grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |         gesto sarebbe stato, in verità, avventarsi prima nel buio,
 2 Pre1    |     proprie convinzioni e della verità. E perciò mi limito a denunciare,
 3 Pre1    |       cerchiate e non amiate la verità.~ ~Se non che, Signori miei,
 4 Pre1    |       non che, Signori miei, la verità non è oggetto da farne monopolio
 5 Pre1    |       gridare al sacrilegio. La verità che io vedo chiara, che
 6 Pre1    |     tutto debbo rammentarvi una verità elementare, della quale,
 7 Pre1    |       chi cerca sinceramente la verità, bensí di chi vuole avere
 8 Pre1    |      ogni costo. Ma io cerco la verità, e non intendo impegolarmi
 9 Pre1    | distingue chi cerca soltanto la verità, col garbo che si addice
10 Pre1    |    nuovi doni, che, per dire la verità, a me non sembrano tanto
11 Pre1    |    mattina. Tizio, sitibondo di verità, sale in ferrovia, accorre
12 Pre1    |    forza dei miei argomenti. In verità, le convinzioni aderiscono
13 Pre1    |    quanti concordano meco.~ ~Le verità non si imparano solamente
14 Pre2    |       ragionamento, per dire la verità, è seducente e specioso. -
15 Pre2    |    unica via, per giungere alla verità, che tu ed io amiamo d'uguale
16   II    |     essi i filologi. Cercare la verità attraverso un dedalo d'errori,
17   II    |        quale rampollarono tante verità in parecchi ordini di studî;
18  III    |        1) La scienza ricerca la verità. Qualsiasi fantasia dev'
19  III    |     comune, non vi dànno mai la verità assoluta. Una pittura storica
20  III    |       parte qualche briciolo di verità; ma vi  particolari veri:
21  III    |        veri: vi  anch'essa la verità assoluta.~ ~4) Dunque, la
22  III    |      scienze esatte studiano le verità anche minime, anzi tutte
23  III    |     anzi tutte le benché minime verità. Quindi non v'è fatto, per
24  III    |         questo passo. Mentre la verità è che tale visione è venuta
25   IV    |        e simili altre peregrine verità non potessero balenare alla
26   IV    |       se non quello di scoprire verità e leggi, senza punto occuparsi
27   IV(33)|      sicura come un istinto, la verità che nella religione cattolica
28   IV    |   mattoni e il calcestruzzo. La verità è che la parola latina è
29    V    |         neppure alla lontana la verità, già a suo tempo mirabilmente
30    V    |         di cultura e di studio, verità profondissime, e da meditarle
31    V    |         unico depositario della verità, e di soffocare problemi
32    V    |      perde' mai di vista alcune verità fondamentali. E cioè:~ ~
33    V    |     perderono mai di vista tali verità. Forse è piú esatto dire
34    V    |        coscienza intima di tali verità diresse sempre la loro attività
35   VI    |            E infatti, se esiste verità apodittica, questa è che
36   VI    |        momento che queste erano verità indiscutibili, acquisite
37   VI    |        stare che codeste famose verità erano invece asinerie e
38  App    |      luglio 1917.~ ~ ~ ~Dico la verità. Quando ho visto, nel Giornale
39  App    |      come dicono ora, le minime verità, che son pure indispensabili
40  App    |      della storia tragga quelle verità universali e perpetue, rivolte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License