IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] perifrasi 1 periodi 6 periodicamente 1 periodo 20 perle 1 permesso 2 permettere 1 | Frequenza [« »] 20 cuore 20 dello 20 nome 20 periodo 20 poeti 20 possono 20 senso | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze periodo |
Parte
1 Pre1| l'appunto: che, dopo un periodo non breve di germanofilia 2 Pre1| attenzione sul cosí detto periodo ellenistico».~ ~Io? Qui 3 Pre1| valutazione esagerata di quel periodo: supervalutazione che, per 4 Pre1| questo mio presunto bando al periodo alessandrino il Buonaiuti 5 Pre1| il pericolo di tornare al periodo di ignoranza e di confusione, 6 II| risorgimento umanistico.~ ~Il periodo francese è veramente gloriosissimo. 7 II| culminanti; e quanto al periodo olandese, che corre quasi 8 II| francesi.~ ~Ora, in questo periodo che diremo, per intenderci, 9 II| della filologia, rimasti nel periodo umanistico un po' indeterminati 10 II| quasi cancellare il torbido periodo dell'età di mezzo, riallacciare 11 II| cercare in quel primo radioso periodo della nostra civiltà fulcri 12 II| dovremo troncare.~ ~Dunque, il periodo filologico tedesco comincia 13 II| concetto determinatosi nel periodo francese - raccogliere, 14 III| filologica. Insomma, nel primo periodo di ciascuno studio, il metodo 15 III| aria.~ ~Ora, appunto nel periodo in cui si lanciava il bluff 16 IV| Demostene, incomincia un periodo di carattere assai diverso: 17 IV| lingua stessa, tuttora nel periodo in cui i singoli temi che 18 V| storico, anche quando il periodo in cui questo tornava utile, 19 App| tradiscano il proprio genio - nel periodo eroico degli studî, che 20 App| particella greca o aggiustato un periodo fra le sue virgole». (I,