Parte

 1 Pre1|         documenti. I vecchi eruditi italiani e francesi che al loro tempo
 2 Pre1|        tedeschi e ai loro imitatori italiani la valutazione esagerata
 3 Pre1|         ignari o prosuntuosi. Se gl'Italiani d'oggi non leggono piú le
 4 Pre2|             radicalmente, gli studî italiani. I giovani devono certamente
 5 Pre2|       tuttora funesta per gli studî italiani. Perciò pubblico oggi Minerva
 6 Pre2|             voi augurate agli studî italiani?».~ ~È vero. Ma sono floridi
 7    I|      italiane! E molti universitari italiani hanno approvato ed applaudito.
 8    I|     tedeschi e per i loro tirapiedi italiani. Scommetto che qualcuno
 9    I|           di quasi tutti i filologi italiani. Ma questo non interessa
10    I|         erano riferite nei giornali italiani dai corrispondenti germanofili
11   II|            a guardare, gli umanisti italiani scopersero e pubblicarono
12   II|             e confusi. Gli umanisti italiani, nel loro sconfinato entusiasmo,
13   II|      Wilamowitz, dei loro tirapiedi italiani. A scrivere storia, letteratura,
14  III|             piú profano dei lettori italiani rileva a prima vista, sono
15  III|            scavi inglesi, francesi, italiani - perché, se Dio vuole,
16  III|          non da imbottar nebbia, gl'Italiani in breve tempo si son messi
17   IV|            Virgilio, e che studiosi italiani hanno avuto il fegato di
18   IV|       Pensate un po'. Noi non siamo Italiani e non ci sentiamo orgogliosi
19   IV|       sentiamo orgogliosi di essere Italiani, perché siamo nati fra tanti
20   IV|       tennero desta nel cuore degli Italiani la sacra coscienza della
21   IV|           che il primo dovere degli Italiani non è quello di sapere a
22    V|          nella scuola e negli studî italiani, diamo un'occhiata agli
23    V|       mandando in Germania studiosi italiani che si illuminassero alle
24    V|        risibili sciocchezze. Ma gli Italiani erano già preparati da molti
25    V|            e si mandarono, dicemmo, Italiani ad imparare in Germania,
26    V|         degli scienziati tedeschi e italiani. Questi frequentavano la
27    V|           ai piú fedeli aficionados italiani, diplomi di soci corrispondenti,
28    V|           corretti verso gli ospiti italiani; ma lasciarono mano franca
29    V|             invigilava gli studiosi italiani come il gatto guarda il
30    V|    rimprovero di ingratitudine agli Italiani, perché, avendo quel po'
31    V|        popolo geniale non erano gli Italiani che avevano create quelle
32    V|   inesorabilmente chiuse ai reprobi Italiani. E chiuse restino, e non
33    V|      arrecarono, in buona fede, gli Italiani andati ad intedescarsi in
34   VI|     frigidamente nei vasi di coccio italiani quel po' po' di panacea
35   VI|          non che la bonarietà degli italiani è, come la misericordia
36   VI|          spiegabile.~ ~Gli studiosi italiani che dal '70 all'80 circa
37  VII|       perfettamente inutile che gli Italiani ricominciassero questo lavoro
38  VII|             nativa attitudine degli Italiani, meglio disposta alla sintesi
39  VII|         riusciranno ad emularli gli Italiani, immaginosi, nervosi, insofferenti.
40  VII|        dalle minori attitudini degl'Italiani, derivava necessariamente
41  VII| spigolatrici. Fruga fruga, i poveri Italiani trovavano poco o nulla.
42  VII|           travaglio da pitocchi, gl'Italiani, paragonando alla produzione
43  VII|            di sassolini): ma quelli italiani, Eselkopf non li raccattava
44  VII|           dal citarli. E i filologi italiani talvolta strepitavano un
45  VII|            molti dei moderni drammi italiani possono reggere vantaggiosamente
46  VII|         tradizione artistica, dagli Italiani ai Latini, da questi ai
47  VII|         studio, non solo dei grandi Italiani, bensí anche dei Latini
48  App|            fare a meno di essa. Noi italiani, forse piú degli altri,
49  App|  infaticabile Ezio Maria Gray), gli Italiani hanno cominciato a guardare
50  App|        essenziale è che gli editori italiani colmino presto questa lacuna,
51  App|            editori e degli studiosi italiani.~ ~Primo, le edizioni commentate.
52  App|           Maestro, che fra i grandi Italiani sii tu quegli che ha conosciuto
53  App|          fibre cornee degli eruditi italiani, che, violando le prime
54  App|        momento. Ed anche allora gli Italiani avevano lo stolto ossequio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License