grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |   giudichi dagli atti e non dalle parole. Contro questa maniaca ed
 2 Pre1    |        controllare le mie precise parole (pag. 107). Io ho rimproverata
 3 Pre1    |        vicino, tutte queste belle parole.~ ~Le discipline da raccogliere,
 4 Pre1    |           veniamo al sodo. Queste parole di Calò sembrano un'eco
 5 Pre2    |  gentilezza di studio. Meglio che parole d'oggi, riuscirà convincente
 6 Pre2    |        badare se qualche volta le parole sono un po' grosse; e vedi
 7    I    |           un prodigioso tesoro di parole tecniche, di segni convenzionali,
 8    I    |            Sentiamo le sue stesse parole (traduco fedelmente):~ ~ ~ ~
 9    I    |          un po' oltre le seguenti parole, che Oreste, abbandonato
10    I    |          scrive queste sacrosante parole: «L'interprete d'un'opera
11    I    |         fare ben piú che spiegare parole e proposizioni: egli deve
12    I    |         po' male, sentendo queste parole pronunciate dal loro idolo.~ ~
13    I    |                 Questo canto e le parole di Clitennestra sembrano
14    I    |         rimane muta.~ ~ ~ ~Chiare parole t'ha dirette. Or tu~ ~obbedisci,
15   II    |          di mosche in mano - sono parole, sacrosante, di Giuseppe
16  III    |        poesia - che è sinfonia di parole - facoltà di rievocazione
17  III    |           ho bisogno d'aggiungere parole per dimostrare che razza
18   IV    |       Plauto. Poi cominciarono le parole grosse e gli scappellotti.
19   IV(32)|            Si leggano le seguenti parole di Giuseppe Fraccaroli (
20   IV    |        scritto è composto, , di parole; ma di parole che cadendo
21   IV    |    composto, , di parole; ma di parole che cadendo nelle anime
22   IV    |        anime germogliano vita. Le parole di Dante, le parole del
23   IV    |            Le parole di Dante, le parole del Petrarca, del Machiavelli,
24    V    |      scriveva testualmente queste parole: «Gl'impazienti ci regalano
25   VI    |           gran cretino!» - Queste parole, scandite con incertezza
26   VI    | costellato manto d'italofilia. Le parole volano, e specialmente volano
27   VI    |      rivista; ed espongo in brevi parole il perfido ed esilarante
28   VI    |     riferisco alla lettera le sue parole - la scienza storica italiana
29 VIII    |           ripetere le non ambigue parole che si leggono in fronte
30  App    |        scriveva queste sacrosante parole: «Oramai vediamo che giovani
31  App    |  riportare, per nostro mònito, le parole conclusive del suo primo
32  App    |        accertarsi confrontando le parole del Foscolo, che io riferisco,
33  App    |              Foscolo - Ricorda le parole, ch'io feci mie, di Gian
34  App    |      dell'altro. Già Addison, con parole che pure ho riferite nei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License