Parte

 1 Pre1|  insegnamento impartitogli dalla cattedra universitaria col piú severo «
 2 Pre2|       primo bertoldo che tenesse cattedra in una qualsiasi scuola
 3   IV|  proclamare solennemente, da una cattedra dell'Università di Roma (
 4   IV|           con l'articolo 69, una cattedra di letteratura greca.~ ~
 5    V|          non ebbe, ch'io sappia, cattedra universitaria).~ ~Questi
 6    V|      studioso, il quale, e nella cattedra, e nei libri, doveva offrire
 7    V|          mente di spacciar dalla cattedra, di raccoglier nei libri,
 8    V| classiche, avrebbe trovato sulla cattedra di Palermo, ad insegnare
 9    V|          Max Meyer. A Roma, alla cattedra su cui aveva seduto Ruggero
10    V|    cantate di Bach, mettevano su cattedra, vera cattedra, non metafisica (
11    V|      mettevano su cattedra, vera cattedra, non metafisica (Amelung),
12   VI|      prezioso dovesse essere una cattedra scientifica! Abbiamo visto,
13   VI|    lasciarle predicare sopra una cattedra italiana da un professore
14   VI|          era meglio adatto d'una cattedra universitaria. I giovani,
15   VI|          a Guglielmo Ferrero una cattedra di storia romana in Roma:
16   VI|         che vorrebbe offrire una cattedra di Storia Romana a Guglielmo
17   VI|       patria dell'aspirante alla cattedra universitaria.~ ~E quasi
18  VII|       aperta altra via se non la cattedra; poiché, infine, per giungere
19  VII|        infine, per giungere alla cattedra, bisognava passare sotto
20  VII|   perfezionamento a Gottinga, la cattedra di Liceo, la cattedra, poverini,
21  VII|         la cattedra di Liceo, la cattedra, poverini, d'Università.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License