Parte

 1 Pre1|           tenuto il mestolo delle cose classiche, aveva concepito
 2 Pre1|         evidenti e naturali tante cose che ora sembrano arcane
 3 Pre2|            che schifa~ ~le patrïe cose, e all'estranie rivolge
 4 Pre2|        all'uopo demolitrice delle cose umane e divine; nell'altro
 5 Pre2|           tedeschi toglierà molte cose - fra il resto la facoltà
 6    I|       Perché è incredibile quante cose che a noi sembrano dell'
 7   II|           sorge, come tante altre cose belle, in Italia. Senza
 8   II|       tutto questo e quante altre cose vogliono i moderni scienziati;
 9   II|            ma tutti dopo di loro. Cose note, arcinote; ma non è
10   II|           qui come in tante altre cose, arrivano ultimi. L'Agricola,
11   II|        della loro intelligenza le cose si riflettono senza nitidità
12   II|          Per lor, non tanto nelle cose oscure~ ~L'un di tutto sappiam,
13   II|   letteratura: ma a codeste belle cose, le attitudini puramente
14   IV|      scriva A, e bott .~ ~Tutte cose, in apparenza, innocenti
15   IV|         tedeschi non capiscano le cose piú ovvie, Eselkopf, senza
16   IV|      teutonico, padre di tutte le cose, che genera figli e li trangugia
17   IV|       tristezza, aver tante belle cose da dire, e non trovare un
18   VI| dimostrato, fra tante altre belle cose, che la nostra famosa romanità,
19  VII|   Torniamo a noi. Gli studiosi di cose classiche avrebbero dovuto
20  VII|   precipua dote dello studioso di cose classiche dev'essere, non
21  VII|       dottrina non furono mai due cose, bensí una sola, indivisibile:
22  App| grammaticali, bensí anche d'altre cose assai piú palpabili e massicce.
23  App|       fumo, e gonfiando le minime cose. E minacciano e gridano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License