grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |    riduzione delle fonti, e nella critica interna dei testi. E tanto
 2 Pre1    |          il caso della raccolta e critica delle narrazioni e documenti.
 3 Pre1    |     eresse a uomo di scienza e di critica, e osò non solo guardare
 4 Pre1(4) |  Cantalamessa: I pregiudizi della critica nelle arti figurative (Nuova
 5 Pre1(4) |           super valutazione della critica.~ ~
 6 Pre1    |        introducendo nell'indagine critica piú misura, piú buon senso,
 7   II    |         estetiche, scriva storia, critica, letteratura: ma a codeste
 8   II    |     scrivere storia, letteratura, critica, si richiedono altre qualità,
 9  III    | interpretare. 5) Fondamenti della critica filologica e dell'arte di
10  III    |         antica cronologia e della critica storica. 10) Antichità greche.
11  III    |           storia, per esempio, la critica letteraria, la interpretazione
12  III    |  leggerezza di tocco, la chiamano critica divinatoria. In realtà,
13  III    |         civile, la letteraria, la critica, intese nel senso ovvio
14  III    |        studiare, farne l'edizione critica, e magari la riproduzione
15   IV(32)|          un poema sgangherato. La critica tedesca aveva per tutto
16    V    |        senza discernimento, senza critica, come nel truogolo si gittano
17    V    |         storia della letteratura, critica letteraria. E non parlo
18  VII    |            tanto vale la edizione critica d'un tedesco, quanto quella
19  App    |        vostra famigerata edizione critica italiana dei classici, che
20  App    |          241).~ ~Io - Lasciamo la critica dei testi, vedo che è poco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License