grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    | alessandrino) artefice sommo, ed Eschilo tragediografo da fantocci.
 2    I    |         ellenico: l'Agamennone d'Eschilo. Leggilo pure in una qualsiasi
 3    I    |          scena delle Eumenidi di Eschilo. La sacerdotessa del santuario
 4    I    |              E senza abbandonare Eschilo, veniamo finalmente al piú
 5    I(17)|       degli scoli laurenziani di Eschilo, in Atti dell'Istituto Veneto,
 6    I    |       attinto i colori!» Come se Eschilo, la fantasia piú vulcanica
 7    I    |        Rane d'Aristofane appunto Eschilo rimprovera al suo rivale
 8   IV    |    sussiego, dinanzi ad Omero ad Eschilo a Tucidide a Lucrezio ad
 9   IV    |             Codice laurenziano d'Eschilo? Si scriva A, e bott .~ ~
10   IV    |          imitato alcuni versi di Eschilo, questa era la teoria di
11   IV    |      degli emendamenti. Aprite l'Eschilo commentato dal Wecklein.
12   IV    | teutonico alla divina armonia di Eschilo, e spesso senza neppure
13   IV    |    tecnico sulla drammaturgia di Eschilo, dirà pari pari, a proposito
14   IV    |    quello che scuopre le fonti d'Eschilo negli stornelli di Lamporecchio,
15   IV    |         di Omero, di Pindaro, di Eschilo, si imponevano, e il filologo
16  App    |         d'Euripide avessi scelto Eschilo, che so io, Sofocle, Aristofane,
17  App    |         che spiegare il teatro d'Eschilo, non potrà significare discutere
18  App    |          del titano d'Eleusi. Ed Eschilo, e Sofocle, e Pindaro, e
19  App    |          sta dando all'Italia un Eschilo che si lascia dietro di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License