Parte

 1 Pre1|          con metodi che ricordano tempi e disposizione d'animi che
 2 Pre1|          e per tutti. Non son piú tempi da conventicole, da chiesuole,
 3 Pre1|        compilazioni circa singoli tempi, regioni ed avvenimenti,
 4   II|         l'uomo piú dotto dei suoi tempi. Questi filologi, e i minori,
 5   II|      chiarire né da risolvere. In tempi non sospetti, Giacomo Leopardi,
 6   IV|           proprio come quando, ai tempi barbari, non raggiando ancora
 7   IV|            il Wilamowitz in altri tempi avesse espressi giudizî
 8    V|          che proprio negli ultimi tempi c'è stato qualche sintomo
 9    V| scientifico alemanno.~ ~Nei primi tempi dell'alleanza fu sede ai
10  VII|        mantenuto sino agli ultimi tempi. Dante scrive trattati teorici
11  App|           mente, in questi ultimi tempi, a proposito della cultura
12  App|         signore trapassata e quei tempi, correggi: a quei tempi -
13  App|           tempi, correggi: a quei tempi - rigo 8: si fee, correggi:
14  App|         archeologico raccolto dai tempi dell'umanesimo ai  nostri,
15  App|         istorico per illuminare i tempi ne' quali scrisse l'autore
16  App|           Dimmi almeno questo. Ai tempi tuoi, i filologi tedeschi
17  App|       simpatia per i tedeschi. Ai tempi tuoi, però, erano certo
18  App|      tedeschi. Dimmi. Solevano ai tempi tuoi gli eruditi inferocire
19  App|          mi tornerebbe poco. Mali tempi corrono, Poeta, e la carta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License