grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |            del mio spirito verso la cultura tedesca e verso la cultura
 2 Pre1    |          cultura tedesca e verso la cultura italiana (pag. 130). Poniamo
 3 Pre1    |          Asiago e d'Aquileia. Ma la cultura italiana si vuol curare
 4 Pre1    |         spesa, a tutti i «centri di cultura», proponevano e svolgevano
 5 Pre2    |        egregiamente intedescando la cultura italiana. Mezzo secolo di
 6 Pre2    |            è troppo spesso una vera cultura di scempiaggini e di follie.
 7 Pre2    |        riuscire utile un travaso di cultura e di metodi da popolo a
 8 Pre2    |          barbaro e senza eredità di cultura propria, per un certo tempo
 9 Pre2    |           già cultissimo, in cui la cultura era decaduta e arretrata.
10 Pre2    |          cosí detto mondo dell'alta cultura il fanatismo pel metodo
11 Pre2    |             abbiano formata la loro cultura su libri tedeschi, sebbene
12 Pre2    |            interessano della nostra cultura, della odierna sua decadenza,
13    I    |            dice, in ultima analisi, cultura tedesca. La filologia è
14    I    |             sopra ogni provincia di cultura, e tenta di soffocare quanto
15    I    |          lingue, poi i dizionarî di cultura, d'arte, di vita, e via
16  III    |       regioni dello spirito e della cultura, invadere, saccheggiare,
17    V    |          secolo nella scuola, nella cultura, nello spirito italiano,
18    V    |           rianimare e riordinare la cultura languida e dispersa. Come
19    V    |            ed anche in quistioni di cultura e di studio, verità profondissime,
20    V    |           dello stato attuale della cultura italiana, osservava che
21    V    |          movimenti di pensiero e di cultura avvengono, oramai, fuori
22    V    |             cari colleghi. Tutta la cultura italiana è viziata, attossicata.
23    V    |      intorno al '60, a rianimare la cultura d'Italia, erano principalmente
24    V    |       questi uomini cosí diversi di cultura, d'ingegno, d'indirizzo,
25    V    |      reagire ai pessimi vezzi della cultura italiana, al fatuo rimbombo
26    V    |           breve tutti i campi della cultura italiana d'un fittissimo
27   VI    |         rinnovare, a rinsanguare la cultura d'un paese, conviene, ,
28   VI    |           per vedere quali forme di cultura gli convengano e possano
29   VI    |            tutti gli elementi della cultura extra-scolastica, riviste,
30   VI    |                E riuscí fatale alla cultura italiana.~ ~ ~ ~
31  VII    |             mancava nel campo della cultura classica: ristampe corrette
32  VII    |       formano tuttora, un nucleo di cultura interamente separato dal
33  VII    |  violentemente ogni contatto con la cultura ufficiale, e dal loro orizzonte
34  VII    |            qualsiasi elemento della cultura passata. Tanto ha potuto
35 VIII    | internazionali; ma per i fini della cultura italiana non saprebbero
36  App    |            tempi, a proposito della cultura tedesca. Dopo che il tentativo
37  App(46)|         pericoli e le vittime della cultura tedesca nel campo ginecologico,
38  App    |            sia pure di modestissima cultura, che rivedesse le bozze
39  App    |           generale allo stato della cultura e delle scuole, e vedere
40  App    |   patrimonio comune, acquisito alla cultura mondiale! E poi, non mi
41  App    |            si deve derivarne per la cultura italiana, senza attendere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License