IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ben 27 benché 1 bende 1 bene 42 benedetta 4 benedetti 1 benedetto 4 | Frequenza [« »] 43 agli 43 proprio 43 quelle 42 bene 42 classici 42 dalle 42 italiano | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pre1 | Minerva e lo Scimmione?So bene che, un passo piú in là 2 Pre1 | scientifico» è aggiustata bene, la schioppettata colpisce 3 Pre1 | E non è questa, badiamo bene, una tara che si sia cosí 4 Pre1 | le discipline morali.~ ~E bene osserva il Buonaiuti che 5 Pre1 | non può derivarne che un bene a loro e agli studî.~ ~Ed 6 Pre2 | amorosamente.~ ~Intendiamoci bene su questo punto, che poi 7 Pre2 | farlo. Ma dobbiamo guardarci bene dall'attaccarci quelle caratteristiche 8 Pre2 | Dunque, ho sempre distinto bene. E neanche era esatto chiamare 9 I | Filologia classica. Capite bene, eh! Anche la letteratura 10 I | o profani, avete inteso bene anche questa volta? I poeti 11 I | misterioso all'orecchio: Attento bene, o profano! Quello è sangue 12 I | etc, etc.18.~ ~Per capire bene l'amenità di questa osservazione, 13 II | tradussero molto, e tradussero bene. E per merito loro il nome 14 II | futuri progressi, andava bene; ma vuotare la vita attuale 15 III | universale degli antichi, capite bene che il ventiquattro si può 16 IV | frugato e rifrugato ben bene in tutti gli angoli, anche 17 IV | non riusciva ad esprimere bene i suoi concetti, non sapeva 18 IV | concetti, non sapeva costruire bene le sue frasi e render chiaro 19 IV(31)| sganasciate» lo renda assai bene, per quanto non alla lettera) 20 IV | So che esso serviva molto bene ad uno scopo per essi altamente 21 IV | ciascuna parola non sono bene amalgamati, non è matura 22 IV | forse mal costruito.~ ~E va bene. Ma stabilito il principio 23 IV | allora, quando vi siate bene imbevuti di codesta persuasione, 24 IV | scientifica.~ ~E lavorarono bene. In poco d'ora, in tutti 25 IV | dentro queste torricelle, bene isolati dalla comune dei 26 V | tanti anni fa, abbastanza bene, è divenuto una selva cosí 27 V | Sicilia, Ruggero Bonghi «o bene o male, venne su da sé». 28 V | parti»39.~ ~E s'intende bene il perché di questa concordia. 29 V | Machiavelli, si guardava bene dal curiosare.~ ~Il danno 30 VI | universitaria. I giovani, si sa bene, e massime i piú ribelli, 31 VI | larghissime nei prestiti, bene illuminate e ben riscaldate.~ ~ 32 VI | Margherita.~ ~Ora intenderete bene come tutti i giovani studiosi 33 VII | Ora quei libri, composti bene, e spesso benissimo, per 34 VII | conto, anzi si guardavano bene pur dal citarli. E i filologi 35 VII | letteratura; i quali, o bene o male, formarono dunque 36 App | avvenire. Bisogna tenerlo bene a mente, e ripeterselo sempre: 37 App | existe.~ ~3) Sa lanciare bene l'affare (vedi i prezzi), 38 App | tedesca.~ ~E tutto questo va bene. Una cosa sola va male. 39 App | da sé, e può far presto e bene.~ ~La colpa di tale deficienza 40 App(51)| Marzocco 29 aprile: - «Sarà bene che editori e commentatori 41 App | dell'età sua. E, se cerchi bene, avrà rettificata una particella 42 App | II, 201).~ ~Io - Tutto bene. Ma poco mi capacitano quei