grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1    I    |       classica»: anche il nome: latino deve sparire dalle università
 2   II    |        quali però scrivevano il latino in guisa da rivaleggiare
 3   II    |         per merito loro il nome latino e il nome italiano suonarono,
 4   II    |       sua favolosa facilità nel latino, correggesse un po' troppo
 5   IV    |       scientifica in territorio latino, gustosissimamente scorbacchiate
 6    V    | Philologus! Nessuno, neanche un Latino, cioè un uomo che pur nasce
 7    V(36)|    intorno all'insegnamento del latino. Credo che non lo conoscano
 8    V    |       scrivere una paginetta di latino senza infiorarla di spropositi,
 9  VII    |       correntemente un brano di latino, detestavano i poeti greci,
10  VII    |   lettere e libri e un poema in latino; e la piú sottile e viva
11  VII    |       usa come lingue native il latino e il greco; ma gli studî
12  VII    |    prima il mondo greco, poi il latino, quindi l'italiano classico,
13  VII    |      risalendo dall'italiano al latino, al greco, cosí da poterlo
14  App    |      della sobrietà e del gusto latino.~ ~L'idea è bella e suggestiva
15  App    |         e questo pochissimo in «latino barbaro, in italiano semibarbaro,
16  App    |         ogni mese de' volumi in latino moderno, conditi di greco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License