grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |       la contesa. E i cuori ben fatti intenderanno di leggieri
 2 Pre1    |        che non siete altro, son fatti per la filologia! I testi
 3 Pre1    |        fin che vuole dei minimi fatti, dei minimi autori: è suo
 4 Pre1    |        pur movendo dai medesimi fatti, si prefiggono altro fine
 5 Pre1    |       punto quello di allineare fatti, e siano pure emendati,
 6 Pre1    |         scienze esatte, e che i fatti offerti allo studio di queste
 7 Pre1    |          Ma è certo che tutti i fatti d'ordine storico, o letterario,
 8 Pre1    |   insistere indefinitamente sui fatti - una data storica, la originaria
 9 Pre1    |       si conoscevano assai meno fatti e assai meno vagliati di
10 Pre1    |         minimo accertamento dei fatti, anche nei casi e nelle
11 Pre1    |         oltre alla raccolta dei fatti sgranati, alla minuta osservazione
12    I    |  registrati minutamente tutti i fatti, tutte le notizie dell'antichità
13   II    |        e vide quasi dappertutto fatti e fenomeni sfuggiti ai piú
14   II    |     esposizione, devo enunciare fatti fondamentali, senza tener
15   II    |      volta per volta, di minori fatti concomitanti, che sembrerebbero
16   II    |      uno riesaminerò poi questi fatti: ora debbo cogliere i punti
17  III    |      irrequieta moltitudine dei fatti i punti salienti e significativi:
18  III    |         metodo filologico vi  fatti. Non aspira alle sintesi
19  III    |   corollario (N. 5) che tutti i fatti possano e debbano essere
20  III    |      esatte studiano, è vero, i fatti anche minimi; ma anche le
21  III    |    ragionamenti, anche parecchi fatti, di varia natura, contribuirono
22  III    |      finché non li convinse coi fatti palmari) agli scavi inglesi,
23   IV    |      sassolini, sassolini, cioè fatti, fatti, fatti. Col sussidio
24   IV    |          sassolini, cioè fatti, fatti, fatti. Col sussidio dei
25   IV    |   sassolini, cioè fatti, fatti, fatti. Col sussidio dei suddetti
26   IV    |         Omero. Ma ancora questi fatti non erano abbastanza positivi,
27   IV    |         trovò cosí addentro nei fatti di casa del mondo classico,
28   IV(26)|       osservazioni è fondata su fatti esistenti: per esempio quello
29   IV    |    poesia, tutta compaginata di fatti precisi e documentati (Nulla
30    V    |   appuramento e una raccolta di fatti, si giunse, e non si poteva
31    V    |     date di nascita e di morte, fatti materiali, riassunti. Se
32    V    |       non sono che repertorî di fatti, e sia pure precisi, precisissimi.
33    V    |    bigutta, una olla podrida. I fatti vi sono buttati a a casaccio,
34    V    |   rigonfiando, idropizzando, di fatti, di fatti, di fatti. E tutta
35    V    |      idropizzando, di fatti, di fatti, di fatti. E tutta codesta
36    V    |          di fatti, di fatti, di fatti. E tutta codesta abbondanza,
37    V    |     date invece tutti i singoli fatti, come appunto usano Krüger,
38    V    |       cosí fitta e intricata di fatti e fattucci e fatterellucci,
39    V    |     spregiare la precisione dei fatti, scriveva testualmente queste
40    V    |        di raccoglier nei libri, fatti nudi e crudi, e di convincere
41    V    |     tedeschi, che quei semplici fatti fossero storia, storia della
42  VII    |      esempio di certi volumetti fatti tradurre dal tedesco in
43  VII    | filologi, solo l'appuramento di fatti precisi, per quanto minimi
44  VII    |   Discussioni e accertamenti di fatti singoli, purché «ben limitati;
45  App    |         E sia! Lasciamo anche i fatti minuti. Ma, e le chiose,
46  App    |     quali scrisse l'autore ed i fatti da lui cantati: filosofico
47  App    |       che l'amico mio chiama «i fatti di casa del mondo antico».~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License