grassetto = Testo principale
    Parte    grigio = Testo di commento

  1 Pre1    |           talune marcite dell'«alta filologia», Minerva e lo Scimmione
  2 Pre1    |             credere che l'equazione filologia = scienza, se non è assiomatica
  3 Pre1    |       direttore specialista, per la filologia classica, romanza, germanica,
  4 Pre1    |             illustri zelatori della filologia scientifica? Sembra o non
  5 Pre1    |             Che papiri d'Egitto! La filologia ripete la sua ragion d'essere
  6 Pre1    |         vero e proprio lavoro della filologia. La filologia fatta per
  7 Pre1    |          lavoro della filologia. La filologia fatta per i testi? I testi,
  8 Pre1    |             altro, son fatti per la filologia! I testi offrono il materiale
  9 Pre1    |         orgogliosa concezione della filologia ho scagliato il mio delenda.
 10 Pre1    |           questo mio concetto della filologia ancella; anzi mi richiama
 11 Pre1    |             ampia e complessa della filologia che «se fu grossolanamente
 12 Pre1    |           sotto le grandi ali della filologia, sarebbero l'epigrafia,
 13 Pre1    |         allegramente convertendo in filologia).~ ~ ~ ~In queste discipline,
 14 Pre1    |             da lei raccolto deve la filologia alle discipline morali.~ ~
 15 Pre1    |           chiedere il permesso alla filologia scientifica. Ma se vogliamo
 16 Pre1    |         disciplina non sarà, no, la filologia col suo metodo ordinativo.
 17 Pre1    |     attribuzioni, la sana ed onesta filologia.~ ~Ma fin d'ora voglio rispondere
 18 Pre1    |            irriverenza mia verso la filologia scientifica, dovesse incoraggiare
 19 Pre1    |   fannullonaggine. Anzi, la vostra «filologia scientifica» che, almeno
 20 Pre1    |     dichiarava fanciullesca, questa filologia, esaltatrice, non senza
 21 Pre1    |            che sono l'essenza della filologia germanica come d'ogni filologia,
 22 Pre1    |     filologia germanica come d'ogni filologia, ma riducendo quant'è possibile
 23 Pre1    |           spesso ispida e oscura la filologia tedesca, evitando le eccessive
 24 Pre1    |          nei misteri eleusini della filologia scientifica, intendevano
 25 Pre1    |           tutti vorranno parlare di filologia?~ ~Non vi spaventate, cari
 26 Pre1    |            da cinquanta anni, della filologia italiana, lasciate che entrino
 27 Pre2    |            tedeschi la gloria della filologia classica e cacciarli di
 28 Pre2    |         industrio di provare per la filologia, come valenti scienziati
 29 Pre2    |        recente e della recentissima filologia italiana è quella di scimmiottare
 30 Pre2    |             mio sentimento verso la filologia novissima. Era un sentimento
 31    I    |    invisibile e inafferrabile.~ ~La filologia è come la seppia. Essa,
 32    I    |         volete che s'interessi alla filologia, ai filologi, alle loro
 33    I    |             amico lettore. Chi dice filologia, dice, in ultima analisi,
 34    I    |        analisi, cultura tedesca. La filologia è il tipo, il modulo, l'
 35    I    |       metodo propri. Adesso tutto è filologia, Philologie. Questo cefalopodo (
 36    I    |           in due cattedre uguali di Filologia classica. Capite bene, eh!
 37    I    |            università tedesche, in «filologia classica»: anche il nome:
 38    I    |             Letteratura italiana in Filologia moderna, alla pari con la
 39    I    |            parentesi è chiusa.~ ~La filologia, dicevo dunque, cioè il
 40    I    |           cosa sia questa benedetta filologia tedesca, e quanto abbia
 41    I    |      Parlerò più specialmente della filologia classica, perché è questa
 42    I    |            s'irradia ogni specie di filologia: e ciò che si dice di essa
 43    I    |             dunque questa benedetta filologia? - Se rivolgete la domanda,
 44    I    |         saranno gl'interpellati. La filologia è, o sembra a prima giunta,
 45    I    |           meno di esclamare: , la filologia tedesca è un colosso di
 46    I    |          gran lama, al kaiser della filologia moderna: Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff.
 47    I(17)|                         Rivista, di Filologia e d'Istruzione classica,
 48    I    |        della moderna e modernissima filologia tedesca - la filologia del
 49    I    | modernissima filologia tedesca - la filologia del kaiser, ben differente
 50    I    |              È ovvia, mi sembra. La filologia tedesca presenta la medesima
 51    I    |           supremo d'ogni studio, la filologia del kaiser fallisce - come
 52   II    |           consista questa benedetta filologia, probabilmente otterrete
 53   II    |       affermare e dimostrare che la filologia è tutt'altra cosa da ciò
 54   II    |       mascherata da apoteosi, della filologia classica.~ ~ ~ ~La filologia
 55   II    |        filologia classica.~ ~ ~ ~La filologia classica sorge, come tante
 56   II    |         granchi.~ ~Per tornare alla filologia francese, accanto a questi
 57   II    |           cómpito e gli scopi della filologia, rimasti nel periodo umanistico
 58   II    |          essenza e il cómpito della filologia classica. Pubblicare gli
 59   II    |        menti tedesche: che cos'è la filologia. Badarono ad operare, ed
 60   II    |          con cui comincia dunque la filologia inglese. Il Bentley è una
 61   II    |            poi con tanto clamore la filologia tedesca, furono, in realtà,
 62   II    |         sicché solo coi tedeschi la filologia diviene veramente scienza.~ ~
 63   II    |          giubba. Cosí fecero per la filologia, - Nel confrontare diversi
 64   II    |        nell'«approfondimento» della filologia. E seguendo, secondo il
 65   II    |            in bianco, identificò la filologia, o meglio la battezzò: Scienza
 66   II    |         contenuto e gli scopi della filologia s'erano venuti precisando
 67   II    |             luce un carattere della filologia, che nei primi entusiasmi
 68   II    | transitorietà e non d'immanenza. La filologia si mostrava quale essa è
 69   II    |          ventiquattro provincie. La filologia semplice mezzo, metodo,
 70   II    |          disciplina scientifica? La filologia è la scienza delle scienze:
 71   II    |            nazioni del mondo: dalla filologia, come dal kaiser, raggerà
 72   II    |         ulteriori definizioni della filologia.~ ~I filologi alemanni,
 73   II    |       Dunque, secondo l'Urlichs, la filologia è la scienza dell'idealità
 74   II    |          una molto piú semplice. La filologia è e dev'essere, né piú né
 75   II    |            la patente di dottore in filologia. Dunque i filologi facciano
 76  III    |            sollevò la dignità della filologia convertendola in scienza
 77  III    |   tradizionalmente subordinate alla filologia, son dunque le seguenti.
 78  III    |             Storia letteraria della filologia. - Auff! Ho dovuto riassumere,
 79  III    |             equazione fondamentale: filologia = scienza dell'antichità.
 80  III    |      articolo che cosa era stata la filologia sino a questo momento, e
 81  III    |             il nome e l'egida della filologia. Ma dove mai l'operoso demolitor
 82  III    |          che esiste di fatto tra la filologia e ciascuna di quelle discipline.
 83  III    |            di quelle discipline. La filologia prepara il materiale per
 84  III    |           se non mostruosi; essa la filologia, può invece unirsi benissimo
 85  III    |          una simile posizione della filologia di fronte alle altre discipline,
 86  III    |   discipline non le ha inventate la filologia scientifica tedesca. La
 87  III    |            rive della Sprea.~ ~Alla filologia sembrò invece che quella
 88  III    |          campo di studî. E cosí, la filologia, a poco a poco, da ancella
 89  III    |          metodo scientifico; e alla filologia fu ascritto il carattere
 90  III    |           assoluta.~ ~4) Dunque, la filologia è una scienza. Stamburinata
 91  III    |        dell'errore.~ ~E infatti, la filologia non può a nessun costo essere
 92  III    | scavizzolarne. Dunque, la equazione filologia = scienza è un solennissimo
 93  III    |            oggetto di studio per la filologia. Le scienze esatte studiano,
 94  III    |       filologi classici. Macché! La filologia scientifica aveva inventata
 95  III    |             filologi pappagalli. La filologia mira a costruire un edifizio:
 96  III    |             lanciava il bluff della filologia scientifica, si incominciavano
 97  III    |             ridondò in favore della filologia scientifica, che aveva riparate
 98  III    |          delle tante province della filologia scientifica, i prodotti
 99  III    |           puri rappresentanti della filologia scientifica: e, punto simpatico,
100  III    |          altezzosa concezione della filologia scientifica. Questa filiazione
101  III    |         requisite a vantaggio della filologia scientifica; la quale giganteggiò
102  III    |                   Vedremo presto la filologia scientifica tedesca muovere
103   IV    |          formidabile macchina della filologia scientifica, incominciò
104   IV    |            piú spicci i calcoli. La filologia si fabbricò anch'essa algoritmi,
105   IV    |   letteratura, inaugurarono essi la filologia.~ ~Ora appunto questa attività
106   IV    |             moderni emarginatori di filologia, sordi alla grande arte
107   IV    |        pensate! Gli strumenti della filologia scientifica servivano, non
108   IV    |            già esposto: che cioè la filologia era una scienza, e che gli
109   IV    |             sotto gli auspici della filologia scientifica! E dalla torre
110   IV    |        Internazionalizzazione della filologia.~ ~Ma naturale, per bacco!
111   IV    |            è tutta! E analogamente, filologia è tutta! Le letterature
112   IV    |             dinanzi a Sua Maestà la Filologia scientifica tanto vale la
113   IV    |            usseri della morte della filologia paragonano insistentemente
114   IV    |          corsero allo squillo della filologia scientifica. E quando furono
115   IV    |            la patente di dottore in filologia, ebbero acquistata la incontrastabile
116   IV    |             glutinoso polline della filologia scientifica.~ ~E lavorarono
117    V    |             un'ampia manifattura di filologia, come con singolare chiaroveggenza
118    V    |      specialmente pel tramite della filologia classica. Se si fossero
119   VI    |                            VI.~ ~LA FILOLOGIA DI VENTURA~ ~ ~ ~«Plutarco
120   VI    |       grazie al sèsamo apriti della filologia berlinese, intrufolavano
121   VI    |              e, siccome fuori della filologia è persona di buon senso
122   VI    |           midolla dai batterî della Filologia scientifica, che ho isolati
123  VII    |         filologo - . Gli eroi della filologia alemanna erano andati ben
124  VII    |            nel nobile arringo della filologia scientifica, il meglio del
125  VII    |           veramente colossale della filologia tedesca quel pochissimo
126  VII    |          dove fiorisce il mirto, la filologia scientifica non si acclimava.
127  VII    |   somiglianza. E cosí finalmente la filologia italiana sarebbe divenuta
128  VII    |        perenne. Poliziano inizia la filologia, usa come lingue native
129 VIII    |             abusi e i soprusi della filologia scientifica hanno prodotti
130 VIII    |       filologico scientifico».~ ~La filologia, come abbiam visto, era
131 VIII    |           esauriente. La cosí detta filologia scientifica meglio si potrebbe
132 VIII    |           radici. Perciò sin che la filologia pretenderà di mantenersi
133  App    |            tedescaccio, laureato in filologia italiana o romanza in qualche
134  App    |           MISTERI E GLI ABUSI DELLA FILOLOGIA?». (XI. 308).~ ~Io - Questo
135  App    |      codesto riduci l'ufficio della filologia? ad un esercizio di etimologia?~ ~
136  App    |          scritto il libro contro la filologia tedesca e intedescata, sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License