IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] universale 5 universali 2 universalmente 1 università 42 universitari 2 universitarî 2 universitaria 6 | Frequenza [« »] 42 quel 42 qui 42 s' 42 università 41 cultura 41 deve 41 discipline | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze università |
Parte
1 Pre1| letteratura e filosofia nelle Università, che egli sembra concepire 2 Pre1| mentre io credo che nell'Università abbia diritto di cittadinanza 3 Pre1| professore Ernesto Buonaiuti dell'Università di Roma. Al quale, poiché 4 Pre2| pagine si ricaverebbe, d'una Università italiana interamente minata 5 Pre2| loro complesso tanto le Università quanto le Accademie, che 6 I| e cito un esempio. Nelle Università italiane ci sono tre cattedre: 7 I| anodinamente, come nelle università tedesche, in «filologia 8 I| latino deve sparire dalle università italiane! E molti universitari 9 II| professore di storia che all'Università ci intrattenne per un anno 10 II| un antico mio compagno d'università, preconizzato luminare degli 11 IV| solennemente, da una cattedra dell'Università di Roma (non di letteratura 12 IV| e che è professore all'Università di Berlino e consigliere 13 V| presentavano, naturalmente, le Università. E quindi si procede' ad 14 V| organizzare ed unificare le molte Università italiane, che, per ben cognite 15 V| insufficiente, anche perché le Università italiane erano troppe. Erano 16 V| né merce mancavano alle Università di Germania, che da tempo 17 V| organizzazione scientifica delle Università italiane; e tutte le cattedre, 18 V| Facoltà di lettere nelle Università italiane è divenuta istituto 19 V| usciti da codeste nostre università filologiche scientificamente 20 V| avvengono, oramai, fuori dell'università, e contro l'università? 21 V| dell'università, e contro l'università? E le violente ribellioni 22 V| metodi allora imperanti nelle università un indirizzo severamente 23 V| strofinavano alle porte dell'Università, facevano la corte a professori, 24 V| non potuta espugnare all'Università.~ ~Come campavano? - E chi 25 VI| misi piede nelle aule dell'Università di Roma. Le pronunciava 26 VI| che inturgidiva le loro università, o mandati con una missione 27 VI| esempio, rispondeva che l'università era il «tempio sereno della 28 VI| giovani appena usciti dalla università, e quei lavori, le loro 29 VI| opportunamente larvato, nelle nostre università. Mi sono un po' seccato 30 VII| altro amore, vengono alla Università a chiedere una parola di 31 VII| miseria scolastica. Ma nell'Università tutto sarà elevatezza e 32 VII| scientifico ebbe stesa in tutte le Università la ferrea tirannide che 33 VII| la cattedra, poverini, d'Università. Erano, sí, un po' ridicoli 34 App| Istituto ginecologico della Università di Genova, in una conferenza 35 App| Federico Patetta, dell'Università di Torino, in un discorso 36 App| italiana o romanza in qualche università tedesca.~ ~E tutto questo 37 App| chiudere a due battenti le Università. Non attecchí, e le Università 38 App| Università. Non attecchí, e le Università rimangono sempre aperte. 39 App| auspicata chiusura delle Università.~ ~Questo per Euripide. 40 App| serviranno piú che altro alle Università. Ma anche i professori dei 41 App| come voi v'illudete, alle Università».~ ~La risposta è assai 42 App| Scimmione hai proverbiata l'Università italiana perché suddita