grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |        figurarvele e dichiararle all'Italia basse e volgari! Io credo
 2 Pre1    |            Atene e Roma, palladio in Italia degli studî classici, s'
 3 Pre1(3) |         filosofia che oggi impera in Italia. Ciò valga anche per quanto
 4 Pre1    |             aria, che screditavano l'Italia di fronte agli stranieri,
 5 Pre1    |            tutte le opere fiorite in Italia prima del sullodato metodo
 6 Pre1    |          argomento di scredito per l'Italia, peggio per loro: vuol dire
 7 Pre1    |          tali studî siano avviati in Italia su una strada falsa, da
 8 Pre1    |           nostri antichi umanisti, l'Italia potrà ancora una volta stampare
 9 Pre1    |        addurre le ragioni.~ ~Ora, in Italia, dove l'intuizione e il
10 Pre2    |         cruento non debba uscire una Italia assai differente da quella
11 Pre2    |           colmare. Secondo, perché l'Italia non era un paese inculto,
12 Pre2    |        esiste ramo di studî in cui l'Italia non abbia aperta la via
13 Pre2    |            un genialissimo artista d'Italia.~ ~Appressati e digli: «
14 Pre2    |              tu che pure sei nato in Italia, e dovresti avere una mente
15    I    |        agitati questi ultimi anni in Italia. L'eco ne sarà giunta anche
16    I    |             e anche e soprattutto in Italia, ogni altro metodo. Proteste
17    I    |             Bacchiani sul Giornale d'Italia. Ma ad ogni tentativo di
18    I    |         decennio ai wilamowitziani d'Italia, i quali rimarranno adesso
19   II    |           tante altre cose belle, in Italia. Senza parlare dei precursori,
20   II    |               Oh dove sei tu, ché in Italia non ti vedo, ombra che pensavi
21  III    |          Vinci o a Galileo: quelli d'Italia battono le mani. Ma ai lettori
22   IV    |              greco a Berlino! - E in Italia lo spalleggiarono. Sicuro.
23   IV    |             questa benedetta terra d'Italia, hanno invocata a vostro
24   IV(32)|            fascicolo che è giunto in Italia, sotto la voce Ilias c'è
25   IV    |          Grecia, Spagna, San Marino, Italia! Quelli potevano imparare
26   IV    |             giú, quanti e quanti, in Italia, si lasciarono instillare
27   IV    |            Grecia, e specialmente in Italia, la bruna Mignon sempre
28    V    |            di Germania, e massime in Italia. E le nuove edizioni, spesso
29    V    |            in Germania, e massime in Italia, vir summus, sebbene pezzo
30    V(36)|      decadenza degli studi latini in Italia coi pannicelli caldi dei
31    V    |             la fortuna di nascere in Italia, può rilevarle e ridere
32    V    |         vostro morbo s'è appreso all'Italia. L'Italia ha bevuto per
33    V    |            s'è appreso all'Italia. L'Italia ha bevuto per lunghi e lunghi
34    V    |          occorrevano professori. E l'Italia fece quello che fanno in
35    V    |  profondissimamente rihegeliani. E l'Italia si provvide in Germania.
36    V    |             a rianimare la cultura d'Italia, erano principalmente studiosi
37    V    |            letterature classiche, in Italia ce n'era in fondo uno solo
38    V    |              della sua disciplina in Italia. Per lo meno, non lo studiò
39    V    |               I tedeschi chiamati in Italia non furono moltissimi: l'
40    V    |             non furono moltissimi: l'Italia non è la Turchia, non è
41    V    |             fosse venuto nella dolce Italia a studiare antichità classiche,
42    V    |            Ma in ogni grande città d'Italia c'erano poi istituti scientifici
43    V(40)|        scioperataggine letteraria in Italia), Arturo Graf protestava
44    V    |             mondo, e specialmente in Italia, e ci hanno convinti che
45   VI    |            storia antica a giovani d'Italia. E mi diedero subito una
46   VI    |              piovuti ad insegnare in Italia, tentai il confronto coi
47   VI    |           questo o quel signorotto d'Italia: né penso di dover abbandonare
48   VI    |             figli: la compierono, in Italia, Giosuè Carducci, Francesco
49   VI    |              fosse: dunque, anche in Italia, anche a Roma.~ ~Ora lasciamo
50   VI    |           professoraggine tedesca in Italia, si lasciò trascinare una
51   VI    |          avviene che nella Rivista d'Italia 1911, 15 dicembre, si trovi
52   VI    |         rapporti con la nostra grama Italia. Proporrei che se ne tirassero
53   VI    |     distribuire alle persone culte d'Italia, aggiungendovi come appendice
54   VI    |           Invece in questo momento l'Italia tiene il primato nel campo
55   VI    |             della scienza storica in Italia si fosse attenuto solamente
56   VI    |           documenti del primato dell'Italia negli studî storici nell'
57   VI    |            del Mommsen. Dunque, se l'Italia ha conseguito il primato
58   VI    |              castronerie si trovi in Italia una rivista che le stampa,
59   VI    |         Francesco De Sanctis, era in Italia un povero diavolo, che abitava
60   VI    |          scientifico, tornati qui in Italia, guardassero poi sempre
61   VI    |            il sogno di costruirne in Italia uno simile a quello. Piú
62   VI(42)|           conflagrazione europea e l'Italia (ed. Carabba). General Filareti
63  VII    |             ROVESCIA~ ~ ~ ~Quando in Italia si procede' al riordinamento
64  VII    |        classiche avrebbero dovuto in Italia dedicarsi a questa ulteriore
65  VII    |            anzi, tutti quelli che in Italia si dedicavano a tali studî
66  VII    |          abbiamo già detto, quando l'Italia fu spinta nel nobile arringo
67  VII    |                dei lavori scritti in Italia non tenevano il menomo conto,
68  VII    |             È ben difficile che dall'Italia vada assolutamente in bando
69  VII    |                È dunque tempo che in Italia abbia fine la scissione
70  VII    |          fragranti onde il nome dell'Italia nostra brillò, segnacolo
71 VIII    |           nella vita intellettuale d'Italia. Ma, dice Pindaro, è sazietà
72  App    |             aver larga diffusione in Italia. Mi sia lecito intanto ricordarne
73  App    |            anatomici si educarono in Italia e furono maestri alle genti:
74  App    |             ricacciare il pensiero d'Italia sotto il giogo tedesco,
75  App    |      stampata alla macchia in questa Italia povera ed ignorante.~ ~5)
76  App    |          nelle medesime angustie. In Italia mancano assolutamente le
77  App    |           dando cosí prestissimo all'Italia edizioni complete dei classici51.
78  App    |            lo sappiamo fare anche in Italia, senza mendicarlo dai tedeschi.~ ~
79  App    |              tedesca, si è fatta, in Italia, una specie di classificazione
80  App    |               il quale sta dando all'Italia un Eschilo che si lascia
81  App(51)|              Ramorino nel Giornale d'Italia 23 maggio: - «Soprattutto
82  App(51)|             e dimentichiamo che se l'Italia si trova a questo punto
83  App    |            Secondo cómpito. Dare all'Italia la grande edizione italiana
84  App    |         PEDANTI~ ~ ~ ~Dal Giornale d'Italia del 24 luglio 1917.~ ~ ~ ~
85  App    |             ho visto, nel Giornale d'Italia, tante e tante autorevoli
86  App    |            letterati ed i filologi d'Italia. E alcuni, e dei famosi,
87  App    |            Atene e Roma, palladio in Italia degli studî classici, ebbe
88  App    | intellettuale e morale». (Giornale d'Italia, 27 aprile).~ ~Foscolo - «
89  App    |           gli eruditi e i filologi d'Italia investono e proverbiano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License