pro | seconda parte fa beato,~ ~purgando per salir infino al sito~ ~ 2717 Chiose, 14 | intenzione, la prima età da Adamo purissima s'intende infino all'ora 2718 Chiose, 14 | Per la cui dorata testa il purissimo cominciamento di lei si 2719 Chiose, 24 | essendo arsa, la cenere in sè putrefacendosi, formandosi nel suo primo 2720 Chiose, 18 | si trova.~ ~ ~ ~Taide la puttana che rispose~ ~Al drudo suo 2721 Chiose, 19 | che siede sopra l'acque~ ~ Puttaneggiar co' regi a lui fu vista~ ~ ~ ~ 2722 Chiose, 19 | i singolari sono tenuti. Puttanegiare co' regi a lui fu vista 2723 Pre | che sua vera radice~ ~quaggiù non è intesa~ ~da que' che 2724 Chiose, 4 | con molti compagni~ ~Tra quai conobbi Ettore ed Enea~ ~ 2725 Pre | uomo di mal'affare. Già il qualificativo di «barattiere» del quale 2726 Pre | mangiare, e non curare della qualitade d'essi. L'appetito del quanto 2727 | qualunque 2728 | quanta 2729 Pre | invece di scrivere appetitus quantitatis abbia ripetuto appetitus 2730 | Quantum 2731 Chiose, 31 | considera, il quale essendo queto il diluvio nelle parti d' 2732 Pre | figliuoli, che avesser tocco i quindici anni. Sbanditi dalla patria, 2733 Pre | assentissero di pagar una certa quota su la ammenda, della quale 2734 Pro | Nel primo ci dimostra esse[r] disposto~ ~prima a purgarsi 2735 Chiose, 7 | iracondi la bogliente e palese rabbia, e delli accidiosi la occulta 2736 Chiose, 30 | fece. Per le cui maliziose rabbie figurativamente in trafiggere 2737 Chiose, 30 | Acciò che più pienamente la rabbiosa voglia di cotal qualità 2738 Chiose, 30 | figliuoli nelle braccia, rabbiosamente gridando, prese l'uno, nominato 2739 Chiose, 30 | Gianni Schicchi~ ~ E va rabbioso altrui così conciando~ ~ ~ ~ 2740 Chiose, 26 | trapassa.~ ~ ~ ~Cinque volte racceso e tante casso~ ~ Lo lume 2741 Pre, Cod | Pisa, Benvenuto da Imola, racchiude anche le Chiose di Jacopo. 2742 Chiose, 20 | circunstante con lei si raccolse, incominciando la terra 2743 Pre | Jacopo può averla udita, raccolta dalle stesse labbra del 2744 Pre | Furono, sino ad oggi, raccolte in copia notizie risguardanti 2745 Pre | un certo numero de' suoi racconti, delle sue esposizioni da 2746 Pre | piagnendo mi dice~ ~che sua vera radice~ ~quaggiù non è intesa~ ~ 2747 Ded | Nel nome di Dante l'Italia rafferma la sua gloria di madre d' 2748 Pre | goloso, in Ciacco, il poeta raffigura uno tra gli uomini cui attribuisce 2749 Pre | carnali e parenti, e sono raffigurati nell'algore di ghiacci, 2750 Pre | aspetta dal dire di quell'uomo raffinatissimo, in cui riconosce somma 2751 Pre | patria del fiero ghibellino rafforzava, perpetuava le inimicizie. 2752 Chiose, 12 | isdegno e per sua furia raffrenare al detto Dedalo un luogo 2753 Pre | Commenti sincroni. Tali raffronti lunghi e minuziosi, non 2754 Chiose, 1 | quale coll'intelletto de' raggi del sole coperta la vide, 2755 Chiose, 14 | essendo l'una parte e l'altra raggiunta, finalmente gli giganti 2756 Pre | di circa una trentina di ragguardevoli fiorentini, che in varii 2757 Chiose, 12 | ancor modernamente di due ragionar si concede. De' quali l' 2758 Chiose, 7 | si derivano però qui di ragionare accade di quella divina 2759 Chiose, 5 | degli antichi infino a qui ragionato, di due modernamente si 2760 Chiose, 24 | che partendosi dal dovere ragionevole, l'uomo è di sua forma compressionata 2761 Chiose, 33 | figurativamente parlando, ragionevolemente innanzi al dare d'Antropos, 2762 Chiose, 17 | arroganza la detta idea un ragnatelo diventare la fece, dalla 2763 Chiose, 14 | natio loco~ ~Mi strinse, ragunai le fronde sparte~ ~E rendêle 2764 Chiose, 24 | secca nominata nardo, da lui ragunata e con alcuna gomma d'albore, 2765 Chiose, 27 | credendosigli compiacere, un bue di rame per donarglielo ingegniosamente 2766 Chiose, 9 | a loro così ne ragiona, rammentando quello che per Teseo alcuna 2767 Pre | non s'erano acchetati i rancori verso coloro, che avean 2768 Pro | dov'el maggior peccato si rannida;~ ~Con propria allegoria 2769 Chiose, 19 | Deono essere ispose e voi rapaci~ ~ ~ ~Procedendosi nelle 2770 Chiose, 7 | personalmente, ovvero per parole rapportate da lui, per la quale arroganza 2771 Chiose, 8 | rivolsesi a me con passi rari~ ~ ~ ~ Qui la chiusa voglia 2772 Pre | che non contiene se non rarissime allegorie.~ ~L'argomento 2773 Chiose, 13 | perchè nel corpo umano la rationabile e la sensitiva a sua morte 2774 Chiose, 9 | in un punto furon dritte ratto~ ~Tre furïe infernal di 2775 Chiose, 1 | conpunto.~ ~ ~ ~ Essendosi raveduto dell'essere istato nella 2776 Pre | concetto di Jacopo ci ravviva e ravvalora la dichiarazione del soggetto 2777 Chiose, 24 | qual cosa pentendosene e ravveggendosene nell'esser di lei poi si 2778 Pre | dal concetto che si debba ravvisar nel Poema un Trattato di 2779 Pre | Il concetto di Jacopo ci ravviva e ravvalora la dichiarazione 2780 Pre | Siamo nel settecento, al ravvivamento degli studi danteschi. Il 2781 Pre | par travolta~ ~e tra bugie ravvolta.~ ~ ~ ~Ond'ella se ne duole,~ ~ 2782 Chiose, 1 | sia da loro sensibile e razional suggietto al vegetabile 2783 Chiose, 13 | personal dimostrata, la real continenza si segue, cioè 2784 Pro | D'ogni grandezza e animo reale~ ~La sesta par che al suo 2785 Pre | dovrebbero essere tre, in realtà vi si parla di quattro. 2786 Pre | notizia, fin ora, che il recasse in atto.~ ~ ~ ~Concludiamo: 2787 Pre | brani e vocaboli che son recati nelle Chiose dalla Divina 2788 Chiose, 32 | spada la testa dal busto gli recise, la quale testa essendo 2789 Pre | con subdoli espedienti, o recisi pareri: coloro che il poeta 2790 Chiose | secondo l'ordine del volume recitare si convegna, non di meno 2791 Pre | mancanza. Lieti per la preziosa recuperazione, volsero l'animo a significare 2792 Chiose, 32 | abbiendolo ucciso52 per redare suo avere, la testa in Firenze 2793 Chiose, 32 | ricevettero a monte Aperti, reducendosi la colpa a un cavaliere 2794 Chiose, 14 | appella Creta~ ~Sotto 'l cui rege fu già il mondo casto~ ~ ~ ~ 2795 Chiose, 19 | cosi fia lui chi Francia regge~ ~ ~ ~ Tra l'altre cose 2796 Chiose, 34 | XXXIV Capitolo~ ~ ~ ~Vexilla regis prodeunt inferni~ ~ Verso 2797 Chiose, 14 | tenne, reggendo sotto alcuna regola di ragione, sanza credenza 2798 Pre | avventurosa. Fu, nel 1342, reintegrato nel possesso de' beni paterni. 2799 Pre | poema. La stessa intima relazione col Commento ha il Dottrinale 2800 Pre | ambizione, ma aveva culto, quasi religioso, per l'ingegno del padre: 2801 Chiose, Cod(10)| Cod. B remoto.~ ~ 2802 Pre | est e, come causa finale, removere viventes in haec vita de 2803 Chiose, 14 | ragunai le fronde sparte~ ~E rendêle a colui ch'era già fioco.~ ~ ~ ~ 2804 Pre | fratello, avendo voluto rendersi prete, ricevette gli ordini, 2805 Chiose, 18 | fiumi, cioè tra Savena e Reno, e simigliantemente per 2806 Pre | contro la saldezza della Repubblica, ma per effetto della legge 2807 Chiose, 28 | per la quale non possendo resistere dall'assedio celestiale 2808 Chiose, 28 | signoria lungo tempo si ressero. La quarta di quella de' 2809 Chiose, 21 | vita divenne. Per la quale ressurrezione qui della bolgia seguente, 2810 Chiose, 10 | parlando onesto~ ~Piacciati di restare in questo loco~ ~ ~ ~ Tra 2811 Pre | furon scritte le Chiose.~ ~Restava però sempre da dire. E nel 2812 Pre | matrimonio e per non aver restituito la dote, che aveva, alla 2813 Pre | nella patria e ottenere la restituzione de' beni paterni. Gli approdava, 2814 Pre | secondo ben afferma, del resto, Ser Graziolo, poichè la « 2815 Pre | e le loro gioie, quale resulta dal senso letterale del 2816 Chiose, 24 | di cinquecento anni viva, revolvendosi poi sè medesimo in alcuna 2817 Chiose, 32 | Ed io tremava nell'eterno rezzo~ ~ ~ ~ Dimostrata la prima 2818 Chiose, 19 | quali nel luogo dell'anima ria, cioè di Giuda, per danari 2819 Pre | vendette. E nel 1335 fu riaperta la pratica contro Jacopo 2820 Pre | l'una e l'altra ipotesi ribatte come non conformi alla intenzione 2821 Chiose, 14 | terra si come a fratello ribellandosi da lui si tenea e in sulle 2822 Chiose, 13 | più volte, in disgrazia ricadde. Per lo qual dolore, essendone 2823 Chiose, 9 | l gozzo?~ ~ ~ ~ Per lo ricalcitrare che qui di diavoli si contiene, 2824 Pre | Dal passo sul veltro si ricava che Jacopo confuta l'opinione 2825 Pre, Cod | carta, inserito nel cod. Riccardiano 1414, e scoperto dal Morpurgo. 2826 Pre, 0(1) | Guerrini e Ricci.~ ~ 2827 Pre | lavoro di Jacopo non è da ricercarsi nella quantità e qualità 2828 Pre | Jacopo fu con diligenza ricercata.~ ~Siamo nel settecento, 2829 Pre | singolari e costrutti piuttosto ricercati, si corrobora, in favor 2830 Pre | dopo assidue, insistenti ricerche, trovati. E già se ne disperava 2831 Pre | disagevole l'aver di nuovo ricetto, come sbandito, nella patria 2832 Chiose, 24 | in prima alcuno oltraggio riceva, per lo quale oltraggio 2833 Chiose, 26 | ond'egli per femmina ricevendolo, a conpagnia di sua figliuola 2834 Chiose, 20 | Da Pinamonte inganno ricevesse~ ~ ~ ~ Vogliendosi dimostrare 2835 Chiose, 7 | desiderio di vendetta d'alcuna ricevuta ingiuria, nascendo d'un 2836 Pre | significato delle quali si richiama a' soliti «poeti»: ed una 2837 Pre | commentatore sincrono, non pur son richiamati i nomi degli autori, ma 2838 Chiose, 9 | quella Ericon cruda~ ~Che richiamava l'ombra20 a' corpi suoi~ ~ ~ ~ 2839 Pre | molti dovean far capo per richiederlo di spiegazioni su i passi 2840 Chiose, 22 | certa quantità di danari ricievuti da loro, gli dimise, per 2841 Chiose, 32 | tenea la man dal braccio ricise; onde il processo della 2842 Chiose, 26 | parente il fuoco era messo, ricogliendo cotale cenere poi e in alcuno 2843 Chiose, 13 | cacciato correre di loro.~ ~ ~ ~Ricoglietele a piè del tristo ciesto,~ ~ 2844 Chiose, 3 | siccome vermini poi sono ricolti. E ch'ella dietro a certa 2845 Chiose, 13 | anticamente non l'avessero ricolto e in atti riposto, com'è 2846 Chiose, 12 | morendo, l'umana generazione ricomperasse, egualmente il giusto come 2847 Pre | uomo raffinatissimo, in cui riconosce somma autorità e previdenza 2848 Pre | numerosissime, di leggeri riconoscibili per la singolarità del dettato, 2849 Chiose, 9 | Cerbero nostro, se ben si ricorda~ ~Ne porta ancor pelato 2850 Pre, Son | la luce morta,~ ~Chè 'l ricordar a lor serìa oblìo.~ ~ ~ ~ 2851 Chiose, 28 | colpa commise.~ ~ ~ ~Gridò: ricordera'ti ancor del Mosca~ ~ Che 2852 Pre | spiega con l'aver egli dovuto ricorrere sovente ad interpretazioni 2853 Pre | scolastiche in quel tempo: vi ricorron penose circonlocuzioni, 2854 Pre | poichè queste somiglianze ricorrono anche in certi vocaboli 2855 Pre, Cod | evidentemente8 erronee abbiamo ricorso ai codici che indichiamo, 2856 Chiose, 17 | galassia si vide, così si ricosse, e simigliantemente ardendo 2857 Chiose, 20 | elesse.~ ~ ~ ~E quella che ricuopre le mammelle~ ~Che tu non 2858 Chiose, 7 | convien che qui la gende riddi~ ~ ~ ~ Per comparazione 2859 Chiose, 14 | due prigioni di loro sogni ridetta la veritade, cioè di due 2860 Chiose, 1 | degnio.~ ~ ~ ~Io non so ben ridir com'io v'entrai,~ ~Tant' 2861 Chiose, 28 | il contrario predicando ridisse, affermando la credenza 2862 Pre | madre, stretti d'angustie, ridotta la famiglia a scarso, sottil 2863 Pre | pubblicano, corrette nel testo, ridotte alla lor vera lezione, e 2864 Chiose, 12 | Dedalo, che in sua corte si riducea, di ciò pregando richiese, 2865 Chiose, 30 | mente parlando si conta, riducendosi primamente in alcuna donna, 2866 Pre | castighi dell'Inferno si riducono a sofferenze insite nei 2867 Pre | lor testuali parole.~ ~A ridurla a oro, è evidente che Jacopo 2868 Chiose, 28 | di Novara di Lombardia si ridusse, per la quale non possendo 2869 Chiose, 29 | ristorato di seme di formiche riebbe, la cui allegoria per più 2870 Chiose, 34 | già il sole a mezza terza riede~ ~ ~ ~ Per dimostrare la 2871 Pre | artifici. E non sai s'e' riesca più bizzarro, o più risibile 2872 Pre | di quella congiuntura e rifarsi fiorentino. Fu allora ordinata 2873 Pre | Luiso tentava mandare a rifascio l'edificio, appena eretto, 2874 Pre | il Luiso cita un passo, riferentesi al Paradiso, e che dal chiaro 2875 Pre | intendimento della Commedia, ciò si riferisce essenzialmente al contenuto 2876 Pre | i detti autori, ma se ne riferiscon quasi testualmente le parole.~ ~ 2877 Pre | varie stesure dell'Ottimo è riferita, col nome di Jacopo, una 2878 Chiose, 3 | fecie per viltà il gran rifiuto~ ~ ~ ~Per più conoscenza 2879 Pre | già esposta, poichè vi si riflettono sempre le naturali conseguenze 2880 Pre | comune, il censore si dette a rifrustare nel commento volgare i latinismi 2881 Chiose, 26 | Onde rimanendo Eliseo, e riguardandogli dietro alle dette presenti 2882 Chiose, 14 | cominciamento di lei, e ch'ella riguardi Roma, volgendo le spalle 2883 Pre | parte contro il poeta è da rilevarsi dallo stesso opuscolo di 2884 Pre | lasciati dal divino poeta.~ ~Rileviamo dal Boccaccio che gli ultimi 2885 Pre | fratelli Alighieri «dicitori in rima». E già conosciamo di Pietro 2886 Chiose, 24 | Firenze finalmente vittoriosa rimagna, e così, figurativamente, 2887 Chiose, 17 | come d'olio per l'acqua rimagnono, alle quali i pesci traendo, 2888 Chiose, 26 | vivo essere si crede. Onde rimanendo Eliseo, e riguardandogli 2889 Pre | dubbio, se a lui fosse lecito rimanere in Firenze, senza offesa 2890 Chiose, 26 | riporre: con la quale alcun rimanesse mostrandosi di non essere 2891 Pre, Cod | modo che moltissimi passi rimangono a dirittura privi di senso. 2892 Ded | In un'opera, che rimarrà immortale, come la saviezza 2893 Chiose, 28 | romani e africani che quivi rimasono. E seguentemente la terza 2894 Pre | razionale e sensitivo loro è rimasto soltanto il primo. Le Arpie 2895 Pre | altri, che soleva citare di rimbalzo.~ ~In generale, non va oltre 2896 Chiose, 16 | Già era in loco ove s'udìa rimbombo~ ~Dell'acqua che scendea 2897 Chiose, 28 | sua compagnia arso.~ ~ ~ ~Rimembriti di Pier da Medicina~ ~ Se 2898 Pre | tanto accorto giudizio, rimette (7° capitolo) nel testo 2899 Chiose, 18 | aprendogli e della detta acqua rimettendoglivi in giovane prosperità lui 2900 Chiose, 18 | dormendo tagliaron le veni, rimettendovi la maliziosa acqua detta, 2901 Chiose, 5 | altro Paolo d'i Malatesti da Rimini, la quale essendo del fratello 2902 Chiose, 1 | fuggiva~ ~Si volse in dietro a rimirar lo passo~ ~Che no lasciò 2903 Chiose, 9 | guastando la gente che lei rimirava, alcun virtudioso delle 2904 Chiose, 19 | per danari san Mattia non rimisero, come al presente il contrario 2905 Chiose | per lo più basso luogo e rimosso10 dal cielo. La seconda 2906 Chiose, 1 | suo valore da cotal vizio rimova la gente approvando ch'altro 2907 Chiose, 7 | nella riviera di Calavra a rimpetto l'isola di Cicilia tra certi 2908 Chiose, 7 | punti del cerchiato sito e rimproverandosi l'uno coll'altro l'effetto 2909 Chiose, 30 | la grandissima e pregna rinchiusa sete di ciascuno in cui 2910 Pre | Sbanditi dalla patria, si rincontravano col padre su la via dell' 2911 Chiose, 18 | facendo alcuna acqua da ringiovanire, al quale le sue vene aprendogli 2912 Chiose, 12 | Pazzi di Valdarno, nominato Rinieri, e l'altro da Corneto di 2913 Chiose, 7 | generazione nascendo si rinnovella però di necessità conviene 2914 Chiose, 19 | richiesto. Per la quale simonia rinproverando, essenpro di san Piero, 2915 Chiose, 17 | notate, a significare il rinsedio dell'animo loro, che solamente 2916 Chiose, 7 | la quale il senno umano riparando non è possente. E perchè 2917 Pre | Ond'ella se ne duole,~ ~e riparar si vuole~ ~forse col mio 2918 Pre | prese stanza in Firenze, ma riparò a Fiesole ove, nel 1326, 2919 Pre | sia degno,~ ~a voler ch'io ripeti~ ~filosofi e poeti....~ ~ ~ 2920 Pre | appetitus quantitatis abbia ripetuto appetitus quanti continui, 2921 Chiose, 26 | partire, e in certo luogo riporre: con la quale alcun rimanesse 2922 Chiose, 31 | E poi la medicina mi riporse~ ~ ~ ~Dimostrata la semplice 2923 Pre, 0(3) | La storia di Amfiarao è riportata da Stazio nel 7-8 libro.~ ~ 2924 Chiose, 5 | percotendosi insieme sanza alcuno riposo, gli porti. Per la quale 2925 Chiose, 13 | avessero ricolto e in atti riposto, com'è al presente nella 2926 Chiose, 33 | del mal'orto;~ ~ Che qui riprendo dattero per figo~ ~ ~ ~ 2927 Chiose | quale si tratta in modo di riprensione, siccome Orazio. Il quarto, 2928 Pre | primeggiava: acerbo, implacato riprensore de' costumi de' suoi concittadini; 2929 Chiose, 18 | lasciando Medea, un'altra moglie riprese; per lo qual dolore ella 2930 Pre | i nomi degli autori, ma riprodotte le lor testuali parole.~ ~ 2931 Pre | Capitolo, in questo volume riprodotto, e che contiene un sì abile, 2932 Pre | crediamo pregio dell'opera il riprodurre integralmente la Chiosa 2933 Pre | che, senza fondamento, si ripromettevano di attingervi.~ ~Avevano 2934 Pre | il frate Vernani, da noi ripubblicato e tradotto dal latino, nel 2935 Chiose, 12 | nazione e per suo figliuolo riputandolo, di doppio nome nominarlo 2936 Chiose, 29 | non possendosi fornire, e riputandosi il detto Alberto da lui 2937 Pre | mezzi, ch'egli possedeva per risalir direttamente alle fonti, 2938 Chiose, 7 | forza del petto si pone riscontrandosi insieme a due punti del 2939 Pre, Cod | offre lacune che non si riscontrano negli altri. Una certa parentela 2940 Chiose, 4 | grande tuono sì ch'io mi riscossi~ ~Come persona che per forza 2941 Pre | non aveva il suo focoso risentimento risparmiato alcun vitupero 2942 Pre | raccolte in copia notizie risguardanti i figliuoli di Dante Alighieri, 2943 Pre | riesca più bizzarro, o più risibile in quella sua solenne sicumèra 2944 Pre | prima che contro di lui si risollevassero gli odii, si sguinzagliasser 2945 Pre | avventava ad una sì temeraria risoluzione, non credesse opportuno 2946 Chiose, 25 | che per fuoco ardendo si risolva, da che pur in male operare 2947 Pre | letteratura italiana, tenero, rispettoso di ogni gloria nostra, più 2948 Pro | amore arda~ ~e la quarta risplenda tanta luce~ ~che sapienzia 2949 Pre | offrire un testo latino che risponda in tutto alle Chiose volgari, 2950 Chiose, 18 | domandamento ne fece, la quale rispondendogli la continenza giurata gli 2951 Pre | comedere.~ ~A ciò sono in tutto rispondenti le parole di Jacopo: «Alquanto 2952 Chiose, 17 | tal tema domandò. La cui risponsione certamente nel sì si stesse, 2953 Pre | ingegno del padre: e non si ristava dall'adoperarsi alla divulgazione 2954 Chiose, 25 | alquanto tempo soggiornando ristette; di che Ercole avedendosi 2955 Chiose, 33 | figurativamente così si ristora, la cui continenza chiaramente 2956 Pro | fa palesi,~ ~Nel quarto ristorar fa con gran fretta~ ~l'amor 2957 Chiose, 29 | modo il suo morto popolo ristorato di seme di formiche riebbe, 2958 Chiose, 9 | tosto dentro il suo novo ristrinse~ ~ ~ ~Aspettandosi d'entrare 2959 Pre | la genuina lezione, come risulta anche dal codice Ashburnhamiano 2960 Chiose, 7 | parole cotal dispositione si ritegna. In prima che pape è avverbio 2961 Chiose, 12 | però che tal virtù in sè ritenea, e così il detto Nesso morto, 2962 Chiose, 26 | cotali operazioni tra loro si ritenne, tra le quali d'alquante 2963 Chiose, 28 | presente pe' saracini si ritiene. Onde per cotale aprire 2964 Chiose, 3 | figurativamente in forma d'una ritonda fossa in su l'ambito della 2965 Chiose, 19 | sotto piantato in certe ritonde buche ciascuno cotale operante 2966 Chiose, 24 | di loro forma disfatti, ritornandosi di subito in lor primo stato 2967 Chiose, 28 | promessione fermo volere, ritornato di là e il contrario predicando 2968 Chiose, 18 | amare lui, e niente l'amava, ritraendo con lusinghe da lui assai 2969 Pre | attingervi.~ ~Avevano in animo di ritrarre dalle Chiose di Jacopo ragguagli 2970 Pre | da sè a nuovo esilio e si ritrasse in Verona, ove fu giudice 2971 Chiose, 1 | camin di nostra vita~ ~Mi ritrovai per una selva iscura~ ~Chè 2972 Pre | qualità con la quantità riunita, cioè mangiar bene e molto. 2973 Pre | altrove.~ ~I pochi, cui riuscì ad aver contezza di queste 2974 Chiose, 28 | Medicina~ ~ Se ma torni a riveder il dolcie piano~ ~ Che da 2975 Pre | muovere la immaginazione, ci rivela il loro intimo significato, 2976 Chiose, 14 | cotale modo gli fu la visione rivelata, dicendo di lei come di 2977 Chiose, 22 | mperadore Federigo, per sue rivenderìe in tanta ricchezza divenne, 2978 Pre | sottoposte ad indagine critica, rivendicate, con validi argomenti, al 2979 Pre | da cui i secoli l'hanno rivendicato) credevano poter spengere 2980 Chiose, 21 | frodolentemente in parole e in fatti rivendono altrui, la quale volgarmente 2981 Pre | Alberigo dei Manfredi, si rivolga contro altri, i quali allegarono 2982 Chiose, 8 | segnor che fuor rimase~ ~E rivolsesi a me con passi rari~ ~ ~ ~ 2983 Chiose, 5 | Rotonda si conta.~ ~ ~ ~Poi mi rivolsi a loro e parla' io,~ ~E 2984 Chiose, 34 | prodotto, nell'altro emisperio rivolti, il contrario si segue, 2985 Chiose, 11 | Ancora un poco in dietro ti rivolvi~ ~Diss'io là ove dì che 2986 Chiose, 28 | principe di Fiandra, nominato Roberto Guiscardo, contro a' Pugliesi, 2987 Chiose, 32 | qual pontan tutte l'altre roccie~ ~ ~ ~Secondo l'ordine delle 2988 Pro | modo,~ ~che rifiutò il buon Roman Fabrizio.~ ~Nel quinto l' 2989 Pre, Cod | della Società filologica romana, N.° IIII, p. 70 e sgg., 2990 Chiose, 16 | Simili a quel che l'api fanno rombo.~ ~ ~ ~Ancora nella presente 2991 Chiose, 30 | del conte Alessandro da Romena di conti Guidi, fiorini 2992 Chiose, 13 | forte~ ~Che della selva rompean ogni rosta~ ~ ~ ~ Si come 2993 Chiose, 33 | prime qualità del tradire rompendo fidanza e amor naturale, 2994 Chiose, 32 | prima qualità del naturale rompimento di fidanza e d'amore, qui 2995 Chiose, 20 | Che ne' monti di Luni dove ronca~ ~ Lo carrarese che di sotto 2996 Chiose, 32 | Non altrimenti Tidëo si rose~ ~ Le tempie a Menalippo 2997 Chiose, 31(49)| P. 303. Rossavalla in Ispagna.~ ~ 2998 Chiose, 13 | della selva rompean ogni rosta~ ~ ~ ~ Si come per due modi 2999 Chiose, 11 | Che facevan gran pietre rotte in cierchio~ ~Venimo sopra 3000 Chiose, 33 | Non volta in giù, ma tutta rovesciata~ ~ ~ ~ Determinate54 le 3001 Chiose, 23 | qui così figurativamente rovesciato e confitto si pone, sostegnendo