IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoci 4 equivoco 3 er 3 era 103 erano 63 erario 2 erasmo 1 | Frequenza [« »] 108 questa 108 tutti 105 ogni 103 era 101 mi 89 italia 89 senza | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze era |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pre1 | Ma travicello non era. Eccolo, di nuovo a galla,~ ~ 2 Pre1 | seguenti:~ ~1) Il mio libro non era frutto di convinzione sincera, 3 Pre1 | colpire uomini odiati.~ ~2) Era ispirato ad opportunità 4 Pre1 | pensiero dalla storia, che era mancato agli storici diplomatici ( 5 Pre1 | anteriormente modesta, si era assai accresciuta e aveva 6 Pre1 | grado di perfezione a cui era pervenuta l'indagine delle 7 Pre1 | La fede di quegli storici era riposta in un racconto, 8 Pre1 | altro ci fosse che quanto era nei testi, sceverati e ripetuti, 9 Pre1 | delenda philologia, che era invece temperato da parecchie 10 Pre1 | curiosità di vedere com'era fatto.~ ~Ma il buon senso 11 Pre2 | reminiscenza classica; ma l'idea era ben chiara. Non già l'immane 12 Pre2 | Un simile problema si era già imposto nella prima 13 Pre2 | Secondo, perché l'Italia non era un paese inculto, bensí 14 Pre2 | cultissimo, in cui la cultura era decaduta e arretrata. Ma 15 Pre2 | decaduta e arretrata. Ma non c'era bisogno e non conveniva 16 Pre2 | la Germania12. L'accusa era doppiamente inesatta. Chi 17 Pre2 | distinto bene. E neanche era esatto chiamare antipatia 18 Pre2 | la filologia novissima. Era un sentimento assai piú 19 I | coreuti in questa tragedia era di dodici»13. - Convincente, 20 I | ritornato chi prima non c'era,~ ~è ritornato il mio 'nnamorato:~ ~ 21 I | idolo di Apollo, il quale era poi un cono di pietra, il 22 I | pietra, il quale in origine era un paracarri, e si poneva 23 II | PENNE DEL PAVONE~ ~ ~ ~ ~C'era una volta un corvo che saltabeccava 24 II | La loro potenza di lavoro era formidabile, favolosa. Il 25 II | quello di un'altra epoca, non era possibile e sarebbe stato 26 II | imposizioni. E non ce n'era bisogno. L'opera era molto 27 II | ce n'era bisogno. L'opera era molto ardua nella pratica; 28 II | scrittore, avvertire che non era nostro, e chiuderlo fra 29 II | brevi istanti, e quando s'era perfettamente infrancesato, 30 II | riconoscono che tutta la questione era sbagliata, che tutte quelle 31 II | pregiudiziale. Che bisogno c'era di questo ampliamento?~ ~ 32 II | ampliamento?~ ~Non ce n'era proprio nessuno. Il contenuto 33 II | olandese e inglese: non c'era che da seguire la via tracciata.~ ~ 34 II | che nei primi entusiasmi era come sparito: il suo carattere 35 II | a questo ircocervo, che era uno ed era ventiquattro; 36 II | ircocervo, che era uno ed era ventiquattro; e non vi so 37 III | scorso articolo che cosa era stata la filologia sino 38 III | serva padrona.~ ~ ~ ~E quale era questo metodo unico? Quali 39 III | nello storico, nell'esegeta, era difficile gabellarle per 40 III | miracolosi, definitivi. Era difficile, senza un'acconcia 41 III | Poi, la nuova concezione era democratica. Essa schiudeva 42 III | wolfiana, l'archeologia non era se non una delle tante province 43 III | archeologiche, dallo Schliemann (che era tedesco, ma non era filologo, 44 III | che era tedesco, ma non era filologo, e fu anzi schernito 45 III | in questo campo, dove c'era da operare e da pensare, 46 III | e passione umana, e che era direttamente agli antipodi 47 IV | nelle feste Lenèe, questa era la scoperta di Eselkopf. 48 IV | versi di Eschilo, questa era la teoria di Eselkopf. Se 49 IV | gli scappellotti. Cicerone era un mozzorecchi, Livio un 50 IV | nome accademico, che non era ellenista, ma era filologo27, 51 IV | che non era ellenista, ma era filologo27, popolarizzaudo 52 IV | conoscevamo fino a poco tempo fa era davvero troppo poco per 53 IV | Teocrito, che per altro non era greco, ma siciliano - i 54 IV | aurei seccatori. Prima c'era solamente l'arte: con loro 55 IV(32)| rabberciarglielo, e non v'era riuscita: qual miglior prova 56 IV(32)| miglior prova che quello era un guazzabuglio? Il suo 57 IV | esposto: che cioè la filologia era una scienza, e che gli scienziati 58 IV | in tanti secoli non se n'era accorto! Diamine! E che 59 IV | effetto dell'internazionalismo era poi lo svalutamento di tutti 60 V | Scolopl. Il Settembrini s'era tirato su per avvocato, 61 V | D'Ancona. Michele Amari era impiegato alla Tesoreria 62 V | il numero degli studiosi era insufficiente, anche perché 63 V | scritto, il buon Pascoli, che era molto fino, ma in certe 64 V | carattere di transitorietà: che era programma di lavoro, e non 65 V | cui questo tornava utile, era già trascorso. Forse occorreva 66 V | classiche, in Italia ce n'era in fondo uno solo di grande 67 V | Ruggero Bonghi, Giulio Beloch era stato chiamato dalla fiducia 68 V | Cecilia. La Galleria Corsini era sotto la guida di Paolo ( 69 V | di una loro biblioteca, era tal servigio da poterlo 70 VI | VENTURA~ ~ ~ ~«Plutarco era un gran cretino!» - Queste 71 VI | anche italiche: Plutarco era un gran cretino!~ ~Nel mio 72 VI | Ma si poteva pretendere, era ragionevole sperare che 73 VI | cavalleresca propaganda, era, come s'intende, lo svalutamento 74 VI | idrogeno piú ossigeno fa acqua, era non solo lecito, bensí doveroso 75 VI | dimostrare che Martin Lutero era uno sporcaccione, e che 76 VI | rispondeva che l'università era il «tempio sereno della 77 VI | pulpito, come ho detto, era meglio adatto d'una cattedra 78 VI | giovane italiano che forse era meno scientifico, ma coi 79 VI | scienza storica italiana era tanto screditata, che all' 80 VI | miei articoli.~ ~E poi, c'era anche un'altra ragione, 81 VI | o Francesco De Sanctis, era in Italia un povero diavolo, 82 VI | cittadini come un Indigete, era in genere cortese ed accogliente 83 VI | condotta di quegli uomini era coscienziosa e umanamente 84 VII | cosa di nuovo dove tutto era già stato fatto.~ ~E perciò 85 VII | profittare anche delle sintesi? Era piú comodo e sbrigativo».~ ~ 86 VII | fabbrica di mulini a vento. Ma era di gran moda in Germania, 87 VII | poiché dinanzi a loro non c'era aperta altra via se non 88 VII | scientifica, il meglio del lavoro era già compiuto. Le vigne erano 89 VII | state già vendemmiate, s'era fatta anche la ribrúscola. 90 VII | filologo tedesco. Ma tutto era inutile. Qui, dove fiorisce 91 VII | Maccio Plauto. E questa era la letteratura latina.~ ~ 92 VII | non si leggeva. E questa era la letteratura greca.~ ~ 93 VIII | filologia, come abbiam visto, era un tempo ancella, ed ottima 94 App | scienziato italiano, quale era prima dell'intossicamento 95 App | tedescolatria, che il piú dell'oro era princisbecche, il marmo 96 App | ammirarli ed imitarli.~ ~Era anche questa, come tutte 97 App | quattrini dei gonzi; e questo era diventato il vero ed unico 98 App | volgarità senz'amore in cui era caduta l'arte libraria. 99 App | germanica. A Lipsia, credo, non era difficile trovare un italiano, 100 App | la risposta che Euripide era in ristampa. Pausa. Nuova 101 App | richiesta. E nuova risposta: era stampato e tirato, ma non 102 App | il commento d'un classico era invece screditato a priori, 103 App | quando la germanofilia non era stata ancora inventata.~ ~