grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |            ho detto espressamente, e dire quello che non ho detto,
 2 Pre1    |         compagno a simil caccia: vo' dire Benedetto Croce.~ ~Benedetto
 3 Pre1    |       germaniche. Ma questo non vuol dire. La mira al «metodo scientifico»
 4 Pre1    |        malintesi. Il Buonaiuti mi fa dire che «il ciclo transitorio»
 5 Pre1    |      offrirci i nuovi doni, che, per dire la verità, a me non sembrano
 6 Pre1    |        Italia, peggio per loro: vuol dire che erano ignari o prosuntuosi.
 7 Pre1    |         opere, peggio per loro: vuol dire che sono incitrulliti e
 8 Pre1    |              filologi, o, per meglio dire, un certo gruppo di filologi,
 9 Pre2    |        musicisti sommi, sono, si può dire, nostri contemporanei. Le
10 Pre2    |     Winckelmann, con Lessing, si può dire concluso con Heine, con
11 Pre2    |            Il loro ragionamento, per dire la verità, è seducente e
12 Pre2    |            autorità nessuno saprebbe dire, alla piú allegra e lucianesca
13 Pre2    |         delle armi?~ ~Non voglio già dire che io prevedessi la guerra:
14   II    |           risultato sia buono.~ ~E a dire il vero, per il lavoro filologico,
15   II    |            ventiquattro; e non vi so dire se, con la disposizione
16  III    |     antichità. Che cosa poteva voler dire questa equazione?~ ~Abbiamo
17  III    |              propaganda, senza, come dire?, senza un boniment. Ed
18   IV    |              sua vita egli vi sapeva dire quanti και si trovano in
19   IV    |        momento, emendava. Non saprei dire a che punto giungesse la
20   IV    |         capiscono che cosa ho voluto dire; ma tutti capiscono pure
21   IV    |             aver tante belle cose da dire, e non trovare un cane che
22   IV    |              prussiano. Sarebbe come dire che una cattedrale allora
23    V    |         essere un dizionario, vale a dire offre agevole risposta a
24    V    |           non ostante, nessuno vorrà dire che abbiano tenuto con poco
25    V    |           verità. Forse è piú esatto dire che la coscienza intima
26    V    |       qualche altro; ma ciò non vuol dire) insegnava la storia dell'
27  VII    |              raccattava neppure. Vo' dire che i filologi tedeschi,
28  VII    |          cosa trovano? O, per meglio dire, che cosa trovavano, poiché
29  VII    |           per decidere se convenisse dire Virgilio o Vergilio, Marco
30  VII    |          vista d'occhio. E non vi so dire se i professori scientifici,
31  App(50)| manipolazione dei testi. Ma non vuol dire. Siamo d'accordo. Segnamo
32  App    |            Del resto, dico tanto per dire. Perché dopo la guerra tutti
33  App    |          ancora perplessi se debbasi dire Virgilio o Vergilio: sussistono
34  App    |     metafisica meno che meno: mi sai dire che diamine si dovrebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License