IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] italianissimi 1 italianità 2 italianizzato 1 italiano 42 italiche 4 italico 1 italofilia 1 | Frequenza [« »] 42 bene 42 classici 42 dalle 42 italiano 42 meno 42 nostri 42 quel | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze italiano |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pre1 | riconducesse nettamente il pensiero italiano nel gran solco che da Leonardo 2 Pre1 | contribuire al risorgimento italiano degli studî umanistici. 3 Pre1 | modesta difesa del buon senso italiano. Di quel buon senso che 4 Pre2(9) | Qui un filologhetto italiano presume d'avermi colto in 5 Pre2 | dovresti avere una mente da italiano. Non badare se qualche volta 6 II | il nome latino e il nome italiano suonarono, anche una volta, 7 II | lessico del Forcellini, italiano, che anche ora giganteggia 8 II | come fanno senza sforzo un italiano, un francese, un inglese, 9 V | nella cultura, nello spirito italiano, ha prodotto effetti rovinosi. 10 V | tronco del metodo storico italiano, attecchí, e con la fecondità 11 V | dalla fiducia del governo italiano ad esporre la storia Romana. 12 V | retribuiti dal governo italiano. Ma in ogni grande città 13 V | rappresento il buon senso italiano». - Da quel giorno gli scavi 14 V | dabbenaggine del governo italiano. Ma gli altri, la maggior 15 V | domandarmi! - E il governo italiano, Machiavelli o non Machiavelli, 16 VI | svalutamento di quanto fosse italiano. Le Pleiadi - direbbe Pindaro - 17 VI | avrebbero conciato un professore italiano, il quale fosse andato, 18 VI | soporiferissimo, e un giovane italiano che forse era meno scientifico, 19 VI | storia antica, gli è che un italiano s'è andato a perfezionare 20 VI | riscaldate.~ ~Il professore italiano, si chiamasse pure Giosuè 21 VI | resinosi, il povero neofita italiano (il pidocchioso italiano, 22 VI | italiano (il pidocchioso italiano, come ci chiamano i tedeschi 23 VII | carattere, al sentimento italiano. E quali insidie possano 24 VII | tradurre dal tedesco in italiano, a edificazione dei giovani 25 VII | la originalità del lavoro italiano nelle trascrizioni dei codici. 26 VII | svalutazione dell'ingegno italiano, agli occhi degli stranieri, 27 VII | mettere giú una paginetta d'italiano e a leggere a garbo una 28 VII | documenti d'un povero diavolo italiano.~ ~Cosí dunque, per anni 29 VII | infatti, al tipo del letterato italiano, quale, delineatosi fin 30 VII | profonda nel sentimento italiano, i genî della nostra stirpe 31 VII | poi il latino, quindi l'italiano classico, e ultimamente 32 VII | ideologica, risalendo dall'italiano al latino, al greco, cosí 33 App | E piú d'uno scienziato italiano si diede alla salutifera 34 App | il tipo dello scienziato italiano, quale era prima dell'intossicamento 35 App(48)| Monitore Zoologico italiano, anno XXIII, n. 9-10.~ ~ 36 App | editore tributa al genio italiano, cominci a leggere il testo 37 App | fossero anche nel testo italiano, e l'editore tedesco li 38 App | certo imputabili all'editore italiano del 1492, bensí all'editore 39 App | era difficile trovare un italiano, sia pure di modestissima 40 App | editore avrà creduto che un Italiano non fosse capace di tanto; 41 App | richiesto dal buon senso italiano. Vedi introduzione.~ ~ ~ ~ 42 App | pochissimo in «latino barbaro, in italiano semibarbaro, con formole