Parte

 1 Pre2|          al disopra di ogni sano sentimento nazionale noi abbiamo vivo
 2 Pre2|        chiamare antipatia il mio sentimento verso la filologia novissima.
 3 Pre2|      filologia novissima. Era un sentimento assai piú violento che non
 4 Pre2| antipatie non sogliano avere. Un sentimento molto complesso, che neppure
 5  III|      degli errori.~ ~4) Un certo sentimento della fraseologia, che nei
 6  III|          doti di buon gusto e di sentimento artistico che, pur non strettamente
 7   IV|      patologo, che indulgesse al sentimento, alla passione, alla sensibilità
 8   IV|       dilettantesca, cioè d'ogni sentimento, d'ogni passione, d'ogni
 9   IV|          in primissimo luogo, il sentimento nazionale.~ ~Pensate un
10    V|         letterarî, artistici, il sentimento ed il gusto, ridotto tutto
11    V|      adipose budella, il vecchio sentimento tedesco, e ha cominciato
12    V|     America; e il piú elementare sentimento estetico rendeva insopportabile
13   VI|         visione della nobiltà di sentimento, della elevatezza di forma
14  VII|         soggettivi: il gusto, il sentimento, la passione, in una parola
15  VII|   intelligenza, al carattere, al sentimento italiano. E quali insidie
16  VII|     psicologia, il piú raffinato sentimento musicale ispirano le rime
17  VII|      unione è tanto profonda nel sentimento italiano, i genî della nostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License