Parte

 1   II|          antichità; e le subordinò ventiquattro, dico ventiquattro, discipline,
 2   II|       subordinò ventiquattro, dico ventiquattro, discipline, che viceversa,
 3   II|       conseguente annessione delle ventiquattro provincie. La filologia
 4   II|      ircocervo, che era uno ed era ventiquattro; e non vi so dire se, con
 5  III|        antichità, e subordinandole ventiquattro discipline. Benissimo. Ma
 6  III|         codesta sublimazione?~ ~Le ventiquattro discipline che, in seguito
 7  III|     discipline siano per l'appunto ventiquattro. Forse perché ventiquattro
 8  III|         ventiquattro. Forse perché ventiquattro sono i canti dei poemi omerici,
 9  III|        antichi, capite bene che il ventiquattro si può senza fatica tramutare
10  III|         singolarmente l'ancella di ventiquattro padrone, non può significare,
11  III|       essere la padrona di tutte e ventiquattro. E prima il Wolf, e poi,
12  III|             e lo imposero a quelle ventiquattro discipline, e, via via,
13  III|            che parecchie di quelle ventiquattro discipline non le ha inventate
14   IV| incontrastabile signoria di quelle ventiquattro, quarantotto, novantasei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License