IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] linea 8 linee 2 linfe 2 lingua 19 linguaggio 2 lingue 5 lipsia 10 | Frequenza [« »] 19 ecco 19 eschilo 19 libri 19 lingua 19 lui 19 momento 19 neppure | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze lingua |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 Pre1 | per la difficoltà della lingua, sono deleterî: assai piú 2 Pre2 | conoscenza sicura della lingua.... tedesca! E pur troppo, 3 Pre2 | certamente impadronirsi della lingua tedesca, per adoperare il 4 I | Clitennestra~ ~ ~ ~Se pur la lingua sua barbara, ignota~ ~non 5 II | antico splendore, la fulgida lingua di Roma; tradussero da quel 6 II | immortale è il Tesoro della lingua greca (1572), che in cinque 7 II | pubblicato il Tesoro della lingua latina (1531), che rimase 8 IV | dirozzare i proprî costumi, la lingua, lo stile. Poi, preso coraggio, 9 IV | ricche particelle della lingua greca, non aveva il menomo 10 IV | potevano imparare la loro lingua, accordarsi al diapason 11 IV | raramente Heine. Forse la lingua stessa, tuttora nel periodo 12 V | scrivere la grammatica d'una lingua, dovrebbe significare approfondirne 13 V | balbettando e deturpando la lingua di Dante. Non furono moltissimi, 14 VII | teorici di letteratura, di lingua, di politica e di scienze, 15 App(50)| conoscenza profonda della lingua, dell'antichità, dell'autore». 16 App(52)| conoscenza profonda della lingua, di gusto, d'abilità didattica, 17 App | profondamente ed intimamente la lingua e gli autori greci. Forse 18 App | dilucidare il genio della lingua e le origini delle voci 19 App | dilucidare il genio della lingua: ché ora non ho piú tempo