grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |    erronei e nefasti per i nostri studî molti principî nei quali
 2 Pre1    |          palladio in Italia degli studî classici, s'è radunata,
 3 Pre1    |        che la salvezza dei nostri studî dipenderebbe da un vigoroso
 4 Pre1    |           conseguenza, i medesimi studî classici. Chi li propala,
 5 Pre1    |       mèta che si prefiggono tali studî dev'essere, secondo il Vico,
 6 Pre1    | rendimento.~ ~Veniamo adesso agli studî storici. Esiste un dubbio
 7 Pre1    |         dedicato la mia vita agli studî dell'antichità classica,
 8 Pre1    |    classica, e parendomi che tali studî siano avviati in Italia
 9 Pre1    |          che si convengono a tali studî5.~ ~Ma i filologi, no. I
10 Pre1    |         che un bene a loro e agli studî.~ ~Ed ora, mentre la «riflessione
11 Pre1    |       risorgimento italiano degli studî umanistici. Nei quali, pur
12 Pre2    |       osservazione al campo degli studî storici e letterarî, noi
13 Pre2    |          travolge a decadenza gli studî anche in Germania, riusci
14 Pre2    |       anche, e soprattutto, negli studî.~ ~Un simile problema si
15 Pre2    |       lavoro che in ogni campo di studî hanno fatto i tedeschi.
16 Pre2    |          Ecco. Non esiste ramo di studî in cui l'Italia non abbia
17 Pre2    |        guarire, radicalmente, gli studî italiani. I giovani devono
18 Pre2    |           tuttora funesta per gli studî italiani. Perciò pubblico
19 Pre2    |         obbligatorio regime degli studî universitari. Imperversava
20 Pre2    |      metodo che voi augurate agli studî italiani?».~ ~È vero. Ma
21 Pre2    |           piccola influenza sugli studî superiori e sopra ogni ordine
22 Pre2    |  superiori e sopra ogni ordine di studî, sono tuttavia quasi interamente
23    I    |           imprimendo su tutti gli studî. Un tempo c'erano la storia,
24   II    |      verità in parecchi ordini di studî; egli intuí il vero studio
25   II    |       preconizzato luminare degli studî ellenici, perché «conosceva
26  III    |            in ogni altro campo di studî. E cosí, la filologia, a
27  III    |      sinora aristocratiche, degli studî umanistici, alla bordaglia
28  III    |         scienze esatte. In questi studî iniziali si applicò, come,
29  III    |      italiana che i profondissimi studî tedeschi sulla questione
30  III    |          buona: il sacrario dagli studî classici schiuso alle «piú
31   IV(26)|     possono vedere gli acutissimi studî del Fraccaroli); e non è
32    V    |      tedesca nella scuola e negli studî italiani, diamo un'occhiata
33    V    |           nocivi, e banditi dagli studî storici, letterarî, artistici,
34    V(36)|          riflessioni intorno agli studî classici e massime intorno
35    V    |           l'esilio gli troncò gli studî, Alessandro D'Ancona. Michele
36    V    |        nazionale e ai cento altri studî del Carducci, alla Storia
37    V    |     affollino giovani che per gli studî letterarî non nutrono la
38    V    |           E cioè:~ ~1) Che questi studî positivi avevano carattere
39    V    |       luminosa. E quindi, per gli studî dell'antichità classica
40    V    |         solamente nel campo degli studî letterarî, ci fu un tempo
41   VI    |        cosa dovesse avvenire, gli studî di storia antica ripiomberebbero
42   VI    |         primato dell'Italia negli studî storici nell'anno di grazia
43   VI    |         il piú modesto cultore di studî dell'antichità doveva domandarsi:~ ~«
44   VI    |      procacciata bella fama negli studî di storia antica? Che cosa
45   VI    |       conseguito il primato negli studî di storia antica, gli è
46   VI    |      lasciavano un paese dove gli studî erano tenuti in pochissimo
47   VI    |           paese di cuccagna degli studî, e vagheggiassero il sogno
48  VII    |            al riordinamento degli studî classici, la raccolta e
49  VII    |        tutti gli autori, lessici, studî generali e speciali intorno
50  VII    |        riformare, a dirigere tali studî, erano infatuati, imbevuti,
51  VII    |       Italia si dedicavano a tali studî erano, come tuttora sono,
52  VII    |     deleterio, allontanando dagli studî letterarî quei giovani appunto
53  VII    |        giovani appunto che a tali studî avevano inclinazione e reali
54  VII    |         di reale passione per gli studî letterarî.~ ~2) Quelli che
55  VII    |     apposta da Domeniddio per gli studî universitarî. Riveder codici,
56  VII    |       snaturamento profondo degli studî, dell'arte, della mente
57  VII    |         latino e il greco; ma gli studî e le cure minute non ottundono
58  VII    |     fondamento e altra serietà di studî. Piaccia o non piaccia ai
59  VII    |      scissione fra il mondo degli studî e il mondo dell'arte. Ne
60  App    |          nel periodo eroico degli studî, che va, su per giú, dal
61  App    |    conformità a un certo piano di studî, debbo quest'anno svolgere
62  App    |          palladio in Italia degli studî classici, ebbe a sentenziar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License