grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |    Giovanni Calò parla un po' per conto proprio, e un po', anche,
 2 Pre2    |          noi, ha prodotto per suo conto un lavoro colossale. E in
 3    I    |         ciascuno, e fa tornare il conto giusto. Sistema comodissimo,
 4   II    |    stampati a Roma; 32 a Venezia (conto per uno gli Oratori attici);
 5   II    |         fondamentali, senza tener conto, volta per volta, di minori
 6   IV    | complimenti. E transeat, e vada a conto della cavalleria, il forte
 7    V    |          capo, a dover rifare per conto mio il lavoro di scelta,
 8   VI    |          all'estero non si teneva conto alcuno dei lavori di storia
 9   VI    |        erano tenuti in pochissimo conto, gli studiosi remunerati
10  VII    |         questo lavoro per proprio conto. Essi avrebbero dovuto piuttosto
11  VII    |    proclamando che «bisogna tener conto di tutto», dei lavori scritti
12  VII    |     Italia non tenevano il menomo conto, anzi si guardavano bene
13  App    |         ciascun autore, e tenendo conto di tutte le grullerie, e
14  App(52)|           siano tenuti nel debito conto in qualsiasi concorso, anche
15  App    |          I, 407).~ ~Io - E nessun conto fai di quella multiforme
16  App    |          antico».~ ~Foscolo - Fa' conto che sian quelli. Addio.~ ~
17  App    |    faccenda». (IV, 77).~ ~Io - Il conto mi tornerebbe poco. Mali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License