grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1    I    |   clamore: se veritiero -~ ~chi sa, se sia un divino inganno?=~ ~ ~ ~
 2    I    |  veritiero...; e il quarto: chi sa, o se sia un divino inganno;
 3    I    |    mentre tutti attendevano dio sa quali fiumi di eloquenza
 4    I    |         città~ ~arsa or ora, né sa patir le redini,~ ~se pria
 5    I    |         Il Wilamowitz, il quale sa che al mondo non c'è effetto
 6    I    |        allora no, Cassandra non sa piú stare alle mosse, e
 7   II    |       nuovo vocabolario. Ma chi sa quando sarà finito, e chi
 8   II    |       quando sarà finito, e chi sa come sarà finito. Per il
 9   IV    |  animule stoppacee. Pindaro non sa il greco, ma Callimaco è
10   IV    |       sibilline racchiudano dio sa quale astrusa e miracolosa
11    V    |      Come campavano?~ ~E chi lo sa? Piombavano a Roma con certi
12   VI    |    universitaria. I giovani, si sa bene, e massime i piú ribelli,
13   VI(42)|   Carabba). General Filareti vi sa di pseudonimo? Anche a me:
14  App    |       pratiche letterarie. Egli sa quanto altri mai isolarsi
15  App    |      Décameron qui existe.~ ~3) Sa lanciare bene l'affare (
16  App    | sapientoni di Pascarella?~ ~ ~- Sa? je fecero, senza complimenti~ ~
17  App    |      volerle apprendere, chi le sa converrebbe le dimenticasse». (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License