IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capricciosissima 1 cara 1 carabba 1 carattere 16 caratteristiche 3 caratteristici 1 caratteristico 1 | Frequenza [« »] 16 apollo 16 aver 16 beloch 16 carattere 16 ciò 16 coi 16 dagli | Ettore Romagnoli Minerva e lo scimmione Concordanze carattere |
Parte
1 Pre1| rivestissero il medesimo carattere, e fossero quindi suscettibili 2 Pre1| ordinata discussione intorno al carattere, alla ragion d'essere, e 3 II| qualità fondamentale del carattere tedesco? Forse. O forse 4 II| veniva sempre piú in luce un carattere della filologia, che nei 5 II| era come sparito: il suo carattere di mezzo e non di fine, 6 III| filologia fu ascritto il carattere e decretata la dignità di 7 IV| incomincia un periodo di carattere assai diverso: l'alessandrino. 8 IV| è piú prezioso, cioè il carattere: dal lato etico mirava a 9 V| dottrina, per ingegno, per carattere: Carducci, De Sanctis, Settembrini, 10 V| questi studî positivi avevano carattere di mezzo e non di fine.~ ~ 11 V| dunque tale indirizzo aveva carattere di transitorietà: che era 12 VI| popoli, ed afferma il proprio carattere42. Quindi, a rinnovare, 13 VI| studiare a fondo la mente, il carattere, i costumi del popolo, per 14 VII| filologica, è realmente opera di carattere oggettivo; sicché, salvo 15 VII| doti che costituiscono il carattere specifico, vuoi d'una persona, 16 VII| ottimi, alla intelligenza, al carattere, al sentimento italiano.