Parte

 1 Pre1|            si diede a intervistare persone autorevoli, e a sollecitare
 2 Pre1|         rancore verso queste brave persone che tanto mostrano di nutrirne
 3 Pre1|      dovrebbero essere violate fra persone di garbo. Che maniera è
 4 Pre1| assiomatica per voi e per tutte le persone di mitidio, e assumerla
 5 Pre1|         spropositi, pronunciati da persone credute competenti, in materia
 6 Pre1|          classica agli occhi delle persone piú facili: agli occhi degli
 7 Pre2|           da una folla innumera di persone bevigrosso. L'applicazione
 8    I|     rendere accessibili a tutte le persone culte alcuni dei piú ardenti
 9  III|            avevano sempre fatto le persone di criterio, il metodo filologico:
10    V|           universitario è opera di persone fornite di molta dottrina
11    V|         letteratura italiana; e da persone di senno e di coscienza
12    V|   formicolanti, come s'intende, di persone altrettanto scientifiche,
13   VI|         erano spioni camuffati da «persone scientifiche» che, grazie
14   VI|          copie da distribuire alle persone culte d'Italia, aggiungendovi
15   VI|         dunque, tutte quelle brave persone che occupano cattedre universitarie,
16   VI|           cosí fecero quelle brave persone; e cosí dissero che bisognava
17  VII|   edificazione dei giovani e delle persone culte, da quei filologi
18  VII|          erano, come tuttora sono, persone che debbono guadagnarsi
19  VII|           conta, agli occhi delle «persone serie», piú che non le logiche
20  App|      impossibile che tante egregie persone (egregie senza ironia) non
21  App|         altro assai piú che non le persone di vero ingegno. A leggere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License