grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |      cioè, tra ricerca erudita e scuola. La erudizione si occupi
 2 Pre1    |       impera senza contrasto una scuola, quella provincia è prossima
 3 Pre2    |        cattedra in una qualsiasi scuola germanica, in nome dell'
 4    I    |      giovato il suo dominio alla scuola italiana, e quanto abbia
 5  III    |   Eselkopf scuopre che una certa scuola di poeti alessandrini si
 6   IV(32)|                         Ha fatto scuola. Si leggano le seguenti
 7    V    |      infiltrazione tedesca nella scuola e negli studî italiani,
 8    V    |        piú di mezzo secolo nella scuola, nella cultura, nello spirito
 9    V    |        non provenivano da veruna scuola tedesca. Erano tutti di
10    V    |        tutti sanno, usciva dalla Scuola del Puoti. Il poeta dei
11    V    |      scienze?~ ~E, uscendo dalla scuola, vi siete accorti che oramai
12   VI    |     dovevano aleggiare in quella scuola sacra alle rievocazioni
13   VI    |     ordine e primo di valore: la Scuola di Giulio Beloch.~ ~Ora,
14   VI    | rappresentanti della stessa loro scuola» (Pais, articolo citato).
15   VI    |       due ragazzi uscivano dalla scuola del Beloch, dunque erano
16  VII    |     uniforme indirizzo fu che la scuola italiana, sino ai nostri
17  App    |      completa? Per gli usi della scuola avrebbe vantaggiosamente
18  App(50)|          secondo i criteri della scuola che egli difende, codesto
19  App(51)|          limiti di scelta, nella scuola».~ ~Felice Ramorino nel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License