IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dischiuse 2 disciolga 1 disciplina 13 discipline 41 discolpa 1 discordia 2 discorsetto 1 | Frequenza [« »] 42 università 41 cultura 41 deve 41 discipline 41 me 41 opere 41 solo | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze discipline |
Parte
1 Pre1| categoria le molteplici discipline che vanno sotto il nome 2 Pre1| filosofiche e scientifiche, le discipline che studiano rispettivamente 3 Pre1| in un fascio di tutte le discipline storico-letterarie, s'intende 4 Pre1| queste belle parole.~ ~Le discipline da raccogliere, secondo 5 Pre1| Ora, se ciascuna delle discipline sopra enumerate, e le possibili 6 Pre1| imporre quei metodi ad altre discipline che, pur movendo dai medesimi 7 Pre1| filologia).~ ~ ~ ~In queste discipline, che per brevità chiamerò 8 Pre1| raccolto deve la filologia alle discipline morali.~ ~Tutto questo dovrebbe 9 Pre1| potessero identificare le discipline morali con le scienze esatte, 10 Pre1| analoga antitesi. In due discipline, cioè la ritmica e la glottologia, 11 Pre1| è che la prima di queste discipline non è morale, bensí fisica, 12 Pre1| esatte. Ma nelle schiette discipline morali, l'insistere indefinitamente 13 Pre1| vuoto. Al contrario, nelle discipline storiche la minore esattezza 14 Pre1| induttivo» applicata alle discipline morali, non le costringe 15 Pre1| cui debbono aspirare le discipline morali.~ ~E bene osserva 16 Pre1| disciplina e ciascun gruppo di discipline deve formarsi il suo metodo. 17 Pre1| ciascuna, infatti, delle discipline morali, storia, letteratura, 18 Pre2| vanno dimostrando per altre discipline, è troppo spesso una vera 19 I| stilistica; e ciascuna di tali discipline aveva contenuto e metodo 20 II| Un approfondimento delle discipline filologiche.~ ~3) Un ampliamento 21 II| ampliamento delle sullodate discipline.~ ~4) L'organizzazione del 22 II| 3) Ampliamento delle discipline filologiche. - Questo «ampliamento» 23 II| ventiquattro, dico ventiquattro, discipline, che viceversa, poi, sono 24 III| subordinandole ventiquattro discipline. Benissimo. Ma in che cosa 25 III| sublimazione?~ ~Le ventiquattro discipline che, in seguito alla riforma 26 III| chiediamo solo perché le discipline siano per l'appunto ventiquattro. 27 III| centonovantadue. Viceversa alcune discipline dovrebbero essere assorbite 28 III| cosa sia ciascuna di quelle discipline conglobate insieme, da Federico 29 III| filologia e ciascuna di quelle discipline. La filologia prepara il 30 III| filologia di fronte alle altre discipline, difficilmente si potevano 31 III| imposero a quelle ventiquattro discipline, e, via via, a tutte le 32 III| e, via via, a tutte le discipline dell'universo.~ ~ ~ ~I filologi 33 III| parecchie di quelle ventiquattro discipline non le ha inventate la filologia 34 III| che, ciascuna di queste discipline aveva metodi suoi proprî, 35 III| grandi ale tutte quelle discipline.~ ~Tipico è il caso dell' 36 IV| quarantotto, novantasei discipline che abbiamo descritte, andarono, 37 V| Se non che, di alcune discipline recentissime, per esempio 38 V| cultori. Ed anche per le discipline piú coltivate, il numero 39 V| specialmente quelle delle discipline piú importanti, specialmente 40 V| altri professori d'altre discipline, occupavano posti ufficiali, 41 VIII| abbarbicatasi a tutte le discipline, ne ha succhiato le linfe