grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre2    |            non li devono chiedere a Wilamowitz, a Blass, a Leo: bensí a
 2    I    |            interessa il lettore. Il Wilamowitz è poi anche abbastanza noto
 3    I    |          commossa ammirazione.~ ~Il Wilamowitz, dunque, ha pubblicato,
 4    I    |     Benissimo! Ma come sente poi il Wilamowitz? Come insegna a sentire? -
 5    I    |            che cosa ha inventato il Wilamowitz? Nei Canti popolari Toscani
 6    I    |            Clitennestra sembrano al Wilamowitz una sola cosa; onde egli
 7    I    |         file degli spettatori.~ ~Il Wilamowitz, come ho detto, offre di
 8    I    |           sentite e vedete male. Il Wilamowitz, il quale sa che al mondo
 9   II    |      articolo scorso, del Keck, del Wilamowitz, dei loro tirapiedi italiani.
10   IV    | scazzottatore celebrato da Pindaro (Wilamowitz). E quando poi si trovò
11   IV    |       tempio di Atena Lindia. Ma il Wilamowitz, quello che scuopre le fonti
12   IV    |             gli avrebbe appioppata, Wilamowitz a Pindaro, se questi si
13   IV(28)|         pubblicato ed integrato dal Wilamowitz, Berliner Klassikertexte,
14   IV    |             ancora un giudizio.~ ~A Wilamowitz questo coraggio non manca.
15   IV(29)|       lacunoso, e però abbandono il Wilamowitz.~ ~
16   IV    |          piú graziosi dei nuovi, il Wilamowitz in altri tempi avesse espressi
17   IV    |            apparenti grullaggini il Wilamowitz avesse nascosto, per manía
18   IV    |        infinita dottrina concede al Wilamowitz il diritto di esprimere
19   VI    |           Ha consultato l'opera del Wilamowitz?» (saranno state una dozzina
20  App    |           labbro a Clitennestra dal Wilamowitz, e all'uccellin volò volò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License