IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
LIBRO PRIMO Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia" Comincia il XVI Capitolo |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Già era in loco ove s'udìa rimbombo
Dell'acqua che scendea nell'altro fosso.
Simili a quel che l'api fanno rombo.
Ancora nella presente rena per vizio di lussuria d'alquanti cittadini di Firenze in questo capitolo si fa ricordanza, e della qualità dell'ottavo seguente grado, come nelle seguenti chiose si conta.
Nepote fu della buona Gualdrada,
Guido Guerra ebbe nome ed in sua vita
Assai fece col senno e con la spada
Tra gli altri della presente qualità, qui ragionandosi, con un cavaliere di Firenze nominato Messer Iacopo di Rusticucci, e del conte Guido Guerra, antico di conti Guidi si fa ricordanza, e di messer Teghiaio Aldobrandi de Cavicciuli di Firenze, si come di valorose persone fuor di tal vizio onorate con quali in ragionamento finalmente si conchiude alcuno valoroso uomo di corte, nominato Guglielmo Borsiere.
Come quel fiume ch'à proprio cammino
Prima dal monte Viso in ver levante
Dalla sinistra costa d'Appenino
Per similitudine del figurato romore del presente rivo scendendo del settimo grado nell'ottavo, d'alcun fiumicielo di Romagna qui si ragiona prendendo di lui il romore che in alcuna sua scesa si fa in una contrada dell'Alpe, che San Benedetto si chiama, la cui continenza, secondo il presente parlare, così si contiene; che alcuno monte sopra le parti di Monferrato e della Genovese riviera, nominato Monte Viso, principio sia della lunga giogana d'Appennino, la quale quella s'intende che Lombardia, Romagna, la Marca d'Ancona e Abruzzo, dalla Toscana, e dalla Val di Spoleto, cioè il ducato, e da terre di Roma con Puglia piana diparte, la cui sinistra costa guardando verso il levante quella che 'l mare Adriatico dichina sue acque s'intende, delle quali acque, cioè fiumi, il Po pricipalmente dal sopra detto Monte Viso col suo propio nome alla detta marina discorre, togliendolo a molti altri, che per la detta costa derivano, tra' quali quel che, seguente lui, realmente infino alla marina sanza mettere in Po col suo nome corre [e] Montone per lo piano di Romagna, si chiama, e per la montagna, acqua queta: dal quale, come di sopra, si conta figurativamente esenpio dell'uso della presente scesa si piglia.
I' avea una corda intorno cinta
E con essa pensai alcuna volta
Prender la lonza della pelle dipinta
Avegna che la terza qualità della presente terza parte del settimo grado ancor dimostrata non sia, qui essendosi in sulla sua interna stremità, alcuna significazione dell'ottavo grado figurando si prende, gittandovisi alcuna cintura per segno, per lo quale alcuno abito di froda in lussuriosa operazione si considera, a dimostrare che ne' frodolenti vizij sanza alcuno segno di froda intrar non si possa, si come il simile che al simile si palesa; per lo quale segno, figurativamente, in su la frodolente forma ritorna come nel libro qui e nelle seguenti chiose di lei si contiene.