grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |         etnografia, la geografia antica, la mitologia comparata,
 2 Pre1    |       questa, e massime la parte antica, si andava allegramente
 3 Pre1    |       filosofia. Onde giusta è l'antica denominazione che chiamava
 4    I    |        trovar padroni d'opulenza antica:~ ~ché quanti ricca messe
 5   II    |      manoscritti depositari dell'antica civiltà, li trascrissero,
 6   II    |   Rievocare il pensiero e l'arte antica, assimilarli, cercare in
 7   II    |          facciano i filologi all'antica, e non vadano oltre. E che
 8  III    |         Geografia ed uranografia antica. 8) Storia universale di
 9  III    |    antichità. 9) Fondamenti dell'antica cronologia e della critica
10  III    |         storia dell'architettura antica. 22) Numismatica dei Greci
11  III    |         dell'arte, ma anche dell'antica letteratura greca. Merito
12  III    |   avevano mutato la visione dell'antica poesia epica, anzi di tutta
13   IV    | introdusse la nuova, cioè la piú antica forma.~ ~Dalle livree passò
14   IV(34)|     volume: Musica e Poesia nell'antica Grecia (Bari, Laterza) pag.
15    V    |     Palermo, ad insegnare storia antica, Adolfo Hiolm. A dirigere
16   VI    |    pubblica, ad insegnare storia antica a giovani d'Italia. E mi
17   VI    |    avvenire, gli studî di storia antica ripiomberebbero nello stato
18   VI    |      alcuno dei lavori di storia antica pubblicati di qua dalle
19   VI    |       fama negli studî di storia antica? Che cosa hanno fatto Giacomo
20   VI    |    primato negli studî di storia antica, gli è che un italiano s'
21  App    |    lezione, mi rifuggii alla piú antica, ove non riuscisse inintelligibile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License