Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri





  • PREFAZIONE
1 Guerrini e Ricci.
2 Il codice che contiene la notizia: Jacobe, facias declarationem è il laurenziano XLII, 15.
3 La storia di Amfiarao è riportata da Stazio nel 7-8 libro.
4 Il maggior numero de' codici offre la lezione materiale. Volendola sostenere sarebbe da immaginare ch'egli contrappon[...]
5 Aggiunge, di solito: favoleggiando; vocabolo che adopera anche per la Bibbia e nel parlar di Elia e di Eliseo.
6 Così nel testo. Probabilmente "quantità". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • PREFAZIONE
    • SONETTO   di Jacopo di Dante a Guido da Polenta.
7 Così nel Cod. Parig. it. 538 (De Batines, N. 414). Il Trivulziano XVI: «Sonectus iste cum divisione predicta missus [...]



  • PREFAZIONE
    • CODICI
8 Nell'originale "evidentemerte". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
9 Il cod. B e il Parigino nove: lezione forse preferibile.
10 Cod. B remoto.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il Primo Capitolo
11 Dalla parola che alla parola vivere togliamo dal codice B.
12 Nell'originale "ègnoto". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
13 Il cod. B legge persona.
14 Il cod. L gaeta, il cod. B gaecta.
15 Il cod. B legge invece di con, di doglia.
16 Il cod. B animo.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il III Capitolo
17 Il cod. B copia: colpa?



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il VI Capitolo
18 V. P. aggiunge: Cierbiro, cioè divoratore di carne.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il IX Capitolo
19 La volgata: di fuor.
20 L'ombre.
21 P. 313 disonesto (?), abbiamo pure dischiesto per sconvenevole, inopportuno, non richiesto.
22 Impausabile. Isidoro Etim VIII, II.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia l'XI Capitolo
23 L toro - Coro (caurus) o ponente maestro.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XII Capitolo
24 Nell'originale "Inglilterra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XIII Capitolo
25 Corretto col P p. 313.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XIV Capitolo
26 V. P. piovendo.
27 Nell'originale "Cesere". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XV Capitolo
28 Le due sue opere: Il Tesoro e Il Tesoretto.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XVII Capitolo
29 Nell'originale "nellesopra". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XVIII Capitolo
30 La volgata tutto.
31 L si fa, ma la lettera f non ha la forma solita. P 313 sipa.
32 La volgata che si nicchia.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XX Capitolo
33 Il codice nostro legge Casa Lodi.
34 V. P. sciemando.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXII Capitolo
35 Varianti dopno.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXIII Capitolo
36 ammanti.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXV Capitolo
37 V. P. figurate.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXVI Capitolo
38 Nel L. la chiusa: tra' quali..... si conta è intercalata nel periodo precedente tra caldezza e dell'animo loro.
39 V. P. Ma a guardo al detto re fugito. Cfr. Iacopo Della Lana, Inf. V. 15.
40 L. cierti fidandosi, corretta dal Luisio.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXVII Capitolo
41 Per alcun tempo?
42 L. dipartita, corretto col Laur. XL, 7.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXVIII Capitolo
43 P. V. simiglianti mali e. P. 303 similglioni.
44 P. 303 Channi, 7a e.
45 L. Giovanni, deve correggersi: giovane.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXIX Capitolo
46 L. undici questo.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXX Capitolo
47 Della quale e del quale Bacco.... era nato.
48 Corretto col P. 303.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXXI Capitolo
49 P. 303. Rossavalla in Ispagna.
50 La volgata: "si che la ripa ch'era perizoma"; voce greca: veste.
51 «per ordine si conta» manca nel L.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXXII Capitolo
52 V. P. morto.
53 L. morreggiando.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXXIII Capitolo
54 L. determinato.
55 P. 303. Cletos.....Lachesis.....Atropos.



  • LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"
    • Comincia il XXXIV Capitolo
56 L. al P. 303 el.
57 P. 303: il primo romano temporale segnore. Ma bisogna lasciare il temporalmente che corrisponde all'ispiritualmente. [...]
58 P.: Com piute sono le chiose delynferno diAcopo.di.Dante.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License