grassetto = Testo principale
   Parte   grigio = Testo di commento

 1 Pre2(6)|    storia, e specie la storia greca, va oggi soggetta a troppo
 2    I   |       cattedre: di grammatica greca e latina, di letteratura
 3    I   |      latina, e di letteratura greca. Ora la Commissione Reale
 4   II   |      è il Tesoro della lingua greca (1572), che in cinque volumi
 5   II   |      bensí l'araldo dell'arte greca, Winckelmann, lo scienziato
 6  III   |       Grammatica delle lingue greca e latina. 4) Ermeneutica,
 7  III   | regioni della primeva civiltà greca. I risultati di questi scavi,
 8  III   |       dell'antica letteratura greca. Merito unicamente della
 9  III   |    visione della poesia epica greca è tramutata, dicevo, grazie
10  III   |      Storia della letteratura greca: Ernesto Curtius, autore
11  III   |  Curtius, autore d'una Storia greca veramente geniale ed artistica,
12   IV   |      Roma (non di letteratura greca, per fortuna), principe
13   IV   |       particelle della lingua greca, non aveva il menomo orecchio
14   IV   |       mirabili doti dell'arte greca: la spontaneità, la schiettezza,
15   IV   |       cattedra di letteratura greca.~ ~Dunque, i profani abboccarono.
16   IV   |       poniamo, la letteratura greca; alla quale, del resto,
17    V   |  Müller insegnava letteratura greca. Questi, e tanti e tanti
18  VII   |       la storia, la filosofia greca e latina.~ ~«Un momento -
19  VII   |     questa era la letteratura greca.~ ~Un terzo dettava da qualche
20  App   |       ma tutta la letteratura greca. Rimaneva la piccola edizione
21  App   |    rettificata una particella greca o aggiustato un periodo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License