Jacopo Alighieri
Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri

LIBRO PRIMO   Chiose d'Jacopo, figliuolo di Dante Alighieri sopra alla "Commedia"

Comincia il XXII Capitolo

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Comincia il XXII Capitolo

 

Io vidi cavalier già muover campo

  E cominciare istormo e far lor mostra

  E tal volta partir per loro iscampo

 

Nel cominciamento di questo capitolo, procedendosi nella sopra detta colpa, alcune similitudini a' sopra detti suoi diavoli si propongono, per le quali il processo e il modo di così fatti voleri chiaramente s'intende, seguitando poi per tutto il canto l'essere di tale condizione con essempro di certi, che nelle seguenti chiose per cotal colpa son conti.

 

Lo duca mio gli s'accostò a lato

  Domandollo onde fosse, e quei rispuose:

  Io fui del regno di Navarra nato

 

 Qui per l'autore, favoleggiando d'alcun di Navarra, nella presente colpa si conta, a dimostrare che bello e utole sia in ciascuna condizione, quando bisognasse di sapere, ragionando, così compilare col quale di molti altri, che veramente di cotale qualità si vestirono introducendo ragiona come giù si contiene.

 

Chi fu colui, da cui mala partita

  Di' che faciesti per venire a proda?

  E que' rispuose: fu frate Gomita

 

 Frate Gomita fu alcuno di Sardegna, vicario e fattore del giudice Nino di Galura, il quale, avendo di suo donno35 cioè di suo signore, alquanti nemici presi, per certa quantità di danari ricievuti da loro, gli dimise, per lo quale fallo, e per più altri, finalmente il detto suo signore per la gola impiccare lo fece.

 

Usa con esso donno Michel Zanche

  Di Logodoro; e a dire di Sardigna

  Le lingue lor non si senton stanche.

 

 Donno Michel Zanche fu alcuno altro dell'isola di Sardigna e d'una parte, che Logodoro si chiama; il quale, essendo fattore della madre del re Enzo, figliuolo dello 'mperadore Federigo, per sue rivenderìe in tanta ricchezza divenne, che dietro alla morte della detta donna, giudice, cioè signiore, del detto paese si fece; per le quali colpe così figurativamente qui si contiene.

 

 

 





35 Varianti dopno.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License