Parte

 1 Pre1|         siccome riconosco che il primo studio d'ogni disciplina
 2 Pre1|         cosa, è, ripetiamolo, il primo gradino d'ogni studio; ma
 3 Pre2|  imponendo, e grazie al quale il primo venuto, pur senza vocazione,
 4 Pre2|       tentativo di travasamento. Primo, perché fra la mente italiana
 5 Pre2|        battaglie; ma in nome del primo bertoldo che tenesse cattedra
 6    I|      creta. Ed io voglio nel mio primo articolo, anche per cominciare
 7    I|          secondo, a vendicare il primo: clamore: se veritiero...;
 8   II|     assimilarli, cercare in quel primo radioso periodo della nostra
 9  III|         filologica. Insomma, nel primo periodo di ciascuno studio,
10   IV|      strumenti, mercé i quali il primo venuto può fare in dieci
11   IV|        ad Euonimo di bandire per primo oracoli dai suoi tripodi. -
12   IV| Philologus vi fa persuasi che il primo dovere degli Italiani non
13    V|    archeologico germanico.~ ~Del primo, non so gran cosa. Le vicende
14   VI|     paragrafo, quinto d'ordine e primo di valore: la Scuola di
15   VI|      tedesche. E la immagine del primo amore, che non vanisce mai
16  App|        parole conclusive del suo primo scritto: «Molti segni mostrano
17  App|             Ora, per rimanere al primo esempio, sul quale se ne
18  App|       degli studiosi italiani.~ ~Primo, le edizioni commentate.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License