IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttavano 1 butto 1 c 2 c' 47 c. 1 cacasenni 1 cacasennini 1 | Frequenza [« »] 48 fatto 48 fu 47 arte 47 c' 47 fatti 47 mondo 46 po' | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze c' |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pre1 | piazza forte, nella quale chi c'è, è in una botte di ferro, 2 Pre1 | corsa nel sacco.~ ~ ~ ~ C'erano certi assiomi, e certe 3 Pre2 | PRIMA EDIZIONE~ ~ ~ ~Poiché c'è fra gli uomini certa stoltissima 4 Pre2 | decaduta e arretrata. Ma non c'era bisogno e non conveniva 5 Pre2(9) | tedescamente consequenziarî? Ma non c'è costrutto ad ascoltare 6 I | tutti gli studî. Un tempo c'erano la storia, la letteratura, 7 I | Weidmann, di Reimer. Non c'è autore che non sia pubblicato 8 I | tutti i principali autori c'è un lessico speciale. Poi 9 I | antichità classica. Insomma, c'è tutto, c'è piú che tutto. 10 I | classica. Insomma, c'è tutto, c'è piú che tutto. E tutto 11 I | ritornato chi prima non c'era,~ ~è ritornato il mio ' 12 I | pianta col frutto,~ ~quando c'è il vostro cuore, il mio 13 I | il vostro cuore, il mio c'è tutto:~ ~l'è ritornato 14 I | con la pianta;~ ~quando c'è il vostro cuore, il mio 15 I | frutto con la rosa;~ ~quando c'è il vostro cuore, il mio 16 I | quale sa che al mondo non c'è effetto senza causa, dice 17 II | PENNE DEL PAVONE~ ~ ~ ~ ~C'era una volta un corvo che 18 II | gl'interpellati.~ ~E non c'è da farne meraviglia. Per 19 II | pazientemente attuato. Allora non c'erano tante «teorie», tanti 20 II | problemi da risolvere, dove non c'è niente da chiarire né da 21 II | ora l'enumerazione, che c'è da fare una questione pregiudiziale. 22 II | pregiudiziale. Che bisogno c'era di questo ampliamento?~ ~ 23 II | olandese e inglese: non c'era che da seguire la via 24 II | non vadano oltre. E che c'è da vergognarsi, ad essere 25 III | vuole, in questo campo, dove c'era da operare e da pensare, 26 IV | del piú lungo di essi. C'è dunque un profeta, il quale 27 IV | risposta dell'Asopo non c'è, e l'altra poesia ve la 28 IV | cioè aurei seccatori. Prima c'era solamente l'arte: con 29 IV(32)| Italia, sotto la voce Ilias c'è un articolo non ancora 30 IV(32)| quale si impara, che Omero c'è stato veramente e che fu 31 IV(32)| Ma niente di tal fatta c'è nell'Iliade». Oh che bell' 32 IV | questo ragionamento non c'è bisogno d'una mente galileiana. 33 IV | patria o confini? E che c'è una fisica tedesca, e poi 34 V | proprio negli ultimi tempi c'è stato qualche sintomo di 35 V | ogni grande città d'Italia c'erano poi istituti scientifici 36 V | operava su terreno neutro, c'erano i due grandi covi dell' 37 V | E accanto agli istituti c'erano poi sciami di tedeschi « 38 V | a Roma, ché in Germania c'erano troppo freddo e troppa 39 VI | scritto di Giulio Beloch.~ ~ ~«C'è qualcuno - dice Giulio 40 VI | miei articoli.~ ~E poi, c'era anche un'altra ragione, 41 VII | poiché dinanzi a loro non c'era aperta altra via se non 42 VII | buttavano a corpo perduto, c'ingrassavano a vista d'occhio. 43 App | longanime lettore. Che cosa c'entrano, di grazia, tutte 44 App | dell'arcangelo?~ ~Ecco come c'entrano. Grazie all'opera 45 App | monumentale, davvero non c'è malaccio.~ ~Se non che 46 App | italiana d'Euripide non c'è: una edizione francese 47 App | francese accessibile non c'è: quella di Lipsia non si