IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Jacopo Alighieri Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
3002 Chiose, 21 | epocrisia, d'alcuna sua rovina, vogliendo di così fatta 3003 Chiose, 20 | carro, la terra di sotto lui rovinando in abisso s'aperse; di che 3004 Pre | quelli che non continuamente rubano, con determinato volere 3005 Chiose, 12 | di Toscana furono corse e rubate.~ ~ ~ ~ 3006 Pre, Cod | testo del Poema, con la rubrica in rosso: «Inchomincia la 3007 Chiose, 33 | Ubaldini, l'arcivescovo Ruggieri di Pisa, il quale, colla 3008 Chiose, 20 | che gridavan tutti: dove rui~ ~ ~ ~ Anticamente, per 3009 Chiose, 1 | vizio.~ ~ ~ ~Mentre ch'io ruinava in basso loco~ ~Dinanzi 3010 Chiose, 5 | che s'uccise amorosa~ ~E ruppe fede al cener di Sicheo,~ ~ 3011 Chiose, 4 | Comincia il IV Capitolo~ ~ ~ ~Ruppemi l'alto sonno nella testa~ ~ 3012 Chiose, 15 | margini~ ~E 'l fumo de' ruscel di sopra aduggia~ ~Sicchè 3013 Chiose, 16 | nominato Messer Iacopo di Rusticucci, e del conte Guido Guerra, 3014 Chiose, 33 | oltre, dove la gelata~ ~ Ruvidamente un'altra gente fascia~ ~ 3015 Pro | contenti~ ~a castitate in sacerdotal manto;~ ~e ciò dimostran 3016 Chiose, 23 | spirituale amanto, i Farisei e' sacerdoti a martoriare un uomo per [ 3017 Pre | Beatrice, simbolo della Sacra Scrittura; la gentil donna 3018 Chiose, 26 | contro alla falsa opinione sacrificandolo nella terra il tirarono. 3019 Chiose, 20 | animale che vivesse a lei sacrificandosi dovesse morire. La qual 3020 Chiose, 14 | tutta sua forza così il saettasse, come nella battaglia tra 3021 Chiose, 26 | di sapienza, che per loro sagacitadi e malizie si fece, sanza 3022 Chiose, 24 | begli arredi e tesoro della sagrestia di Santo Jacopo di Pistoia 3023 Chiose, 14 | Dii che per loro dentro si sagrificavano, in cotal modo dica: Dite 3024 Chiose, 30 | del cui sangue pe' Greci sagrificio, per la morte d'Achille 3025 Chiose, 4 | seconda moglie di Pompeo. Saladino fu..... e soldano di Babilonia, 3026 Pre | compiuto gesta contro la saldezza della Repubblica, ma per 3027 Pre | imperito.~ ~Ed al Luiso doveva saltare agli occhi tale difficoltà: 3028 Chiose, 23 | martoriare un uomo per [la] salute del popolo produsse, il 3029 Chiose, 15 | aduggia~ ~Sicchè dal fuoco salva l'acqua e gli argini~ ~ ~ ~ 3030 Chiose, 13 | ritrovandosi, e potendosi a suo salvamento partire per non tornare 3031 Chiose, 33 | possendo per pentimento salvarsi, così nel suo vero, figurativamente 3032 Chiose, 13 | conta. Onde così in piante salvatiche, col dolore delle dette 3033 Chiose, 9 | e quando Diana in luoghi salvatichi e diserti si come in selve 3034 Chiose, 18 | certo giardino seminarli con salvatici buoi, de quali denti doveano 3035 Chiose, 29 | così operando la mente non sana si trova, però qui figurativamente, 3036 Chiose, 13 | menato alcuna volta presso da Sanminiato del Tedesco a Pisa in alcun 3037 Chiose, 4 | il maestro di coloro che sanno, cioè Aristotile, nel più 3038 Pre | da Lattanzio, l'altra da Sant'Isidoro: e il tutto si legge 3039 Chiose, 27 | delle cittadi di Lamone e di Santerno, cioè di Faenza e d'Imola 3040 Chiose | terza e l'ultima in due9 sanz'altra divisione si divide, 3041 Chiose, 12 | lei, che delle sette arti sapea, ad entrarvi si mise, nel 3042 Pre | avversione de' Donati che non sapean perdonare neppure alla sua 3043 Chiose, 12 | v'entrasse uscire non ne sapesse, nominandolo laberinto; 3044 Chiose, 18 | ciò potesse fornire, e nol sapiendo, dimorando pensava. Nella 3045 Pre | varii codici, fu a noi guida sapiente il dott. Fr. Roediger, maestro 3046 Ded | sia convinta, dopo certe sapienti, lunghe indagini, debba, 3047 Pro | risplenda tanta luce~ ~che sapienzia a suo rispetto è tarda.~ ~ 3048 Chiose, 18 | poeti, tutte le femmine con saramento insieme d'uccidere tutti 3049 Chiose, 22 | Frate Gomita fu alcuno di Sardegna, vicario e fattore del giudice 3050 | sarebbero 3051 Chiose, 18 | di sì, e che maravigliose sarebbono, per le quali qui così si 3052 Chiose, 11 | Figliuol mio, dentro da cotesti sassi,~ ~Cominciò egli a dir, 3053 Chiose, 32 | d'un Fiorentino nominato Sassol Mascheroni, al quale essendo 3054 Pre | gratia~ ~sì ch'io possa far satia~ ~di verità la gente~ ~et 3055 Pre | curiose su i personaggi satireggiati, o lodati, nel poema. Non 3056 Chiose, 18 | tra due fiumi, cioè tra Savena e Reno, e simigliantemente 3057 Chiose, 24 | secondo le novelle de' Savi, pare che solamente di lacrime, 3058 Ded | rimarrà immortale, come la saviezza e la bontà da Voi già dispiegate, 3059 Chiose, 14 | venne, della quale i suoi savii, domandandone che ciò significasse, 3060 Pre | avesser tocco i quindici anni. Sbanditi dalla patria, si rincontravano 3061 Chiose, 12 | da alcuno giucandovisi a scacchi collo scacchiere in sul 3062 Chiose, 12 | giucandovisi a scacchi collo scacchiere in sul capo percosso, incontanente 3063 Pre | due figli dell'Alighieri, scaduta la signoria de' Polenta, 3064 Chiose, 32 | Ed aspetto Carlin che mi scagioni~ ~ ~ ~ Qui avendo i sopradetti 3065 Pro | turba il ponte~ ~over la scala da ire a purgarsi:~ ~cioè 3066 Chiose, 17 | reni~ ~Sentì spennar per la scaldata cera,~ ~Gridando il padre 3067 Chiose, 17 | Omai si scende per sì fatte scale:~ ~Monta dinanzi; ch'io 3068 Pro | via,~ ~Con quei che fanno scandal volentieri,~ ~falsator d' 3069 Pre | scismatici e i seminatori di scandali, I falsatori dell'ultima 3070 Chiose, 17 | percotendola nell'acque, scandelle come d'olio per l'acqua 3071 Chiose, 34 | potenzie tradiro siccome Giuda Scariotto ispiritualmente in Gesù 3072 Pre | edizione con la precedente, scarsa di notizie, e tanto errata 3073 Pre | Abbiamo già accennato agli scarsi studi d'Jacopo e a' pochi 3074 Pre | angustie, ridotta la famiglia a scarso, sottil tenore di vita. 3075 Pre | posava, nè stava pago di scatenarsi contro l'opera di lui, anzi 3076 Chiose, 30 | capitolo, d'alquante antiche e sceleratissime opere ancor non tanto, quanto 3077 Chiose, 9 | motore alcuna Idea, così le scellerate maliziose e bestiali operazioni 3078 Pre | scomparso il poeta dalla scena del mondo, il livore non 3079 Chiose, 16 | rimbombo~ ~Dell'acqua che scendea nell'altro fosso.~ ~Simili 3080 Chiose, 7 | Nel quale quinto grado scendendosi, alcuna fontana con acqua 3081 Pre | uomo di gran sapere, lo Scheffer-Boichorst, fu il primo a dimostrare 3082 Pre | dantesche subentra un arido schema di filosofia morale: alle 3083 Pre | egli aveva collocati, con scherni sublimi, nelle sue bolgie 3084 Chiose, 17 | permane: che alcuna volta scherzando, si come fanciullo tra gli 3085 Chiose, 15 | figurandola per diverse schiere andando, a significare in 3086 Ded | sapere, questo studio di schietta italianità.~ ~Della Vostra 3087 Pre | formata un' unica parte, schiettamente guelfa: ma non s'erano acchetati 3088 Chiose, 7 | ne' ritenere come nello scialacquare si significa. Per la cui 3089 Chiose, 13 | il quale, avendo con la scialacquata brigata di Siena sua ricchezza 3090 Pre | ricordanze. Realmente, gli scialacquatori, sparnazzatori delle loro 3091 Pre | occorso ad un volgarizzatore sciatto ed imperito.~ ~Ed al Luiso 3092 Chiose, 20(34)| V. P. sciemando.~ ~ 3093 Chiose, 10 | lui lo strazio e 'l grande sciempio~ ~Che fece l'Arbia colorata 3094 Chiose, 12 | Era lo loco, ove a sciender la riva~ ~Venimmo, alpestro, 3095 Chiose, 31 | fortunata valle~ ~ Che fece Scipion di gloria reda~ ~ Quando 3096 Chiose, 31 | quella che per lo buono Scipione di Roma vittorioso contra 3097 Pro | consiglieri,~ ~scommetitori di scismatica via,~ ~Con quei che fanno 3098 Pre | bolgia è spartita in due: gli scismatici e i seminatori di scandali, 3099 Chiose, 28 | contiene, in prima qui dello scismatico, siccome per men grave, 3100 Chiose, 25 | attenda a udir quel ch'or si scocca~ ~ ~ ~ Vogliendosi dimostrare 3101 Chiose, 17 | con una troia azzurra gli Scofrigni di Padova, pronunziando 3102 Chiose, 7 | isola di Cicilia tra certi scogli si fa, che si chiama Cariddi, 3103 Pre | impronta di altre prose scolastiche in quel tempo: vi ricorron 3104 Pre | dalle figure che il poeta ha scolpito sì di forza, suggeritegli 3105 Chiose, 28 | secondo la facultà dello scommesso male e con simigliante effetto 3106 Pro | frodolenti consiglieri,~ ~scommetitori di scismatica via,~ ~Con 3107 Pre | aggiunto al suo nome.~ ~E, scomparso il poeta dalla scena del 3108 Pre | prima versione. E da tali sconci molti furono turbati e sentenziarono 3109 Chiose, 18 | marchese~ ~Come che suoni la sconcia novella~ ~ ~ ~ Per l'una 3110 Chiose, 25 | bestiame, avendo combattuto e sconfitto i' re Gerione nella campagna 3111 Pre | intralciati, v'è una certa sconnessione e spesso la sintassi è zoppicante. 3112 Chiose, 12 | Romagna nominata Rimino, e sconosciutamente entratovi per novelle di 3113 Chiose, 7 | cierchio contrariamente si scontrano, rinproverandosi, contrarie, 3114 Chiose, 9(21)| abbiamo pure dischiesto per sconvenevole, inopportuno, non richiesto.~ ~ 3115 Pre | pensamento» il dischiesto (sconveniente) parlare, come dice Jacopo 3116 Chiose, 20 | per esser più destro alla scoperta vista della marina e delle 3117 Pre, Cod | cod. Riccardiano 1414, e scoperto dal Morpurgo. Contiene pochi 3118 Pre | del Poema, è sostituito lo scopo pratico di «dare correzione 3119 Chiose, 17 | Per gli occhi fuori scoppiavan lor duolo;~ ~Di qua, di 3120 Chiose, 25 | contiene.~ ~ ~ ~Ch'io non ne scorgessi ben Puccio Isciancato~ ~ 3121 Pre, Cod | stampa del Commento, sebbene scorretto per modo che moltissimi 3122 Pre, Son | Abbian d'agevolezza alcuna scorta~ ~Più in color in cui porgon 3123 Chiose, 1 | dell'altre cose ch'io v'ho scorte.~ ~ ~ ~Per questo bene di 3124 Chiose, 24 | sito Pistoia s'intende, scotendo sua piova produca, per la 3125 Chiose, 20 | e principalmente d'un di Scozia, nominato Maestro Michele, 3126 Chiose, 24 | Nè O nè I si tosto mai si scrisse~ ~ Com'ei s'accese e arse 3127 Pre | sue esposizioni da altri scrittori sincroni. Così, ad esempio, 3128 Pre | facilmente così: che invece di scrivere appetitus quantitatis abbia 3129 Pre | di un antichissimo codice scrivesse in margine ove non s'intendeva: 3130 Pre | dantesca, è da ottenersi nello scrupoloso esame del loro contenuto, 3131 Pre | E vediamolo all'opera: scrutiamo nella sostanza del suo nuovo 3132 Pre | scritte.~ ~L'unico modo a scuoprir il posto, che loro spetta 3133 Chiose, 26 | operazioni, per le quali a scura altezza finalmente pervenne.~ ~ ~ ~ 3134 Pre | chiamato «ignorante» e dipinto, scusate se è poco, com'uomo di mal' 3135 Chiose, 19 | aparentando richiese, per lo quale sdegno non avendo il detto Re, 3136 Chiose, 14 | figurandola in aridisimo e secco sito, sopra il quale fiammelle 3137 Chiose, 34 | quella di quinci innanzi secondamente procede, che è tra lei e 3138 Pre, Son | millesimo trecentesimo vigesimo secundo die primo mensis Aprilis7.~ ~ ~ ~ 3139 Chiose, 26 | figurativamente si comprende, la secura e negligente vita sanza 3140 Chiose, 21 | Fiorentini a patti si prese, securando le persone de' fanti che 3141 Chiose, 2 | luogo dov'io era~ ~Che ivi sedea con l'antica Rachele.~ ~ ~ ~ 3142 Chiose, 17 | la sua terza ultimamente, sedendo a tale pena si truova, la 3143 Chiose, 17 | figurandogli nella detta rena sedere con certe borse al collo 3144 Pro | la seconda offende pure a see,~ ~la terza verso Iddio 3145 Chiose, 18 | contra le femmine operata si segnia, cioè per suo propio diletto, 3146 Chiose, 13 | Che da nïun sentiero era segniato~ ~ ~ ~Dimostrata la prima 3147 Chiose, 8 | aversari~ ~Nel petto al buon segnor che fuor rimase~ ~E rivolsesi 3148 Pre | sembran di ferro, per la segretezza della eresia. È impossibile 3149 Pro | dona lor simili merti.~ ~Seguendo la bestiai voglia fallace,~ ~ 3150 Chiose, 11 | chi ciò procura.~ ~ ~ ~Ma seguimi oramai che 'l gir mi piace~ ~ 3151 Chiose, 32 | processo della sconfitta seguio. Per lo quale così d'alquanti 3152 Pre | angustiati. Lo invita poi a seguirlo qual messaggero delle tre 3153 Chiose, 13 | alla distruzione correnti seguiscono perseguitandogli per due 3154 Chiose, 13 | disserando sì soavi~ ~ ~ ~ Per seguitar, con esempio d'alcuno della 3155 Chiose | simigliantemente mi conviene seguitare, dichiarando, dove bisognia 3156 Chiose, 9 | salvatichi e diserti si come in selve o boschi, idea si intende; 3157 Chiose, 21 | tanti nimici, ciascuno ne' sembianti temenza mostrava, la quale 3158 Pre | città è chiusa in mura, che sembran di ferro, per la segretezza 3159 | Semel 3160 Pro | E la seconda celestial semenza~ ~al governo del mondo cura 3161 Chiose, 18 | ammaestramento arando e seminando, come di sopra si conta, 3162 Chiose, 18 | e in un certo giardino seminarli con salvatici buoi, de quali 3163 Chiose, 5 | di molte favelle~ ~ ~ ~ Semiramis fu moglie del re Nino, la 3164 Pre | perfettamente alle parole senni umani (nell'Inferno, VII, 3165 Pro | che sola nostra vista~ ~sensibil può vedere il suo amore~ ~ 3166 Chiose, 2 | immortale~ ~Secolo andò e fu sensibilmente~ ~ ~ ~ Temendosi di non 3167 Pre | vegetabile, razionale e sensitivo loro è rimasto soltanto 3168 Pre | sconci molti furono turbati e sentenziarono che non si trattava di un 3169 Chiose, 17 | quando Icaro misero le reni~ ~Sentì spennar per la scaldata 3170 Chiose, 13 | per un bosco~ ~Che da nïun sentiero era segniato~ ~ ~ ~Dimostrata 3171 Chiose, 18 | si concede.~ ~ ~ ~Quindi sentimo giente, così nicchia32~ ~ 3172 Chiose, 32 | delle reni per vendetta sentio. E d'un altro cittadino 3173 Chiose, 12 | Arianna, innamorata di lui, sentir di se per cotal modo gli 3174 Chiose, 12 | per novelle di suo stato sentire, e conosciuto da alcuno 3175 Chiose, 12 | pensai che l'universo~ ~Sentisse amor, per lo qual è ch'i' 3176 Chiose, 26 | Aschiro, nominato Nicomede, sentito, siccome di molti e di diversi 3177 Pre | il quale era vanitoso, e sentiva orgoglio d'esser figlio 3178 Pre | del poeta non li placava: sentivano che la loro onta dovea essere 3179 Chiose, 22 | Le lingue lor non si senton stanche.~ ~ ~ ~ Donno Michel 3180 | senz' 3181 Chiose, 26 | cenere poi e in alcuno vaso sepolto; i quali fuochi volgarmente 3182 Pre | 1364 in Treviso ed ivi ebbe sepoltura in Santa Margherita degli 3183 Chiose, 9 | si conta.~ ~ ~ ~Hanno i sepulcri tutt'i' luogo varo~ ~Così 3184 Chiose, 20 | ne' costumati fuochi, per sepultura di loro no lasciava. Per 3185 Chiose, 7 | nel cominciamento della sera di loro intrata saliva, 3186 Pre, Son | Chè 'l ricordar a lor serìa oblìo.~ ~ ~ ~Però a voi, 3187 Pre | Commento di Ser Graziolo. E la serie cronologica di questi Commenti 3188 Pre | parole senno umano, invece di sermo umano che offrono i due 3189 Chiose, 32 | perchè no mi metti in più sermoni~ ~ Sappi ch'io fui il Camicion 3190 Chiose, 9 | tre femmine co' capegli serpentini, così s'appellano cioè, 3191 Chiose, 24 | sono operanti, colle quali serpi le mani dietro abbian legate, 3192 Chiose, 1 | ch'è lupa. La cui nazione serra tra feltro e feltro, considerando 3193 Chiose, 13 | Federigo e che le volsi~ ~Serrando e disserando sì soavi~ ~ ~ ~ 3194 Chiose, 14 | veritade, cioè di due suoi serventi, de' quali l'uno tornato 3195 Pre, Cod | le Chiose di Jacopo. Esso servì alla prima stampa del Commento, 3196 Chiose, 33 | e l'altra è quella che servita tradisce il servente. E 3197 Pre | è evidente che Jacopo si serviva di altre esposizioni del 3198 Pre | patria: Tolomea, quelli che servono e tradiscono chi li adopera.~ ~ 3199 Chiose, 21 | otta~ ~ Mille dugiento con sessanta sei~ ~ Anni compie che qui 3200 Pro | Onde convien di fuor da set[t]e starsi,~ ~con questi 3201 Chiose, 30 | grandissima e pregna rinchiusa sete di ciascuno in cui la cupidità 3202 Chiose, 24 | così si predice, che alcuna setta di Pistoia, chiamata nera, 3203 Pre | diligenza ricercata.~ ~Siamo nel settecento, al ravvivamento degli studi 3204 Chiose, 11 | orientale, il carro, cioè il settentrionale sopra la parte che è tra 3205 Pre | poeta aveva percossi, o sfiorati della sua folgore; coloro 3206 Pre | al vanitoso, era di una sfolgorata ambizione, ma aveva culto, 3207 Chiose, 12 | nominato Ixion per alcuno tempo sforzandosi di congiungersi carnalmente 3208 Chiose, 30 | marito e dicendogli come sforzar la voleva. Onde il marito 3209 Pre | a molti.~ ~E costoro si sfrenavano sempre in calunnie contro 3210 Pre, Cod | romana, N.° IIII, p. 70 e sgg., dove si legge pure il 3211 Pre | risollevassero gli odii, si sguinzagliasser le invidie, e il malanimo 3212 Pre | risibile in quella sua solenne sicumèra con cui si atteggia ad insegnare 3213 Pre | interpetrazione del poema.~ ~Non siamo sicuri che pur dove accenna, in 3214 Chiose, 34 | fatte per Iacopo di Dante sido (sic) Figliuolo, Amen58~ ~ ~ ~ 3215 Pre | podagre, che si accumulano in siffatti peccatori. E, sia detto 3216 Chiose, 18 | segni e com parole ornate~ ~sifile ingannò, la giovinetta~ ~ 3217 Pre | ogni chiosa è segnata della sigla Jac (Jacopo). Al Commento, 3218 Chiose, 13 | si sarebbe, per lo qual significamento, secondo l'arte della strologia, 3219 Chiose, 26 | col detto re Nicomede, e significandogli la cagione che convenia 3220 Chiose, 24 | subito in lor primo stato a significar la subita tentazione, che 3221 Chiose, 14 | savii, domandandone che ciò significasse, niente sapere ne potea. 3222 Chiose, 12 | Cicilia dolorosi anni~ ~ ~ ~ Significata la qualità de' centauri 3223 Chiose, 22 | detta donna, giudice, cioè signiore, del detto paese si fece; 3224 Chiose, 12 | colpa si vede, il quale signioreggiando Modona e Ferrara dal ....., 3225 Chiose, 12 | Padoa, Vicenzia e Verona, signioreggiandole resse, e simigliantemente 3226 Chiose, 13 | finalmente così detto: Tu vai per signioreggiare Italia e qui a torre mia 3227 Chiose, 12 | il quale tiranneggiando signioreggiò le due parti del mondo, 3228 Pre, Son | Acciò che le bellezze, signor mio,~ ~Che mia sorella nel 3229 Chiose, 13 | giunto; ma prima che tu signoreggi, tu e tua gente, i taglieri 3230 Chiose, 30 | cupidità della moneta così signoreggia.~ ~ ~ ~L'una è la falsa 3231 Chiose, 4 | Tiria, la quale gran tempo signoreggiando, Italia resse, e finalmente 3232 Chiose, 20 | Pinamonte d'i Bonacosi, il quale signoreggiandola con gli uomini di sua schiatta, 3233 Chiose, 27 | Polenta, che lungo tempo signoreggiate l'hanno s'intende. E per 3234 Pre | degli Eremitani, oltre il Sile.~ ~ ~ ~Nel 1325 la Signoria 3235 Chiose, 1 | offerto~ ~Chi per lungo silenzio parea fioco~ ~ ~ ~ Ritornando 3236 Chiose, 13 | consente, però in piante silvestre cotal qualità di gente, 3237 Pre | Cerbero, le cui tre bocche simboleggiano i tre appetiti. Pena: le 3238 Pre | punzecchiati da vili insetti, simboleggianti la nullaggine, l'acuta inanità 3239 Pre | esperienza della mente che, simboleggiata dal messo del cielo, gli 3240 Pre | Chè, mentre gli appetiti, simboleggiati dalle tre bocche di Cerbero, 3241 Pre | donne celesti: Beatrice, simbolo della Sacra Scrittura; la 3242 Chiose, 28(43)| simiglianti mali e. P. 303 similglioni.~ ~ 3243 Chiose, 22 | sopra detta colpa, alcune similitudini a' sopra detti suoi diavoli 3244 Chiose, 19 | il XIX Capitolo~ ~ ~ ~O Simon mago, o miseri seguaci~ ~ 3245 Pro | celeste,~ ~e qui l'enchiude sincere e leggiadre.~ ~Poscia di 3246 Pre | accattaron favor popolare per la sincerità della loro ispirazione. 3247 Pre | Isidoro, da altro commentatore sincrono, non pur son richiamati 3248 Pre | interpetrazione nuova, con singolarissimo intendimento, per la prima 3249 Pre | leggeri riconoscibili per la singolarità del dettato, vi si leggono 3250 Chiose, 19 | speranza e a carità, e una singolarmente all'altre, cioè a prudenza, 3251 Pre | rubriche, onde son preceduti i singoli Canti delle Tre Parti della 3252 | sino 3253 Chiose, 30 | Giuseppo:~ ~ L'altr'è il falso Sinon Greco di Troia:~ ~ Per febbre 3254 Pre | sconnessione e spesso la sintassi è zoppicante. Ciò, specialmente, 3255 Chiose, 3 | innanzi alla cristiana fede sintende. La cui figurata pena solamente 3256 Ded | VITTORIO EMANUELE III~ ~ ~ ~ ~Sire,~ ~ ~ ~In un'opera, che 3257 Chiose, 2 | contien Jacob pare che due sirocchie insieme per sue mogli avesse, 3258 Pre | magnifico dramma, dalle situazioni, dalle figure che il poeta 3259 Chiose, 9 | Medussa si 'l farenn di smalto~ ~Dicevan tutte rimirando 3260 Chiose, 1 | dove la dritta via era smarrita. Per la quale, figurativamente, 3261 Pro | tal contemplo,~ ~non vi smarrite per lo mal cammino~ ~che 3262 Pre | Canti del Paradiso andaron smarriti per circa otto mesi e furono, 3263 Chiose, 13 | Serrando e disserando sì soavi~ ~ ~ ~ Per seguitar, con 3264 Chiose, 17 | lor duolo;~ ~Di qua, di là soccorrien colle mani~ ~Quando a' vapori, 3265 Pre | Verona, poi a Ravenna. Nè ci soccorrono documenti a chiarirci del 3266 Pre, Cod | Crocioni nel Bullettino della Società filologica romana, N.° IIII, 3267 Pro | Iddio porge dispregio~ ~e Soddoma e usura con essa ee~ ~Nell' 3268 Pre | beatitudini del Paradiso alle sodisfazioni del vivere in purezza e 3269 Pro | settimo martiro~ ~ermafrodito, Sodoma e Gomorra~ ~cantar dimostra 3270 Chiose, 15 | natura s'induce, si come i sodomiti, e a simiglianti effetti, 3271 Pre | dell'Inferno si riducono a sofferenze insite nei vizii stessi 3272 Chiose, 18 | però che a lei il cuore non sofferìa, come all'altre d'ucciderlo. 3273 Chiose, 28 | Sempre con danno l'attender sofferse~ ~ ~ ~ Qui per simigliante 3274 Chiose, 25 | pasturarlo alquanto tempo soggiornando ristette; di che Ercole 3275 Chiose, 12 | armati di saette~ ~Come soglion nel mondo andare a caccia.~ ~ ~ ~ 3276 Chiose, 14 | impiccato, finalmente fu, sognando sopra sè corbi, e l'altro 3277 Chiose, 14 | avendo a due prigioni di loro sogni ridetta la veritade, cioè 3278 Chiose, 32 | d'un altro cavaliere de' Soldanieri di Firenze, nominato Messer 3279 Chiose, 4 | Pompeo. Saladino fu..... e soldano di Babilonia, il quale, 3280 Chiose, 27 | cioè Cesena, così, si come solea, istato franco di tirannia 3281 Chiose, 27 | nazione discesi, che, come soleano, ancor da loro fosse guidata, 3282 Pre | più risibile in quella sua solenne sicumèra con cui si atteggia 3283 Pre | anche alcuni altri, che soleva citare di rimbalzo.~ ~In 3284 Chiose, 18(31)| lettera f non ha la forma solita. P 313 sipa.~ ~ 3285 Pre | delle quali si richiama a' soliti «poeti»: ed una parte di 3286 Pre, 0(5) | Aggiunge, di solito: favoleggiando; vocabolo 3287 Pre | sovrappreso da timori, sollecitato da consigli, prima che contro 3288 Pre | traduzione dal latino. Altri sollevarono dubbi perfino su la autenticità 3289 Chiose, 1 | era stato, alquanto gli fu sollevata per la speranza che già 3290 Chiose, 33 | Capitolo~ ~ ~ ~La bocca sollevò dal fiero pasto~ ~ Quel 3291 Chiose, 11 | divina bontade e 'l gropo solvi~ ~ ~ ~ Ogni arte generalmente 3292 Chiose, 27 | qui così nominati, che, somigliantemente, dal leoncello azzurro nel 3293 Pre | Dante probabilmente per la somiglianza tra Pluto e il vocabolo 3294 Pre | Commento.~ ~E, poichè queste somiglianze ricorrono anche in certi 3295 Pre | raffinatissimo, in cui riconosce somma autorità e previdenza dell' 3296 Pre | generale, non va oltre alla sommaria citazione delle sue fonti; 3297 Chiose, 28 | Questi iscacciato il dubitar sommerse~ ~ In Ciesare, affermando 3298 Chiose, 17 | difenda.~ ~ ~ ~Com più color sommesse e sopraposte~ ~Non fer ma' 3299 Chiose, 18 | alcuna bruttura di sterco sommessi, tra' quali un cavaliere 3300 Chiose, 34 | immaginata s'intende, nella cui sommitade il monte della felicità 3301 Pre, Son(7) | 414). Il Trivulziano XVI: «Sonectus iste cum divisione predicta 3302 Chiose, 4 | i peccati nella memoria sonnolente,~ ~non usa a somigliante 3303 Chiose, 31 | perdè la santa gesta~ ~ Non sonò sì terribilmente Orlando.~ ~ ~ ~ 3304 Chiose, 20 | che per . . . si conta e sonvesi, essendosi in sul campo 3305 Pro | à si distinto~ ~quel che soperchia dentro al sesto giro,~ ~ 3306 Pro | Sopra da questi nove per soperchio,~ ~sanza trattare di lor, 3307 Chiose, 12 | busto cavallo, correndo sopr'essa sien vicitati, i quali 3308 Chiose, 17 | Com più color sommesse e sopraposte~ ~Non fer ma' drappo Tarteri 3309 Chiose, 32 | infernali il quale nelle soprascritte chiose in più luoghi si 3310 Pre | di loro dia il cuore di sopravanzar gli altri. È la turba de' 3311 Pre, Son | bellezze, signor mio,~ ~Che mia sorella nel suo lume porta,~ ~Abbian 3312 Chiose, 3 | sommo bene, ordinatamente sortisce. La cui allegoria nelle 3313 Chiose, 30 | appetito, l'operazioni sien sospinte.~ ~ ~ ~Alla miseria del 3314 Pro | dentro al quinto~ ~con gran sospiri gli avari saetta.~ ~E l' 3315 Chiose, 23 | rovesciato e confitto si pone, sostegnendo sopra se il processo di 3316 Pre, 0(4) | lezione materiale. Volendola sostenere sarebbe da immaginare ch' 3317 Chiose, 28 | le carni diversamente si sostengano, a dimostrare i simiglianti43 3318 Chiose, 18 | che di ciò nella mente si sostenne, figurativamente qui in 3319 Pre | immortali bellezze del Poema, è sostituito lo scopo pratico di «dare 3320 Pre | ridotta la famiglia a scarso, sottil tenore di vita. Dopo la 3321 Chiose, 20 | e in ordinato tributo la sottomise alla patria sua, cioè ad 3322 Pre | alla lor vera lezione, e sottoposte ad indagine critica, rivendicate, 3323 Pre, Cod | opera». Finito il Poema, la sottoscrizione: «Qui finisce la chonmedia 3324 Chiose, 26 | diparti' da Circie, che sottrasse~ ~ Me più d'un anno là sopra 3325 Chiose, 32 | converrebbe al tristo buco~ ~ Sovr' 'l qual pontan tutte l' 3326 Ded | devoto, ho voluto offrire al Sovrano che, sin da' suoi giovani 3327 Pre | sua condanna di morte: e, sovrappreso da timori, sollecitato da 3328 Pre | gli sa di latino e non gli sovviene che leno significa arrendevole 3329 Chiose, 28 | d'alcun grande prelato di Spagna, nominato Maometto, con 3330 Chiose, 18 | per dolor non par lagrime spanda~ ~ ~ ~ Dell'altra qualità 3331 Chiose, 26 | per lo 'nferno tuo nome si spande~ ~ ~ ~Seguitandosi le dimostrazioni 3332 Pre | nel ritenere come nello sparnazzare.~ ~Quinto grado: Iracondia 3333 Pre | Realmente, gli scialacquatori, sparnazzatori delle loro sostanze. Ignudi, 3334 Chiose, 12 | tra' nuvoli sua corruzione sparta trascorse, della quale diversi 3335 Chiose, 14 | strinse, ragunai le fronde sparte~ ~E rendêle a colui ch'era 3336 Pre | diletto.~ ~La nona bolgia è spartita in due: gli scismatici e 3337 Pre | settima bolgia: essi sono spartiti in tre categorie: quelli 3338 Chiose, 24 | Correvan gienti ignude spaventate~ ~ Sanza spettar pertugio 3339 Chiose, 17 | d'alquante case e uomini speciali qui si ragiona, incominciandosi 3340 Pre | caratteristiche per ogni specie di viziosi.~ ~Non sembra 3341 Pre | figliuoli di Dante» senza specificarne i nomi.~ ~Tuttavia, egli 3342 Pre | condanna non era neppure specificato il nome di lui. Questo egli, 3343 Chiose, 7 | procede, che, secondo la speculativa e natural verità, ira e 3344 Chiose, 14 | figurativamente ogni caldezza si spegnie [si segue] sottilmente così 3345 Pre | valorosi, che vivono senza speme, in disìo, come dice Jacopo, 3346 Chiose, 7 | vizij, però del temporale spendio le sue, cioè avarizia e 3347 Pre | rivendicato) credevano poter spengere quella fiamma, che dovea 3348 Chiose, 17 | Icaro misero le reni~ ~Sentì spennar per la scaldata cera,~ ~ 3349 Chiose, 26 | cinque volte era acceso e spento il lume di sotto della luna, 3350 Pre | italiani, lo dava in luce a sue spese.~ ~Ma, contro il divisamento 3351 Pre | scuoprir il posto, che loro spetta nella ermeneutica dantesca, 3352 Chiose, 24 | ignude spaventate~ ~ Sanza spettar pertugio o ellitropia~ ~ ~ ~ 3353 Pre | Laurenziano (XC, Sup. 114) spiccati riscontri con quelle volgari 3354 Pre | malgrado. Egli era stato, e con spiccatissimi tratti, e quasi a studio, 3355 Pre | Commento vi è, forse, una spiegazione nel fatto che Jacopo, il 3356 Pre | capo per richiederlo di spiegazioni su i passi più ardui. Ed 3357 Pre | per effetto della legge spietata che accomunava nella condanna 3358 Chiose, 20 | Sotto Sobilla, Caino e le spine~ ~ ~ ~ Vogliendosi dimostrare 3359 Chiose, 13 | dell'avere, distruggendo, si spogliano; figurandogli ingnudi per 3360 Pre | sostanze. Ignudi, perchè si spogliavano delle loro sostanze: perseguitati 3361 Chiose, 16 | Toscana, e dalla Val di Spoleto, cioè il ducato, e da terre 3362 Chiose, 32 | quale dolore il detto Tideo spronandogli addosso, colla spada la 3363 Chiose, 18 | continovamente nelle operazioni spronati sono, tra quali per simiglianti 3364 Pre | qual arma formidabile a spulezzar via quanto era stato, con 3365 Chiose, 25 | togli Iddio, che a te le squadro~ ~ ~ ~A dimostrare della 3366 | sta 3367 Pre | mentre il padre avea preso stabile dimora in Ravenna, egli 3368 Chiose, 34 | Amen.~ ~ ~ ~Finito di stampare~ ~nella Tipografia "L'Arte 3369 Chiose, 22 | lingue lor non si senton stanche.~ ~ ~ ~ Donno Michel Zanche 3370 Pre | Tuttavia, egli non prese stanza in Firenze, ma riparò a 3371 | star 3372 Pro | convien di fuor da set[t]e starsi,~ ~con questi infino al 3373 Pre | viventes in haec vita de statu miseriae et producere ad 3374 Pre | miseriae et producere ad statum felicitatis.~ ~Simili concetti 3375 Pre | Laurenziano XC, Sup. 114, dice «Stazius secondo Thebaidos» prendendo 3376 Pre | non pochi fregiati con lo stemma degli Alighieri, ed è agevole 3377 Pre | le indiscrezioni di uno stemperato cronista. La forma delle 3378 Chiose, 17 | la caldezza del sole gli stempererebbe l'impegolata cera delle 3379 Chiose, 9 | nominato Forco e serocchia di Sten e di Euriale, la quale per 3380 Chiose, 18 | qui in alcuna bruttura di sterco sommessi, tra' quali un 3381 Pre | suicidi, trasformati in sterpi, poichè de' tre animati: 3382 Chiose, 1 | ragione umana poetando si stese, compone cioè di Vergilio, 3383 Pre | declarationem. In una tra le varie stesure dell'Ottimo è riferita, 3384 Ded | ha dimostrato quanto Le stieno a cuore gli studi della 3385 Chiose, 24 | molti e diversi serpenti sia stimolata e trafitta, a significare, 3386 Chiose, 11 | Venimo sopra più crudele stipa~ ~ ~ ~Procedendosi, nella 3387 Pre | Jacopo ragguagli di fatti storici avvenuti al suo tempo, notizie 3388 Chiose, 28 | si conta.~ ~ ~ ~Vedi come storpiato è Maumetto~ ~ Dinanzi a 3389 Chiose, 17 | guida, fuori della detta strada trascorrendo si misero. 3390 Chiose, 12 | chiamato; per li quali le strade gran tempo di Toscana furono 3391 Pre | ingegno: ed ebbe studio più di stranezze che di eleganze: e si persuase 3392 Pre | letteratura e fra i pochissimi stranieri assolutamente padroni del 3393 Pre | ma lo stile artificioso, strano è eguale dal principio alla 3394 Chiose, 10 | tenne.~ ~ ~ ~Ond'io a lui lo strazio e 'l grande sciempio~ ~Che 3395 Pre | Roediger, e vi sono pure strette attinenze col Sonetto indirizzato 3396 Pre | nella città con la madre, stretti d'angustie, ridotta la famiglia 3397 Chiose, 29 | al detto mio: tranne lo Strica~ ~ Che seppe far le temperate 3398 Chiose, 14 | carità del natio loco~ ~Mi strinse, ragunai le fronde sparte~ ~ 3399 Chiose, 13 | di certe Isole, nominate Strofade, in cotal modo già furon 3400 Chiose, 13 | significamento, secondo l'arte della strologia, in alcun vero cotal principio 3401 Chiose, 32 | ghibellina finalmente si strusse. E seguentemente d'un altro 3402 Pre | con tanta evidenza, della struttura del Poema e nella dimostrazione 3403 Chiose, 13 | e povero dietro alla sua struzione [e] d'appresso di lei incontanente 3404 Pro | omai quanto s'aquista~ ~studiando l'alta fantasia profonda~ ~ 3405 Pre | rivolse l'attenzione degli studiosi. Egli pose in chiaro l'analogia 3406 Chiose, 8 | gravi cittadini e 'l grande stuolo~ ~ ~ ~ Si come per Aristotile 3407 Pre | essenzialmente allegorico: dà stupore nella esposizione di Graziolo 3408 Chiose, 2 | dell'avarizia che di ciò lo sturba, onde sanza operarlo ciascun 3409 Pre | per la pace e non andare stuzzicando vespai. Si stava contento 3410 Pre | Firenze ogni ostacolo, con subdoli espedienti, o recisi pareri: 3411 Pre | ardenti fantasie dantesche subentra un arido schema di filosofia 3412 Chiose, 14 | pianto. I quali quattro subietti delle viziose operazioni 3413 Chiose, 26 | facesse, cotale addivenne che subitamente di grandissima moltitudine 3414 Pre | più antichi commenti del sublime poema, e che contiene una 3415 Pre | aveva collocati, con scherni sublimi, nelle sue bolgie infernali, 3416 Pre | di qualche osservazione succinta.~ ~ ~ ~Dal passo sul veltro 3417 Ded | Dev. mo Obbed. mo Suddito~ ~Enrico Bemporad~ ~EDITORE~ ~ ~ ~ 3418 Pre | Questo «quanto continuo» si suddivide, alla sua volta, in «quanto 3419 Pre | Iddio, e la lor qualità è suddivisa in tre classi: quelli che 3420 Pre | discreto» non potrà essere una suddivisione del «quanto continuo». Quindi, 3421 Pre | quante parti è diviso e suddiviso il grande Poema.~ ~Di lì 3422 Pre | ha scolpito sì di forza, suggeritegli dalle tradizioni popolari 3423 Chiose, 7 | arroganza si chiama, il cui suggetto è reputarsi d'essere migliore 3424 Chiose, 1 | loro sensibile e razional suggietto al vegetabile solo. Onde 3425 Pre | realmente. Personalmente i suicidi, trasformati in sterpi, 3426 | sull' 3427 | sulle 3428 Pre | citazione delle sue fonti; e suol dire «secondo i poeti, secondo 3429 Chiose, 17 | vapori, e quando al caldo suolo~ ~ ~ ~ Essendosi dimostrate 3430 Chiose, 18 | del marchese~ ~Come che suoni la sconcia novella~ ~ ~ ~ 3431 Chiose, 31 | similitudine del figurato suono che qui nel presente testo 3432 Chiose, 25 | A dimostrare della superba e disperata ira del detto 3433 Pro | sotto gravi pesi~ ~quel superbir che 'n noi s'accende tosto.~ ~ 3434 Chiose, 1 | di simigliante umidità e superflua caldezza disposta. Il secondo 3435 Chiose, 30 | figurativamente significano le superflue caldezze false che in loro 3436 Chiose, 6 | gl'infermi accidenti di superflui umori che nelle carni de' 3437 Pre | nome del Signore~ ~ch'è superno motore~ ~che mi concede 3438 Chiose, 33 | conta, disvariandosi solo al supino e carpone dimorare. La cui 3439 Pre | Quindi, a fil di logica, suppone il valoroso Rocca si debba 3440 Pre | capo di tutti i commenti, supponendole scritte nel 1325, anteriori, 3441 Pre | ma non ci è conteso il supporre ch'egli facesse questo pensiero: 3442 Pre | bene e mangiar molto e tu supporresti, di leggeri, che terza dovesse 3443 Chiose, 34 | segue, cioè che la notte vi surga come nell'altro la luce, 3444 Chiose, 26 | diviso~ ~ Di sopra, che par surger della pira~ ~ Dov'Eteocle 3445 Chiose, 20 | di tempo, sentendosi così surgere la luce del die, così, figurativamente 3446 Pre | di Dante e fin che non le surrogarono Commenti più ampii e diffusi 3447 Pre | letto, comentato, diffuso, suscitava ammirazioni in altre città 3448 Chiose, 27 | di Maghinardo antico da Susinana reggendo fosser guidate 3449 Chiose, 8 | Gli occhi nostri n'andâr suso alla cima~ ~ ~ ~Seguitandosi 3450 Pre | altro dotto, Michele Barbi, sventò tali censure e con la virtù 3451 Pre | non merita di essere tanto svilito.~ ~Ed era pur da procedere, 3452 Pro | Onde convien di fuor da set[t]e starsi,~ ~con questi infino 3453 Chiose, 25 | chiose si fa menzione.~ ~ ~ ~Taccia Lucano omai là dove tocca~ ~ 3454 Chiose, 23 | il XXIII Capitolo~ ~ ~ ~ ~Taciti soli sanza compagnia~ ~ 3455 Chiose, 28 | luogo di Puglia, nominato Tagliacozzo, fu morto, la cui isconfitta 3456 Chiose, 20 | navilio generalmente provide, tagliando in prima del principal legno 3457 Chiose, 9 | non vederla con gli occhi, tagliandole il capo, finalmente l'uccise. 3458 Chiose, 18 | bene al padre, dormendo tagliaron le veni, rimettendovi la 3459 Chiose, 28 | Bondelmonte de Bondelmonti fosse tagliato il naso, e chi dicea che 3460 Chiose, 13 | signoreggi, tu e tua gente, i taglieri in su ch'avete mangiato 3461 Chiose, 17 | Tarteri nè Turchi~ ~Nè furn tai tele per Aragnia imposte~ ~ ~ ~ 3462 Chiose, 5 | ragione umana all'abituato talento della lussuria è sottomessa, 3463 Chiose, 13 | la sensitiva a sua morte talora consente, però in piante 3464 | talvolta 3465 Chiose, 24 | Bestia, e Pistoia mi fu degna tana~ ~ ~ ~ Per simigliante qui 3466 Chiose, 1 | ridir com'io v'entrai,~ ~Tant'era pien di sonno in su quel 3467 | tante 3468 | tanti 3469 Pro | sapienzia a suo rispetto è tarda.~ ~La quinta che feroce 3470 Chiose, 17 | sopraposte~ ~Non fer ma' drappo Tarteri nè Turchi~ ~Nè furn tai 3471 Chiose, 12 | quale s'intende Minos e Taurus. Del quale crescendo con 3472 Chiose, 33 | la morte, essendo alle tavole, diede.~ ~ ~ ~Rispuose dunque: 3473 Chiose, 14 | con Polinice assediarono Teba, essendovi dentro il fratello, 3474 Chiose, 20 | Stazio si scrive nel suo Tebaidos di Teocle e di Polinice 3475 Chiose, 20 | S'aperse agli occhi d'i Teban la terra~ ~ Per che gridavan 3476 | teco 3477 Chiose, 13 | presso da Sanminiato del Tedesco a Pisa in alcun suo borgo, 3478 Chiose, 16 | ricordanza, e di messer Teghiaio Aldobrandi de Cavicciuli 3479 Chiose, 17 | tenere, e come di cavalli tegnendo gli freni si reggesse, il 3480 Chiose, 3 | me: questo misero modo~ ~Tegniono le anime triste di coloro~ ~ 3481 Chiose, 17 | suo, cioè il Sole, di tal tema domandò. La cui risponsione 3482 Chiose, 2 | fu sensibilmente~ ~ ~ ~ Temendosi di non potere fornire quel 3483 Chiose, 21 | E così vid'io già temer i fanti~ ~ Che uscivan pattegiati 3484 Pre | quale si avventava ad una sì temeraria risoluzione, non credesse 3485 Chiose, 7 | si come delle stremità di temperanza nella dimostrazione del 3486 Chiose, 29 | Strica~ ~ Che seppe far le temperate ispese~ ~ ~ ~ Qui dell'altro, 3487 Chiose, 5 | mugghia come fa mar per tempesta~ ~Se da contrari venti è 3488 Chiose, 32 | altrimenti Tidëo si rose~ ~ Le tempie a Menalippo per disdegno,~ ~ 3489 Pro | ci distoglie dall'etterno templo,~ ~Nel quale e' fu smarrito 3490 Chiose, 10 | la citta del fuoco~ ~Vivo ten vai così parlando onesto~ ~ 3491 Chiose, 20 | altro del diletto carnale in tencione, dicendo Giove che la femmina 3492 Chiose, 13 | segreto del segnore si volgea, tenendo a suo volere le due chiavi 3493 Pre | classica letteratura italiana, tenero, rispettoso di ogni gloria 3494 Pre | Gli approdava, dunque, il tenersi lontano da ogni causa di 3495 Chiose, 21 | cantar non cura,~ ~ Venimmo e tenevamo il colmo quando~ ~ ~ ~Della 3496 Pre | o lodati, nel poema. Non tenner conto che a Jacopo riusciva 3497 Chiose, 11 | diverse credenze come detto si tennero, così per molti di teologia 3498 Chiose, 13 | I' son colui che tenni anbo le chiavi~ ~Del cor 3499 Pre | famiglia a scarso, sottil tenore di vita. Dopo la battaglia 3500 Chiose, 7 | Perchè dalle cose tenporali l'avarizia e la prodigalità 3501 Pre | E nel 1903 il prof Luiso tentava mandare a rifascio l'edificio, 3502 Chiose, 24 | stato a significar la subita tentazione, che nel luogo diterminato 3503 Chiose, 24 | dimostrare che le dette tentazioni e pensieri affettuosamente 3504 Pre | Chiose del nostro furon tenute in conto quale opera d'un 3505 Pre, Cod | Allighieri sopra alla chommedia». Terminato il Commento: «Conpiute sono 3506 Chiose, 1 | colle giunto,~ ~Là dove terminava quella valle,~ ~Che m'avea 3507 Chiose, 9 | come vizioso finalmente il terrebbero.~ ~ ~ ~Ver è ch'altra fiata 3508 Pre | della misericordia alle terrestri ricchezze.~ ~Commentando 3509 Chiose, 31 | santa gesta~ ~ Non sonò sì terribilmente Orlando.~ ~ ~ ~ Per similitudine 3510 Pre | ha riscontro nelle prime terzine del suo Capitolo:~ ~ ~ ~ 3511 Chiose, 32 | disdegno,~ ~ Che quei faceva il teschio e l'altre cose~ ~ ~ ~ Per 3512 Chiose, 9 | hanno tre idee cioè Aletto, Tesifoni e Megera, per le cui interpetrazioni 3513 Chiose, 15(28)| sue opere: Il Tesoro e Il Tesoretto.~ ~ 3514 Chiose, 15 | natural persona, come ne' suoi Tesori28 testimonianza si vede, 3515 Chiose, 17 | qui di coloro che meglio tessendo colorano, a comparazione 3516 Chiose, 17 | maravigliosamente sanza arte tesseva che con alcuna idea di sapienza, 3517 Chiose, 15 | come ne' suoi Tesori28 testimonianza si vede, nel cui ragionamento 3518 Pre | autori, ma riprodotte le lor testuali parole.~ ~A ridurla a oro, 3519 Pre | ma se ne riferiscon quasi testualmente le parole.~ ~Pur tuttavia 3520 Chiose, 25 | ad una sua tenuta in sul Tevero, nominata Monte Aventino, 3521 Chiose, 9 | interpetrato s'intende. Thesifo dischiesto parlare e Megera 3522 Chiose, 32 | tradita.~ ~ ~ ~Non altrimenti Tidëo si rose~ ~ Le tempie a Menalippo 3523 Chiose, 20 | Ma vienne omai che già tien nel confine~ ~ D'amendue 3524 Chiose, 10 | loro cotal contumacia si tiene; per la quale sconfitta 3525 Chiose, 17 | il padre a lui: mala via tieni~ ~ ~ ~ Ancora simigliantemente, 3526 Pre | morte: e, sovrappreso da timori, sollecitato da consigli, 3527 Chiose, 31 | pria mi morse~ ~ Sì che mi tinse l'una e l'altra guancia~ ~ 3528 Chiose, 9 | furïe infernal di sangue tinte~ ~Che membra femminine aveano 3529 Chiose, 18 | inferno detto Malabolge~ ~Tinto30 di pietra e di color ferrigno~ ~ 3530 Pre | detto qui di volo, nel suo tipo del goloso, in Ciacco, il 3531 Chiose, 34 | Finito di stampare~ ~nella Tipografia "L'Arte della Stampa"~ ~ 3532 Chiose, 33 | vergogna passionando si tira, chiamandola Tolomea, a 3533 Chiose, 12 | vede, il quale, ferocemente tiraneggiando Trivigio, Padoa, Vicenzia 3534 Chiose, 12 | Alessandro di Macedonia, il quale tiranneggiando signioreggiò le due parti 3535 Chiose, 27 | guerra ne' cuor de' suoi tiranni~ ~ Ma nessuna palese or 3536 Chiose, 27 | solea, istato franco di tirannia ancor si reggesse.~ ~ ~ ~ 3537 Chiose, 27 | petizione d'alcun grande tiranno già stato di Romagna, nominato 3538 Chiose, 26 | sacrificandolo nella terra il tirarono. Per la cui grandezza non 3539 Chiose, 4 | Cammilla fu una vergine di Tiria, la quale gran tempo signoreggiando, 3540 Pre | versi su la Morte, di cui toccammo più sopra. Di Jacopo si 3541 Chiose, 9 | favoleggiando così pare che toccasse.~ ~ ~ ~Dove in un punto 3542 Pre | condanna, secondo abbiamo toccato più sopra, era accennato 3543 Chiose, 7 | Questa fortuna, di che tu mi tocche,~ ~Che è, che i ben del 3544 Chiose, 1(11)| parola che alla parola vivere togliamo dal codice B.~ ~ 3545 Chiose, 16 | alla detta marina discorre, togliendolo a molti altri, che per la 3546 Chiose, 2 | andava, e l'aire bruno~ ~Toglieva gli animai che sono in terra~ ~ 3547 Chiose, 11 | partendosi dalla verace tologica, per la quale eresia finalmente 3548 Pre | colore di una visione d'oltre tomba.~ ~Gli orribili, tremendi 3549 Chiose, 29 | essendo istata il passato dì tonda, appresso del dì si considera, 3550 Pro | propria allegoria formata in tondo,~ ~sempre scendendo e menomando 3551 Chiose, 13 | sconfitta dalla Pieve al Toppo perdente con gli altri suoi 3552 Pre | matura venne in desiderio di tor moglie: e poco stette in 3553 Pre | in questo terzo Cerchio a tormentare l'anime; il quale, siccome 3554 Chiose, 34 | quale partendosi di sopra si torna per la diversità di due 3555 Chiose, 18 | nel detto luogo, sanza tornarvi mai, vi rimase. Per lo quale 3556 Chiose, 26 | che nell'oste de' Greci tornasse. Del quale, così partendosi, 3557 Chiose, 18 | promettendole che nella sua tornata nelle sue parti la menerebbe. 3558 Chiose, 34 | nel detto emisperio si tornava. Onde per l'inferno una 3559 Chiose, 28 | Pier da Medicina~ ~ Se ma torni a riveder il dolcie piano~ ~ 3560 Chiose, 18 | nelle sue parti vittorioso tornossi. Nelle quali dimorato alcuno 3561 Chiose, 31 | Sappi che non son torri, ma giganti~ ~ E so' nel 3562 Chiose, 14 | ncendio e giace dispettuoso e torto,~ ~Si che la pioggia non 3563 Chiose, 28 | fu mal seme per la giente tosca~ ~ ~ ~ Anticamente per alcun 3564 Chiose, 10 | chiose si contiene.~ ~ ~ ~O Tosco che per la citta del fuoco~ ~ 3565 | totus 3566 Chiose, 30 | partendosi, nelle parti di Tracia, cioè di Turchia, finalmente 3567 Chiose, 32 | Valdarno si conta, il quale tradì e uccise alcun suo consorto, 3568 Chiose, 32 | parte guelfa di Firenze tradio, per lo quale tradimento 3569 Chiose, 33 | servente. E perchè il servendo tradir non è a meritabile debito 3570 Chiose, 32 | essendo e' tra loro fu tradita.~ ~ ~ ~Non altrimenti Tidëo 3571 Chiose, 32 | de' re Artù, alcuna volta traditolo, da lui d'una lancia per 3572 Chiose, 34 | lo quale Giuda, siccome traditore di più alto dominio, la 3573 Pre | forza, suggeritegli dalle tradizioni popolari e chiesastiche, 3574 Pre | Vernani, da noi ripubblicato e tradotto dal latino, nel quale l' 3575 Pre | cioè «quanto partito» come traduce le parole di Ser Graziolo 3576 Chiose, 17 | rimagnono, alle quali i pesci traendo, da lui finalmente son presi.~ ~ ~ ~ 3577 Pre | figliuolo Jacopo. Costui traeva alquanto al vanitoso, era 3578 Chiose, 24 | appetito all'operare gli trafigge, e che partendosi dal dovere 3579 Chiose, 25 | appetito ad operazione qui trafiggendo gli punga, e che siccome 3580 Chiose, 30 | rabbie figurativamente in trafiggere i sopradetti falsatori di 3581 Chiose, 25 | Nostro alimento l'un di lor trafisse~ ~ Poi cadde giuso innanzi 3582 Chiose | conchiude, de' quali: Il primo tragedia è chiamato, sotto 'l quale, 3583 Chiose, 20 | così 'l canta~ ~ L'alta mia tragiedia in alcun luogo~ ~ Be' sai 3584 Pre | delle eresie, diverse arche tramischiate di fiamme per dimostrare 3585 Chiose, 24 | per l'opposito suo ch'a tramontana ritorna. E provedendosi 3586 Chiose, 7 | suo dominio d'uno in altro tramuti. La cui voglia subita e 3587 | tranne 3588 Chiose, 24 | affettuosamente per lo cuor loro trapassino, per la cui contraria operazione 3589 Pre | allogati.~ ~Se è lecito trar paragoni tra uomini e tempi, 3590 Chiose, 1 | debbia infin che suo corso trascorra e poi venir meno ragionevolmente 3591 Chiose, 14 | presente qualità visibilmente trascorre, sopra il quale figurativamente 3592 Chiose, 13 | in aspetto umano volando, trascorrino. La cui allegorìa, propiamente 3593 Pre | figliuolo di Dante averlo trascritto di sua mano, e fin nel secolo 3594 Chiose, 30 | volta, in un altra donna trasformata, nel suo letto carnalmente 3595 Pre | Personalmente i suicidi, trasformati in sterpi, poichè de' tre 3596 Chiose, 20 | stato divenne; per la quale trasformazione da Giove e da Giunone sua 3597 Chiose, 25 | per Ovidio in alcune loro trasformazioni, non così propiamente, come 3598 Pre | della presente e onde sarà trasfusa la pace negli animi angustiati. 3599 Chiose, 15 | vescovado di Vicenza fu trasmutato, il cui fiume così Bacchiglione 3600 Chiose, 5 | del fratello liberata, lo trasse, essendo morto Pompeo. E 3601 Pre | Pisa: e l'uno e l'altro ne trasser forse l'ispirazione dalla 3602 Chiose, 34 | più scendere l'immaginato trasvolgersi sotto sopra del centro per 3603 Chiose, 34 | ghiaccia per diversi modi trasvolti, a dimostrare che intorno 3604 Chiose, 19 | consentito, la Cicilia con suoi trattamenti e altre terre assai finalmente 3605 Chiose, 5 | suo figliuolo. Nel quale trattamento in alcun tempio di Troia, 3606 Chiose, 1 | poco è più morte~ ~Ma per trattar del ben ch'io vi trovai~ ~ 3607 Pre | debba ravvisar nel Poema un Trattato di filosofia morale in cui 3608 Pre | sentenziarono che non si trattava di un lavoro originale, 3609 Pre | stato, e con spiccatissimi tratti, e quasi a studio, importuno 3610 Pro | e chi di far fatture si travaglia,~ ~Barattieri e ipocreta 3611 Pre | compresa:~ ~anzi le par travolta~ ~e tra bugie ravvolta.~ ~ ~ ~ 3612 Chiose, 20 | Che tu non vedi colle treccie sciolte~ ~E à di là ogni 3613 Pre, Son | Polenta, anno millesimo trecentesimo vigesimo secundo die primo 3614 Pre | Graziolo un volgarizzatore trecentista del Commento del bolognese.~ ~ 3615 Pre | trova nelle scritture del trecento, ma e' corre pur oggi, qual 3616 Pre | Boccaccio che gli ultimi tredici Canti del Paradiso andaron 3617 Pro | settimo la pon, diviso in tree:~ ~la prima violenza in 3618 Chiose, 30 | E l'Aretin, che rimase tremando~ ~ Mi disse: quel folletto 3619 Chiose, 12 | aveano soggetto di cotale tremare, figurativamente, qui si 3620 Chiose, 32 | gravezza si raguna,~ ~ Ed io tremava nell'eterno rezzo~ ~ ~ ~ 3621 Pre | oltre tomba.~ ~Gli orribili, tremendi castighi dell'Inferno si 3622 Chiose, 12 | parti l'alta ripa feda~ ~Tremò sì ch'io pensai che l'universo~ ~ 3623 Chiose, 1 | si considera il vivere di trentatre, o vero di trentaquattro 3624 Pre | commento.~ ~Dante, nell'età di trentatrè, o trentaquattro anni, si 3625 Pre | seguire i nomi di circa una trentina di ragguardevoli fiorentini, 3626 Pre | Morì nel 21 aprile 1364 in Treviso ed ivi ebbe sepoltura in 3627 Chiose, 32 | Faenza di Romagna, nominato Tribaldello, il quale, essendo alcuna 3628 Pre | indicare la oscurità, i triboli della indigenza.~ ~3. a 3629 Chiose, 5 | fece le sopradette cose. Tristano fu figliuolo de' re Meliadusse 3630 Pre | Le Arpie raffigurano le tristi ricordanze. Realmente, gli 3631 Chiose, 24 | Tra questa cruda e tristissima copia~ ~ Correvan gienti 3632 Chiose, 9 | suoi nomi in alcun luogo Trivia si chiama, le cui allegorie 3633 Chiose, 12 | Azolino da Romano della Marca trivigiana con la testa bruna per sembianza 3634 Chiose, 12 | ferocemente tiraneggiando Trivigio, Padoa, Vicenzia e Verona, 3635 Pre, Son(7) | De Batines, N. 414). Il Trivulziano XVI: «Sonectus iste cum 3636 Chiose, 30 | in basso~ ~ L'altezza de Troian che tutt'ardiva,~ ~ Si che ' 3637 Chiose, 30 | quale, secondo che nelle troiane storie si conta, essendo 3638 Chiose, 4 | ecome per cominciamento~ ~il trono di tutti i peccati nella 3639 | troppe 3640 | troppi 3641 Chiose, 1 | trattar del ben ch'io vi trovai~ ~Dirò dell'altre cose ch' 3642 Chiose, 3 | entrare ne' vizi si significa, trovandosi sanza serrame una porta, 3643 Chiose, 25 | quale finalmente entrando e trovandovi Caco, con una mazza animosamente 3644 Chiose, 26 | cierca i detti Greci per trovarlo si misero, tra' quali finalmente 3645 Pre | di queste Chiose non vi trovaron ciò che, senza fondamento, 3646 Pre | Guido da Pisa, che l'aveva trovata nel Commento di Ser Graziolo. 3647 Pre | assidue, insistenti ricerche, trovati. E già se ne disperava al 3648 Pre | sappiamo che in Ravenna si trovavano alla morte di lui e, con 3649 Pre | demonio Caron, del secondo troviamo guai motore e giudice il 3650 | tuo 3651 | tuoi 3652 Chiose, 4 | nella testa~ ~Un grande tuono sì ch'io mi riscossi~ ~Come 3653 Chiose, 10 | acqua in rosso colore si turbasse, dietro alla quale vittoria 3654 Chiose, 7 | alcuna fontana con acqua turbata e bogliente si trova, la 3655 Pre | tali sconci molti furono turbati e sentenziarono che non 3656 Chiose, 17 | fer ma' drappo Tarteri nè Turchi~ ~Nè furn tai tele per Aragnia 3657 Chiose, 30 | parti di Tracia, cioè di Turchia, finalmente pervenne, credendosi 3658 Chiose, 28 | Enea contr'al re Latino e Turno s'intende. E la seconda 3659 Chiose, 33 | di Pisa, e l'altro degli Ubaldini, l'arcivescovo Ruggieri 3660 Chiose, 32 | notificati, finalmente, di messer Uberto Camiscione de' Pazzi di 3661 Chiose, 24 | presente qualità così dell'uccel Finicie, qui a simigliante 3662 Chiose, 14 | tal figliuolo incontanente uccider facesse; però che rivelato 3663 Chiose, 18 | sofferìa, come all'altre d'ucciderlo. Per la quale, partita l' 3664 Chiose, 12 | entrasse il detto Minotauro uccidesse, che d'ogni tributo libera 3665 Chiose, 32 | alcun suo nipote, abbiendolo ucciso52 per redare suo avere, 3666 Chiose, 5 | suo non tornare, sè stessa ucise. Cleopatras fu moglie del 3667 Chiose, 16 | Già era in loco ove s'udìa rimbombo~ ~Dell'acqua che 3668 Chiose, 25 | Nasidio~ ~ Ed attenda a udir quel ch'or si scocca~ ~ ~ ~ 3669 Pre | riflette che Jacopo può averla udita, raccolta dalle stesse labbra 3670 Pro | lor posto~ ~i nigligenti o uffizial trovarsi.~ ~Nel primo ci 3671 Chiose, 24 | E nardo e mirra son l'ultime fascie~ ~ ~ ~ Per exempro 3672 Pre | Rileviamo dal Boccaccio che gli ultimi tredici Canti del Paradiso 3673 Pre | perfettamente alle parole senni umani (nell'Inferno, VII, 81). 3674 Chiose, 13 | presente personalmente in umanità son formati, i quali, figurativamente, 3675 Chiose, 14 | considera. Il quale di terrestre umanitade col calore divino in Cristo 3676 Chiose, 1 | piaceri e di simigliante umidità e superflua caldezza disposta. 3677 Chiose, 17 | penne; e se più basso, che l'umido della marina l'aggraverebbe. 3678 Chiose, 6 | infermi accidenti di superflui umori che nelle carni de' detti 3679 Chiose, 29(46)| L. undici questo.~ ~ 3680 | une 3681 Pre | Neri, si era formata un' unica parte, schiettamente guelfa: 3682 Pre | pensiero: era stato sbandito unicamente come figliuolo dell'Alighieri 3683 Pre | cui furono scritte.~ ~L'unico modo a scuoprir il posto, 3684 Chiose, 12 | confusione di molte cose unite che niente non fosse, chiamando 3685 Chiose, 12 | congiunto e col bestial unito. Il quale, secondo i poeti, 3686 Pro | del primo fattore,~ ~che l'universa macchina si veste.~ ~I' 3687 Pro | dir si fonda~ ~nel bene universal per nostro exemplo,~ ~acciò 3688 Chiose | il quale generalmente, e universalmente si tratta di tutte le cose, 3689 Pre | contemporaneo d'Jacopo, esclama: Universus et totus infernus florentinis 3690 Pre | nelle sue bolgie infernali, urlavano come dannati contro di lui. 3691 Chiose, 31 | come nelle meridionali s'usava.~ ~ ~ ~Poi disse a me: egli 3692 Chiose, 26 | per loro ordinato e fatto, uscendo i Troiani fuori, e disaminando 3693 Chiose, 30 | istorie si conta, liberato n'uscì. E così alcun altro Greco, 3694 Chiose, 34 | sanza mediato giorno per uscirsene infino al cominciamento 3695 Chiose, 10 | Uberti che d'altri loro usciti, però contra a loro cotal 3696 Chiose, 21 | già temer i fanti~ ~ Che uscivan pattegiati di Caprona~ ~ 3697 Chiose, 16 | figurativamente esenpio dell'uso della presente scesa si 3698 Pre | lussuria contro la natura; gli usurai.~ ~Ottavo grado: i fraudolenti. 3699 Chiose, 17 | natura procedono, i quali usurari volgarmente s'appellano. 3700 Pre | fonti, valersi di materiali utili alla erudita interpetrazione 3701 Chiose, 18 | piacere per effetto d'alcuna utilità, così nel male per lo fastidio 3702 Chiose, 22 | a dimostrare che bello e utole sia in ciascuna condizione, 3703 Chiose, 14 | corbi, e l'altro di primere uve in una coppa servendo dinanzi 3704 | V 3705 Chiose, 12 | lui parve, in uno cuoio di vacca, ignuda si mise, nel quale 3706 Chiose, 29 | dello stare a pianger eran vaghe~ ~ ~ ~In questo principio 3707 Pro | questo in diece parti cerne e vaglia:~ ~ruffiani, lusinghieri 3708 Pre | lui.~ ~Ma peccato che il valentuomo, il quale si avventava ad 3709 Pre | direttamente alle fonti, valersi di materiali utili alla 3710 Pre | critica, rivendicate, con validi argomenti, al suo autore 3711 Chiose, 32 | il quale essendo abate di Vallenbrosa col seguito d'alcun Fiorentino, 3712 Chiose, 15 | Brunetto Latino, il qual fu valorosa e natural persona, come 3713 Chiose, 16 | Cavicciuli di Firenze, si come di valorose persone fuor di tal vizio 3714 Pre | battesimo e gli antichi valorosi, che vivono senza speme, 3715 Chiose, 19 | voi, pastor, s'accorse il vangelista,~ ~ Quando colei che siede 3716 Chiose, 33 | uccidere gli fece.~ ~ ~ ~Cotal vantaggio à questa Tolomea~ ~ Che 3717 Chiose, 2 | fiumana onde il mar non à vanto~ ~ ~ ~ Per questa fiumana 3718 Chiose, 17 | soccorrien colle mani~ ~Quando a' vapori, e quando al caldo suolo~ ~ ~ ~ 3719 Chiose, 17 | imposte~ ~ ~ ~ Per esempro di variati colori della sopra detta 3720 Chiose, 17 | colori, a dimostrare il variato e 'l velenoso volere che 3721 Chiose, 1 | la continua e velocissima variazione delle stelle. Per la quale 3722 Chiose, 9 | i sepulcri tutt'i' luogo varo~ ~Così facievan quivi d' 3723 Chiose, 2 | fece, e simigliantemente al vas d'eletione, cioè a san Paolo, 3724 Pre | insaziabile e proferisce il vaticinio della prossima venuta del 3725 Chiose, 9 | Eripthon fu una donna vecchissima femmina delle parti ....., 3726 Chiose, 4 | Catone, dal quale per sua vechiezza vivendo ad Ortenso romano 3727 Chiose, 9 | serpente divenne e che chi la vedea diventava di pietra. La 3728 Chiose, 9 | ingegno di specchio per non vederla con gli occhi, tagliandole 3729 Pre | meraviglia nell'avvenirsi a vederne citati nelle Chiose pochissimi: 3730 Chiose, 26 | doni naturalmente ciò si vedesse. Tra le quali, essendo alla 3731 Chiose, 1 | ebber moto, però che si vedeva con l'universo in uno medesimo 3732 Pre | Jacopo vi si attenne.~ ~E vediamolo all'opera: scrutiamo nella 3733 Chiose, 17 | qualitadi del settimo grado vedute, qui alla dimostrazione 3734 Chiose, 4 | cogli occhi grifagni~ ~ ~ ~ Veduto ed esaminato l'essere del 3735 Chiose, 1 | si può dire come selva di vegetabili piante.~ ~ ~ ~Tanta e amara 3736 Chiose, 13 | sè stesse private. Le cui vegetazioni di pennuti animali, le triste 3737 Chiose, 20 | di che ciascuno Tebano veggendolo con grande allegrezza, contra 3738 Chiose, 9 | essere si prendano.~ ~ ~ ~Vegnia Medussa si 'l farenn di 3739 Chiose, 9 | rimirando in giuso~ ~Mal non vegniammo in Teseo l'assalto~ ~ ~ ~ 3740 Chiose, 9 | autore sia aperta. La quale vegniendo colla sinistra dinanzi al 3741 Chiose, 2 | Beatrice che ti faccio andare~ ~Vegnio del luogo ove tornar desìo~ ~ 3742 Chiose, 5 | simigliantemente fuggiendo, due velenosi serpenti al petto si pose, 3743 Chiose, 17 | dimostrare il variato e 'l velenoso volere che in lei si contiene 3744 Chiose, 5 | la quale si considera la veloce voglia di coloro in cui, 3745 Chiose, 26 | parti dond'eran venuti, velocemente con lui si ritornasse; per 3746 Chiose, 8 | vendetta dei suoi dispetti velocissimo corre, chiamando Flegias 3747 Chiose, 19 | bolgia si dimostra, cioè il vendere e il conperare gli spirituali 3748 Pre | nemici del poeta le lor vendette. E nel 1335 fu riaperta 3749 Chiose, 9 | oltraggio non possendosi vendicare di Nettuno Pallade, perchè, 3750 Chiose, 30 | vaga, il quale, essendo venduto al sopradetto signore da' 3751 Chiose, 18 | ringiovanire, al quale le sue vene aprendogli e della detta 3752 Chiose, 21 | quale incominciamento di venerdì santo, figurativamente si 3753 Chiose, 26 | Quale colui che si vengiò cogli orsi~ ~ Vide il carro 3754 Chiose, 18 | padre, dormendo tagliaron le veni, rimettendovi la maliziosa 3755 Chiose, 11 | pietre rotte in cierchio~ ~Venimo sopra più crudele stipa~ ~ ~ ~ 3756 | venivano 3757 Chiose, 25 | sol di tre compagni~ ~ Che venner prima, non era mutato.~ ~ 3758 Chiose, 5 | tempesta~ ~Se da contrari venti è combattuto~ ~ ~ ~ Si come 3759 Chiose, 20 | Aronta è que' ch'al ventre gli s'atterga~ ~ Che ne' 3760 Pre | otto mesi e furono, per ventura, dopo assidue, insistenti 3761 | venuti 3762 | venuto 3763 Chiose, 28 | il dolcie piano~ ~ Che da Vercielli a Marcabò dichina~ ~ ~ ~ 3764 Pre, Son | bellezze~ ~Abbia, sì come voi, vere chiarezze.~ ~ ~ ~Factus 3765 Chiose, 33 | allegoria al più e al meno della vergogna passionando si tira, chiamandola 3766 Chiose, 24 | acciò di subito il fanno, vergognandosi poi, e pentendosi dietro 3767 Chiose, 14 | di loro sogni ridetta la veritade, cioè di due suoi serventi, 3768 Chiose, 3 | vilissimi effetti siccome vermini poi sono ricolti. E ch'ella 3769 Pre | contemporaneo, il frate Vernani, da noi ripubblicato e tradotto 3770 Chiose, 27 | mutando parte dalla state al verno, cioè che in Toscana era 3771 Pre, Cod | Laur. XL, 10 e il codice Vernon-Poggiali. Rimane però escluso che 3772 Pre | deciso in suo prò e ciò, verosimilmente, per un garbuglio di legulei, 3773 | Verrà 3774 Chiose, 27 | un suo castello, nominato Verrucchio, si come villani di nazione 3775 Pre | specialmente, nella prima versione. E da tali sconci molti 3776 Chiose, 1 | lascia aver vita d'alcuna vertuosa fama dietro a la morte, 3777 Chiose, 15 | cotal vizio dal papa nel vescovado di Vicenza fu trasmutato, 3778 Chiose, 15 | legge civile dottore, e del vescovo Andrea de' Mozzi di Firenze, 3779 Pre | e non andare stuzzicando vespai. Si stava contento alla 3780 Chiose, 3 | ch'ella da mosconi e da vespe e da simiglianti animali 3781 Chiose, 31 | anticamente si chiamava alcuna vesta di panno, che solamente 3782 Chiose, 12 | volta ad Ercole la facesse vestire, però che tal virtù in sè 3783 Chiose, 4 | intende; della quale e' si vestiro. Di cui le sette mura le 3784 Chiose, 22 | veramente di cotale qualità si vestirono introducendo ragiona come 3785 Chiose, 20 | così operando, lungo tempo vettorioso si resse, ed ancora d'un 3786 Chiose, 34 | il XXXIV Capitolo~ ~ ~ ~Vexilla regis prodeunt inferni~ ~ 3787 Chiose, 15 | dal papa nel vescovado di Vicenza fu trasmutato, il cui fiume 3788 Chiose, 12 | tiraneggiando Trivigio, Padoa, Vicenzia e Verona, signioreggiandole 3789 Chiose, 33 | di suoi gran cittadini e vicini circostanti, siccome fidati 3790 | vicino 3791 Chiose, 12 | correndo sopr'essa sien vicitati, i quali significano i correnti 3792 Chiose, 11 | Coro giace~ ~E 'l balzo vie là oltra si dismonta~ ~ ~ ~ 3793 | viene 3794 | vieni 3795 Chiose, 20 | grossa già corse.~ ~ ~ ~Ma vienne omai che già tien nel confine~ ~ 3796 Chiose, 7 | mossi e il troppo star si vieta~ ~ ~ ~ Qui l'ora del tempo 3797 Chiose, 6 | tre gole crudelmente sia vietata. Per la quale piova figurativamente 3798 Chiose, 13 | qualità ominato Piero dalle Vigne, qui si ragiona, il quale, 3799 Chiose, 18 | conchiude, che, si come da vilisimo intelletto allusingar dipende 3800 Chiose, 27 | nominato Verrucchio, si come villani di nazione discesi, che, 3801 Chiose, 24 | sopradetto sembiante in alcun villano per simigliante così si 3802 Chiose, 3 | due nel mondo di numero vinca e ch'ella da mosconi e da 3803 Chiose, 18 | bolognese, nominato Messer Vinedico di Caccianimisi si ragiona, 3804 Chiose, 14 | cotal modo finalmente si vinse, figurativamente Mungibello 3805 Chiose, 26 | quale entrata essendosi vinta la terra e corsa da' traditori 3806 Chiose, 25 | effetto produce e, per che la violenta sua froda occultamente per 3807 Chiose, 25 | appetito e abito bestiale, violente in altrui principalmente 3808 Chiose, 25 | suoi fratelli, cioè co' violenti sopradetti centauri non 3809 Chiose, 20 | modo facendo nel suo primo virile stato divenne; per la quale 3810 Pre, Cod | de meriti et premij de la virtu. Comincia il chanto primo 3811 Chiose, 3 | puerile, e di coloro che virtudiosamente vivettero innanzi alla cristiana 3812 Chiose, 34 | figurato grandissimo con tre visi e con tre grandissime ali, 3813 Chiose, 14 | l'apparenza di suo fuoco visibile sia, il qual Mongibello 3814 Chiose, 3 | anime triste di coloro~ ~Che visser sanza fama e sanza lodo~ ~ ~ ~ 3815 Chiose, 25 | luogo prima disposto al vitale nutrimento, cioè nel bellico 3816 Chiose, 17 | vicino, nominato messer Vitaliano dal Dente di Padova, e simigliantemente 3817 Chiose, 12 | Inghilterra, nella città di Viterbo, levandosi il corpo di Cristo, 3818 Chiose, 13 | dolere, privandola delle vittorie di sua arte. E finalmente 3819 Ded | ALLA MAESTÀ~ ~DEL RE VITTORIO EMANUELE III~ ~ ~ ~ ~Sire,~ ~ ~ ~ 3820 Chiose, 24 | e in Firenze finalmente vittoriosa rimagna, e così, figurativamente, 3821 Pre | risentimento risparmiato alcun vitupero e che aveva dannato a perpetuo 3822 Pre | essere una tra le luci più vive del civile consorzio. Alla 3823 Pre | come causa finale, removere viventes in haec vita de statu miseriae 3824 Chiose, 4 | sito verde a dimostrare il viver di lor fama, essendo morti. 3825 Chiose, 20 | che più bello animale che vivesse a lei sacrificandosi dovesse 3826 Chiose, 3 | coloro che virtudiosamente vivettero innanzi alla cristiana fede 3827 Pre | gli antichi valorosi, che vivono senza speme, in disìo, come 3828 Chiose | dalle vertù a l'entrar ne' vizî spazio non ha di tempo, 3829 Pro | come è divisa in sè vi vo mostrare.~ ~Tutta la qualità 3830 Chiose, 4 | conta. Cesare fu romano, vocato Giulio, e primo imperadore 3831 Chiose, 17 | Monta dinanzi; ch'io vogli' esser mezzo~ ~Sicchè la 3832 Chiose, 32 | si fece, sopra la quale, vogliosamente mangiando, la sua vita finì.~ ~ ~ ~ 3833 Chiose, 9 | presente autore, acciò che voglioso del peccato diventi, si 3834 Chiose, 29 | Sanese, Alberto nominato, di volare insegnare gli promise; per 3835 Chiose, 17 | ragioni, che, se più alto volasse, che la caldezza del sole 3836 Chiose, 10 | Arbia, per lo sangue si vole dire che l'acqua in rosso 3837 Pre, 0(4) | offre la lezione materiale. Volendola sostenere sarebbe da immaginare 3838 Pro | Con quei che fanno scandal volentieri,~ ~falsator d'ogni cosa 3839 Chiose, 22 | e il modo di così fatti voleri chiaramente s'intende, seguitando 3840 | volesse 3841 | voleva 3842 Chiose, 18 | cerchia che d'intorno il volge~ ~ ~ ~Siccome nel proemio 3843 Chiose, 13 | ogni segreto del segnore si volgea, tenendo a suo volere le 3844 Chiose, 14 | e ch'ella riguardi Roma, volgendo le spalle a Damiata, a dimostrare 3845 Chiose, 34 | là, ove la coscia~ ~ Si volgie al punto in sul grosso dell' 3846 Chiose, 34 | lui permanieno che ciò che volieno era fatto, da' quali finalmente 3847 | vollero 3848 | volli 3849 Pre | peccatori. E, sia detto qui di volo, nel suo tipo del goloso, 3850 Chiose, 32 | fidanza naturale che la volontaria incisione, però prima, secondo 3851 Chiose, 33 | qui nelle seguenti due volontarie, cioè in quelle dove l'amore 3852 Chiose, 32 | naturale fidanza, e gli altri volontarii si considerano. E perchè 3853 Pre | preziosa recuperazione, volsero l'animo a significare la 3854 Chiose, 13 | cor di Federigo e che le volsi~ ~Serrando e disserando 3855 | vorrà 3856 Chiose, 30 | specchio di Narcisso~ ~ Non vorresti a 'nvitar troppe parole~ ~ ~ ~ 3857 | vostri 3858 Chiose, 5 | color di cui novelle~ ~Tu vuo' saper, mi disse, quelli 3859 | vuoi 3860 | vuole 3861 | X 3862 | XI 3863 | XII 3864 | XIII 3865 | XIX 3866 Pre, 0(2) | declarationem è il laurenziano XLII, 15.~ ~ 3867 Pre, Cod | frammento Barberiniano-Vaticano XLV, 101 (ant. 1729), di sole 3868 | XVII 3869 | XVIII 3870 Chiose, 20 | Comincia il XX Capitolo~ ~ ~ ~Di nuova 3871 Chiose, 21 | Comincia il XXI Capitolo~ ~ ~ ~Così di ponte 3872 Chiose, 23 | Comincia il XXIII Capitolo~ ~ ~ ~ ~Taciti 3873 Chiose, 24 | Comincia il XXIV Capitolo~ ~ ~ ~In quella 3874 Chiose, 29 | Comincia il XXIX Capitolo~ ~ ~ ~La molta 3875 Chiose, 25 | Comincia il XXV Capitolo~ ~ ~ ~Al fine delle 3876 Chiose, 26 | Comincia il XXVI Capitolo~ ~ ~ ~Godi Firenze, 3877 Chiose, 27 | Comincia il XXVII Capitolo~ ~ ~ ~Già era dritta 3878 Chiose, 28 | Comincia il XXVIII Capitolo~ ~ ~ ~Chi poria 3879 Chiose, 30 | Comincia il XXX Capitolo~ ~ ~ ~Nel tempo 3880 Chiose, 31 | Comincia il XXXI Capitolo~ ~ ~ ~Una medesma 3881 Chiose, 32 | Comincia il XXXII Capitolo~ ~ ~ ~S'io avessi 3882 Chiose, 33 | Comincia il XXXIII Capitolo~ ~ ~ ~La bocca 3883 Chiose, 34 | Comincia il XXXIV Capitolo~ ~ ~ ~Vexilla regis 3884 Chiose, 14 | alcuna montagna nominata Yda nella detta isola di Creta, 3885 Pre, Cod | Conpiute sono le chiose de l'ynferno di achopo di dante». Per 3886 Chiose, 18 | Jansone, figliuolo de' re Ysion, e fratello del re Pelleo 3887 Chiose, 18 | del suocero suo, cioè di Yxion, procurando provide, facendo 3888 Chiose, 33 | ricco uomo, nominato Michele Zanca, per posseder sua ricchezza, 3889 Pre | estranei il fervore, lo zelo di Jacopo.~ ~Tale amore 3890 Chiose, 31 | che la ripa che v'era per zoma50~ ~ Dal mezzo in giù, ne 3891 Pre | sconnessione e spesso la sintassi è zoppicante. Ciò, specialmente, nella