Parte

 1 Pre1|    appassionato ammiratore della Germania. - A questa ultima ridicola
 2 Pre1|     accadeva in un paese come la Germania, dove la mutria pedantesca
 3 Pre1|         nel secolo decimonono in Germania, non sognavano di produrre
 4 Pre1|      metodo documentario. Ma, in Germania, ogni meschino copiatore
 5 Pre1|     Herder o uno Schlegel. Dalla Germania si diffuse questa mutria
 6 Pre2|     decadenza gli studî anche in Germania, riusci fatale al nostro
 7 Pre2|     apertamente l'apologia della Germania. In questi momenti, riuscirebbe
 8 Pre2|          forme di apologia della Germania scientifica.~ ~1) Fervorino
 9 Pre2|    luglio 1916.~ ~ ~ ~Debbo alla Germania moltissimo del poco che
10 Pre2|       altre nazioni, compresa la Germania, con opere immortali. E
11 Pre2|        arte con la scienza.~ ~La Germania, prendendo le mosse da noi,
12 Pre2|          di studio accumulato in Germania, con un lavoro che specialmente
13 Pre2|         mia poca simpatia per la Germania12. L'accusa era doppiamente
14 Pre2|       nettamente distinto fra la Germania veramente scientifica ed
15 Pre2|      sebbene abbiano studiato in Germania, mantengono intatta quella
16    I|    giusta!), nato e cresciuto in Germania, ha lanciato i suoi viscidi
17   II|           mentre tutto il mondo, Germania compresa, stava a guardare,
18   II|     nasce il 1717) incomincia in Germania un vero risorgimento umanistico.~ ~
19   II|            Ed eccoci infine alla Germania, cioè al punto capitale
20   II|     della rinascenza classica in Germania furono non già eruditi,
21   II|        tanti allocchi migrati in Germania, non è se non una difesa,
22   II|      tutte, come l'imperatore di Germania abbraccia o abbraccerà tutte
23  III|     legge, e gli eselkopfiani di Germania non esitano a paragonarlo
24  III|         la sua promulgazione, la Germania ebbe, quasi in ogni campo,
25  III|         che onorano veramente la Germania, il Ribbeck, per esempio,
26  III|       filologica con la quale la Germania, per la durata di circa
27   IV| attualità i virili costumi della Germania di Guglielmo, la dimostrazione
28   IV|  universalmente riconosciute (in Germania?): sicché le sue perifrasi
29   IV|          d'Arminio?~ ~Previde la Germania, calcolò le conseguenze
30   IV|         buona o in mala fede, la Germania sparpagliò per tutto il
31    V|        filologico scientifico in Germania.~ ~Tali risultati sono,
32    V|         spacciano molte copie in Germania, e fuori di Germania, e
33    V|          in Germania, e fuori di Germania, e massime in Italia. E
34    V|     Krüger, Kühner e compagni di Germania, mi trovo precisamente,
35    V|     reazione «estetica» anche in Germania. Sicuro. Herr Philologus,
36    V|           sebbene dichiarato, in Germania, e massime in Italia, vir
37    V|     mancavano alle Università di Germania, che da tempo erano divenute
38    V|          l'Italia si provvide in Germania. E si provvide in due maniere.
39    V|    sapere sublime; e mandando in Germania studiosi italiani che si
40    V|        scientifico, piovutoci di Germania, specialmente pel tramite
41    V|          Italiani ad imparare in Germania, come una volta i figli
42    V|     abilissimi colpi di mano, la Germania se ne rese padrona assoluta.
43    V|        vivere qui a Roma, ché in Germania c'erano troppo freddo e
44    V|   predicavano la grandezza della Germania, miagolavano le cantate
45    V|        andati ad intedescarsi in Germania. E lo vedremo nel prossimo
46   VI|       vicino il feticismo per la Germania che imperava e che impera
47   VI|      all'80 circa si recavano in Germania, lasciavano un paese dove
48   VI|        addirittura informi. E in Germania trovavano invece una organizzazione
49   VI|       dalla incuria italiana, la Germania apparisse come la vera patria
50   VI|      studiosi che trascorsero in Germania gli anni del loro noviziato
51   VI|      guardassero poi sempre alla Germania come al paradiso, all'eldorado,
52  VII|           Ma era di gran moda in Germania, e strideteci.~ ~Questi
53  VII|          e dove' dipendere dalla Germania. E adesso che, se Dio vuole,
54  VII|          Dio vuole, le vie della Germania sono chiuse, ce ne siam
55  VII|          gridare i maestri. - In Germania, in Germania!  sono le
56  VII|       maestri. - In Germania, in Germania!  sono le uberrime fonti
57  VII|    perfezionamento, correvano in Germania, facevano ogni sforzo per
58  VII| scientifico, quello procurato in Germania. E a suo tempo avrebbero
59  App|          cioè a incretinirsi, in Germania, scriveva queste sacrosante
60  App|    superfluo, sui misfatti della Germania, sin dal principio della
61  App|      collettiva che ha invasa la Germania. Non sarà inutile riportare,
62  App|          mostrano come ci sia in Germania chi sente che già troppi
63  App|        tagliati sino a quando la Germania, profondamente cambiata
64  App|       oneste e ragionevoli.~ ~La Germania deve persuadersi che il
65  App|         quella piú in voga della Germania; e a proposito delle sue
66  App|      súccubo intellettuale della Germania, al quale sottoposi questo
67  App|         poi, prima di spedire in Germania oro che ci torni convertito
68  App|       per tanti anni pagato alla Germania. E quel che è detto per
69  App|         scolari e i librai della Germania si provvedessero di volumi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License