IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
LIBRO PRIMO Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia" Comincia il III Capitolo |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Per me si va nella città dolente,
Per me si va nell'eterno dolore,
Per me si va tra la perduta gente
In questo cominciamento del capitolo il prencipio dell'entrare ne' vizi si significa, trovandosi sanza serrame una porta, sopra la quale le proposte parole si contengono. Per la quale la vaghezza puerile, più tosto disposta sanza serrame alla viziosa dolcezza che alla chiarezza delle virtudi si considera. Ma più propio parlando il cominciamento d'ogni vizioso operare della gente significa, nel quale conservandosi ogni speranza di vedere il sommo bene, cioè Iddio, lasciar si conviene, chiamandosi cotale essere città dolente per propietà de' suoi posseditori; la quale dolore eterno si può dire si come opposito del paradiso ch'è vita eterna. E perchè la natura del mondo, cioè Iddio perfine di vedere lui all'umana generazione ha dato, però è perduta la presente qualità del suo essere chiama, si come nemica e fallace del proposito del suo circustante fattore.
Ed egli a me: questo misero modo
Tegniono le anime triste di coloro
Che visser sanza fama e sanza lodo
In tre qualitadi convien di necessità essere disposta e divisa l'umana generazione, l'una ad essere buona e l'altra rea, e la terza a non esser buona ne rea. Tra le quali questa ultima, si come nemica delle virtù e de' vizij dentro alla detta porta e fuori delle nove parti cioè gradi nell'inferno sortiti, si pone con numero e quantità infinita per dimostrare che l'altre due nel mondo di numero vinca e ch'ella da mosconi e da vespe e da simiglianti animali sia trafitta, a dimostrare i suoi vilissimi e piccioli intendimenti, i quali finalmente di vilissimi effetti siccome vermini poi sono ricolti. E ch'ella dietro a certa insegna velocissima corra a dimostrare la miseria comune di lei che la guida, però che niun di lei particolarmente a tanto cuore che sopra agli altri s'inducesse, sarebbe. E così questa innumerabile qualità figurativamente per se sola si pone.
Poscia ch'io n'ebbi alcun riconosciuto
Vidi e conobbi l'ombra di colui
Che fecie per viltà il gran rifiuto
Per più conoscenza qui d'alcuno della presente qualità si ragiona, il quale essendo papa di Roma, e nominato Cilestrino, per viltà di cuore temendo altrui rifiutò il grande ufficio apostolico di Roma.
Ed ecco verso noi venir per nave
Un vecchio bianco per antico pelo
Gridando: guai a voi, anime prave
Veduta la detta qualità de' miseri, nella prima de' viziosi mortali qui si procede, mostrandosi che prima si giugniesse ad un gran fiume al primo infernal grado circustante, sopra 'l quale con grandissimo affetto di passare fossero innumerabili anime, e come per uno vecchio tutte eran passate. Sopra la quale allegoria, ora cominciando sottilmente, ora è da considerare, e in prima che la essenza di tutta la qualità rea figurativamente in forma d'una ritonda fossa in su l'ambito della terrestre spera, immaginata si pone ampia di sopra per circonferenza di.... miglia e appuntata di sotto; la quale punta, il centro dell'universo in sè ritenga, compartendola in nove parti, cioè gradi, l'uno sotto l'altro circostantemente degradando sì come nove qualità di peccati, le quali secondo la lor gravezza e più e meno lontani dal cielo, cioè dal sommo bene, ordinatamente sortisce. La cui allegoria nelle parti, cioè nelle chiose di ciascuno, ordinatamente si dimostreranno. E cominciando principalmente a questo primo, così di lui per principale cosa17 posto si considera, la quale si come men grave, la innocente puerile, e di coloro che virtudiosamente vivettero innanzi alla cristiana fede sintende. La cui figurata pena solamente di non avere isperanza di vedere Iddio si concede, a dimostrare la loro non colpevole colpa fuor dell'accesso fedele, per cui cotale speranza si taglia, chiamandosi linbo, si come superna stremità di tutto l'inferno. Il cui detto circostante fiume, nominato Acheronte, il cominciamento e 'l passo delle viziose operazioni s'intende, simigliantemente il vecchio che sopra lui le passa, nominato Carone, all'affetto che nella presente amara dolcezza gli induce e si figura, il quale così per loro affettuosamente si mostra, a dimostrare negli uomini il pronto e acceso desìo di pervenire alla sopradetta amara dolcezza dei vizij.