Parte

 1 Pre1|         e farne luccicare, agli occhi dei creduli, le meravigliose
 2 Pre1| screditano l'arte classica agli occhi delle persone piú facili:
 3 Pre1|        persone piú facili: agli occhi degli artisti screditano
 4 Pre2| giganteggiare dinanzi ai nostri occhi, e ne restiamo stupefatti.~ ~
 5    I|    versione: io terrò sotto gli occhi una delle edizioni tedesche
 6    I|     circonda, seguendo, con gli occhi sbarrati nel vuoto, l'intima
 7  III|        sempre le seguenti:~ ~1) Occhi resistenti e tenace pazienza
 8   IV|         e versando pianto dagli occhi, gli rispose cosí».~ ~ ~ ~
 9  VII|     dell'ingegno italiano, agli occhi degli stranieri, e agli
10  VII|         degli stranieri, e agli occhi nostri medesimi. Esaminiamo
11  VII|         qua e , sfuggito agli occhi líncei delle spigolatrici.
12  VII|       squinternati, conta, agli occhi delle «persone serie», piú
13  App|         se non da un poeta senz'occhi. E cosí un letterato che
14  App|       che logorò gli anni e gli occhi addosso agli antichi, non
15  App|         di Gronovio davanti gli occhi, a comporre e pubblicare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License