IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
LIBRO PRIMO Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia" Comincia il XXI Capitolo |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Così di ponte in ponte altro parlando
Che la mia comedia cantar non cura,
Venimmo e tenevamo il colmo quando
Della qualità di coloro che frodolentemente in parole e in fatti rivendono altrui, la quale volgarmente baratteria si chiama, qui in questo capitolo nel suo rimedio, cioè nella quinta bolgia, sua continenza, figurativamente così si concede, che si come ella è accostante e attegniente il loro ardente affetto per l'aquistar, che ne segue, così in alcuna bogliente pegola qui figurativamente si pone, nella quale copertamente ciascun suo operante dimori, a significare la coperta e occulta frodolente operazione di loro, e ch'ella sia di color nero, a dimostrare la oscurità del frodolente vizio, e che da molti diavoli sia guardata acciò che di lei nessuno si discuopra, a significare i molti e diversi pensieri e voglie di loro, dalle quali nella presente operazione mantenuti e prodotti sono. Tra' quali, per exempro degli altri, d'alcuno nelle seguenti chiose si conta.
A quella terra che n'è ben fornita
Ogn'uom v'è baratier fuor che Bonturo
Del no per gli danar vi si fa ita
Qui d'alcuno cittadino di Lucca nominato Bonturo, cosi si ragiona, il quale essendo ricco mercatante, per guadagnare nel presente modo comune l'esser mercatantesco dimise.
E così vid'io già temer i fanti
Che uscivan pattegiati di Caprona
Alcuna tenuta del contado di Pisa, nominata Caprona, per alcun tempo per Fiorentini a patti si prese, securando le persone de' fanti che tenuta l'aveano, della quale, fidati, partendosi, e veggendosi tra tanti nimici, ciascuno ne' sembianti temenza mostrava, la quale per assempro della presente qui figurativamente si piglia, veggiendo gli atti e la moltitudine di figurati presenti demoni.
Ier cinque ore più oltre ch'a quest'otta
Mille dugiento con sessanta sei
Anni compie che qui la via fu rotta
Per dimostrare il dì del cominciamento del presente cammino, in quel della passion di Cristo, così si conchiude; il quale fu, come nelle prime chiose si conta, nel mezzo marzo, intrante il sole in Ariete nella indizione del mille treciento, che così essere si segue, essendo presso al dì con cinque ore più oltre passando; per lo quale incominciamento di venerdì santo, figurativamente si ritrae l'esser tratto di lui della morta oscurità di vizij e prodotto nella chiara vita dell'umana felicità, si come per la morte e resurrezione di Cristo l'umana generazione di morte in vita divenne. Per la quale ressurrezione qui della bolgia seguente, cioè della epocrisia, d'alcuna sua rovina, vogliendo di così fatta colpa la propietà dimostrare, così si ragiona. Cioè, che per lei dalla passata alla seguente usanza, cotal colpa si dipartisse, si come per più propio processo, di lei, come in alcuna chiosa dell'undecimo canto pasato si canta; e simigliantemente per dimostrare che sanza sensibile introducimento di lei, si come d'alcune altre passate e seguenti, propiamente non si possa chiarire, la cui forma e allegoria nel suo canto pienamente procede.