IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tecniche 1 tecnico 1 tecnologia 1 tedesca 52 tedescaccio 1 tedescamente 1 tedesche 9 | Frequenza [« »] 53 scienza 52 nei 52 su 52 tedesca 51 tanto 50 già 50 mai | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze tedesca |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pre1 | spirito verso la cultura tedesca e verso la cultura italiana ( 2 Pre1 | ispida e oscura la filologia tedesca, evitando le eccessive pretese 3 Pre1 | frequenti nella scienza tedesca, introducendo nell'indagine 4 Pre2 | contro la brutalità militare tedesca. Ma quanto alla scienza, 5 Pre2 | sicura della lingua.... tedesca! E pur troppo, neppure dopo 6 Pre2 | A distinguere la scienza tedesca sino al '70, da quella dei 7 Pre2 | mente italiana e la mente tedesca vaneggia un abisso che nulla 8 Pre2 | impadronirsi della lingua tedesca, per adoperare il ricchissimo 9 Pre2 | l'invasione intellettuale tedesca sia stata e sia tuttora 10 I | ultima analisi, cultura tedesca. La filologia è il tipo, 11 I | l'impronta che la mente tedesca ha impresso e va imprimendo 12 I | pari con la Letteratura tedesca; e allora applaudiranno 13 I | questa benedetta filologia tedesca, e quanto abbia giovato 14 I | esclamare: sí, la filologia tedesca è un colosso di bronzo.~ ~ ~ ~ 15 I | solennemente accordato alla patria tedesca di rappresentare sulle scene 16 I | e modernissima filologia tedesca - la filologia del kaiser, 17 I | mi sembra. La filologia tedesca presenta la medesima preparazione 18 II | abbacinanti. Qualche filologo alla tedesca volentieri trova da apporre 19 II | tanto clamore la filologia tedesca, furono, in realtà, dischiuse 20 III | la filologia scientifica tedesca. La storia, per esempio, 21 III | la filologia scientifica tedesca muovere alla conquista di 22 IV(23)| odierna bestialità filologica tedesca, proporrei fosse tradotto 23 IV(32)| sgangherato. La critica tedesca aveva per tutto un secolo 24 IV | confini? E che c'è una fisica tedesca, e poi tante altre fisiche, 25 IV | supervalutazione della letteratura tedesca.~ ~Io non sono partigiano 26 IV | denigratore della letteratura tedesca. La ammiro, non ciecamente, 27 IV | dico. Ora, la letteratura tedesca, incominciata assai tardi, 28 IV | perché ciascuna parola tedesca lascia sempre sentir tutti 29 IV | hanno formata; e la parola tedesca è tuttora il fondiglio non 30 IV | insistentemente la letteratura tedesca, in ardite punte volanti 31 V | cioè alla infiltrazione tedesca nella scuola e negli studî 32 V | provenivano da veruna scuola tedesca. Erano tutti di fabbrica 33 V | scientificamente organizzate alla tedesca, non sappiano leggere con 34 V | rappresentiamo la scienza tedesca». - «E io rappresento il 35 VI | ed assoluta della scienza tedesca, della politica tedesca, 36 VI | tedesca, della politica tedesca, della vita tedesca: nello 37 VI | politica tedesca, della vita tedesca: nello iniettare in tutti 38 VI | eccellenza della professoraggine tedesca in Italia, si lasciò trascinare 39 VI | della mentalità professorale tedesca, in sé, e nei suoi rapporti 40 VI | dunque erano di fabbrica tedesca. Di fabbrica tedesca erano 41 VI | fabbrica tedesca. Di fabbrica tedesca erano anche, secondo il 42 VII | avevano anche date alla patria tedesca tutte quelle ulteriori elaborazioni, 43 VII | benissimo, per la patria tedesca, non potevano convenire, 44 VII | come vedemmo, invenzione tedesca. Esso si adattava perfettamente, 45 VII | colossale della filologia tedesca quel pochissimo che riuscivano 46 App | proposito della cultura tedesca. Dopo che il tentativo di 47 App | la ineliminabile barbarie tedesca47.~ ~Dante Bertelli, professore 48 App(46)| le vittime della cultura tedesca nel campo ginecologico, 49 App | romanza in qualche università tedesca.~ ~E tutto questo va bene. 50 App(49)| importantissimo: La psichiatria tedesca nella storia e nell'attualità.~ ~ 51 App | filologico scientifico alla tedesca, si è fatta, in Italia, 52 App | libro contro la filologia tedesca e intedescata, sono io medesimo.