Jacopo Alighieri
Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri

LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

LIBRO PRIMO

 

Chiose

d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri

sopra alla "Commedia"

 

A ciò che del frutto universale novellamente dato al mondo per lo illustre filosofo e poeta Dante Allighieri fiorentino con più agevolezza si possa gustare per coloro in cui il lume naturale alquanto risplende sanza scientifica apprensione, io Iacopo suo figliuolo per maternale prosa dimostrare intendo parte del suo profondo e autentico intendimento, incominciando in prima a quello che ragionevolmente pare che si convegnia, cioè che suo titol sia, e come partito, e la qualità delle parti, procedendo poi ordinatamente la disposizione di lui, secondando il testo. Il cui ordine brievemente così comincio che, secondo quello che ciertamente appare in quattro stili ogni autentico parlare si conchiude, de' quali:  Il primo tragedia è chiamato, sotto 'l quale, particularmente d'architettoniche magnificenze si tratta, si come Lucano e Virgilio, nell'Eneidos.  Il secondo, commedia, sotto il quale generalmente, e universalmente si tratta di tutte le cose, e quindi il titol del presente volume procede.  Il terzo, satira, sotto il quale si tratta in modo di riprensione, siccome Orazio.  Il quarto, e ultimo, elegia, sotto il quale d'alcuna miseria si tratta, si come Boezio. La cui divisione procedendo in cotale modo permane, che principalmente si divide in tre parti, delle quali la prima figurativamente Inferno si chiama, la seconda Purgatorio, e la terza e l'ultima Paradiso. La prima in nove parti, cioè gradi, si divide, de' quali il settimo in tre; l'ottavo in diecie e 'l nono in quattro.  Ancor si divide la seconda in sette gradi ordinati, e in due extraordinati, l'uno superiore, e l'altro inferiore si divide. Il quale inferiore in cinque parti ancora è diviso. La terza e l'ultima in due9 sanz'altra divisione si divide, delle quali generalmente l'allegorica qualità avegniachè per più propio secondo l'ordine del volume recitare si convegna, non di meno quì per questo proemio dichiarerò parte de' suoi principii per abbreviarmi più nelle seguenti cose, dicendo ch'el principio delle intenzioni del presente autore è di dimostrare di sotto alegorico colore le tre qualitadi dell'umana generazione.  Delle quali la prima considera de' viziosi mortali, chiamandola Inferno, a dimostrare che 'l mortale vizio opposito alla altezza della vertù siccome suo contrario sia. Onde chiaramente s'intende che il luogo determinato de' rei è detto Inferno, per lo più basso luogo e rimosso10 dal cielo.  La seconda considera di quegli che si partono da' vizi per procedere nelle virtudi, chiamandola Purgatorio, a mostrare la passione dell'animo che si purga nel tempo ch'è mezzo dall'uno operare all'altro E perchè dal partirsi dalle vertù a l'entrar ne' vizî spazio non ha di tempo, però no gli si oppone opposita qualità, chè sanza mezzo di tempo è fatto vizioso chi si parte da virtù per procedere ne' vizij, chè dove non è tempo non è passione.  La terza e l'ultima considera degli uomini perfetti, chiamandola Paradiso, a dimostrare la beatitudine loro, e l'altezza dell'animo congiunto con la felicità, sanza la quale non si discerne il Sommo Bene. E così figurando per le parti sopradette, come conviensi, sua intenzione procede, la quale per più chiarezza simigliantemente mi conviene seguitare, dichiarando, dove bisognia quella parte del libro prendendo per titolo che a ciò si conviene. Nel quale incominciando così procedo:

 

 

 





9 Il cod. B e il Parigino nove: lezione forse preferibile.



10 Cod. B remoto.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License