grassetto = Testo principale
   Parte    grigio = Testo di commento

 1 Pre1    |     chiniamo, dico meglio, chino la fronte reverente. Ma vediamo un
 2 Pre1    |            screditavano l'Italia di fronte agli stranieri, prima che
 3 Pre1    |              chinavano riverenti la fronte e il ciglio, e quel castello
 4 Pre2    | giustificazioni. Oggi come oggi, di fronte agli altri popoli d'Europa,
 5   II    |             aveva già circondata la fronte dei nostri umanisti: cosí
 6  III    |        posizione della filologia di fronte alle altre discipline, difficilmente
 7  III    |        dello spirito scientifico di fronte al princisbecche, ai castelli
 8   IV    |              Il povero umanista, di fronte alle opere degli antichi,
 9   IV    |   calpestarono. E assunsero poi, di fronte ai poeti, ai pensatori,
10   IV(25)|       giudizi sono una bazzecola di fronte alla disperata nullaggine
11   IV    |         rètore da inorgoglirsene di fronte a un nipote d'Arminio?~ ~
12   VI    |             sprizzavano dalla calva fronte e dai lucidi occhiali del
13 VIII    |            parole che si leggono in fronte a quest'ultimo capitoletto:
14  App    |    rispondendo - rigo 18-19: chiara fronte, correggi: fonte.~ ~Pag.
15  App    |       attimo interdetto, sollevò la fronte irraggiata da una luce improvvisa. «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License