grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |           giovani e li accende ad opere egregie: razzolare nelle
 2 Pre1    |         castelli in aria tutte le opere fiorite in Italia prima
 3 Pre1    |  scientifico. Castelli in aria le opere di Genovesi, di Romagnosi,
 4 Pre1    |           d'allora traevano dalle opere di quegli uomini insigni
 5 Pre1    |           non leggono piú le loro opere, peggio per loro: vuol dire
 6 Pre1    |           scipitezze alemanne, le opere dei nostri grandi.~ ~Ma
 7 Pre1    |           effetti pratici le loro opere? Vi risulta forse, oh puri
 8 Pre2    |     nostri contemporanei. Le loro opere rispecchiano quindi sentimenti,
 9 Pre2    |         compresa la Germania, con opere immortali. E queste opere
10 Pre2    |         opere immortali. E queste opere hanno le impronte della
11 Pre2    |   modellati, cogitatione verbo et opere, sui tedeschi: per mezzo
12    I    |     riscontrano in quasi tutte le opere della moderna e modernissima
13    I    |           alla intelligenza delle opere d'arte.~ ~E se tale intelligenza
14   II    |         mente di scemar valore ad opere insigni come, per es., il
15  III    |       ammirare senza eccezione le opere di storici, di critici,
16  III    |           fosse deleteria, quelle opere manchevoli e da dilettanti;
17  III    |          Sanctis, sono, in fondo, opere di fantasia. Possono essere,
18  III    |              Invece la storia, le opere letterarie, artistiche,
19  III    |       giovane, compose, fra altre opere insigni, la nota e bellissima
20  III    |        nuova legge; anche le loro opere furono requisite a vantaggio
21   IV    |          umanista, di fronte alle opere degli antichi, stava, come
22   IV    |     numero del bagaglio classico (opere, codici, etc), e per ciascuno
23   IV    | ributtante. E analogamente, nelle opere di poesia e di pensiero,
24   IV    |       assai piú delle sganasciate opere dei rapsodi che vanno sotto
25   IV    |        negli intimi recessi delle opere, ma anche a dimostrare che
26   IV    |    dimostrare che in fondo queste opere non erano gran cosa.~ ~In
27   IV    |         piú di aspirazioni che di opere. È anemica, sporadica, informe.
28   IV    |     stabilito il principio che le opere dei poeti e degli scrittori
29   IV    |    memorie o incitamenti a grandi opere, è superficialità, è retorica,
30    V    |     repertorî servono piú codeste opere. Se ne spacciano molte copie
31    V(36)|                         Giordani, Opere (Lemonnier, 1857) I, 325.
32    V    |   filologica italiana ha prodotto opere che si possano equiparare
33    V    |           insigni, accreditato da opere eccellenti, divenne ottimo
34    V    |         che avevano create quelle opere, bensí i tedeschi che le
35  VII    |           sentono che in tutte le opere contemporanee, non escluse
36  App    |          mancano assolutamente le opere complete di tutti i classici
37  App(51)| completare la pubblicazione delle opere delle quali sian pubblicate
38  App(51)|          ora ritenuto migliore le opere dei principali poeti, storici,
39  App    |     edizione Le Monnier delle sue opere, che io cito scrupolosamente,
40  App    |       ristanno dal magnificare le opere uno dell'altro. Già Addison,
41  App    |           devi attendere ad altre opere; e gli eruditi e i grammatici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License